Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Le basi della fotografia

Nozioni di base di fotografia – Guida completa alla fotografia per principianti

di Beppe
in Le basi della fotografia
Tempo di Lettura:20 minuti
A A
0

Le Nozioni di base di fotografia sono fondamentali per chiunque inizi a lavorare nel campo della fotografia. Indipendentemente dagli interessi, dall’attrezzatura o dagli obiettivi, avere una solida base dei concetti principali della fotografia è fondamentale per catturare immagini migliori e migliorare la propria fotografia.

Tuttavia, le cose non sono facili quando si inizia: quali sono le basi della fotografia? Quali sono i concetti fondamentali della fotografia digitale? Qual è il modo migliore per imparare gli elementi di base?

Anch’io mi sono trovato in questa situazione e so che è difficile. Ci sono molti articoli di base sulla fotografia online, ma le informazioni sono spesso incomplete o esposte in un ordine non logico.

Per questo motivo, ho deciso di creare questa guida alla fotografia per principianti per imparare le basi.

Questa guida alle basi della fotografia è ciò che avrei voluto trovare quando ho preso in mano la mia macchina fotografica per la prima volta: tutte le informazioni importanti necessarie per comprendere i concetti principali della fotografia esposte in un ordine logico e digeribile. Per aiutarvi nel processo, ho incluso anche molti esempi, infografiche e schede di base sulla fotografia che renderanno tutto più semplice. Siete pronti a imparare le basi della fotografia digitale?

Le Nozioni di base della fotografia

Di seguito approfondiremo ogni concetto di fotografia ma, in breve, queste sono le principali nozioni di base della fotografia e potete accedere ai singoli capitoli usando la TOC sopra riportata. Oltre a queste informazioni, il modo migliore per imparare le basi è consultare l’articolo o gli articoli specifici che troverete alla fine di ogni concetto di fotografia.

L’esposizione

L’esposizione è la base più importante della fotografia e il primo concetto fotografico da comprendere.

Probabilmente avrete già sentito l’espressione “la fotografia è pittura con la luce”, ed è assolutamente vera! La fotografia consiste nel catturare la luce e l’esposizione è molto importante perché è la quantità di luce raccolta dalla fotocamera.

Le basi dell’esposizione fotografica sono composte da diversi elementi che discuteremo di seguito, come l’apertura, la velocità dell’otturatore e l’ISO. La cosa fondamentale da capire è l’effetto dell’esposizione, che consiste nel catturare l’immagine con una determinata luminosità (chiamata anche “valore di esposizione”).

Idealmente, l’immagine dovrebbe essere esposta correttamente, cioè con la quantità perfetta di luminosità che consente di vedere tutti i dettagli nelle luci e nelle ombre. Tuttavia, in fotografia l’esposizione non è giusta o sbagliata e la scelta artistica di molti fotografi è quella di catturare un’immagine sottoesposta o sovraesposta. Per ora ci concentreremo sugli elementi per catturare un’esposizione corretta.

Le basi dell’esposizione hanno anche altri effetti sull’aspetto finale dell’immagine, come la profondità di campo, il movimento e il rumore digitale. Approfondiremo anche questo aspetto nel corso di questo tutorial sulle basi della fotografia.

Di seguito è riportata un’infografica di base sulla fotografia con i principali effetti dell’esposizione su un’immagine.

esposizione

Approfondisci: L’esposizione, latitudine di posa o esposizione,  l’esposimetro

L’apertura del diaframma

Il diaframma è il primo concetto delle basi dell’esposizione fotografica.

In breve, il diaframma funziona come le nostre pupille: è l’apertura dell’obiettivo della fotocamera, che controlla la quantità di luce che passa attraverso l’obiettivo per raggiungere il sensore della fotocamera.

Questo concetto fotografico di base ha un effetto diretto sull’esposizione: più ampia è l’apertura, più luminosa sarà l’immagine, mentre più stretta è l’apertura, più scura sarà l’immagine. Ha anche un ruolo significativo nella profondità di campo e nella nitidezza dell’immagine.

L’apertura massima e minima dell’obiettivo è definita da un valore noto come “F-stop“. Più grande è il numero F-stop, più piccola/stretta è l’apertura e viceversa. Questo numero segue una sequenza come questa:

apertura del diaframma 1

Le impostazioni migliori per l’apertura della fotocamera dipendono dalla luce, dal soggetto che si sta riprendendo e dall’aspetto finale che si desidera ottenere nell’immagine.

Potete vedere tutti gli effetti principali di questa impostazione dell’esposizione nella seguente scheda di base di fotografia per l’apertura del diaframma.

apertura del diaframma

Approfondisci: Diaframma, priorità di apertura

La velocità dell’otturatore

Il secondo fondamentale della fotografia legato alle basi dell’esposizione è la velocità dell’otturatore.

In breve, la velocità dell’otturatore è legata al tempo in cui l’otturatore della fotocamera rimane aperto e cattura la luce.

Questo ha un impatto significativo sull’esposizione; un tempo di posa più breve si tradurrà in un’immagine più scura, mentre un tempo di posa più lungo catturerà un’immagine più luminosa.

La velocità dell’otturatore è anche un elemento fondamentale della fotografia per catturare il movimento, un aspetto vitale in alcuni generi come la fotografia a lunga esposizione. Ha anche un effetto sul tremolio della fotocamera e sulla possibilità di scattare a mano libera rispetto alla necessità di utilizzare un treppiede.

Il modo principale per misurare la velocità dell’otturatore è utilizzare i secondi e le frazioni di secondo seguendo una sequenza come questa:

velocità otturatore

Le impostazioni migliori per la velocità dell’otturatore dipendono dalla luce disponibile e dal movimento che si desidera catturare nel soggetto.

Approfondisci: otturatore, velocità di scatto, la coppia diaframma otturatore

ISO

L’ultimo dei fondamenti della fotografia di esposizione è l’ISO. In breve, l’ISO funziona aumentando le informazioni sulla luce catturate dal sensore della fotocamera. Questo ha un effetto drastico sull’esposizione: più alto è l’ISO, più luminosa sarà l’immagine, mentre più basso è l’ISO, più scura sarà la fotografia.

Oltre all’esposizione, l’ISO ha un importante effetto collaterale chiamato “rumore digitale“. Aumentando l’ISO, l’immagine sarà più luminosa ma avrà anche più rumore digitale, che è un elemento importante per la qualità dell’immagine. Il numero ISO viene solitamente misurato utilizzando i “livelli ISO“.

Le principali impostazioni ISO della fotocamera dipendono dalla luce disponibile. Se si scatta in ambienti con poca luce o di notte, è necessario utilizzare un ISO più alto se si vuole ottenere la giusta esposizione. Lo stesso vale se si desidera utilizzare un’apertura ridotta o una velocità dell’otturatore rapida e non c’è abbastanza luce. Dovrete trovare un equilibrio con le altre nozioni di base della fotografia. Questo potrebbe sembrare complesso, ma è piuttosto facile, come vedrete nel prossimo concetto di fotografia.

Potete vedere tutti gli effetti ISO nella seguente scheda informativa sulle nozioni di base della fotografia.

velocità iso

Approfondisci: ISO, l’invarianza ISO

Il triangolo di esposizione

Una volta comprese le basi della fotografia: apertura, velocità dell’otturatore e ISO, è il momento di metterle insieme. Il modo migliore per vedere come questi elementi interagiscono tra loro è attraverso il triangolo dell’esposizione.

Il triangolo dell’esposizione è incluso nella maggior parte delle guide di fotografia per principianti ed è semplicemente un’analogia per spiegare gli effetti e l’interazione dei principali fondamenti fotografici dell’esposizione. Secondo questa analogia, tutti e tre gli elementi devono essere in equilibrio se si vuole catturare un’immagine correttamente esposta. Quindi, quando si regola un lato del triangolo, si dovrà regolare uno o gli altri due lati per raggiungere l’equilibrio. Ad esempio, se si apre l’apertura, si dovrà ridurre la velocità dell’otturatore o diminuire l’ISO per ottenere la stessa quantità di luminosità (livello di esposizione).

L’uso del triangolo dell’esposizione è uno dei migliori consigli fotografici di base per i principianti e, una volta compreso, è molto facile metterlo in pratica. Per semplificare le cose, qui di seguito potete trovare una scheda informativa sulle basi della fotografia con l’analogia del triangolo dell’esposizione.

triangolo di esposizione

Approfondisci: il triangolo di esposizione, come funziona il triangolo di esposizione

La profondità di campo

Uno dei fondamenti della fotografia digitale è la profondità di campo.

In breve, la profondità di campo è semplicemente lo spazio dell’immagine che è accettabilmente nitido e a fuoco.

In fotografia, possiamo dire che c’è una bassa profondità di campo quando solo una porzione ristretta dell’inquadratura è accettabilmente nitida, mentre parliamo di un‘ampia profondità di campo quando una grande porzione dell’inquadratura è considerata a fuoco.

La profondità di campo è influenzata da molti fattori diversi:

  • Apertura: Più ampia è l’apertura, più ridotta è la profondità di campo.
  • Lunghezza focale: Maggiore è la lunghezza focale, minore è la profondità di campo
  • Distanza di messa a fuoco: Più il soggetto è vicino all’obiettivo, minore è la profondità di campo.
  • Dimensione del sensore: Più piccole sono le dimensioni del sensore della fotocamera, minore è la profondità di campo (*a parità di lunghezza focale).

Un buon modo per calcolare la profondità di campo è utilizzare un’applicazione o un calcolatore di profondità di campo. Vi indicherà la porzione dell’inquadratura che sarà ragionevolmente nitida in base alla vostra fotocamera, all’obiettivo e all’apertura.

profondità di campo

Approfondisci: profondità di campo, guida alla profondità di campo

La Lunghezza Focale

La lunghezza focale è legata alle basi dell’obiettivo fotografico. È un concetto fotografico fondamentale da comprendere per creare le vostre immagini e scegliere gli obiettivi di cui avrete bisogno nella vostra attrezzatura.

La lunghezza focale descrive ogni obiettivo in termini di millimetri dal centro ottico dell’obiettivo al sensore. A seconda di quanto sia corta o lunga la lunghezza focale, questa avrà un impatto diretto sul campo visivo delle immagini e su altri aspetti come la profondità di campo.

Ad esempio, le focali più corte, come gli obiettivi grandangolari, avranno un angolo di campo ampio, mentre le focali più lunghe, come i teleobiettivi, avranno un angolo di campo più stretto. La lunghezza focale crea anche effetti diversi, come la distorsione negli angoli di campo ampi e l’ingrandimento negli angoli di campo più stretti.

Tutti questi elementi sono essenziali per chi si avvicina alla fotografia, poiché influiscono sull’aspetto finale del soggetto e dell’immagine. Questo concetto di fotografia è facilmente spiegabile seguendo la seguente infografica di base.

Lunghezza focale

Lunghezza Focale

Approfondisci: lunghezza focale, la distanza iperfocale

La Dimensione del sensore

Un altro elemento fondamentale della fotografia per i principianti che spesso viene trascurato è la dimensione del sensore della fotocamera.

Le dimensioni del sensore della fotocamera sono davvero importanti. Non esiste una dimensione del sensore migliore in assoluto per la fotografia, ma piuttosto diverse dimensioni del sensore per diverse esigenze fotografiche.

Il formato utilizzato come riferimento nella fotografia digitale è quello classico del sensore da 35 mm, noto anche come Full-Frame. Se il sensore è più piccolo di questa dimensione, si dice che è “ritagliato“, mentre se è più grande è considerato “medio formato”. “Conoscere i diversi tipi di sensori, le loro qualità e i risultati che possono ottenere è fondamentale per ottenere le immagini desiderate.

Ad esempio, una regola fondamentale nella fotografia notturna è quella di utilizzare un sensore con pixel più grandi, in quanto questi catturano meglio la luce e consentono di ottenere immagini di qualità migliore con meno rumore digitale.

Anche la lunghezza focale è importante, poiché i sensori più piccoli offrono una maggiore portata e un maggiore ingrandimento per la ripresa di soggetti lontani, come nella fauna selvatica o nello sport.

La profondità di campo è l’ultimo effetto dei sensori della fotocamera. A parità di campo visivo, la profondità di campo sarà più stretta nelle fotocamere con sensori più grandi e più ampia nelle fotocamere con sensori ritagliati. Un esempio è la fotografia di ritratto, dove i fotografi di solito scattano con sensori più grandi per ridurre la profondità di campo e l’effetto bokeh.

Come si può notare, la comprensione delle dimensioni del sensore è una delle nozioni di base della fotografia a cui bisogna prestare attenzione.

Di seguito è riportata una scheda informativa di base sulla fotografia con i principali tipi di sensori presenti sul mercato.

dimensione del sensore

Approfondisci: Dimensione del sensore

La messa a fuoco

La messa a fuoco è una delle difficoltà più comuni per chi inizia a fotografare. In breve, la messa a fuoco consiste nel regolare l’obiettivo per trovare la massima nitidezza, contrasto e risoluzione per un soggetto scelto.

Esistono due modi per mettere a fuoco nella fotografia digitale:

  • Messa a fuoco manuale: Usare le mani per regolare l’anello di messa a fuoco fino a raggiungere la messa a fuoco migliore.
  • Messa a fuoco automatica: Utilizza i motori interni della fotocamera e degli obiettivi per mettere a fuoco un determinato soggetto.

L’uso della messa a fuoco manuale o dell’autofocus dipende dal tipo di fotografia che si esegue. Ad esempio, in alcuni generi come la macro e la fotografia notturna, è meglio usare la messa a fuoco manuale. In altri generi, come la fauna selvatica o lo sport, l’autofocus è più veloce e facilita le cose.

In alcuni generi, come la fotografia di paesaggio, è possibile concentrarsi su una distanza specifica che consente di ottenere la massima profondità di campo (o una nitidezza ragionevole). Questa si chiama distanza iperfocale ed è una delle migliori nozioni di base di fotografia da imparare. Esistono anche tecniche più avanzate per ottenere la massima nitidezza, come il focus stacking, che si possono applicare se si ha già una certa esperienza.

distanza iperfocale

Per quanto riguarda le fotocamere, queste sono molto diverse in termini di capacità di messa a fuoco. Le fotocamere di base hanno solitamente capacità di messa a fuoco peggiori, come un minor numero di punti di messa a fuoco, e sono meno affidabili, mentre le fotocamere avanzate hanno una migliore capacità di messa a fuoco anche in situazioni di scarsa illuminazione.

La maggior parte delle fotocamere digitali prevede diverse modalità e aree di messa a fuoco che tratteremo nelle impostazioni di base della fotografia riportate di seguito.

Approfondisci: la messa a fuoco

La nitidezza

La nitidezza è un concetto fotografico di base che può essere più tecnico di altri, ma è piuttosto facile da capire.

In poche parole, la nitidezza è la chiarezza con cui i dettagli vengono catturati ed elaborati in un’immagine.

Ci sono molti fattori che influenzano la nitidezza di un’immagine, come la risoluzione del sensore, l’obiettivo e anche alcune nozioni di base della fotografia che abbiamo già trattato come l’apertura, la velocità dell’otturatore e l’ISO.

Anche le basi dell’editing e le tecniche di post-elaborazione sono importanti per ottenere una maggiore nitidezza. Le immagini di solito mancano di dettagli quando vengono scattate direttamente dalla fotocamera (qualcosa chiamato “morbidezza” in fotografia), e si può correggere questo problema utilizzando un software di nitidezza.

Infine, la distanza di osservazione è un altro fattore importante che influisce sulla nitidezza. Per definizione, la percezione della nitidezza aumenta al crescere della distanza di osservazione dell’immagine. Ecco perché i cartelloni pubblicitari hanno una risoluzione molto ridotta se guardati da vicino.

Le impostazioni delle fotocamera

Una volta compresi i concetti di base della fotografia, è il momento di metterli in pratica utilizzando le principali impostazioni fotografiche della fotocamera!

In breve, queste sono le migliori impostazioni della fotocamera per chi inizia a fotografare:

  1. Apertura: f/1,8-f/5,6 in condizioni di scarsa illuminazione o per una profondità di campo più ridotta, e f/8-f/16 per un DoF più ampio
  2. Velocità dell’otturatore: Da 30 secondi a 1/4000th di secondo, a seconda della scena.
  3. ISO: 100-3200 nelle fotocamere entry-level e 100-6400 nelle fotocamere più avanzate
  4. Modalità fotocamera: Modalità fotocamera manuale o modalità a priorità di diaframma
  5. Modalità di misurazione: Matrice/Multi/Valutativa, a seconda del modello di fotocamera in uso
  6. Modalità di messa a fuoco: AF-S per le foto e AF-C per i soggetti in movimento
  7. Area di messa a fuoco: Punto singolo per le foto e Dinamica/Zona per i soggetti in movimento
  8. Bilanciamento del bianco: WB automatico
  9. Formato file: File Raw (o JPEG se non si desidera modificare le immagini)
  10. Modalità di guida: Scatto singolo per le foto e continuo per i soggetti in movimento
  11. Riduzione del rumore per le lunghe esposizioni: Off
  12. Riduzione del rumore ad alti ISO: Off
  13. Spazio colore: sRGB
  14. Stabilizzazione dell’immagine: Attivata quando si scatta a mano libera e disattivata quando si scatta da un treppiede.
  15. HDR/DRO: Off

settaggi base fotocamera

Approfondisci: le impostazioni fotografiche Nikon e Canon

Le modalità fotografiche

La comprensione delle modalità della fotocamera è una delle nozioni di base della fotografia che aiuta a familiarizzare con la macchina e a migliorare come fotografo.

In parole povere, le modalità della fotocamera sono i controlli che consentono al fotografo di scegliere le principali impostazioni di esposizione per l’apertura, la velocità dell’otturatore e l’ISO.

Sono chiamate anche “modalità di scatto” e sono le modalità principali disponibili nella maggior parte delle fotocamere digitali:

  • Modalità fotocamera programma (“Modalità P”): Con questa modalità, la fotocamera imposta automaticamente il tempo di posa e l’apertura.
  • Modalità a priorità di otturatore (“Modalità Tv/S”): Si imposta il tempo di posa e la fotocamera seleziona l’apertura.
  • Modalità a priorità di apertura (“modalità Av/A”): L’utente imposta l’apertura e la fotocamera imposta il tempo di posa.
  • Modalità manuale (“Modalità M”): Si impostano tutte le impostazioni principali sulla fotocamera.

L’utilizzo di ciascuna modalità dipende dal soggetto e dalle proprie capacità fotografiche, ma in generale imparare quando utilizzare le diverse modalità della fotocamera è una conoscenza di base della fotografia.

modalità di scatto pasm

Approfondisci: modalità PASM, modalità fotografiche

La modalità di Misurazione

Un altro elemento fondamentale per la fotografia è la modalità di misurazione.

In breve, le modalità di misurazione sono semplicemente il modo in cui la fotocamera calcola la luce disponibile della scena. In fotografia, questo può essere fatto utilizzando l’esposimetro incorporato nella fotocamera o un dispositivo portatile.

Capire come funziona la luce in fotografia è un concetto fondamentale che ogni fotografo deve conoscere, ed è il primo passo per imparare i diversi modi in cui la fotocamera può calcolare la luce della scena.

Queste sono le modalità di misurazione di base per calcolare la luce nella maggior parte delle fotocamere digitali:

  • Misurazione multi/matrice: Questa modalità valuta la luce dell’intera scena dividendo l’inquadratura in diverse zone.
  • Misurazione pesata al centro: Questa modalità utilizza il centro dell’inquadratura per misurare la luce della scena.
  • Misurazione spot: Con questa modalità, la fotocamera utilizza un singolo punto di messa a fuoco per leggere la luce.

Per impostazione predefinita, una delle tecniche fotografiche di base di qualsiasi fotocamera DSLR o mirrorless prevede l’uso della misurazione Multi/Matrix, che sarà accurata nella maggior parte delle situazioni. Tuttavia, in alcuni scenari particolari, si può trarre vantaggio dall’uso della misurazione centrale o spot.

Nella seguente infografica sulle nozioni di base della fotografia è possibile vedere alcuni esempi relativi alle principali modalità di misurazione della fotocamera.

metodi di misurazione della luce

Approfondisci: misurazione della luce

Aree di messa a fuoco e modalità

Non si possono imparare le basi della fotografia senza capire come funzionano le modalità e le aree di messa a fuoco.

Le modalità di messa a fuoco consentono di decidere se la fotocamera deve bloccare la messa a fuoco su un soggetto o se deve continuare a regolare la messa a fuoco mentre il soggetto si muove nell’inquadratura.

Le due modalità di messa a fuoco principali sono:

  • Modalità Autofocus singolo (AF-S/One-shot AF): La fotocamera blocca la messa a fuoco su un soggetto e, se questo si sposta, è necessario premere nuovamente il pulsante di messa a fuoco e ripetere la procedura. ➜ Ideale per foto, paesaggi, macro, astro, ecc.
  • Modalità Autofocus continuo (AF-C/AI-Servo): dopo la messa a fuoco, la fotocamera segue il soggetto quando si muove all’interno dell’inquadratura. ➜ Ideale per l’azione, la fauna selvatica, lo sport, la strada, ecc.

Per quanto riguarda le aree di messa a fuoco, queste consentono di impostare il punto in cui la fotocamera cerca di mettere a fuoco la scena.

A tal fine, la fotocamera utilizza diversi punti di messa a fuoco e la tecnologia AI. In alcuni generi, l’utilizzo di un’area di messa a fuoco specifica è fondamentale. Ecco perché le aree di messa a fuoco sono una delle basi della fotografia naturalistica e sono fondamentali anche in altri generi come la fotografia sportiva o di strada.

In poche parole, queste sono le principali aree di interesse della fotografia:

  • Modalità Area a punto singolo: È possibile selezionare un singolo punto di messa a fuoco. Ideale per paesaggi, ritratti, macro e architettura.
  • Modalità Area dinamica: Se il soggetto si muove, la fotocamera utilizzerà diversi punti di messa a fuoco per seguirlo. Ideale per la fauna selvatica, lo sport e la strada.
  • Modalità Auto Area: La fotocamera decide automaticamente i punti di messa a fuoco migliori. Ideale per le scene in cui è necessario mettere a fuoco qualcosa di semplice e vicino alla fotocamera.

Questa infografica sulle basi delle fotocamere vi permetterà di comprendere meglio le diverse aree di messa a fuoco.

punti di messa a fuoco

Approfondisci: messa a fuoco

Il bilanciamento del bianco

Il bilanciamento del bianco è una delle nozioni di base della fotografia di facile comprensione.

In breve, il bilanciamento del bianco è un concetto di fotografia che mira a catturare colori accurati nell’immagine senza essere influenzato dal colore della sorgente luminosa. Il bilanciamento del bianco è legato alla temperatura del colore, che si misura in “Kelvin” o “K”. Più alto è il numero K, più freddo sarà il colore.

Nella fotocamera sono disponibili diverse opzioni di bilanciamento del bianco:

  • Bilanciamento automatico del bianco (AWB): La fotocamera regola automaticamente la migliore impostazione WB della fotocamera.
  • Preimpostazioni del bilanciamento del bianco (bilanciamento del bianco semi-automatico): La fotocamera include diverse modalità preimpostate relative a diverse temperature di colore.
  • Impostazione manuale del bilanciamento del bianco della fotocamera (modalità bilanciamento del bianco personalizzato): È possibile regolare manualmente il bilanciamento del bianco creando un bilanciamento del bianco personalizzato o impostando un numero Kelvin specifico.

Uno dei migliori consigli di base per la fotografia è quello di impostare il bilanciamento del bianco in automatico. Fortunatamente, il bilanciamento del bianco è un’impostazione che si può modificare in post-elaborazione senza influire sulla qualità dell’immagine, purché si scatti in Raw.

Spero che questa scheda di base sulla fotografia vi aiuti a capire quando utilizzare le diverse regolazioni del bilanciamento del bianco.

bilanciamento del bianco

bilanciamento del bianco

Approfondisci: bilanciamento del bianco

L’Istogramma

L’istogramma è un concetto fotografico che la maggior parte delle persone che iniziano a fotografare trova scoraggiante. Sembra una matematica complessa ma, credetemi, è molto facile da capire ed è uno degli strumenti più utili della vostra fotocamera.

In poche parole, l’istogramma è una rappresentazione grafica dei livelli di esposizione di un’immagine. Utilizzando l’istogramma, è possibile vedere una rappresentazione più accurata delle luci e delle ombre dell’immagine.

La lettura dell’istogramma è una delle basi della fotografia digitale e aiuta a capire se l’immagine è esposta correttamente o se è sotto/sovraesposta.

Questa infografica sulle basi della fotografia vi aiuterà a capire come leggere l’istogramma.

istogramma

Approfondisci: istogramma

La composizione fotografica

Al di là delle impostazioni fotografiche, dell’attrezzatura e di altri aspetti tecnici, se volete che le vostre immagini parlino da sole, una delle basi della fotografia da padroneggiare è la composizione.

La composizione è il linguaggio della fotografia e, utilizzando diversi elementi e regole compositive, sarete in grado di catturare e dare forma al vostro messaggio visivo. Quando componete la vostra immagine, dovete disporre gli elementi della scena in modo da renderli attraenti per l’osservatore. Questo vi aiuterà anche a rappresentare il vostro messaggio visivo nel modo più armonioso e d’impatto.

La composizione può essere suddivisa in diverse parti:

  • Regole: Come la regola base della fotografia dei terzi, il triangolo d’oro, la regola dello spazio, la spirale d’oro, la regola delle probabilità, ecc.
  • Elementi: Come linee guida, curve, forme geometriche, colori, ecc.
  • Tecniche: Come la simmetria, l’equilibrio, la ripetizione, i modelli, la scala, ecc.

Tutti questi fondamenti sono conoscenze di base della fotografia che dovete imparare se volete catturare le migliori immagini possibili secondo la vostra visione.

La composizione fotografica

Approfondisci: la composizione fotografica

L’attrezzatura fotografica

Proprio come un falegname usa il martello, la fotocamera, gli obiettivi e le altre attrezzature sono gli strumenti principali per creare immagini.

L’attrezzatura fotografica di base comprende i seguenti elementi:

  • Fotocamere digitali: La base è una fotocamera digitale, preferibilmente una DSLR o una mirrorless con obiettivi intercambiabili..

Quando si scatta in condizioni di scarsa illuminazione, come quando si fotografa la Via Lattea, alcuni modelli di fotocamera consentono di ottenere risultati migliori.

  • Obiettivi: Sono importanti quanto le fotocamere per scattare immagini di qualità.

Gli obiettivi fotografici di base comprendono un’ampia gamma che va dagli obiettivi fish-eye da 7-8 mm ai super teleobiettivi da 600-800 mm.

Il tipo di obiettivo e la lunghezza focale dipendono interamente dal tipo di fotografia che si sta facendo. Nella maggior parte degli scenari, le immagini saranno comprese nell’intervallo 14-400 mm.

Anche la luminosità dell’obiettivo è fondamentale. Gli obiettivi con un’ampia apertura, come f/1,8 o f/2,8, sono solitamente destinati alla ripresa di ritratti e alla fotografia in condizioni di scarsa illuminazione, come l’astrofotografia. Sono i cosiddetti “obiettivi veloci”. 

  • Treppiedi: Un treppiede robusto è essenziale in alcuni generi come la fotografia a lunga esposizione, la fotografia della Via Lattea, la fotografia dell’aurora boreale e altre situazioni fotografiche.
  • Filtri per obiettivi: Questi tipi di filtri consentono di creare lunghe esposizioni e di ottenere effetti creativi nelle immagini. Esistono molti tipi e modelli diversi che potete vedere nella nostra guida ai filtri per obiettivi delle fotocamere.
  • Altro: Ci sono molti altri accessori, come borse per fotocamere, schede SD, batterie, ecc. e altri che potrebbero essere necessari a seconda delle riprese, come flash e luci esterne, guanti da fotografia, star tracker, ecc.

Editing fotografico

Una delle ultime nozioni di base della fotografia consiste nell’editing e nell’elaborazione finale delle nostre immagini.

Le basi dell’editing fotografico riguardano l’equilibrio dell’esposizione tra le luci e le ombre, la nitidezza dell’immagine, la gestione del colore e la messa a punto generale dell’immagine finale.

Alcuni fotografi utilizzano anche la post-elaborazione per creare effetti artistici che possano rappresentare la loro visione. Questo, ovviamente, dipende dai gusti personali, ma l’editing e l’elaborazione sono fondamenti della fotografia che è necessario conoscere per avere immagini ben strutturate.

A chi si avvicina alla fotografia, consiglio sempre di consultare online i video tutorial di editing di fotografi che piacciono e che ammirano. È uno dei modi migliori per impegnarsi nell’apprendimento delle basi dell’editing.

Qualche ulteriore consiglio per fotografare

Non potevamo concludere questa guida sui concetti di fotografia senza alcuni consigli e trucchi di base per i principianti.

  1. Capire come funziona la luce in fotografia
  2. Iniziare a fotografare scattando in Raw
  3. Non abbiate paura della modalità manuale della macchina fotografica
  4. Imparare a tenere correttamente la macchina fotografica
  5. Essere consapevoli dell’importanza di un treppiede quando si inizia a fotografare
  6. Prendetevi il tempo necessario per ingrandire le immagini e trovare gli errori.
  7. Studiare e osservare il maggior numero possibile di fotografie
  8. Chiedete il feedback di altri fotografi
  9. Portate con voi la vostra macchina fotografica il più possibile
  10. Concentrarsi sul processo, non sui risultati

regole fotografiche

Per concludere: nozioni di base di fotografia

Imparare le basi della fotografia può sembrare un compito in salita. Ci sono troppi concetti di fotografia da capire e così tante informazioni possono essere schiaccianti all’inizio.

Tuttavia, sono sicuro che l’utilizzo di questa guida alla fotografia per principianti vi faciliterà il processo. Il mio consiglio è di imparare i principali fondamenti della fotografia uno per uno. Comprendete la teoria, controllate gli esempi e, soprattutto, cercate di metterli in pratica. Spero che questo tutorial sulle basi della fotografia, insieme a tutte le infografiche e agli articoli specifici, vi aiuti nel percorso.

 

Continue Reading
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Come fotografare con sfondo bianco

Prossimo Articolo

Come pianificare il tuo anno in fotografia per essere più produttivo

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

bilanciamento del bianco
Le basi della fotografia

Capire il bilanciamento del bianco – una guida completa

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

La macchina fotografica Reflex

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

messa a fuoco
Il corso di Fotografia

La messa a fuoco

Le modalità PASM
Il corso di Fotografia

Le modalità PASM

CCD vs CMOS: sensori a confronto
Il corso di Fotografia

CCD vs CMOS: sensori a confronto

Prossimo Articolo
14 linee guida per i fotografi

Come pianificare il tuo anno in fotografia per essere più produttivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Unità pubblicitaria