Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

L’invarianza ISO (Parte 1)

di Beppe
in Gli approfondimenti
Tempo di Lettura:6 minuti
A A
0

L’invarianza ISO è una proprietà del sensore della vostra fotocamera. Se il sensore della fotocamera è invariante ISO, non vi è alcuna penalità in termini di rumore se si illumina una foto in post-produzione piuttosto che tramite l’aumento degli ISO nella fotocamera.

L’invarianza ISO è uno degli argomenti più discussi della fotografia di oggi, ma la maggior parte delle persone non capisce realmente cosa essa sia e di che si tratta. L’invarianza ISO può essere un argomento molto tecnico e poco. Tuttavia, l’invarianza ISO è un argomento importante, soprattutto perché molte fotocamere di oggi sono prossime all’invarianza ISO. Se volete massimizzare la gamma dinamica della vostra fotocamera ed evitare di utilizzare valori ISO “inutili”, l’invarianza ISO è per voi fondamentale. Quindi, cos’è l’invarianza ISO e come potete utilizzarla a tuo vantaggio nella tua fotografia?

Cos’è l’invarianza ISO?

L’invarianza ISO è una proprietà del sensore della tua fotocamera. Se il sensore della vostra fotocamera è perfettamente ISO invariante, non c’è penalità nel rumore se schiarite una foto in post-produzione rispetto all’ aumentare il valore ISO della vostra fotocamera: sono funzionalmente uguali. Nessuna fotocamera è però perfettamente ISO invariante .Tuttavia, alcuni modelli sono vicini all’invarianza e molte fotocamere diventano ISO invarianti a partire da un valore ISO abbastanza alto (una volta che la fotocamera inizia a “simulare” i valori ISO).

“Simulare”. Sicuramente saprete che esiste una differenza tra i valori ISO “nativi” e “estesi” in alcune fotocamere. Ad esempio, nelle macchine Nikon come la D800, si ha una gamma nativa da ISO 100 a ISO 6400 e una gamma ISO estesa che va fino a ISO 50 (in basso) e fino a ISO 25.600 (in alto).

invarianza iso
By: Jordi Armengol – CC BY 2.0

Questi valori ISO estesi non sono in realtà “reali” ISO , ma sono semplicemente simulati nella fotocamera (va detto che anche alcuni valori all’interno della gamma presumibilmente “nativa” di molte fotocamere sono simulati.) I valori ISO simulati non forniscono alcun vantaggio sulla qualità dell’immagine e in realtà danneggiano la qualità dell’immagine stessa, con un taglio dei dettagli nelle luci (il che si traduce in una gamma dinamica più bassa

Il concetto di invarianza ISO si basa proprio sui valori estesi di ISO: l’impostazione ISO “non ha alcuna importanza“. Sia che imposti la ISO a 6400 nella fotocamera e che la schiarite in fase do post produzione, sia che si imposti ISOa  25.600 nelòla macchina fotografica, finirete con l’avere due foto che hanno esattamente la stessa quantità di rumore

Le moderne videocamere sono  ISO invarianti?

Alcune fotocamere oggi sono effettivamente ISO invarianti, almeno a un certo livello. Per alcuni motivi, questa è una domanda piuttosto complessa. Prima di tutto, le fotocamere possono essere invarianti ISO in una parte della loro gamma ISO senza essere invarianti in altre. Questo è un concetto importante da capire: in altre parole, sebbene ISO 25.600 possa essere semplicemente una versione simulata di ISO 6400, l’impsotazione a ISO 800 sulla stessa fotocamera potrebbe avere prestazioni di rumore veramente migliori rispetto a un’immagine scattata a ISO 200 e successivamrnte schiarita fino all’equivamente di ISO 800 in fase di post produzione.

ISO invarianza
12019 / Pixabay

Molte fotocamere oggi hanno effettivamente elementi di invarianza ISO. Quanta sia l’invarianza dipende dalla fotocamera. Succede, alle volte, che schiarendo un’immagine in post produzione non si ottenga un’immagine tanto più rumorosa di quanto non potremmo ottenere scattando direttamente in camera con un valore ISO più grande, anche se stiamo usando ISO “reali” e non “simulati”. Come è possibile ciò?

La risposta è che è in gioco qualcos’altro: i produttori di fotocamere di oggi sono diventati così bravi nel creare sensori che molte fotocamere hanno implementato una componentistica che genera  un rumore di lettura molto limitato.

Avere un rumore di lettura basso significa aggiungere pochissimo rumore alla foto “reale”, ovvero ai fotoni catturati dai fotositi sul sensore. Più basso è questo rumore, più facile sarà schiarire una foto: il rumore di lettura diviene infatti molto evidente quando si schiarisce una foto ed averlo basso ci semplifica la vita e ci permette di post-elaborare le immagini con maggiore libertà.

le fonti di rumore in una foto

Abbiamo creato un corso di fotografia che entra nel dettaglio delle fonti di rumore delle fotografie, al quale vi rimando se avete bisogno di maggiori informazioni di quante riportate qui.

Molte persone non capiscono esattamente perché il rumore è presente in una foto. È qualcosa insito nella scena davanti alla macchina fotografica? Oppure si verifica solo a causa di problemi nella capacità della fotocamera di leggere la scena? In realtà, questa è una domanda molto difficile a cui rispondere. E la risposta è entrambe: ad entrare in gioco, infatti, sono sia la scena (rumore fotonico, o rumore di scatto), sia la lettura della scena (rumore di lettura).

  1. Rumore del fotone: la scena reale davanti alla fotocamera produce rumore semplicemente perché i fotoni dal soggetto della foto non arrivano tutti allo stesso modo. Si può pensare a questo come a una sorta di “grana” naturale dovuta al fatto che i fotoni vengono emessi e riflessi in modo intrinsecamente casuale. Questo è particolarmente visibile nelle aree scure. E’ invariante in funzione della macchina fotografica e, a meno di essere allo zero assoluto, sarà sempre presente
  2. Rumore di lettura di front end. Il rumore di lettura ha origine nella fotocamera. Esso è dovuto dalla circuiteria interna (in particolare all’amplificatore analogico) della macchina fotografica, dal calore che la corrente genera,  alle imperfezioni nel reimpostare i pixel della fotocamera dopo una foto. La cosa importante da sapere è che ognuno di questi fattori aggiunge imperfezioni alle prestazioni del sensore della fotocamera, ovvero aggiunge rumore .
  3. Rumore di lettura di back-end: Il rumore di lettura back-end è simile al rumore di lettura front-end, poiché proviene dalla fotocamera piuttosto che dalla scena reale di fronte a voi. Tuttavia, è diverso dal rumore di lettura front-end a causa di quando nel processo di acquisizione delle immagini si verifica effettivamente. Il rumore di lettura back-end si verifica dopo l’amplificazione analogica.
invarianza ISO
PublicDomainPictures / Pixabay

Cos’è l’amplificazione analogica

I sensori della fotocamera sono dispositivi molto delicati e tecnologicamente molto evoluti. Generalmente, possiamo dire che il sensore è fatto da una parte di circuiteria e da milioni (i megapixel) di fotositi, ovverosia ricettori fotosensibili. Quando i fotoni della luce proveniente dal soggetto colpiscono il sensore, colpiscono in realtà i vari fotositi. Quando ciò avviene, si genere l’effetto fotoelettrico : nel fotosito colpito si genera un elettrone per ogni fotone che lo colpisce. Alla fine del processo di scatto, quindi, ogni fotosito conterrà un certo numeri di elettroni, pari al numero di fotoni che lo ha colpito, ovvero il sensore ha una copia digitale perfetta della scena.

Successivamente, la fotocamera converte la carica in una tensione analogica , e quindi amplifica quella tensione, in quanto è talmente bassa che, presa in valore assoluto, sarebbe non utile. Questa amplificazione è l’amplificazione analogica. La quantità di amplificazione, o “guadagno”, dipende direttamente dall’ISO impostato (anche se esiste un lavore minimo al di sotto del quale non si può andare). Quando impostate un ISO più alto, state dicendo alla fotocamera di usare un guadagno più ampio nell’amplificatore analogico.

Ora, l’amplificazione analogica, però, non viene applicata solo all’immagine “ideale”, ma viene amplificato anche il rumore dei fotoni nonché il rumore di lettura (la conversione in tensione analogica aggiunge rumore). Quando si amplifica anche il rumore, però, si va a ridurre la quantità di informazioni utili, ovvero si va a ridurre la qualità della fotografia.

Fino a qui, poco si può fare, a parte utilizzare sensori di ultima generazione che riescono a ridurre i rumori interni alla fotocamera. Oltre l’amplificazione analogica, però, abbiamo un ulteriore rumore che si va ad aggiungere (quello di back end) alla nostra foto. Si tratta dell’amplificazione digitale.

Cos’è l’amplificazione digitale

Alla fine del processo di conversione da fotone a tensione, ovvero a valle dell’amplificatore analogico, è necessario convertire la tensione in un valore numerico binario(o, usando un termine brutto in italiano, digitale. Questa conversione è nota come la conversione da analogico a digitale . Questo numero binario è un grosso problema, poiché è essenzialmente l’output finale di ciascun pixel. In fase di post produzione, per aumentare la luminosità di una scena, non si va a modificare la tensione di cui prima, ma si va a lavorare sul numero binario. Così facendo si può si ottenere una foto più luminosa ma si va a moltiplicare anche il rumore / le imperfezioni.

Non è finita: il rumore di back end non è stato amplificato dal convertitore analogico, poiché si è verificato dopo la conversione analogica stessa. Quindi, al momento, potrebbe non essere nemmeno una percentuale significativa tale da “danneggiare” la foto. In realtà potreste addirittura non notarlo a meno che non sia necessario schiarire un po’ la foto in fase di post-produzione (ovvero, eseguire l’amplificazione digitale).

La seconda parte del”articolo è qui.

Tags: invarianza ISOISO invariante
ShareTweetShare
Articolo Precedente

La correzione di Gamma

Prossimo Articolo

Tutorial Photoshop: Come creare un effetto disegno ad Acquerello

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

messa a fuoco sul pulsante posteriore
Gli approfondimenti

Cos’è la messa a fuoco sul pulsante posteriore?

Prossimo Articolo
Tutorial Photoshop: Come creare un effetto disegno ad Acquerello

Tutorial Photoshop: Come creare un effetto disegno ad Acquerello

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?