Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Come fotografare con sfondo bianco

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:8 minuti
A A
0

Uno sfondo bianco permette di far risaltare un prodotto o un ritratto (tipicamente a mezzobusto o solo testa), eliminando tutto ciò che, alle spalle del prodotto stesso, potrebbe distrarre l’osservatore della fotografia. 

Gli sfondi bianchi sono ovunque in questi giorni: nei blog di lifestyle, nelle copertine delle riviste, negli editoriali di moda, nelle pubblicità della metropolitana e in quasi tutte le foto di prodotti sui principali marketplace come Amazon o Google Shopping. Alcuni fanno risalire questa tendenza onnipresente alla pubblicità minimalista di Apple, ma a prescindere dall’origine di questa estetica, una cosa è chiara: è destinata a rimanere.

Le immagini luminose e ad alta tonalità saranno sempre richieste, quindi la capacità di illuminare, scattare e modificare uno sfondo bianco è uno degli strumenti più commerciabili e polivalenti che si possano sviluppare come fotografi. Tuttavia, come può dirvi chiunque abbia provato a fotografare uno sfondo bianco, non è così facile come sembra. Senza la giusta tecnica, si possono ottenere sfondi bianchi e grigi o, peggio, soggetti sfocati e sovraesposti.

sfondo bianco
Photo by AndrewLozovyi on Deposit Photos

Ecco i nostri migliori consigli per utilizzare uno sfondo bianco per creare foto commerciali e ritratti puliti. Dall’illuminazione alla misurazione, alla post-elaborazione e a tutto ciò che sta in mezzo, abbiamo pensato a voi. Utilizzate questa guida come punto di partenza e sentitevi liberi di sperimentare sul set e dietro al computer. Più foto con sfondi bianchi si scattano, più questa tecnica diventerà facile.

A proposito, abbiamo già visto come realizzare un fondale bianco per fare fotografie still life, dateci un occhio per delle belle idee a tal riguardo.

Sapere quando fotografare con sfondo bianco

Gli sfondi bianchi sono ottimi per il tipo di foto di alto livello che si vedono nei cataloghi e nelle pubblicità, ma è importante che l’atmosfera sia quella giusta. Per questo tipo di immagini, l’atmosfera è di solito leggera e positiva, al contrario di immagini più umorali e di basso tono, quindi tenetelo a mente mentre pianificate il servizio e vi coordinate con la modella o preparate la vostra mood board.

Uno sfondo bianco è ottimo anche per isolare il soggetto, anche se non si tratta di uno scatto ad alta tonalità. In questo caso, assicuratevi di scegliere un soggetto abbastanza forte da stare in piedi da solo e prestate attenzione alla composizione. Sfidate voi stessi a creare interesse visivo con pochi elementi.

I problemi più comuni quando si fotografa con sfondo bianco

Il problema principale è quello di posizionare il soggetto troppo vicino allo sfondo durante il servizio fotografico.
Questo può far sì che il soggetto proietti ombre sullo sfondo. Può anche significare che la luce diffusa dallo sfondo si ripercuote sul soggetto.

Potreste lavorare in uno studio fotografico o in una stanza di piccole dimensioni. Questo significa che non c’è abbastanza spazio tra il soggetto e lo sfondo. Se si posizionano le luci di fronte al soggetto, lo sfondo viene oscurato.

È possibile aggiungere luci frontali per ridurre o eliminare l’ombra. In questo modo la luce potrebbe riversarsi sul soggetto. Se la luce non è uniforme, l’intero sfondo può sembrare bianco puro. A questo punto è necessario controllare l’istogramma della fotocamera.

sfondo bianco
Photo by lifeonwhite on Deposit Photos

Se il picco sulla destra non è ben visibile contro il bordo destro, non si tratta di uno sfondo bianco puro. Anche se l’istogramma mostra un picco forte contro il lato destro, potrebbe non esserci uno sfondo bianco puro.
L’istogramma mostra una rappresentazione della gamma di toni in tutti i pixel. Non mostra dove si trovano i toni nell’immagine. Controllare l’immagine al computer è il modo più accurato per scoprire se lo sfondo è bianco puro.

Come risolvere il problema dello sfondo bianco non bianco

Una tecnica consiste nell’illuminare lo sfondo da dietro. In questo modo si eliminano le ombre. E ridurrà la quantità di luce che si diffonde sul soggetto.

Anche quando il soggetto è vicino allo sfondo, si avrà un maggiore controllo delle ombre e della luce diffusa.
Il controluce può rendere lo sfondo sufficientemente luminoso e uniforme. In questo modo non sarà necessario ricorrere al post-processing o a un software di fotoritocco. Ho utilizzato questa tecnica per realizzare ritratti con sfondo super bianco sia in studio che all’aperto.

Le migliori impostazioni per la fotografia su sfondo bianco

Per creare uno sfondo bianco puro è fondamentale avere più luce sullo sfondo bianco che sul soggetto. Lo sfondo deve essere almeno tre stop più luminoso del soggetto.

È anche importante prendere la lettura dell’esposimetro solo dal soggetto. Evitare di includere lo sfondo. Utilizzare l’impostazione dell’esposimetro spot sulla fotocamera per assicurarsi di effettuare la lettura solo dal soggetto.

Fotografando un ritratto si desidera che il viso della persona sia ben esposto.
Effettuare una lettura con l’esposimetro spot dal viso del soggetto. Controllare se l’impostazione è corretta per ottenere una buona esposizione del soggetto. Poi controllate la luce sullo sfondo bianco.

È vicina alla quantità di luce sul soggetto? Se non c’è una differenza di almeno tre stop, è necessario aggiungere più luce allo sfondo.

fondo bianco
Photo by Sarah Dorweiler on Unsplash

Fotografia con sfondo bianco in studio

L’utilizzo di un numero sufficiente di luci stroboscopiche e del giusto materiale di sfondo è fondamentale nella fotografia in studio. Se non si dispone di un numero sufficiente di luci, non si riuscirà a rendere la superficie dello sfondo di un bianco puro o come una carta bianca senza cuciture.

Anche il materiale di sfondo giusto è importante. Io uso teli di plastica per le insegne esterne. È disponibile in tre metri di larghezza e ha un lato strutturato.

La texture aiuta a diffondere la luce. La plastica è semitrasparente, quindi la luce può passare attraverso di essa. È possibile sperimentare altri materiali semitrasparenti per lo sfondo.

portrait of young excited woman isolated on white
Photo by IgorVetushko on Deposit Photos

Quando faccio ritratti come quello qui sopra, uso sempre la modalità manuale e la misurazione spot. Se si utilizza una modalità automatica o semi-automatica, è necessario utilizzare il blocco dell’esposizione per ottenere risultati ottimali.

Vediamo ora come procedere per una perfetta fotografia con sfondo bianco in studio

  • Posizionare lo sfondo a circa un metro da una parete bianca o da un’altra superficie bianca nello studio fotografico.
  • Posizionate due o più strobo ad alta potenza dietro lo sfondo. E aggiungete dei riflettori a piatto largo su di essi. Puntateli verso la parete, lontano dallo sfondo. Impostate la massima potenza.
  • La dimensione dello sfondo utilizzato determinerà il numero di strobo necessari.
  • È importante che le luci siano rivolte verso lo sfondo. In questo modo rimbalzeranno sulla parete e illumineranno lo sfondo in modo uniforme.
    • Se i due stativi per luci fossero posizionati di fronte allo sfondo, ci sarebbero due punti caldi su di esso.
  • Mettetevi di fronte allo sfondo e scattate una foto con l’esposizione impostata in modo da poter vedere un po’ di tonalità. Se si utilizza uno sfondo strutturato, se ne dovrebbe vedere un po’. Prendete nota delle impostazioni di esposizione.
    • Se la luce non è omogenea, spostate le luci stroboscopiche e continuate a testare.
    • È necessario controllare la posizione delle luci. Devono diffondere una luce uniforme su tutta la superficie dello sfondo.
  • Le impostazioni di esposizione per lo sfondo potrebbero essere 1/250 di secondo, f22 e ISO 100.
    Impostate una o più luci e riflettori per lo stile di ritratto che volete realizzare.
  • Controllate l’emissione delle luci in modo da avere almeno tre stop di luce in meno sul soggetto.
  • Le impostazioni della fotocamera saranno 1/250 di secondo a f8 e ISO 100 o l’equivalente.
  • Scattare alcune foto di prova e controllarle. Il soggetto è ben esposto? Lo sfondo è bianco puro ovunque lo si veda? Oppure c’è troppa luce che fuoriesce dallo sfondo sul soggetto?
  • Dovrete controllare le foto al computer per verificare che lo sfondo sia bianco puro. A tale scopo, regolare i livelli di luminosità o le curve dal lato sinistro (pixel scuri) al lato destro.
  • Se una parte dello sfondo si scurisce o diventa nera, lo sfondo non è bianco puro. È necessario regolare i livelli di luce e l’esposizione e/o rendere più uniforme la diffusione della luce.
  • Spostate il soggetto più lontano dallo sfondo se c’è troppa luce su di lui.
sfondo bianco
Photo by Jess Bailey on Unsplash

Altri consigli utili quando si lavora con uno sfondo bianco in fotografia

Trova i materiali giusti

Gli sfondi bianchi esistono in tutti i tipi di materiali, dalla plastica al tessuto, ma la considerazione più importante per uno sfondo bianco puro è evitare le grinze. I tessuti elastici funzionano bene, così come la carta o il vinile senza cuciture. La carta è molto più facile della stoffa perché il tessuto tende a sgualcirsi. Se si fotografano prodotti piuttosto che persone, un piccolo lightbox funziona a meraviglia. Qualunque cosa usiate, tenetela pulita.

Mantenere lo spazio

La comprensione della legge del quadrato inverso potrebbe incoraggiarvi a spostare il soggetto indietro, lontano dalla luce e più vicino allo sfondo. Questo approccio schiarisce lo sfondo, ma, a meno che non ci si trovi direttamente di fronte a un’enorme fonte di luce, è probabile che si creino ombre anche sullo sfondo.

Per evitare questo inconveniente, tenete il soggetto a circa tre metri dallo sfondo. Si vuole una distanza sufficiente per poter illuminare entrambi separatamente senza sovraesporre. Se vi trovate in uno spazio ristretto, le bandiere possono essere d’aiuto: posizionatele strategicamente per bloccare la luce dello sfondo dal soggetto. È necessario controllare la luce il più possibile, non solo in termini di potenza ma anche di direzione.

Illuminare lo sfondo

Se avete mai provato a fotografare una modella su uno sfondo bianco senza illuminare lo sfondo separatamente, avrete probabilmente notato che otterrete uno sfondo grigio fangoso. È colpa della legge dell’inverso del quadrato: la luce cade più rapidamente di quanto ci si aspetti quando si è vicini alla fonte (ad esempio, in studio).

Per questo motivo, oltre alla luce chiave, è necessario aggiungere una seconda luce per illuminare lo sfondo bianco. Potrebbe essere necessario utilizzarne più di una per illuminare uniformemente lo sfondo, a seconda delle sue dimensioni. L’uso di due o più luci, anziché una sola sul soggetto, non solo eliminerà i toni grigi e confusi, ma ridurrà anche i punti caldi e le ombre.

fondale bianco
Photo by Joanna Kosinska on Unsplash

Utilizzare un esposimetro portatile

Quando illuminate lo sfondo e il soggetto, ricordate di misurare entrambe le luci separatamente, preferibilmente con un esposimetro portatile. È possibile farlo facilmente impostando la velocità dell’otturatore e l’ISO preferiti e lasciando che sia l’esposimetro a consigliare un valore di apertura. Per iniziare, l’obiettivo è quello di avere lo sfondo più luminoso di circa uno stop rispetto al soggetto (per maggiori informazioni sull’apertura del diaframma, consultare il nostro articolo sull’apertura) e regolare in base alle proprie preferenze.

Alcuni fotografi preferiscono mantenere le due esposizioni il più vicino possibile, mentre altri preferiscono rendere lo sfondo molto più luminoso del soggetto. Dipende da voi, ma dovreste essere in grado di capire cosa funziona mentre scattate. Se la luce di fondo non è abbastanza intensa, lo sfondo risulterà grigio. Se la luce è troppo forte, si potrebbe ottenere una foto a basso contrasto e sbiadita.

Attivare gli avvisi di luce

Gli avvisi di luce, talvolta chiamati “blinkies” , sono il modo in cui la fotocamera segnala se un’area della foto è sovraesposta. Normalmente è preferibile evitarli, ma con uno sfondo bianco, si rischia di spegnere intenzionalmente le luci. Per avere un semplice indicatore visivo del fatto che lo sfondo sia o meno “bianco puro”, attivateli.

green leafed plant in glass jar
Photo by Alex Lvrs on Unsplash

Attenzione al pavimento…

Se state realizzando dei ritratti a corpo intero, probabilmente dovrete stendere la pellicola (o il vinile) sul pavimento. Il problema è che la sezione sul pavimento potrebbe apparire più scura nella fotocamera rispetto alla porzione direttamente dietro il soggetto.

Una soluzione semplice? Utilizzate del plexiglas trasparente, un pannello per piastrelle o un altro materiale leggermente riflettente per riflettere la luce e illuminare il pavimento. Un altro vantaggio è che si otterrà un riflesso del soggetto, evitando quell’aspetto “fluttuante” e “copia-incolla” che possono avere alcuni ritratti in bianco.

…e ai bordi

Con uno sfondo bianco, non è raro che la luce cada verso i bordi, e questo è risolvibile a patto che l’area immediatamente circostante il soggetto sia bianca. Se ci sono degli angoli grigi, non esitate a dipingerli con lo strumento pennello: è molto semplice.

Perfezionare la composizione

Un altro vantaggio dell’utilizzo di uno sfondo bianco è la possibilità di modificare la composizione durante il processo di editing. Se, ad esempio, avete scattato in verticale, potete semplicemente aggiungere del bianco intorno al soggetto per renderlo orizzontale. In questa fase potete anche aggiungere un riflesso per evitare l’effetto “soggetto fluttuante”, se non ne avete già uno.

Questo è solo uno dei motivi per cui gli sfondi bianchi sono così versatili: a seconda del cliente, è possibile modificare la stessa foto in diversi orientamenti e composizioni, rendendola perfetta per una varietà di piattaforme, dal cellulare alla stampa.

black and silver nikon dslr camera
Photo by Pawel Czerwinski on Unsplash

Giocare con la trasparenza

Gli sfondi bianchi sono comodi anche perché sono facili da rimuovere. Per rendere trasparente lo sfondo bianco, utilizzare gli strumenti Gomma magica o Gomma sfondo di Photoshop. Mantenete una tolleranza relativamente bassa per evitare di cancellare parti del soggetto.

Se lo sfondo è bianco puro e il soggetto non è bianco puro, questi strumenti dovrebbero funzionare in pochi secondi. Quando avete finito, salvate il tutto come PNG. Ora è possibile creare un composito e aggiungere qualsiasi sfondo o colore.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

La migliore macchina fotografica per la fotografia di viaggio nel 2022

Prossimo Articolo

Nozioni di base di fotografia – Guida completa alla fotografia per principianti

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
Rubriche

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
Rubriche

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?

Come realizzare buone foto immobiliari?
Rubriche

Come realizzare buone foto immobiliari?

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
Rubriche

Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter

Prossimo Articolo

Nozioni di base di fotografia - Guida completa alla fotografia per principianti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?