Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia

Il triangolo di esposizione e le tre metafore

by Beppe
Reading Time:4min read
1
ADVERTISEMENT

Quando parliamo e giochiamo con l’esposizione, bisogna sempre porre attenzione a tre fattori che incidono direttamente sull’esposizione stessa:

1. ISO, ovvero sensibilità alla luce del sensore della fotocamera digitale.
2. APERTURA, ovvero la dimensione dell’apertura del diaframma dell’obiettivo al momento dello scatto della foto
3. VELOCITA’ DELL’OTTURATORE, ovvero il tempo durante il quale l’otturatore della macchina fotografica rimane aperto durante lo scatto.

Questi tre parametri possono essere rappresentati graficamente con un triangolo:

il triangolo di esposizione
L’intersezione dei tre elementi  posizionati ai vertici del triangolo determina il risultato finale della nostra foto. Muovendo uno dei vertici ovvero variando uno dei tre parametri, modificheremo tutta la struttura del triangolo condizionando di conseguenza l’aspetto finale della nostra fotografia. E’ bene quindi che, ogni qual volta ci apprestiamo ad effettuare uno scatto, facciamo attenzione a come i tre valori sono rapportati tra di loro. Ricordiamoci anche che la nostra macchina fotografica, specie se reflex, ci aiuterà non poco nel “giocare” con il triangolo di esposizione: la regola dei terzi per esempio permette di proporzionare correttamente la velocità dell’otturatore e del diaframma e lo stesso processore terrà sempre in considerazione la sensibilità del sensore, ovvero gli ISO. Finquando non lavoriamo in modalità totalmente manuale, il triangolo di esposizione è conservato dalla nostra macchina a meno, ovviamente, di estremizzare uno o più dei tre vertici.
Per approfondire maggiormente questo argomento, rimando ai seguenti articoli facenti sempre parte del corso di fotografia: L’esposizione, Diaframma e Otturatore: la regola di reciprocità, la priorità di tempo, la priorità di apertura, gli ISO.
Per meglio comprendere il triangolo di esposizione, possiamo fare riferimento a tre metafore: al finestra, l’abbronzatura, il rubinetto.

Indice dei contenuti

  • 1 Il triangolo di esposizione: La Finestra
  • 2 L’abbronzatura
  • 3 RELATED POSTS
  • 4 Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • 5 La Post produzione in fotografia
  • 6 La fotografia Vernacolare
  • 7 Il tubo dell’acqua ed il rubinetto

Il triangolo di esposizione: La Finestra

La vostra macchina fotografica è come una finestra, con due scuri che possiamo aprire o chiudere. Agli scuri totalmente aperti corrisponde la massima apertura del diaframma: la stanza si riempie di luce e così anche il sensore viene colpito da più luce. Il tempo che impiegate a chiudere gli scuri corrisponde invece al tempo di scatto: più siete lenti nel chiudere completamente la finestra, più sarà il tempo in cui la stanza (ed il sensore) sarà illuminata.

la finestra
israelbest / Pixabay

E gli ISO? Sono gli occhiali da sole che indossate: avendo gli scuri totalmente aperto ed essendoci tanta luce nella stanza, dovrete indossare degli occhiali scuri per ridurre la sensibilità dell’occhio e quindi vedere bene. Gli occhiali scuri corrispondono a ISO bassi. Se gli scuri non sono totalmente aperti però, probabilmente non riuscirete a vedere bene con gli occhiali totalmente scuri e sarete costretti ad usare lenti meno scure o togliere del tutto gli occhiali (ISO alti). E’ chiaro a questo punto che potete fare tre cose per gestire la luce nella stanza: spalancare o chiudere  gli scuri (apertura), chiudere gli scuri più o meno lentamente (tempo) o indossare occhiali più o meno scuri (ISO). Il vostro obiettivo è avere la giusta quantità di luce durante la giornata: ciò significa che  mezzogiorno dovrete ridurre l’apertura degli scuri e indossare degli occhiali, mentre al tramonto ha senso spalancare gli scuri e togliere gli occhiali. Per gestire la luce, quindi, non fare altro che modificare in maniera proporzionale i tre fattori, ovvero i tre vertici del triangolo di esposizione.

L’abbronzatura

Supponete di essere stesi a prendere il sole. A seconda della vostra pelle, vi abbronzerete più o meno velocemente. Una pelle chiara tende alle scottature in quanto è molto sensibile ai raggi solari (ISO elevati), una pelle scura al contrario tenderà ad essere refrattaria ai raggi solari e ci impiegherà più tempo ad abbronzarsi (ISO bassi).
abbronzatura
StockSnap / Pixabay

Per evitare di scottarsi, la soluzione è porsi all’ombra sotto l’ombrellone: meno tempo passate al sole (tempo di scatto) meno raggi solari vi colpiranno e minore sarà quindi il rischio di bruciarsi. In aternativa, se volete restare al sole, la soluzione è usare una crema solare (l’apertura): applicandola sul corpo farete in modo che un minor numero di raggi solari colpisca la vostra pelle. Se usate una crema ad alta protezione tipo la 30 potrete restare a lungo al sole (f/22), al contrario una crema a basso valore, tipo la 3,  vi permetterà di restare meno tempo al sole (f/3.5).

RELATED POSTS

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia

La fotografia Vernacolare

Ovviamente, per evitare di scottarvi (bruciare la foto, sovraesporla) dovrete mediare tra crema abbronzante, ombrellone e caratteristica della vostra pelle. Siamo nuovamente a giocare con il triangolo di esposizione.

Il tubo dell’acqua ed il rubinetto

Immaginiamo di voler innaffiare il nostro giardino. Abbiamo un rubinetto a cui è possiamo collegare due tubi, di differente diametro (ISO). Dovendo innaffiare delle piante molto esose di acqua, la cosa migliore è usare un tubo largo (ISO alto), al contrario se dobbiamo dare acqua ad un vaso di margherite tanto vale usare un tubo di sezione ridotta (ISO basso). Ovviamente la quantità d’acqua che abbiamo deciso di usare è direttamente legato al tempo che lasceremo il tubo vicino alla pianta (tempo di scatto).

ADVERTISEMENT
tubo acqua
sevenpixx / Pixabay

Più tempo il tubo resta sul vaso, più acqua (che corrisponde alla luce) verrà versata. In tutto questo però, c’è un’altra variabile: il rubinetto (l’apertura). Quando avete aperto il rubinetto? Se è totalmente aperto la pressione sarà molto elevata (f/3.5) e impiegheremo meno tempo ad innaffiare la nostra pianta. Se al contrario il rubinetto è semichiuso (f/22) il tempo necessario ad innaffiare la pianta sarà maggiore.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Ovviamente, esempi a parte che spero vi abbiamo aiutato a capire il triangolo di esposizione, ricordate che variare quei tre parametri significa anche variare altri aspetti della fotografia: diaframma aperto significa minore profondità di campo. ISO alto significa più rumore. Tempo più lungo significa aggiungere del mosso alla foto. Siate quindi previdenti e attenti nel variare i tre parametri in funzione di quello che dovete fotografare.

Tags: apertura del diaframmacoppia tempo diaframmafotografiaSensibilitàtempo di esposizioneTriangolo dell'esposizione
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Henri Cartier Bresson – tutte le foto

Next Post

Il Premio Pulitzer 2012 per la fotografia assegnato a Massoud Hossaini (AFP)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

simmetria
Gli approfondimenti

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia
Gli approfondimenti

La Post produzione in fotografia

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

Next Post
Il Premio Pulitzer 2012 per la fotografia assegnato a Massoud Hossaini (AFP)

Il Premio Pulitzer 2012 per la fotografia assegnato a Massoud Hossaini (AFP)

Comments 1

  1. giacomo says:
    9 anni ago

    e quella sull’abbronzatura non la conoscevo!!! “mi piace” su fb meritato :D

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
  • Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
  • 5 motivi per cui i fotografi rimangono bloccati dai blog – Parte 2
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?