Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home I Generi Fotografici

I generi fotografici: fotografia naturalistica (wildlife)

by Francesca Orelli
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

La fotografia naturalistica, o wildlife, è uno dei generi fotografici più amati e popolari. Senza bisogno di ottenere risultati come quelli che si trovano sulle riviste del National Geographic, che ne ha fatto il suo cavallo di battaglia, si può esercitare la fotografia naturalistica anche in un ambiente conosciuto, come ad esempio uno stagno oppure un lago, anche se la più quotata rimane quella realizzata in un ambiente esotico e spesso molto distante (come ad esempio al foresta amazzonica o la savan africana).

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Fotografia documentaristica: che cosa è
    • 0.3 I generi fotografici: la fotografia di paesaggio
    • 0.4  FAP – Fotografia artistica
  • 1 Fotografia naturalistica: il giardino di casa
  • 2 Quali sono gli obiettivi ideali per la fotografia naturalistica
  • 3 Parchi pubblici e giardini botanici
  • 4 Parchi naturalistici, zoo e boschi
  • 5 Esercizio pratico: fotografate un gatto nel giardino

RELATED POSTS

Fotografia documentaristica: che cosa è

I generi fotografici: la fotografia di paesaggio

 FAP – Fotografia artistica

Fotografia naturalistica: il giardino di casa

Il giardino di casa si presta particolarmente bene per l’esercizio della fotografia naturalistica. Non sembra, ma uno dei soggetti che più troviamo nella wildlife, ma non per questo è il più facile da fotografare, è il semplice uccellino da giardino (date un occhio anche a come fotografare gli animali domestici). Per fotografare gli uccellini, basta un teleobiettivo da 70mm x 210mm, mentre per adescarli, andrà benissimo un po’ di becchime o di briciole di pane. Il cibo, oltre agli uccellini, attirerà nel vostro giardino altri ospiti molto curiosi, come scoiattoli e volpi. Se disseminate il prato di cibo per cani o per gatti, potreste fare un incontro molto ravvicinato anche con i ricci.

fotografia naturalistica
By: U.S. Fish and Wildlife Service Northeast Region – CC BY 2.0

In ogni caso, come per la fotografia naturalistica praticata in ambienti selvaggi, anche per la wildlife da giardino bisogna osservare una regola importante: fare meno rumore possibile (se non nulla del tutto) e non far percepire la propria presenza. Insetti e ragni non sono amati da tutti, ma sono sempre dei soggetti molto affascinanti da osservare in foto. Le prime ore del mattino sono le migliori per andare a caccia di ragnatele e di insetti, come anche di farfalle, perché essendo ancora intorpiditi dal sonno, sono molto più docili e tendono anche a scappare di meno. Un obiettivo macro è scelta d’obbligo per riuscire a fotografare insetti e farfalle, altrimenti se non ce l’avete, basterà attivare la modalità macro della macchina fotografica e avvicinarsi il più possibile al soggetto.

Quali sono gli obiettivi ideali per la fotografia naturalistica

Abbiamo già parlato del teleobiettivo e dell’obiettivo macro, ma non dell’obiettivo ideale per praticare la wildife e delle misure che deve avere. Il migliore obiettivo in assoluto, oltre al 70mm x 210mm, è il 70mm x 300mm, anche se dovrete sempre tenere presente che l’apertura massima di questo obiettivo è raramente molto luminosa. Per ottenere un tempo di posa rapido, alzate al massimo l’ISO della vostra macchina. È indispensabile anche un buon cavalletto, perché la fotografia naturalistica può richiedere scatti da ogni angolazione insieme ad una buona stabilità.

fotografia naturalistica
By: U.S. Fish and Wildlife Service Northeast Region – CC BY 2.0

Parchi pubblici e giardini botanici

Se non avete un giardino a disposizione, i parchi pubblici, come anche i giardini botanici, sono un altro luogo ideale per cominciare con la fotografia naturalistica. La transizione delle stagioni e del tempo che scorre, offre un ventaglio molto ampio di colori. Alcune specie che si vedono nei giardini botanici sono molto rare e vengono studiate per scopi scientifici, quindi farebbero una bella figura nel vostro portfolio!

Molti giardini botanici, come anche molti parchi naturali, autorizzanno i fotografi a scattare nei loro spazi, a condizione che le immagini non siano utilizzate per scopi commerciali. Chiedete sempre se l’uso del cavalletto è permesso: molti lo consentono, ma solo dietro autorizzazione scritta. Diversi spazi pubblici consentono l’accesso ad animali come anatre, cigni e altri uccelli, come pure ai mammiferi che in genere si possono trovare nei giardini.

ADVERTISEMENT

Parchi naturalistici, zoo e boschi

I parchi naturalistici e gli zoo, come anche i boschi per i più esperti, offrono al fotografo una scelta di soggetti molto diversi tra di loro e che spesso non si trovano negli ambienti in cui si muove di solito, ma proprio perché si tratta di animali selvatici, occorre che presti ancora più attenzione. Cervi, daini e stambecchi sono molto timidi e, al primo segnale di pericolo, scappano, pertanto è necessario che vi muoviate con calma e che non facciate movimenti bruschi. Se le prime volte dovessero fuggire, non scoraggiatevi, ma continuate a perseverare e a recarvi sul posto fino a quando gli animali non si abitueranno alla vostra presenza. Dopotutto, la fotografia naturalistica richiede molta pazienza!

ADVERTISEMENT
fotografia naturalistica
By: USFWS Mountain-Prairie – CC BY 2.0

Grazie alle loro abitudini migratorie, alcuni tipi di uccelli è possibile individuarli sempre in uno stesso posto e in uno stesso periodo dell’anno. Gli zoo e i parchi safari, per quanto possano apparire crudeli, danno l’opportunità di riprendere animali che normalmente si potrebbero incontrare in posti esotici e molto lontani. Con un po’ di calma e prestando molta attenzione alla composizione, potreste ottenere degli effetti non dissimili da quelli che si possono ottenere fotogrando gli animali allo stato brado.

ADVERTISEMENT

Passiamo ora ad un altro ambito: la fotografia naturalistica nei boschi. Il momento ideale è quello che precede l’alba oppure la sera, dopo il tramonto, quando gli animali iniziano ad essere più attivi. Ovviamente, se vi trovate in una zona in cui ci sono cinghiali o lupi, fate ancora più attenzione e portate con voi un numero di soccorso e il cellulare. Normalmente i lupi sono molto schivi e attaccano raramente l’uomo, mentre i cinghiali sono molto più aggressivi, soprattutto se si tratta di una femmina accompagnata da una cucciolata. Mantenete le distanze di sicurezza e indossate un abbigliamento mimetico, che vi confonda il più possibile con l’ambiente circostante. Prima di partire a caccia di immagini, informatevi per tempo qual è il periodo della caccia (in genere tra la fine di settembre e le prime tre settimane di ottobre) e osservate il divieto di non recarvi nei boschi durante il suo svolgimento, a meno che non vogliate incorrere in incidenti spiacevoli.

fotografia naturalistica
By: Bureau of Land Management – CC BY 2.0

Esercizio pratico: fotografate un gatto nel giardino

Pur essendo un animale domestico, quando si trova in ambienti come il giardino o il bosco, il gatto ritrova la sua attitudine di predatore e comincia una caccia spietata nei confronti di piccoli animali come topi oppure uccelli. Se avete un gatto, provate a seguirlo in silenzio durante le sue escursioni in giardino e a scattare qualche foto mentre osserva l’ambiente circostante e lo studia per catturare la prossima preda.

Tags: generi fotograficinaturalistica
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

I generi fotografici: fotografia glamour

Next Post

Comprendere le fotografie: corso di fotografia del MOMA totalmente gratuito

Francesca Orelli

Francesca Orelli

Francesca Orelli: è nata a Mendrisio (Svizzera) il 9 febbraio 1988, ma ha viaggiato in tutta l'Europa e attualmente vive in un piccolo paesino della Valle di Muggio e immerso tra le montagne. Ha iniziato a muovere i primi passi come fotografa nel 2009 e adesso esercita la professione come freelance, dopo essersi specializzata nella fotografia pubblicitaria, naturalistica, still life e glamour. Quando non ha l'occhio o lo sguardo fisso sullo schermo LCD della sua Nikon 600D o della sua Canon 1100D, studia per laurearsi in lettere moderne e collabora attivamente come seo writer e giornalista indipendente per diversi blog. Tra le sue pubblicazioni: “Sognando Rock” (Edizioni Creativa, 2008), “Nelle mani della ribelle” (Edizioni Leucotea, 2012) e “Innamorata di un cantante” (Edizioni Leucotea, 2015).

Related Posts

Fotografia documentaristica
I Generi Fotografici

Fotografia documentaristica: che cosa è

fotografia di paesaggio
I Generi Fotografici

I generi fotografici: la fotografia di paesaggio

 FAP - Fotografia artistica
I Generi Fotografici

 FAP – Fotografia artistica

fotografia packshot
I Generi Fotografici

 Che cos’è la fotografia packshot e perché è importante?

La Fotografia aerea
I Generi Fotografici

La Fotografia aerea

fotografia artistica
I Generi Fotografici

I generi fotografici: La fotografia artistica

Next Post
Comprendere le fotografie: corso di fotografia del MOMA totalmente gratuito

Comprendere le fotografie: corso di fotografia del MOMA totalmente gratuito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?