Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia I fondamentali della fotografia

La Priorità di Apertura

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Nelle precedenti post abbiamo decritto le caratteristiche del diaframma, dell’otturatore e di quanto sia importante saper giocare con la coppia diaframma/otturatore.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 La fotografia Vernacolare
    • 0.3 cos’è la solarizzazione
    • 0.4 La Xerografia
  • 1 La priorità di Apertura

RELATED POSTS

La fotografia Vernacolare

cos’è la solarizzazione

La Xerografia

Diaframma ed Otturatore, quindi, ci permettono di scattare le fotografie in due modalità: priorità di tempi o priorità di apertura. Modalità accessibili tramite il selettore posto sulla nostra macchina fotografica e che consentono al fotografo di modificare rispettivamente il tempo di scatto e l’apertura del diaframma, lasciando alla macchina fotografica il compito di tarare, sulla base del rapporto di reciprocità, l’altro parametro.

Ma quando va utilizzata la priorità di apertura ?

ADVERTISEMENT

La priorità di Apertura

Sappiamo che la nostra fotocamera può lavorare con differenti valori di luminosità in funzione di quanto apriamo o chiudiamo il diaframma Possiamo far si che la quantità di luce che raggiunge il sensore sia minima o, all’opposto, che sia massima: ogni qual volta modifichiamo l’apertura del diaframma   (ricordo che i valori possibili sono 1, 1.4, 2, 2.8, 4, 5.6, 8, 11, 16, 22, 32, 45, 64) si dice che aumentiamo o diminuiamo la luminosità di uno stop.

Come abbiamo visto nell’articolo relativo al rapporto di reciprocità, è possibile fare due foto con la medesima esposizione utilizzando valori “opposti” di apertura e tempi. Ma avere la medesima esposizione non significa avere due fotografie identiche, anzi. Scattare una foto con un’apertura f2.8 e f8, a parità di esposizione, produce effetti completamente differenti in quanto la messa a fuoco degli oggetti sarà differente.

Un obiettivo con un diaframma molto aperto metterà a fuoco principalmente il soggetto principale della nostra foto, sfocando il resto (come lo sfondo). Un obiettivo con diaframma molto chiuso tenderà invece a mettere a fuoco un’area decisamente più grande. Abbiamo già visto questi concetti nell’articolo relativo alla profondità di campo.

ADVERTISEMENT
priorità di apertura
Come varia la messa a fuoco al variare dell’apertura

In questa fotografia sono riportati tre scatti del medesimo soggetto a differenti aperture e tempo di scatto definito in automatico dalla macchina fotografica (quindi esposizione identica nei tre casi). Si nota come non solo lo sfondo, muovendosi da destra verso sinistra, tende ad essere sempre più sfocato, ma anche come lo stesso soggetto in primo piano sia affetto da sfocatura. Osserviamo la “ciotola” appoggiata sopra la colonna: nella foto con apertura f/1.8 presenta la parte più vicina al fotografo perfettamente a fuoco mentre la parte più lontana è sfocata. Se il nostro obiettivo è fotografare tutto quell’oggetto, dobbiamo andare a settare un’apertura di f/4: in questo caso ci ritroviamo con la “ciotola” a fuoco ed il resto fuori fuoco.

La priorità di apertura è quindi consigliabile quando dobbiamo fotografare qualcosa di “statico” (il tempo può essere troppo lungo) o quando dobbiamo fare dei ritratti, ovvero quando l’importanza del soggetto in primo piano è preponderante rispetto al resto della fotografia.

Aprire troppo il diaframma però può avere dei problemi a causa della troppa luce che entra nell’obiettivo, soprattutto quando si scatta di notte o con poca luce. Considerando che la macchina fotografica fa in modo che l’esposizione di “tutta” la foto sia mediamente corretta, le luci potrebbero generare una quantità di fotoni troppo ampia da gestire dai fotositi con conseguente “strabordo” degli elettroni verso i fotositi vicini e  creazione di aloni intorno alle luci (aberrazioni). Di contro, riducendo l’apertura del diaframma, si corregge l’errore di cui prima ma si possono andare a creare degli artefatti a forma di stella intorno alla luce: problema tanto più amplificato quanto meno lamelle ha il diaframma del nostro obiettivo. Occhio che questo “problema” alle volte è voluto, come nel caso del bokeh.

Nella foto di sotto vediamo i due problemi evidenziati: nella foto con f/3,5 è presente l’aberrazione cromatica intorno alla luce (l’anone azzurrognolo), nella foto con f/22 l’alone è assente ma è presente l’effetto stella. Oltre che alcuni artefatti circolari presenti sulla foto, dovuti al rimbalzo dei raggi luminosi nel nostro obiettivo.

ADVERTISEMENT

priorità di apertura

Un ultimo problema di cui tenere in conto è la diffrazione: se chiudiamo troppo il diaframma rischiamo di far perdere nitidezza alla fotografia. Di norma viene consigliato, per una APS-C (quindi una half frame), di non superare f/11 anche se con aperture più spinte la situazione non peggiora in maniera drammatica. In soldoni, quindi, chiudendo il diaframma si guadagnerà in nitidezza della scena fino ad arrivare ad un valore massimo oltre il quale si ha un’inversione dell’effetto e l’immagine tende a perdere nitidezza.

priorità di apertura
f/8
priorità di apertura
f/16

Nelle due fotografie si riesce a notare la differenza di nitidezza tra la foto fatta a f/8 e a f/16: si tratta di una differenza minima ma pur sempre visibile ad un occhio attento.

Tags: diaframmaotturatorerapporto di reciprocità
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

L’adattatore Ring Flash per il vostro Flash tradizionale

Next Post

Facebook compra Instagram per un miliardo di dollari

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

distanza iperfocale
Gli approfondimenti

La distanza iperfocale

profondità di campo e f-stop
I fondamentali della fotografia

La Profondità di Campo

Next Post
Facebook compra Instagram per un miliardo di dollari

Facebook compra Instagram per un miliardo di dollari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?