Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia I fondamentali della fotografia

Gli f-stop

di Beppe
in I fondamentali della fotografia, Il corso di Fotografia
Tempo di Lettura:6 minuti
A A
3

Come fotografo principiante, potresti aver sentito parlare di termini come f-stop o f-number e ti sei chiesto cosa significano in realtà. In questo articolo ci addentreremo nei dettagli di questi termini e parleremo di come utilizzarli per la vostra fotografia.

Perché l’apertura è importante

Come abbiamo definito in precedenza, il diaframma è fondamentalmente un foro nell’obiettivo della fotocamera che lascia passare la luce. Non è un argomento particolarmente complicato, ma aiuta ad avere un buon concetto mentale di diaframma in primo luogo.

Date un’occhiata all’interno dell’obiettivo della vostra fotocamera. Se si illumina una luce con la giusta angolazione, si vedrà qualcosa che assomiglia a questo:

Fisica e Ottica e f-stop
Photo by Pixabay on Pexels

Queste lame formano un piccolo foro, di forma quasi circolare – la vostra apertura. Possono anche aprirsi e chiudersi, cambiando le dimensioni dell’apertura.

Questo è un concetto importante! Spesso sentirete altri fotografi parlare di aperture grandi o piccole. Vi diranno di “fermarsi in basso” (chiudere) o di “aprire” (allargare) le lamelle del diaframma per una foto particolare.

Come ci si aspetterebbe, ci sono differenze tra le foto scattate con un diaframma grande e quelle scattate con un diaframma piccolo. La dimensione del diaframma ha un impatto diretto sulla luminosità di una fotografia, con aperture più grandi che lasciano entrare più luce nella fotocamera rispetto a quelle più piccole. Tuttavia, non è l’unica cosa che l’apertura del diaframma influisce.

L’altro impatto più importante è la profondità di campo – la quantità di foto che sembra essere nitida da davanti a dietro. Per esempio, le due illustrazioni qui sotto hanno diverse profondità di campo, a seconda delle dimensioni del diaframma:

Come varia la profondità di campo

La regolazione del diaframma è uno dei migliori strumenti che avete per catturare le immagini giuste. Potete regolarla entrando nella modalità di priorità del diaframma della vostra fotocamera o nella modalità manuale, entrambe vi danno la possibilità di scegliere il diaframma che preferite. Ecco perché scatto sempre e solo in modalità a priorità di apertura del diaframma o manuale!

Prima di provarlo da soli, però, ci sono alcune altre cose che potreste voler sapere.

Cos’è F-Stop?

L’f-stop, noto anche come numero f, è il rapporto tra la lunghezza focale dell’obiettivo e il diametro della pupilla d’ingresso. Se non l’avete capito, non preoccupatevi, perché c’è una spiegazione molto più semplice per i principianti. In un linguaggio molto semplice, f-stop è il numero che la vostra fotocamera vi mostra quando cambiate la dimensione dell’apertura dell’obiettivo.

Potreste averlo già visto nella vostra fotocamera. Sullo schermo LCD o nel mirino della vostra fotocamera, l’f-stop si presenta così: f/2,8, f/4, f/5,6, f/8, f/11 e così via. A volte, sarà mostrato senza una barra in mezzo come f2.8, o con una lettera “F” maiuscola davanti come F2.8, che significa esattamente la stessa cosa di f/2.8. Questi sono solo esempi di diversi f-stop, e ci si potrebbe imbattere in numeri molto più piccoli come f/1.2 o molto più grandi come f/64.

Perché l’apertura è scritto come numero f?

Perché il vostro diaframma è scritto in questo modo? Cosa significa qualcosa come “f/8”? In realtà, questa è una delle parti più importanti dell’apertura: è scritta come una frazione.

Si può pensare a un’apertura di f/8 come alla frazione 1/8 (un ottavo). Un’apertura di f/2 equivale a 1/2 (metà). Un’apertura di f/16 è 1/16 (un sedicesimo). E così via.

Speriamo che sappiate come funzionano le frazioni. 1/2 tazza di zucchero è molto più di 1/16 di tazza di zucchero. Un hamburger da 1/4 di libbra è più grande di un cursore da 1/10 di libbra. Secondo la stessa logica, un’apertura di f/2 è molto più grande di un’apertura di f/16. Se avete mai letto un articolo online che ignora questo semplice fatto, sarete molto confusi.

Se qualcuno vi dice di usare un’apertura grande, vi raccomanda un f-stop come f/1.4, f/2, o f/2.8. Se qualcuno ti dice di usare una piccola apertura, ti consiglia un f-stop come f/8, f/11, o f/16.

Per cosa sta la “f”?

Molti fotografi mi fanno una domanda interessante: Per cosa sta la “f” in f-stop, o in nome del diaframma (come f/8)?

Molto semplicemente, la “f” sta per “lunghezza focale”. Quando si sostituisce la lunghezza focale nella frazione, si risolve per il diametro delle lamelle del diaframma nell’obiettivo. (O, più precisamente, il diametro che le lamelle appaiono quando si guarda attraverso la parte anteriore dell’obiettivo).

Per esempio, diciamo che avete un obiettivo 80-200mm f/2,8 completamente ingrandito a 80mm. Se il vostro f-stop è impostato su f/4, il diametro delle lamelle del diaframma nell’obiettivo sembrerà esattamente 20 millimetri di diametro (80mm / 4), mentre a f/16, il diametro sarà ridotto a soli 5 millimetri (80mm / 16).

Questo è un concetto fantastico. Rende anche facile visualizzare il motivo per cui un diaframma di f/4 sarebbe più grande di un diaframma di f/16. Fisicamente, a f/4, le vostre lame di apertura sono aperte molto più ampie, come mostrato di seguito:

profondità di campo e f-stop
Una schematizzazione della profondità di campo

Quali valori di F-Stop si possono effettivamente impostare?

Purtroppo non è possibile impostare qualsiasi valore f-stop desiderato. Ad un certo punto, le lamelle del diaframma nell’obiettivo non saranno in grado di chiudersi più piccole, o non potranno aprirsi di più.

In genere, il diaframma “massimo” di un obiettivo, che viene spesso chiamato anche diaframma “grandangolare”, sarà qualcosa come f/1,4, f/1,8, f/2, f/2,8, f/3,5, f/4, o f/5,6.

Molti fotografi si preoccupano molto del diaframma massimo che i loro obiettivi offrono. A volte, pagano centinaia di dollari in più solo per acquistare un obiettivo con un’apertura massima di f/2,8 anziché f/4, o f/1,4 anziché f/1,8.

Perché la grande apertura massima di un obiettivo è così importante? Perché un obiettivo con un’apertura massima maggiore lascia entrare più luce nella fotocamera. Ad esempio, un obiettivo con un’apertura massima di f/2,8 lascia entrare il doppio della luce rispetto a un obiettivo con apertura massima di f/4,0. Questa differenza potrebbe essere un grosso problema quando si scatta in condizioni di scarsa illuminazione.

Poiché la gente si preoccupa così tanto dell’apertura massima, i produttori di fotocamere hanno deciso di includere quel numero nel nome dell’obiettivo. Per esempio, uno dei miei obiettivi preferiti è il Nikon 20mm f/1,8G. L’apertura massima che offre è f/1,8.

Se si dispone di un obiettivo 50mm f/1,4, l’apertura più grande che si può usare è f/1,4. Gli obiettivi professionali con zoom ad apertura costante come un 24-70mm f/2,8 avranno f/2,8 come apertura massima ad ogni lunghezza focale. Mentre gli obiettivi più economici di fascia consumer come il 18-55mm f/3,5-5,6 avranno la loro massima apertura massima a seconda della lunghezza focale. A 18 mm, il massimo è a f/3,5, mentre a 55 mm, cambia a f/5,6. In mezzo c’è uno spostamento graduale da uno all’altro.

I fotografi in genere non si preoccupano tanto dell’apertura più piccola o “minima” che l’obiettivo consente, ed è per questo che i produttori non mettono queste informazioni nel nome dell’obiettivo. Tuttavia, se vi interessa, potrete sempre trovare queste specifiche sul sito web del produttore. L’apertura più piccola di una lente è tipicamente qualcosa come f/16, f/22, o f/32.

F-Stop e profondità di campo

Insieme alla quantità di luce che un’apertura dell’obiettivo permette, ha un altro enorme effetto sulle vostre foto: la profondità di campo.

Si può pensare alla profondità di campo come a una finestra di vetro che si interseca con il soggetto. Qualsiasi parte della tua foto che si interseca con il vetro della finestra sarà nitida. Lo spessore del vetro cambia a seconda della vostra apertura. A qualcosa come f/4, il vetro è relativamente sottile. A qualcosa come f/32, il vetro è molto spesso. Inoltre, la profondità di campo cade gradualmente piuttosto che cadere bruscamente, quindi l’analogia del vetro della finestra è sicuramente una semplificazione.

Ecco perché i fotografi di ritratti amano gli f-stop come f/1,4, f/2, o f/2,8. Ti danno un piacevole effetto di “messa a fuoco superficiale”, dove solo una sottile fetta del tuo soggetto è nitida (come gli occhi del tuo soggetto).

Cos’è la Scala di Apertura?

Ecco la scala di apertura. Ogni passo verso il basso lascia entrare la metà della luce:

  • f/1,4 (apertura molto grande delle pale del diaframma, fa entrare molta luce)
  • f/2.0 (lascia entrare la metà della luce di f/1.4)
  • f/2.8 (lascia entrare la metà della luce di f/2.0)
  • f/4.0 (ecc.)
  • f/5.6
  • f/8.0
  • f/11.0
  • f/16.0
  • f/22.0
  • f/32,0 (apertura molto piccola, non lascia entrare quasi nessuna luce)

Questi sono gli “stop” del diaframma principale, ma la maggior parte delle fotocamere e degli obiettivi oggi permette di impostare alcuni valori intermedi, come f/1,8 o f/3,5.

Di solito, il f-stop più nitido su una lente si verifica da qualche parte al centro di questa gamma – f/4, f/5.6, o f/8. Tuttavia, la nitidezza non è importante quanto cose come la profondità di campo, quindi non abbiate paura di impostare altri valori quando ne avete bisogno. C’è una ragione per cui il vostro obiettivo ha così tante possibili impostazioni di apertura.

Conclusione

Speriamo che ora abbiate un buon senso di f-stop e il modo in cui influisce sulle vostre foto. Per ricapitolare:

  • F-stop (alias f-numero) è il numero che vedete sulla vostra macchina fotografica o sull’obiettivo mentre regolate la dimensione del vostro diaframma.
  • Poiché gli f-stop sono frazioni, un diaframma di f/2 è molto più grande di un diaframma di f/16.
  • Proprio come la pupilla del vostro occhio, una grande apertura lascia entrare molta luce. Se fuori è buio e non si dispone di un treppiede, si vuole usare un’apertura grande, qualcosa come f/1,8 o f/3,5.
  • L’obiettivo ha un’apertura massima e minima impostabile. Per qualcosa come l’obiettivo Nikon 50mm f/1.8G, l’apertura massima è f/1.8, e l’apertura minima è f/16. Non è possibile impostare nulla al di fuori di questo intervallo.
  • Oltre alla quantità di luce che passa attraverso l’apertura, influisce anche sulla profondità di campo – quanto dell’immagine sembra essere a fuoco. Le grandi aperture come f/1,8 hanno una profondità di campo molto sottile, ed è per questo che piacciono tanto ai ritrattisti. I fotografi di paesaggio preferiscono usare aperture più piccole, come f/8, f/11, o f/16, per catturare sia il primo piano che lo sfondo di una scena il più nitido possibile allo stesso tempo.
  • Ci sono anche altri effetti dell’apertura, ma l’esposizione e la profondità di campo sono generalmente i più importanti.

 

ShareTweetShare
Articolo Precedente

Capture One 20 – Una nuova versione del potente editor RAW

Prossimo Articolo

come usare un riflettore

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

Prossimo Articolo
riflettore diffusore

come usare un riflettore

Comments 3

  1. Pingback: Termini fotografici (di base e non) - Fotografare in Digitale
  2. Pingback: Guida ai rapporti di illuminazione per i ritratti - Fotografare in Digitale
  3. Pingback: Nozioni di base di fotografia - Guida completa alla fotografia per principianti - Fotografare in Digitale

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?