Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia

La macchina fotografica Reflex

by Beppe
Reading Time:5min read
0
ADVERTISEMENT

La macchina fotografica Reflex (DSLR=Digital Single Lens Reflex) è una macchina fotografica caratterizzata da obiettivi intercambiabili e da un sistema di specchi interno al corpo macchina che riflette (da cui il termine reflex) la luce proveniente dall’obiettivo verso il mirino di tipo ottico.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Simmetria dinamica nella composizione fotografica
    • 0.3 La Post produzione in fotografia
    • 0.4 La fotografia Vernacolare
  • 1 Come è fatta una macchina fotografica Reflex?
      • 1.0.1 4 – Pentaprisma
      • 1.0.2 2/3 – Specchio
      • 1.0.3 8 – Diaframma
      • 1.0.4 6 – Otturatore
      • 1.0.5 7 – Sensore fotografico
      • 1.0.6 5 – Mirino ottico
      • 1.0.7 1 – Obiettivo

RELATED POSTS

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia

La fotografia Vernacolare

L’immagine, al contrario di quanto si può immaginare, colpisce lo specchio capovolta (un po’ come accade per l’occhio umano). La stessa viene fatta rimbalzare verso il pentaprima che la capovolge (quindi la raddrizza) e quindi la indirizza verso il mirino ottico.
Nel momento in cui diamo il comando di scatto, lo specchio si ribalta (emettendo il classico suono delle fotocamere reflex) e la luce, invece di essere indirizzata verso il pentaprisma, va a colpire il sensore fotografico (che prima, con specchio abbassato, era totalmente coperto).
reflex
struttura di una Reflex
Ultimamente le Reflex hanno implementato  la tecnologia TTL (Through the lens) per il mirino in modo da essere più “commerciali” ed avvicinarsi al mondo delle compatte: l’immagine invece che essere visualizzata sul mirino ottico con il gioco di specchi descritto prima, viene rappresentata in formato digitale su di un display. In questo caso il sensore è sempre in funzione, come nelle compatte appunto: in tempo reale, sul display, viene rappresentato ciò che il sensore cattura (nella Nikon questa funzione viene chiamata “live View”). Ci sono pro e contro ovviamente: tra i pro annoveriamo sicuramente la comodità di poter staccare la relex dal nostro viso (specie se si ha il display mobile), tra i contro la temperatura del sensore. L’essere sempre colpito dalla luce aumenta la temperatura dello stesso che si traduce in un aumento di rumore.

Come è fatta una macchina fotografica Reflex?

reflex
Schema di una reflex

Una reflex può essere “scomposta” in differenti macroaree schematizzate nell’immagine qui sopra.

ADVERTISEMENT

4 – Pentaprisma

pentaprismaIl pentaprisma, come accennato in precedenza, ha la funzione di ribaltare l’immagine ricevuta dallo specchio. Come suggerisce il nome, si tratta di un prisma di composto da cinque facce perfettamente riflettenti. La luce effettua due rimbalzi al suo interno in modo che la stessa risulti, in uscita, ortogonale a quella di ingresso. Nei rimbalzi la stessa viene capovolta e questo ci permette di valutare l’immagine esattamente come è dinanzi ai nostri occhi. Può accadere, nel tempo, che il pentaprisma di sporchi o peggio si danneggi, così come pure gli specchi. Se però lo specchio può creare un qualche problema alla foto finale (specie nella messa a fuoco), il pentaprisma non incide sulla foto finale ma solo in ci che vediamo nel mirino ottico.

2/3 – Specchio

Specchi reflex
specchio

Lo specchio della reflex è una superficie con una parte semitrasparente al suo centro, fissato con un’angolatura di 45° rispetto al piano della luce. Impernianto nella sua parte alta, quando viene dato il comando di scatto si ribalta completamente verso l’alto (emettendo il classico rumore di scatto delle reflex) liberando del tutto l’area dinanzi al sensore e permettendo così alla luce di “impressionare” quest’ultimo. Sotto lo specchio  è posizionato un ulteriore sensore, quello di Auto Focus (messa a fuoco automatica). Il sensore AF riceve in continuo la luce grazie alla parte semitrasparente dello specchio e permette alla macchina fotografica di mettere a fuoco l’immagine. Normalmente, oltre al sensore AF, è presente anche il sensore per la misurazione esposimetrica della luce che gestisce sia i parametri della nostra reflex che di un eventuale flash TTL esterno.

8 – Diaframma

Diaframma
Diaframma a 5 lamelle

Il diaframma è un componente dell’obiettivo, quindi nella nostra vita fotografica ne troveremo parecchi. Si tratta di un sistema per modificare la quantità di luce che passa attraverso l’obiettivo composto da un certo numero di lamelle (più sono, più l’obiettivo è costoso) che possono essere “aperte” o “chiuse” sia in manuale (tramite apposita ghiera sul corpo obiettivo) sia in automatica dalla macchina fotografica stessa. Nelle due immagini, sono rappresentati un diaframma a 7 lamelle (il più diffuso) ed un più economico diaframma a 5 lamelle in cui è però ben evidente la parte elettronico/meccanica che comanda l’apertura e la chiusura delle lamelle stesse. La velocità di movimento del diaframma è un altro parametro interessante anche se non fondamentale. Nelle reflex full frame di alto livello questa velocità può arrivare fino a a 1/1000 di secondo.

6 – Otturatore

otturatore
Otturatore

L’otturatore è il dispositivo che permette di definire per quanto tempo la luce dovrà colpire il sensore. L’otturatore, posto tra il sensore e gli specchi, è composto da due “tendine” parallele che si aprono e si chiudono (ricordano un po’ le palpebre degli occhi) in funzione del tempo comandato dalla reflex. Premuto il pulsante di scatto, la prima tendina si apre permettendo quindi il passaggio della luce e, quasi in contemporanea, la seconda tendina si chiude in modo da “limitare” l’esposizione del sensore alla luce per solo quella frazione di secondo necessaria.

7 – Sensore fotografico

Sensore Fotografico
Sensore Fotografico

E’ la parte più delicata e costosa della nostra reflex. Il sensore fotografico ha la funzione di “memorizzare” l’immagine che proviene dall’obiettivo (funziona più o meno come le vecchie pellicole, la luce lo “impressiona” sollecitando le varie parti dello stesso, i pixel).
Ne esistono di svariate dimensioni, a seconda dell’apparecchio che stiamo utilizzando. Il principio “più è grande, più costa” è assolutamente vero per questo componente.

ADVERTISEMENT

5 – Mirino ottico

Mirino ottico
Mirino

Il mirino, rigorosamente ottico, ci permette di vedere quello che il sensore vedrà al momento dello scatto, fatta esclusione per l’effetto del diaframma (che è posto dopo gli specchi), del rumore (causato dal sensore) e di eventuali effetti che possono essere applicati alla fotografia. Attenzione a quando valutate l’immagine nel mirino: le reflex non full frame hanno la tendenza a tagliare l’immagine: questa risulta essere più piccola in area di circa il 5% di quanto realmente verrà fotografato. Il motivo è ancora una volta il costo: più l’area è grande, più è costoso il sistema del mirino.

1 – Obiettivo

Gli obiettivi sono gli oggetti che permettono di lavorare la luce che verrà impressa sul sensore. Nelle reflex non full frame spesso integrano, oltre al sempre presente diaframma, anche il sistema di stabilizzazione ottico (ovvero quel sistema che permette di rendere statica un’immagine che, in assenza di stabilizzatore, verrebbe disturbata dal tremolio della mano, per esempio).
La presenza di stabilizzatore ottico incide sensibilmente sul prezzo. Per quanto riguarda i principali produttori di fotocamere reflex, queste sono le sigle degli stabilizzatori che troverete sugli obiettivi:

 

  • Nikon – VR – Vibration Reduction
  • Canon – IS – Image Stabilization
  • Pentax – SR – Shake Reduction
  • Sony – SSS – Super Steady-Shot.

 

ADVERTISEMENT
Continue Reading
Tags: diaframmamirinoobiettivootturatorepentaprismapercorso lucereflexsensorespecchio
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Come fare selezioni complesse con PhotoShop

Next Post

Come fotografare un quadro

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

simmetria
Gli approfondimenti

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia
Gli approfondimenti

La Post produzione in fotografia

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

Next Post
Come fotografare un quadro

Come fotografare un quadro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
  • Formato foto AVIF: sarà supportato da Android 12
  • La Post produzione in fotografia
  • Fine di un’era: Photo life chiude
  • Le migliori app per fare fotografie a 360°
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
ADVERTISEMENT