Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia

L’otturatore

di Beppe
Tempo di Lettura:4 minuti
1

RELATED POSTS

Indice dei contenuti

    • 0.1 Pixel caldi, bruciati, bloccati
    • 0.2 Composizione a triangolo in fotografia
    • 0.3 La fotografia moderna: cos’è e quali sono le differenti declinazioni
    • 0.4 La velocità dell’otturatore
  • 1 Catturare il movimento

Pixel caldi, bruciati, bloccati

Composizione a triangolo in fotografia

La fotografia moderna: cos’è e quali sono le differenti declinazioni

Abbiamo già parlato brevemente dell’otturatore nel post descrittivo della reflex (o delle macchine fotografiche in generale): si tratta di quel dispositivo meccanico che ha il compito di controllare il tempo in cui la pellicola o il sensore sono direttamente esposti alla luce.

Di otturatori, nelle macchine fotografiche, ne troviamo di due tipi: centrali o a lamella (molto simili al diaframma) o a tendina. Quest’ultimo, il più classico, è formato da due superfici metalliche disposte parallelamente al piano focale e che, scorrendo ad una determinata velocità, lasciano passare una determinata quantità di luce.

otturatore a tendina
otturatore a tendina

Nella fotografia qui riportata è fotografato appunto l’otturatore (a tendina) con tanto di “circuiteria” meccanica che permette il movimento delle due paratie lungo la verticale.

Se il tempo richiesto dalla macchina fotografica (o dal fotografo) è lento, la prima tendina raggiunge il fine corsa quindi parte la seconda che copre la pellicola concludendo l’esposizione. Se è necessaria una maggiore rapidità, la seconda tendina parte durante la corsa della prima: in questo modo la superficie del sensore non viene esposta in contemporanea ma solo attraverso la fessura formatasi dal ritardo fra la prima e la seconda tendina.

Il tempo d’esposizione (direttamente legato all’otturatore) rispetta una scala di valori che venne elaborata con un criterio del tutto simile a quello del diaframma affinché tra di loro esistesse un nesso durante la misurazione dell’esposizione: ogni valore è la metà di quello che lo precede ed il doppio di quello successivo.

Nel disegno di sopra (Digital Photography School) viene mostrata la correlazione tra l’otturatore ed il sensore, mentre nella figura di sotto è rappresentato il differente movimento delle tendine in funzione della velocità di scatto: le tendine bene o male hanno sempre la stessa velocità, a cambiare è l’area direttamente esposta alla luce solare (più è piccolo il tempo richiesto, più piccola sarà l’area “libera” tra le due paratie).

Il movimento delle tendine è particolarmente veloce…ma non tanto da non poter essere ripreso. In questo tentativo è riuscita la fotografa Marianne Oelund che, nel 2008, ho realizzato uno slow motion partendo dalla sua Nikon D3. Un documento davvero strabiliante che vi invito a guardare a questo indirizzo: Slow motion Otturatore Nikon D3.

Lo stesso slow motion anche se in maniera più rustica è riportato di seguito: si nota molto bene il movimento delle due tendine che lasciano totalmente scoperto il sensore per un certo lasso di tempo.


L’otturatore, per come lo abbiamo descritto in questo articolo, è di tipo meccanico: ma non sempre è così. Nei telefonini e nelle macchine a basso costo l’otturatore è di tipo elettronico: non vi sono tendine ma semplicemente viene tolta “corrente” al circuito  in modo tale da non permettere ai fotositi di trasmettere la carica elettrica letta.  Questo tipo di otturatore, per quanto giovane, sta cominciando a farsi strada soprattutto per il risparmio energetico e le dimensioni praticamente nulle. E non è da escludersi che Nikon, in un futuro prossimo, lo introduca su qualche modello non proprio di fascia bassissima.

La velocità dell’otturatore

La velocità dell’otturatore è quell’elemento che, insieme al diaframma, definisce quanta luce deve raggiunge il sensore. Maggiore è la velocità dell’otturatore, minore è il tempo in cui il sensore è esposto alla luce. La velocità dell’otturatore viene misurata in frazioni di secondo secondo una standardizzazione che impone come un tempo successivo o precedente quello di riferimento sia il doppio o la metà: 1/32000 s, 1/16000, 1/8000 s, 1/4000 s, 1/2000 s, 1/1000 s, 1/500 s, 1/250 s, 1/125 s, 1/60 s,1/30 s, 1/15 s, 1/8 s, 1/4 s, 1/2 s, 1 s (per un discorso più approfondito vi rimando al post sul rapporto di reciprocità).

Quando si scatta a mano libera bisogna scegliere una velocità di otturazione abbastanza veloce in modo da non ottenere una foto mossa.La velocità andrebbe scelta anche in funzione della lunghezza dell’obiettivo che stiamo impiegando: con un obiettivo da 28mm dovrò usare un tempo  reciproco della lunghezza della focale pari a  di 1/30 di secondo;  mentre con una lunghezza focale di 100mm la velocità non dovrebbe essere inferiore a 1/100.

Al variare del tempo di esposizione, ovviamente, varia anche la nostra fotografia: se non correggiamo il diaframma (secondo la legge di reciprocità)  ma manteniamo fissa la sua apertura, otterremmo dei risultati ben differenti tra loro che variano dalla sottoesposizione fino alla sovraesposizione.

Catturare il movimento

L’otturatore ci permette di giocare con il movimento: più è infatti piccolo il tempo di scatto, più sarà facile per noi catturare una data immagine e congelare l’azione (lo vedremo meglio quando parleremo della fotografia a priorità di tempo).

Ecco di seguito una serie di scatti effettuati a differenti tempi ed applicando la legge di reciprocità (quindi l’esposizione è corretta grazie al dimensionamento relativo del diaframma)

1/500
1/600
1/60 – effetto panning

Nella maggior parte delle occasioni, la velocità dell’otturatore utilizzata varia tra 1/30 e 1/250. A queste velocità  le immagini tendono a riprodurre la nostra percezione del mondo: vi sono parti nitide  e messe a fuoco, altre mosse e fuori fuoco.

Nell’ultima foto è stato inoltre sperimentato l’effetto panning: se avessimo scattato la foto mantenendo la macchina fotografica ferma, avremmo ottenuto tutto fuori fuoco. Con il panning abbiamo “seguito” l’atleta in blu ed il risultato è che lui risulta regolarmente messo a fuoco.

E se aumentiamo ancora di più il tempo di scatto?  I tempi lunghi di esposizione a disposizione nella nostra macchina fotografica  possono variare da 1 a 30 secondi a cui si aggiunge la funzione B – Bulb (scatto finquando non rilasciamo il pulsante di scatto). Grazie ai tempi di scatto lunghi possiamo catturare altri movimenti, quelli a più ampio spettro:

3″
15″
135 min

Nel seguente video potete inoltre osservare l’otturatore ripreso mentre fa il suo lavoro, unitamente agli specchi ed al loro “ribaltamento”.

Tags: otturatore
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Nikon D5000 e la funzione Video

Prossimo Articolo

Il Diaframma

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Gli approfondimenti

Pixel caldi, bruciati, bloccati

composizione a triangolo
La Composizione Fotografica

Composizione a triangolo in fotografia

futurismo
Gli approfondimenti

La fotografia moderna: cos’è e quali sono le differenti declinazioni

La storia della Fotografia - Copertina
Gli approfondimenti

Cronologia della storia della fotografia (timeline fotografica)

istogramma cheat sheet
I fondamentali della fotografia

Che cos’è un istogramma?

fotograre uccelli in volo
Gli approfondimenti

La guida essenziale per fotografare gli uccelli in volo

Prossimo Articolo
Diaframma

Il Diaframma

Comments 1

  1. Pingback: Esposizione, diaframma, velocità dell'otturatore e ISO - Fotografare in Digitale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Approfitta delle nostre competenze

corso di fotografia

Ultimi Articoli

  • 300+ Consigli fotografici per fotografare qualunque cosa
  • Adobe Photoshop gratis: come scaricarlo ed usarlo
  • Gli smartphone hanno ucciso la fotocamera point-and-shoot, ma le compatte resistono
  • Fotografia di cibo – Quando usare la luce naturale (e quando non farlo)
  • Schivare e bruciare in Lightroom: Una guida completa
  • Fotografia di paesaggio artistica: La guida completa
  • Pixel caldi, bruciati, bloccati
  • Come scattare migliori ritratti urbani
  • Suggerimenti per creare una fotografia della natura convincente
  • Guida al SEO fotografico
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti

alla nostra newsletter
e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti un regalo: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop!
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?