Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia I fondamentali della fotografia

La coppia Diaframma – Otturatore: il rapporto di reciprocità

di Beppe
in I fondamentali della fotografia, Il corso di Fotografia
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Diaframma ed Otturatore sono due parti della macchina fotografica direttamente legati all’esposizione: al loro variare infatti si modifica la quantità di luce ed il tempo (di scatto) che la luce stessa colpisce il sensore fotografico.

Nel dettaglio il tempo di scatto è tradizionalmente espresso in secondi o in frazioni di secondo: 1/32000 s, 1/16000, 1/8000 s, 1/4000 s, 1/2000 s, 1/1000 s, 1/500 s, 1/250 s, 1/125 s, 1/60 s,1/30 s, 1/15 s, 1/8 s, 1/4 s, 1/2 s, 1 s. A questa scala si aggiungono valori maggiori di un secondo (dipende molto dal produttore) fino a giungere al massimo di 30″. Oltre questo valore, le reflex permettono anche di scattare in B (Bulb –  l’otturatore rimane aperto finché il fotografo tiene premuto il pulsante di scatto) ed in T(l’otturatore rimane aperto fintantoché l’operatore non preme nuovamente il pulsante di scatto).

Come riportato nel post sul Diaframma, anche in questo caso si si segue una standardizzazione sui tempi di scatto: il seguente deve essere sempre pari al doppio o alla metà del predecessore (e la cosa è facilmente intuibile leggendo la scala riportata sopra).Rapporto di Reciprocità

Ogni raddoppio o dimezzamento del tempo si chiama STOP (come anche per l’apertura del diaframma).  Il tempo di scatto incide direttamente sulla fotografia finale:  più la frazione di tempo è breve  più l’immagine sembra congelarsi; più la frazione è lunga più il movimento verrà registrato in modo sempre più netto e la foto presenterà l’effetto mosso.

I valori del diaframma, come già riportato nel post sul Diaframma , variano seguendo la legge diaframmale:  f/1, f/1.4, f/2, f/2.8, f/4, f/5.6, f/8, f/11, f/16, f/22 e f/32. Anche in questo caso ogni passaggio è detto STOP.

Il rapporto che lega Diaframma e Otturatore  è detto Rapporto di Reciprocità (ne abbiamo già parlato nel post relativo all’esposizione): durata di esposizione e tempo di esposizione sono inversamente proporzionali tra di loro. Se raddoppiamo uno dei parametri e dimezziamo il secondo, il risultato è immutato): esposizione = intensità luminosa x tempo.

Ciò significa che una volta definita la quantità di luce necessaria ad una esposizione corretta (EV), possiamo modificare il tempo o il diaframma in modo tale che l’altro venga modificato all’opposto. Ovvero, se raddoppio i tempi devo dimezzare il diaframma o viceversa. Per meglio capire questo concetto, facciamo un esempio.

Supponiamo di voler riempire un recipiente (il sensore) con esattamente  un litro d’acqua (la luce richiesta ovvero l’esposizione). Il nostro recipiente ha una capienza di 10 litri (il sensore può catturare tantissima luce). La nostra “fonte d’acqua” è un rubinetto (gli ISO!) a cui possiamo collegare due tubi (diaframma).

Due le vie percorribili per riempire il recipiente: possiamo usare il primo tubo (supponiamo che sia grande il doppio del secondo) tenendo aperto il rubinetto per un tempo di 10 secondi. Oppure possiamo usare il tubo più piccolo, la cui portata è la metà dell’altro, tenendo aperto il rubinetto per 20 secondi. Quindi, modificando la dimensione del diaframma abbiamo di conseguenza modificato il tempo necessario affinché arrivi nel recipiente tutta l’acqua. Ecco spiegata in soldoni la legge di reciprocità.

Ma c’è un’altra variabile che, per ora, non abbiamo considerato: il rubinetto, ovvero l’ISO. A seconda di quanto lo apriamo (il rubinetto, l’ISO lo incrementiamo), scenderà più o meno acqua nei tubi (aumenta la pressione!). La legge di reciprocità, per come è riportata all’inizio del post, non tiene conto quindi della sensibilità del sensore o della pellicola MA si applica ad ogni differente ISO.

Ricordiamoci sempre che il valore EV (il valore di esposizione) è sempre riferito ad ISO 100: ogni qual vota salgo di ISO  devo aumentare di uno stop ovvero, nel caso del tempo, dimezzarlo. Nell’esempio del recipiente, se raddoppio l’apertura del rubinetto impiegherò la metà del tempo per riempire il recipiente stesso.

Tornando nel puro mondo fotografico, ecco un breve grafico che riporta come variano tempi e diaframma proporzionalmente per non influire sull’esposizione.

Rapporto di Reciprocità

Vale sempre questa legge? La risposta è NO, almeno nell’ambito della fotografia analogica: in taluni casi si incappa in quello che è definito difetto di reciprocità.

Come riportato nel post sull’esposizione,

il  difetto di reciprocità si manifesta quando si usano tempi di scatto molto veloci o molto lenti, diciamo inferiori a 1/2000 o superiori a 1 o 2 secondi: per raggiungere la corretta esposizione, l’emulsione (la parte fotosensibile della pellicola, per intenderci) ha dei tempi suoi, definiti normalmente su delle tabelle facilmente recuperabili in rete.  Essere più veloci di questo tempo o troppo lenti significa far lavorare “male” l’emulsione fotografica. Facciamo l’esempio dei tempi di posa lunga: la pellicola è come se perdesse di sensibilità con l’incrementarsi del tempo di posa. Per “correggere” questo problema è quindi aumentare ulteriormente il tempo di posa. Peccato che, con il suo aumentare, ogni ulteriore step porta pochissimi benefici (appunto perché si riduce ulteriormente la sensibilità).  Ma non solo: una esposizione lunga crea anche un problema cromatico sulla fotografia, quindi bisogna fare molta attenzione ai parametri dell’emulsione che si sta impiegando.

 

Tags: diaframmadifetto di reciprocitàotturatorerapporto di reciprocità
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Il Panning

Prossimo Articolo

Nikon D5000 – il funzionamento base

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

Prossimo Articolo
L’Esposizione per la Nikon D5000

Nikon D5000 - il funzionamento base

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?