Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia

Il Diaframma

by Beppe
Reading Time:5min read
0
ADVERTISEMENT

Il diaframma, di cui abbiamo accennato nel post descrittivo delle reflex, è quella “paratia” che permette ad una determinata quantità di luce di passare attraverso un obiettivo. Il diaframma è infatti un elemento dell’ottica e non della macchina fotografica.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 La fotografia Vernacolare
    • 0.3 cos’è la solarizzazione
    • 0.4 La Xerografia
  • 1 Il diaframma: Un po’ di Storia
  • 2 Il diaframma: La nitidezza
  • 3 Il diaframma: la profondità di campo
  • 4 Il diaframma: aberrazione cromatica
  • 5 Il diaframma: la diffrazione

RELATED POSTS

La fotografia Vernacolare

cos’è la solarizzazione

La Xerografia

Il diaframma, da un punto di vista tecnico è pari alla  lunghezza focale dell’obiettivo in mm / diametro di apertura dell’obiettivo in mm.

Inutile sottolineare come le lunghezze focali degli obiettivi nonché il loro diametro devono sottostare a degli standard ben precisi, tale che il loro rapporto sia sempre pari a dei valori standard definiti con il termine di stop o di f. I possibili valori di f sono:

f/1 – f/1,4 – f/2 – f/2,8 – f/4 – f/5,6 – f/8 – f/11 – f/16 – f/22 – f/32 – f/45 – f/64

Ne deriva che, per un obiettivo 50mm (la lunghezza focale) ci ritroveremo con i seguenti diametri:

  • 50mm / 1,4 = 35,7 mm (la massima apertura)
  • 50mm / 2 = 25 mm
  • 50mm / 2,8 = 17,8 mm
  • 50mm / 4 = 12,5 mm
  • 50mm / 5,6 = 12,5 mm
  • 50mm / 8 = 6,25 mm
  • 50mm / 11 = 4,54 mm
  • 50mm / 16 = 3,1 mm  (la minima apertura)

Il motivo per cui si è definita la succitata scala (detta diaframmale) è legata alla quantità di luce che passa attraverso la lente: questa deve essere sempre un multiplo o un sottomultiplo di un qualunque punto della scala diaframmale. Ciò significa che la quantità di luce che passa a f/16 è esattamente la metà di quella che passerebbe con F/11 mentre la luce che passa a f/4 è il doppio di quella che passa a f/5,6.

Diaframma
Diaframma

Il diaframma è anche direttamente legato alla qualità della nostra fotografia: realizzato con delle lamelle, è tanto migliore quanto maggiore è il numero di queste ultime: il motivo è da ricercarsi nella “forma” del foro che si forma al muoversi delle lamelle: un diaframma con 9 lamelle (il disegno sopra) permetterà di ottenere un foro abbastanza circolare. Un diaframma con un numero inferiore di lamelle produrrà necessariamente un foro “sfaccettato” che andrà ad incidere sul modo in cui la luce colpisce il sensore. Ovviamente più sono le lamelle più l’obiettivo è di qualità. Di contro, meno sono le lamelle più è facile ottenere un effetto bokeh senza dover ricorrere a degli “espedienti esterni”.

Modificare il diaframma (l’apertura) senza toccare il tempo significa non rispettare la legge di reciprocità e quindi andare a sottoesporre o sovraesporre la fotografia. Per rendere l’idea, guardiamo la serie di scatti qui di seguito:

Il diaframma: Un po’ di Storia

Passando al lato squisitamente tecnologico, il diaframma è direttamente incorporata nel barilotto dell’obiettivo. Il suo centro coincide con l’asse ottico della lente. I primi diaframmi inventati introducevano delle deformazioni nell’immagine dette a barilotto o a cuscinetto: si trattava di tappi forati al centro posti immediatamente dinanzi o dietro l’ottica. Successivamente si passò a  delle lamine forate da inserire tramite una slitta nell’obiettivo, come l’esempio mostrato nella fotografia successiva:

ADVERTISEMENT

Oggi il diaframma è sempre posto all’interno dell’obiettivo ed è costituito da un insieme di lamelle mobili in grado di fornire fori poligonali di diversa grandezza: le lamelle sono incernierate ad un’estremità mentre l’altra è in grado di muoversi, comandata da una ghiera. Tale sistema è definito diaframma ad iride. Maggiore è il numero di lamelle, migliore risulterà essere la qualità del diaframma: più lamelle = un foro che si avvicina come forma al cerchio.

Attenzione quando acquistate un obiettivo: controllate  la regolarità del poligono disegnato dalle lamelle. L’anzianità di un obiettivo può incidere sulla mobilità delle lamelle quindi massima attenzione quando comprate usato. E se riuscite controllate anche che non vi siano problemi di  coassialità: quando il diaframma si chiude, il centro del poligono risultante deve restare al centro dell’obiettivo e non migrare verso i bordi.

Un diaframma a 5 lamelle. Esiste di meglio

Il diaframma: La nitidezza

Il diaframma ha un impatto diretto sulla nitidezza di un’immagine. Possiamo affermare, molto in generale, che una qualunque ottica raggiunge il suo massimo grado di nitidezza quando usiamo un diaframma più chiuso di due o tre f/stop rispetto al massimo valore di apertura. Ripeto, in generale: ci sono ottiche che si comportano meglio a determinate aperture, anche magari agli estremi. La cosa migliore da fare, quando si compra un obiettivo, è quello di fare una serie di fotografie di test al fine di capire come l’obiettivo stesso si comporta alle differenti aperture.

diaframma nitidezza

 

Nella fotografia qui sopra possiamo vedere (ingrandite per vedere meglio) come si comporta l’ottica a 6 differenti aperture, ovvero f/2, f/2.4, f/3.4, f/4.8, f/6.7, f/9.5. L’ottica 35mm impiegata per l’esperimento risponde meglio all’apertura f/4.8.

 

ADVERTISEMENT

Il diaframma: la profondità di campo

Anche la profondità di campo è direttamente impattata dal diaframma. Maggiore è il valore dell’apertura (ovvero di f/stop), maggiore sarà la dimensione dell’area messa a fuoco dalla macchina fotografica. Potete leggere di più nel capitolo relativo alla profondità di campo, comunque per grosse linee possiamo riassumere il legame tra profondità di campo e diaframma con il seguente disegno:

ADVERTISEMENT

profondita campo diaframma

Il diaframma: aberrazione cromatica

L’aberrazione cromatica è un difetto particolarmente fastidioso ed è ancora una volta legato all’apertura del diaframma. Minore è l’apertura di quest’ultimo (diciamo circa due o tre stop), minori saranno i problemi relativi alle luci forti e minore sarà l’alone violaceo o azzurraceo che normalmente si forma intorno alle luci molto forti presenti nelle nostre immagini, come nell’esempio qui di seguito: se avessimo chiuso leggermente il diaframma avremmo limitato la sua presenza.

aberrazione cromatica diaframma

Il diaframma: la diffrazione

Abbiamo detto in precedenza che se si usano valori troppo spinti di f/stop la fotografia finale perde di nitidezza. Il motivo è legato alla diffrazione dei raggi luminosi. Come detto, la riduzione dell’apertura del diaframma limita il problema e viene spesso consigliato di scattare con due o tre stop dal valore limite possibile. Bisogna però fare una precisazione a tal proposito: non tutte le macchine fotografiche reagiscono allo stesso modo. Esatto, macchine fotografiche e non obiettivi: un sensore più piccolo è meno affetto dalla diffrazione, così come la diffrazione è meno evidente con macchine fotografiche con meno megapixel. Tenetelo a mente e quindi ricordatevi che, se usate una half frame, probabilmente anche solo uno stop in meno è sufficiente.

Tags: diaframmaotturatore
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

L’otturatore

Next Post

Il Panning

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

distanza iperfocale
Gli approfondimenti

La distanza iperfocale

profondità di campo e f-stop
I fondamentali della fotografia

La Profondità di Campo

Next Post
panning

Il Panning

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • 6 Elementi compositivi importanti da considerare quando si riprendono i paesaggi
  • Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?