Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Le basi della fotografia

I metodi di misurazione della luce

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Abbiamo già parlato in passato delle differenti modalità di misurazione della luce al fine di ottenere una corretta esposizione della scena (qui), nonché di come funziona l’esposimetro della macchina fotografia. Vediamo adesso un po’ più nel dettaglio cosa caratterizza le differenti misurazioni, quali sono le migliori ed in quali situazioni impiegarle.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Il sensore Fotografico
    • 0.3 La messa a fuoco
    • 0.4 Le modalità PASM
  • 1 Misurazione Spot
  • 2 Ponderata (o pesata) al centro
  • 3 Modalità di misurazione della luce: Media
  • 4 Parziale
  • 5 Zona

RELATED POSTS

Il sensore Fotografico

La messa a fuoco

Le modalità PASM

Misurazione Spot

La modalità misurazione della luce “spot” utilizza una sezione molto piccola dell’area dell’immagine per creare una lettura della luce. L’area di misurazione è tipicamente tra l’1% il 5% della superficie totale dell’immagine che si vede nel mirino. Normalmente, nel mirino, l’area di misurazione a SPOT è rappresentata da un piccolo cerchio al centro dello stesso.

Alcuni modelli di fotocamere consentono al cerchio (lo SPOT) di essere spostato all’interno della scena (magari sul punto di messa a fuoco)al fine di ottimizzare la raccolta delle informazioni sulla luce.

Se il modello della macchina fotografica in uso non permette di muovere lo SPOT, allora bisogna fare in modo che lo SPOT sia sopra l’oggetto che si vuole sia correttamente esposto (il soggetto principale ad esempio), prendere la lettura della luce (pulsante di scatto non premuto fino in fondo), bloccare l’impostazione dell’esposizione, e ri-comporre la scena.

ADVERTISEMENT

La misurazione spot è estremamente utile per una serie di motivi.

  • Permette di perfezionare la vostra esposizione (focalizzandola su un punto).
  • La fotocamera non è ingannata da una situazione di contrasto estremo (come la retroilluminazione del soggetto, quando ha alle spalle una fonte luminosa).
  • È possibile ottenere un lettura accurata della luce da un oggetto che è fisicamente lontano da voi.
  • La misurazione a SPOT vi permetterà di determinare con precisione l’impostazione di esposizione per un oggetto luminoso su uno sfondo scuro (o viceversa), come ad esempio la luna in un cielo scuro.

metodi di misurazione della luce

Ponderata (o pesata) al centro

La modalità di misurazione ponderata concentra il 60%/80% per cento della sensibilità di misurazione al centro del mirino, su un’area grossomodo pari ad  1/3 dell’intera scena (individuabile spesso con un cerchio nel mirino). I restanti 2/3 della scena contribuiscono in maniera minore al (tra il 40% ed il 20%) al calcolo dell’esposizione. Questa modalità sottintende che il vostro soggetto è posizionato al centro del mirino stesso. La misurazione ponderata al centro è utile in alcune delle stesse situazioni in cui si usa la modalità di misurazione spot, con la differenza che tiene in conto un maggior numero di pixel per la misurazione stessa. La misurazione ponderata al centro è utile in questi casi:

  • È perfetta per situazioni in cui la velocità è importante, come foto di un matrimonio.
  • Quando non si desidera che il fondo influenzi la lettura di misurazione e quanto la modalità a Spot è troppo puntuale (il soggetto è più ampio).
  • Quando si sta cercando di esporre un soggetto in movimento su uno sfondo scuro (o viceversa).
  • Quando avete intenzione di tenere il soggetto principale centrato all’interno della scena, come ad esempio nel caso di ritratti.

Modalità di misurazione della luce: Media

La modalità media non è una di quelle più utilizzate, ma è sempre tra le possibili scelte a disposizione dei fotografi. La modalità di misurazione media guarda tutta la scena senza pregiudizi. L’esposizione viene tarata quindi tenendo in considerazione tutti i pixel della scena.

Quest’impostazione funziona bene per le scene mediamente illuminati, soprattutto quando non c’è la presenza di fonti di illuminazione nella scena stessa: immaginate una giornata nuvolosa in cui realizzate uno scatto panoramico. Motivi per usare quest’impostazione, ad essere sinceri, non ce ne sono. Al contrario, sono più i problemi che ne potrebbero derivare dei vantaggi. La possibilità di ritrovarsi zone sottoesposte e sovraesposte nella stessa immagine è molto alta.

Parziale

La modalità di misurazione della luce “parziale” è una mix della misurazione della luce a spot e della misurazione della luce ponderata centrale.

Viene  esaminata un’area dell’immagine che è approssimativamente pari al 20% dell’intera scena (è quindi più ampia dell’area coperta dalla misurazione a spot). A differenza della misurazione ponderata, non si considera il resto dell’immagine: il restante 80%, insomma, non viene usato per calcolare l’esposizione.

In molti modelli di fotocamera, il punto di lettura della misurazione parziale non è bloccato al centro della scena ma, come per la misurazione a Spot, può essere spostato. Questo vi permette di prendere una lettura accurata della luce su di un soggetto senza dover ricomporre dopo aver ottenuto la lettura stessa.

La modalità di misurazione della luce parziale è probabilmente una delle più preziose, in quanto permette di tenere conto di una più ampia gamma di tonalità rispetto alla modalità spot.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Zona

La misurazione a Zona ha spesso più nomi, in funzione dei differenti produttori di fotocamere: matrice, valutativo, multi-zona,  nido d’ape e così via. La modalità di misurazione a zona seziona la scena in sezioni: il numero delle sezioni dipende dal modello della fotocamera. In genere non si hanno mai meno di 5 zone (entry level), per raggiungere anche più di 1000 differenti zone per i modelli professionali.

La fotocamera esamina ogni singola zona e determina l’esposizione corretta per ogni zona. Successivamente effettua la media di tutti i valori di esposizione calcolata per ogni zona al fine di determinare l’impostazione più probabile per esporre al meglio l’immagine. In alcune fotocamere il punto di messa a fuoco ha un peso extra nel calcolo, al fine di dare maggiore importanza al soggetto principale della fotografia stessa.

La Modalità di misurazione della luce a zona è preferibile quando

  • Si desidera lavorare velocemente senza preoccuparsi troppo dell’esposizione
  • La luce sta cambiando rapidamente.
  • L’angolo tra voi ed il soggetto o rispetto illuminazione cambia rapidamente (come nella fotografia sportiva).
  • L’illuminazione e il contrasto non sono estremi.
Tags: esposizionelucemisurazione
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

6 consigli per creare foto astratte

Next Post

DJI acquisisce Hasselblad

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

messa a fuoco
Il corso di Fotografia

La messa a fuoco

Le modalità PASM
Il corso di Fotografia

Le modalità PASM

CCD vs CMOS: sensori a confronto
Il corso di Fotografia

CCD vs CMOS: sensori a confronto

Pixel, risoluzione, dimensione
Le basi della fotografia

Pixel, risoluzione, dimensione

Formato di salvataggio: RAW vs JPEG
Il corso di Fotografia

Formato di salvataggio: RAW vs JPEG

Next Post
dji-hasselblad

DJI acquisisce Hasselblad

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?