Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

la dimensione del sensore fotografico (fattore di crop)

di Beppe
in Gli approfondimenti
Tempo di Lettura:7 minuti
A A
4

Non tutte le macchine fotografiche sono uguali e non tutte hanno lo stesso prezzo. A parte tutta una serie di caratteristiche  peculiari che possono fare o meno lievitare il prezzo, uno dei pezzi forti di una macchina fotografica è il sensore, o meglio la dimensione del sensore fotografico.

Il sensore fotografico è il cuore della macchina fotografica ed è diverso, da modello a modello, sia per tecnologia impiegata sia per dimensioni. E proprio la dimensione del sensore è un parametro fondamentale quando si valuta un apparecchio fotografico in quanto incide direttamente su tantissime cose come la profondità di campo, la quantità di rumore, gamma dinamica, lunghezza focale delle lenti e dimensioni delle stesse.

Come si misura la dimensione del sensore fotografico

I sensori sono, per convenzione, misurati in pollici. Inoltre, la metodologia di misurazione applicata (da cui la convenzione usata per il loro formato) è direttamente legata al modo in cui venivano misurati i tubi catodici dei televisori.

Ovvero: il rapporto che indica un sensore (esempio 1/1.8″) non è altro che il diametro esterno (in pollici) del vetro che ricoprirebbe i fosfori nel caso in cui si trattasse di un televisore.

Per ottenere la dimensione del “diametro” del sensore, partendo dal valore fornito dal produttore, non dovete fare altro che effettuare la divisione dei due valori (per esempio 1/1.8=0.555) e moltiplicare per 25.4 (ovvero il valore in mm di un pollice): 1/1.8″ = 0,555*25.4mm =14.11mm. La diagonale è quindi pari a (diametro del cerchio /pi greco *2), quindi 2 x (14.11/3.14) = 8.98mm.

Sensore e tubo catodico
Il sensore rapportato al “cerchio”, come nei vecchi tubi catodici

Per convenzione, il formato “full frame” 35mm (che tra l’altro misura 36x24mm), genera un’immagine ad ingrandimento pari ad 1. Tutti gli altri sensori, più piccoli di dimensioni, saranno in grado di catturare una parte solo dell’immagine catturabile con un 35mm, ovvero agiranno come se “ingrandissero” una parte dell’immagine catturata da un 35mm. Il fattore di ingrandimento equivalente è solitamente indicato con il nome di fattore di crop.

Nel disegno qui di seguito possiamo vedere, in maniera molto rapida, l’area catturata dai singoli sensori, mentre sull’asse sinistro è riportato il fattore di crop, ovvero l’ingrandimento (o meglio la riduzione di area) fotografata: un sensore APS di Nikon per esempio, moltiplica per 1.5 l’area fotografata rispetto ad un full frame.

dimensione sensori
le differenti dimensioni dei sensori, rapportate in un comodo schema

Di seguito una tabella nella quale potete trovare la dimensione del sensore (o meglio dei sensori) più comuni.

Tipo SensoreDiagonale (mm)Lunghezza (mm)Altezza (mm)Fattore di Crop
1/10″1.601.280.9627.04
1/8″2.001.601.2021.65
1/6″3.002.401.8014.14
1/4″4.003.202.4010.81
1/3.6″ (Nokia Lumia 720)5.004.003.008.65
1/3.2″ (iPhone 5)5.684.543.427.61
1/3″ (iPhone 5S)6.004.803.607.21
1/2.7″6.725.374.046.44
1/2.5″ (Nokia Lumia 1520)7.185.764.296.02
1/2.3″7.666.174.555.64
1/2″8.006.404.805.41
1/1.8″8.937.185.324.84
1/1.7″9.507.605.704.55
1/1.6″10.078.086.014.30
2/3″ (Nokia Lumia 1020)11.008.806.603.93
Standard 16mm film frame12.710.267.493.41
1/1.2″ (Nokia 808 PureView)13.3310.678.003.24
1″15.8613.208.802.72
4/3 (quattro terzi)21.6017.30132.00
1.5″23.3618.70141.85
Sigma Foveon X324.9020.7013.801.74
Canon EF-S, APS-C26.8222.3014.901.61
Standard 35mm film frame27.2022.016.01.59
Nikon APS-C28.2–28.423.6–23.715.601.52–1.54
Canon APS-H33.5027.9018.601.29
35mm full-frame,43.1–43.335.8–3623.9–241.0
Leica S5445300.80
Pentax 645D5544330.78
Standard 65mm film frame57.3052.4823.010.76
Kodak KAF 39000 CCD[29]61.304936.800.71
Leaf AFi 1066.5756360.65
Medio Formato (Hasselblad H5D-60)67.0853.740.20.65
Phase One P 65+, IQ160, IQ18067.4053.9040.400.64
Medio Formato 6×4.57056420.614
Medio Formato 6×67956560.538
Medio Formato 6×78767560.505
Grande Formato 4×5150121970.29
Grande Formato 5×72101781270.238
Grande Formato 8×103002542030.143

Lunghezza focale equivalente

Avete presente la lunghezza focale che trovate scritta sulle lenti? Quei valori sono sempre rapportati ad un sensore full frame e non al sensore che equipaggia la macchina fotografica ed il suo corrispondente sensore. Nel caso avessimo delle macchine fotografiche equipaggiate con obiettivi con la stessa lunghezza focale e differenti sensori, otterremmo questo risultato:

dimensione sensori
le differenti dimensioni dei sensori, rapportate in un comodo schema

In soldoni, usando un 50mm su di un full frame, otterremmo una foto “intera”. Usando un APS Nikon (una D7000 per sempio), la dimensione della scena sarebbe ingrandita di 1.5, ovvero equivarrebbe alla scena catturata da un full frame con un obiettivo 50mm x 1.5 = 75mm e così via. Un sensore 1/2.3″ cattura una scena talmente piccola da essere equivalente a quella catturata con un full frame equipaggiato con un obiettivo con lunghezza focale pari a 50mm x 5.62 (il crop factor) = 281mm.

A proposito, se volete calcolare il fattore di crop della vostra macchina fotografica, dove seguire questo semplice calcolo:

  • Diagonale di un sensore full frame: 36x24mm -> 43.27mm
  • Diagonale del sensore che equipaggia la vostra macchina fotografica (eg. micro 4/3: 17,3x13mm ->21.6mm)
  • Rapporto tra la diagonale sensore full frame ed il vostro sensore (eg. micro 4/3: 43.27mm/21.6mm = fattore di crop 2)

Full Frame Film/DSLR format = 36x24mm = 43.27mm diagonal (image circle diameter)

Posto in altri termini, un sensore più grande ha una profondità di campo maggiore, ed il disegno di seguito schematizza la differenza tra un full frame ed un half frame di casa nikon.

dx vs fx: profondità di campo

Dimensione del sensore e “qualità”

La lunghezza focale non è però l’unico parametro ad essere però interessato dalla dimensione del sensore, come già abbiamo potuto vedere nell’articolo relativo ai sensori fotografici linkato all’inizio di questo post. Il problema più grande è la capacità che un sensore ha nel catturare la luce. Abbiamo anche visto come tanti megapixel significa tanto rumore, vediamo ora, con un semplice schema, la differenza peculiare tra un sensore “grande” ed un sensore “piccolo”.

I sensori fotografici sono composti da tanto “fotositi” (che spesso vengono equiparati ai pixel). Ogni fotosito è un’area del sensore dedita alla cattura della luce.

A parità di pixel (o megapixel), un sensore più piccolo deve necessariamente contenere fotositi più piccoli di un sensore “grande”. L’immagine qui di seguito raffigura appunto il parallelo tra due fotositi appartenenti a due sensori, uno grande ed uno piccolo, aventi lo stesso numero di pixel.

Fotositi più grandi catturano più fotoni
Fotositi più grandi catturano più fotoni

Come si vede, il fotosito di destra è molto più piccolo di quello di sinistra: immaginiamoli come dei contenitori. Su di essi arriverà la luce solare (o meglio fotoni), e i fotoni sono “conservati” dentro i fotositi stessi. A parità di durata di illuminazione (lo scatto), il fotosito più grande, essendo più esposto alla luce, conterrà più fotoni rispetto al fotosito piccolo. Più fotoni significa maggiore luce (e quindi i sensori più grandi sono più luminosi) ma anche un rapporto segnale/rumore (ovvero la quantità di luce “buona” rispetto al segnale elettrico di fondo, il rumore) maggiore: questo perché il rumore di fondo (che noi vediamo come puntini di colore diverso sulle foto) è più o meno lo stesso indipendentemente dalla dimensione del fotosito essendo direttamente legato a problemi oggettivi quali l’alimentazione del sensore stesso.

Quindi, un sensore più grande è più luminoso e ha meno rumore di un sensore piccolo: si tratta ovviamente di una schematizzazione molto banale, ma per chi volesse approfondire maggiormente questo aspetto, vi rimando ad un documento Canon particolarmente esaustivo che potete scaricare direttamente qui: 

Scarica ora!

 

Tags: cropfotositilunghezza focalesensoresensore fotografico
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Il flash remoto (Flash trigger)

Prossimo Articolo

Come fotografare auto da corsa

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

messa a fuoco sul pulsante posteriore
Gli approfondimenti

Cos’è la messa a fuoco sul pulsante posteriore?

Prossimo Articolo
come fotografare auto da corsa

Come fotografare auto da corsa

Comments 4

  1. silvio says:
    2 anni ago

    Chiedo scusa, articolo interessante e bel articolato, di cui ti ringrazio. Solo potresti ripristinare il bottone per l’accesso al sito canon o scriverlo per esteso?

    Rispondi
    • Beppe says:
      2 anni ago

      grazie e grazie per la segnalazione del problema. ripristinato il pulsante di download

      Rispondi
  2. Pingback: Perché cambiare gli obiettivi reflex in base alla foto - Telco news
  3. Pingback: Nozioni di base di fotografia - Guida completa alla fotografia per principianti - Fotografare in Digitale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?