Benvenuti nell’approfondimento relativo al rumore in fotografia, o meglio alla matematica che si cela dietro il rumore fotografico. In questo lunghissimo articolo andremo ad analizzare le varie componenti del rumore, le fonti, le metodologie per la riduzione dello stesso, nonché tutti i modelli matematici che si celano dietro il rumore stesso.
Le Fonti del rumore
Rumore di lettura
La luce è costituita da gruppi discreti di energia chiamati fotoni: più la luce è intensa, più è alto il numero di fotoni al secondo che illuminano la scena. Il flusso di fotoni avrà un flusso medio (numero al secondo) che arriva ad una determinata area del sensore. Rispetto a questo valore, ci saranno ovvie fluttuazioni intorno. Le leggi statistiche che regolano queste fluttuazioni sono chiamate statistiche di Poisson e sono Per maggiori dettagli potete visitare Wikipedia . Le fluttuazioni del numero di fotoni sono visibili nelle immagini come rumore: rumore di Poisson , chiamato anche rumore di fotoni. Un esempio di questo rumore è mostrato nella figura di seguito
Support authors and subscribe to content
This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.