Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Rubriche

Filtri fisici vs filtri digitali: quale è meglio in fotografia?

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Filtri fisici vs filtri digitali: quale delle due categorie è la migliore, quale utilizzare per la nostra fotografia? Una volta esistevano i filtri fotografici fisici. Poi è arrivato il digitale e i filtri digitali, quelli applicati in post-produzione, hanno cominciato a fare la propria comparsa. Poi sono arrivati gli smartphone, i social quali Instagram che hanno massimizzato l’uso dei filtri digitali per modificare dopo lo scatto le nostre immagini.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
    • 0.3 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
    • 0.4 Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • 1 Filtri fisici vs filtri digitali : perché fisico è meglio di digitale?
  • 2 Filtri fisici vs filtri digitali: quali sono i problemi che si incontrano con i filtri in fase di post-produzione?

RELATED POSTS

Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2

5 consigli per una migliore fotografia di viaggio

Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1

ADVERTISEMENT

Mentre non ci sono dubbi sul fatto che la post-produzione e i filtri digitali hanno un posto importante nella catena di produzione del nostro lavoro di fotografi, vi sono però molte buone ragioni per cui è meglio utilizzare i filtri di tipo fisico al momento dello scatto.

Filtri fisici vs filtri digitali : perché fisico è meglio di digitale?

La qualità delle immagini è la ragione più ovvia per cui si dovrebbero usare i filtri fisici. Anche se l’uso di un filtro fisico degrada l’immagine catturata (si tratta di un vetro in più aggiunto davanti al nostro obiettivo, necessariamente la qualità dell’immagine finale ne risente), questa degradazione avviene solo una volta, quando l’immagine è catturata. Al contrario, l’uso di un filtro digitale in fase di post produzione, va a modificare un’immagine già salvata: se lo applicate su un file raw ed una sola volta, la degradazione sarà comparabile, ma se il filtro viene applicato su un’immagine Jpeg o addirittura vengono applicati sequenzialmente più filtri, l’immagine conclusiva sarà nettamente rovinata rispetto all’originale in termini di qualità.

Eliminiamo i riflessi con il filtro polarizzatore
Eliminiamo i riflessi con il filtro polarizzatore

Un filtro fisico risponde alla luce solare in funzione della luce stessa, ovvero il suo effetto finale non è mai lo stesso in funzione di riflessi, intensità, ombre e via discorrendo. Al contrario, un filtro digitale applica un algoritmo alla nostra immagine, rendendo il filtro uniforme sull’intera immagine (a meno di non usare maschere), cosa non proprio ben voluta.

Un altro esempio di un effetto positivo derivato dall’uso dei filtri fisici è quello dato dalla filtrazione del flash. L’uso di un filtro fisico permette di filtrare il flash molto meglio di quanto si possa fare in fase di post-processing.

ADVERTISEMENT

Inoltre, l’uso di alcuni filtri, come un ND molto spinto, è praticamente impossibile da replicare in fase di editing: si tratta dei filtri impiegati con tempi di esposizione lunghi per  sfocare il movimento nei cieli o nell’acqua.

ADVERTISEMENT
L'uso del filtro graduato (Copyright Wikipedia)
L’uso del filtro graduato (Copyright Wikipedia)

I filtri ND graduati sono un altro esempio in cui un filtro fisico non può che portare dei miglioramenti rispetto all’uso di un filtro digitale. Anche se ci sono già degli ottimi strumenti a nostra disposizione in fase di post-produzione, tecnicamente non è ancora possibile diminuire le luci più basse con un filtro digitale (a parte lavorare l’immagine per sezioni –ovvero applicare un filtro per differenti sezioni della foto e quindi unirle – cosa che comunque richiede tanta tecnica, tanta padronanza dello strumento e soprattutto tanto tempo).

Un altro aspetto positivo relativo all’uso dei filtri fisici vs filtri digitali è che il filtro fisico vi costringe a rallentare, riflettere, valutare. L’uso di un filtro fisico vi costringe a rendervi consapevoli della scena che si trova davanti a voi e anche di quello che dovete o potete fare per avere un controllo maggiore sulla luce.

Rallentare vi porterà non solo ad una migliore comprensione della luce, ma anche della composizione, dell’effetto della lunghezza focale e della profondità di campo.

Quando prepariamo la nostra macchina fotografica allo scatto, dobbiamo innanzitutto pensare a quale filtro usare. Ci sono riflessi che provengono dall’acqua? Dovete smorzare il colore del cielo? La temperatura del colore del vostro flash si scontra con la luce ambientale che entra dalla finestra? Tutti questi problemi ci costringono a pensare e anche a cercare soluzioni alternative (anche il semplice spostarsi è una soluzione), cosa assolutamente positiva nel vostro percorso evolutivo come fotografo.

Filtri fisici vs filtri digitali: quali sono i problemi che si incontrano con i filtri in fase di post-produzione?

Quando si affronta la fase della post-produzione, ogni iniziativa che prendiamo sull’immagine tende sempre a degradarla un po’ (a meno di non lavorare in RAW).

Quanto più decidiamo di modificare un’immagine in fase di editing, tanto più arriveremo ad intaccarne la qualità tecnica. Grazie ai filtri fisici in vetro (soprattutto se di alta qualità) potremo ridurre in maniera significativa la perdita di qualità di una composizione, limitando o addirittura evitando l’uso della post produzione sulle nostre immagini.

Un altro aspetto della qualità riguarda l’uso della troppa filtrazione. Normalmente quando si usano filtri digitali nella post-produzione, c’è sempre quel desiderio di continuare a spingerne l’uso per trasformare l’immagine. Tuttavia, facendo così, finiamo  con l’essere così coinvolti da dimenticarci lo scopo principale dell’immagine, il suo messaggio iniziale, creando qualcosa di completamente differente, a volte irreale. Al contrario, con i filtri installati sulla fotocamera, siamo molto più a contatto con il lavoro fotografico che stiamo realizzando.

Un’altra considerazione importante sull’uso dei filtri fisici vs filtri digitali è che ci sono alcune cose che semplicemente non possono essere riprodotte in fase di editing. L’esempio più evidente è dato dal filtro polarizzatore: alcuni di voi potrebbero sostenere che si possono riprodurre gli effetti di un polarizzatore saturando il cielo con il colore blu o comprimendo il contrasto (la qual cosa è, genericamente vera) ma provate a rimuovere i riflessi da un lago oppure la luce troppo forte dal fogliame. Vedrete che ci sono alcuni aspetti importanti che non possono essere replicati e che possono essere ottenuti solo grazie ad un filtro polarizzatore.

In conclusione, nella scelta tra i Filtri fisici vs filtri digitali, va detto che non c’è niente di sbagliato nell’uso dei filtri digitali in fase di post-produzione purché siano usati con moderazione e con cognizione di causa. Tuttavia, utilizzando un filtro fisico, non solo potrete permettervi di fare cose che non si possono fare in fase di post-produzione, ma potrete anche permettervi di analizzare, modellare e comporre la scena che si trova davanti a voi.

Tags: filtrifiltro NDfiltro polarizzatorepost processing
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Superare gli istinti artistici per diventare un fotografo professionista

Next Post

7 suggerimenti per la fotografia naturalistica marina

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

immagine senza parole
Rubriche

Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2

consigli per una migliore fotografia di viaggio
Rubriche

5 consigli per una migliore fotografia di viaggio

immagine senza parole
Rubriche

Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1

Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
Rubriche

Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser

5 motivi per cui i fotografi rimangono bloccati dai blog
Rubriche

5 motivi per cui i fotografi rimangono bloccati dai blog – Parte 2

panico da blogging - 5 motivi per cui i fotografi rimangono bloccati dai blog
Rubriche

5 motivi per cui i fotografi rimangono bloccati dai blog – Parte 1

Next Post
fotografia naturalistica marina

7 suggerimenti per la fotografia naturalistica marina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
  • Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
  • 5 motivi per cui i fotografi rimangono bloccati dai blog – Parte 2
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?