Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia I fondamentali della fotografia

Come funziona il triangolo di esposizione: Come ISO, Apertura e Velocità dell’otturatore lavorano insieme

di Beppe
in I fondamentali della fotografia
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
1

Abbiamo già parlato del triangolo di esposizione in precedenza, in particolare quando abbiamo affrontato il tema delle tre metafore. Vediamo adesso di andare un po’ più nel dettaglio al fine di comprendere come funziona il triangolo di esposizione e perché è così importante.

Cominciamo con il dire che, manuale o automatica che sia la macchina fotografica, il triangolo di esposizione è semrpe la regola principe: nel primo caso sarà il fotografo ad applicarla, nel secondo caso è direttamante la fotocamera di farsi carico della sua applicazione. Se nel caso automatico potreste anche ignorare come funziona il triangolo di esposizione, nel caso di fotografia totalmente manuale (o parziale se si lascia alla fotocamera la taratura di uno dei parametri) è fondamentale capirne appieno il funzionamento e soprattutto come applicarlo in modo corretto. Pena la cestinazione dell’immagine scattata.

profondità di campo
Come varia la prodondità di campo in funzione dell’apertura

Prima e dopo l’apprendimento del triangolo di esposizione

Se non si ha il controllo della fotocamera, è necessario fermarsi immediatamente ed imparare le funzioni della stessa. Solo voi ed il vostro occhio creativo dovreste determinare come sarà la vostra immagine finale. Per fare ciò, è necessario iniziare a impostare lo scatto in modalità manuale.

E per iniziare a scattare in manuale, è necessario prima imparare alcune delle nozioni di base come, appunto, come funziona il triangolo di esposizione.

Che cos’è il triangolo di esposizione?

Ci sono tre elementi importanti che compongono il triangolo di esposizione e che lavorano insieme per produrre una foto correttamente esposta:

  • Apertura
  • Velocità otturatore
  • ISO

Ora, vediamo ciascuno di questi 3 elementi del triangolo di esposizione singolarmente per vedere come possono influenzare le immagini

esposizione corretta

Che cos’è l’apertura?

L’apertura si riferisce all’apertura nell’obiettivo che permette l’ingresso della luce. La quantità di luce che entra è controllata dagli “stop” f dell’obiettivo che si sta utilizzando.

L’apertura è misurata in f-stop…1.8, 2.0, 2.2, 2.8, 3.2, ecc. Le foto scattate con un f-stop più piccolo (il livello di illuminazione dipende dall’obiettivo in uso) lasciano entrare più luce, consentendo di scattare foto in situazioni in cui non c’è molta luce (come negli interni e di notte).

Una piccola apertura vi darà anche una profondità di campo poco profonda. Una bassa profondità di campo è ciò che crea lo sfondo sfocato, chiamato bokeh. La profondità di campo (DOF) è la distanza tra gli oggetti a fuoco più vicini e il punto di messa a fuoco più lontano. La distanza può essere aumentata o diminuita modificando l’apertura dell’obiettivo.

La maggior parte delle fotocamere ha una piccola rotella sul retro (o sulla parte superiore) per controllare l’apertura. La modifica della posizione della rotella vi aiuta ad ottenere l’aspetto che desiderate. Molto spesso è possibile aprire la fotocamera fino a 3,5 con l’obiettivo standard fornito con la fotocamera stessa. Il mio suggerimento è quello di  acquistare un obiettivo 50mm 1.8 (come questo o questo) da portare nella borsa della fotocamera. Si tratta di un obiettivo economico ma molto più luminoso di quello che viene dato insieme alla fotocamera.

Suggerimento: Impostate l’apertura del diaframma sullo stesso numero di persone che si sta fotografando. Se si fotografano 4 persone, mantenet il valore di f/ stop a 4.0 o superiore. Se si scatta solo a una persona sola, suggerisco di scendere fino al 2,8. Il fatto che l’obiettivo può aprirsi fino a 1,8 non significa che si debba scattare così a largo raggio. Con l’obiettivo 50mm 1.8, 2.8 tende ad essere il punto “dolce”, ovvero il valore di f dove l’obiettivo offre ma massima chiarezza. Se il vostro obiettivo raggiunge solo il livello di 3,5 (o superiore), potete tranquillamente usarlo per fotografare una sola persona, ma non otterrete uno sfondo sfocato.

come funziona il triangolo di esposizione
Cheat sheet sul triangolo di esposizione

Che cos’è la velocità dell’otturatore?

La velocità dell’otturatore è la velocità con cui la fotocamera registra l’immagine o il tempo di apertura dell’otturatore. Oppure la velocità dell’otturatore definisce il tempo che si permette alla luce  di entrare attraverso l’obiettivo e colpire il sensore.

Per modificare la velocità dell’otturatore, la fotocamera è solitamente dotata di una rotella specifica. Ruotate la manopola verso sinistra per una velocità dell’otturatore più bassa e verso destra per una più veloce.

Quando scattate dei ritratti, tenetevi su un tempo di scatto intorno a 1/125s. Tuttavia, se fotografate bambini piccoli, è necessario aumentarlo. Perché? Perché i bambini si muovono molto e nello scatto dovete evitare il mosso: più il soggetto si sposta e più alta deve essere la velocità dell’otturatore.

Suggerimento: Assicuratevi di tenere sempre d’occhio la velocità dell’otturatore. Una regola generale è quella di non lasciare che la velocità dell’otturatore scenda al di sotto del doppio della lunghezza dell’obiettivo della fotocamera, e questo solo se si ha una mano ferma. Quindi, se si dispone di un obiettivo 50 1,8 sulla fotocamera, il tempo di posa non dovrebbe scendere al di sotto di 100. Ricordatevi di prendere un respiro profondo, tirare i gomiti dentro e quando è possibile, appoggiarsi a qualcosa di stabile come il telaio di una porta, un muro o ringhiera prima di scattare.

Che cos’è l’ISO?

L’ISO è anche conosciuta come velocità della pellicola (quando esistevano le pellicole!). Il numero ISO indica la velocità con cui un sensore della fotocamera assorbe la luce.

Un ISO più alto significa che è possibile utilizzare un tempo di posa più veloce, ideale per quei momenti in cui c’è poca luce, ma se si è fuori in una giornata di sole, si andrà ad impostare il valore ISO a 100.

Un ISO inferiore è sempre consigliato per immagini più nitide e più dettagliate. Una volta che l’ISO inizia a salire, vedrete come vostre immagini diventano granulose (rumore) e si perde la nitidezza nelle immagini.

Quando si scatta in interni o quando la luce si abbassa, è necessario aumentare l’ISO. Normalmente, si tende sempre ad aumentare l’ISO prima di sacrificare la velocità dell’otturatore. Se si scende troppo in basso nella velocità dell’otturatore per portare più luce, le immagini diventeranno sfocate. Ed è meglio avere un’immagine con un po’ di rumore piuttosto che sfocata o mossa.

A volte è facile gestire l’ISO e succede, specie in giornate di sole, di lavorare con valori di l’apertura su 3,5, l’otturatore su 1/125 e l’ISO su 100. Altre volte, è necessario guardare la luce disponibile e capire come ottenere la foto migliore giocando con i tre parametri.

Come ISO, Apertura e Velocità dell’otturatore lavorano insieme: come funziona il triangolo di esposizione

Il misuratore di luce  della fotocamera è lo strumento che vi aiuterà a bilanciare tutti e tre questi parametri all’unisono. Lo potete trovare nel mirino ottico.  Il misuratore di luminosità consente di conoscere esattamente la quantità di luce che entra nella fotocamera. Se avete la freccia molto spostata verso il segno “+”, allora avete troppa luce. Al contrario, se la freccia è molto spostata verso il segno “-“, allora di luce ne avete troppo poca. Una buona esposizione verà la freccia sistemarsi verso la metà della scala.

Ovviamente, trovare il giusto bilanciamento delle impostazioni dei tre parametri, è una questione di pratica ma anche di cosa si vuole ottenere dalla fotografia finale. Se l’intenzione è quella di ottenere una foto sottoesposta o sovraesposta allora dovrete andare “oltre” il triangolo di esposizione, spostandovi dal “centro perfetto” del triangolo stesso.

Per meglio gestire e capire come funziona il triangolo di esposizione, vi rimando al “cheat sheet” inserito a metà dell’articolo.

Tags: ISOotturatoretempo di scattotriangolo di esposizione
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Quattro città per un tour fotografico da sogno

Prossimo Articolo

l’IA di Facebook apre gli occhi nelle foto

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

istogramma cheat sheet
I fondamentali della fotografia

Che cos’è un istogramma?

lunghezza focale (cheat sheet)
I fondamentali della fotografia

Che cos’è la la lunghezza focale (in fotografia)

profondità di campo e f-stop
I fondamentali della fotografia

La Profondità di Campo

Fisica e Ottica e f-stop
I fondamentali della fotografia

Gli f-stop

ISO
I fondamentali della fotografia

La sensibilità ISO

Il Sistema Zonale di Ansel Adams
I fondamentali della fotografia

Il Sistema Zonale di Ansel Adams

Prossimo Articolo
l'IA di Facebook apre gli occhi nelle foto

l'IA di Facebook apre gli occhi nelle foto

Comments 1

  1. Pingback: Alcuni modi per fotografare le persone mentre si viaggia - Fotografare in Digitale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?