Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia

Le modalità PASM

di Beppe
in Il corso di Fotografia, Le basi della fotografia
Tempo di Lettura:6 minuti
A A
1

Per aiutarvi a capire meglio la vostra fotocamera, potrete trarre vantaggio dall’apprendimento delle diverse modalità di funzionamento della vostra fotocamera, compreso il PASM. Ma prima, bisognainiziare con alcune nozioni di base. L’esposizione di una fotografia viene effettuata dal sensore della fotocamera (o dalla pellicola) che viene esposta alla luce per un determinato periodo di tempo. Questo è indicato come tempo di posa. Il tempo di posa è determinato dalla quantità di luce necessaria per una corretta esposizione. La quantità di luce che raggiunge il sensore è controllata in parte dall’apertura dell’obiettivo. Inoltre, la sensibilità del sensore alla luce è controllata dalla velocità ISO. Se si utilizza la pellicola, questa viene fissata, a scelta della velocità della pellicola. Per scattare una foto, una macchina fotografica deve impostare l’apertura (dell’obiettivo), la velocità dell’otturatore e la velocità ISO. Questo può essere impostato automaticamente dalla fotocamera, oppure si possono impostare manualmente se la fotocamera ha i controlli disponibili (date un occhio al discorso del triangolo di esposizione).

le modalità PASM
Photo by A1_Moments_AU on Pixabay

Tutte le fotocamere digitali presentano una serie di programmi di ripresa: usando delle  impostazioni predefinite in fabbrica permettono ai più di scattare delle fotografie in situazioni differenti quali di notte, al chiuso, con flash, ritratti, paesaggi  e così via.

Impostazioni che vanno benissimo per una compatta e per chi è interessato al classico point & shot, ma sicuramente non soddisfacenti per chi vuole padroneggiare la propria macchina fotografica. Tant’è che oramai su moltissime compatte di medio livello cominciano a comparire anche le modalità classiche delle Reflex, ovvero P, A, S, M (o PASM, come spesso si legge in giro).

PASM
il selettore delle modalità PASM

Le quattro modalità PASM permettono al fotografo di modificare a proprio piacimento alcuni aspetti della macchina fotografica se non tutti (nella modalità M).  Ogni lettera indica cosa un fotografo può modificare, ovvero:

  • P = Program –  Modalità Programma
  • A = Aperture Priority – Priorità di apertura
  • S = Shutter Priority  – Priorità di tempi
  • M = Manual – Modalità manuale

Modalità Programma (P)

La modalità programma (la P del PASM) è una di quelle modalità che un fotografo tende, insieme alle configurazioni pre-impostate, a non usare mai. Personalmente credo di aver scattato in modalità P solo la prima foto in assoluto con la mia reflex. Questo perché la modalità programma è una modalità che permette al fotografo di intervenire solo su parametri quali bilanciamento del bianco, la misurazione spot o la compensazione dell’esposizione, lasciando alla macchina fotografica la completa gestione di apertura del diaframma e velocità dell’otturatore. La modalità programma è la classica modalità delle macchine fotografiche Point & Shot (le compatte), dove si punta sul fare la foto piuttosto che sul fare la foto giusta. Questa modalità è migliore solo della modalità Auto, dove addirittura il fotografo non ha alcun controllo…un qualcosa di abbastanza inutile per una reflex. In ogni caso, per quanto disprezzabile sia la modalità P, questa è fondamentale per i neofiti, per chi ha acquistato la sua prima reflex e vuole essere sicuro di non commettere errori di inesperienza durante i primi scatti. Il mio consiglio è quello di usarlo quanto meno possibile, passando alle modalità più evolute.

Modalità Priorità di Apertura (A)

La Priorità di apertura (la A del PASM)  è una modalità di esposizione semi-automatica, come la successiva modalità a priorità di tempi. Con questa modalità, sarete in grado di preimpostare l’apertura e lasciare che la fotocamera scelga un tempo di posa sufficiente affinché l’immagine sia esposta correttamente.

Nella modalità a priorità di apertura, oltre a tutti i parametri visti nella modalità P, il fotografo ha quindi la possibilità di “giocare” con l’apertura del diaframma: un qualcosa molto importante in quanto permette al fotografo di controllare la profondità di campo.  Ricordate che la profondità di campo è la quantità di spazio, dinanzi e dietro il punto di messa a fuoco, che è anche a fuoco. Aperture più piccole danno più profondità di campo (o anche detta DOF- depth of field), aperture più grandi danno meno DOF.

Il controllo del DOF è importantissimo nella fotografia di ritratto, in cui si desidera che lo sfondo risulti sfocato in modo da non distrarre l’attenzione dal soggetto. E ‘utile anche nella fotografia macro quando si ha bisogno di massimizzare il DOF.

Modalità Priorità tempi di Posa (S)

La modalità di priorità di tempo (la lettera S di PASM) si contrappone alla modalità a Priorità di Apertura: qui è il fotografo a definire il tempo in cui l’otturatore rimane aperto (il tempo di posa, appunto) lasciando alla macchina fotografica il compito di definire la giusta apertura del diaframma.

Nella modalità di tempo, possiamo preimpostare il tempo di scatto e la fotocamera effettuerà la scelta del’apertura corretta per una corretta esposizione. Sport e fotografi d’azione sono più propensi a utilizzare questa modalità: è infatti fondamentale assicurarai che il tempo di posa sia abbastanza alto da congerlare l’azione che stanno fotografando. Si può anche usare la priorità di tempi quando si deve ottenere un’appropriata sincronizzazione con il flash (di solito non proprio velocissimo).

A seconda delle condizioni di illuminazione, è possibile provare ad impostare una velocità dell’otturatore troppo rapida: in questi casi la fotocamera vi darà una sorta di messaggio di errore nel mirino. Le Nikon, ad esempio, mostrano un “low” per avvisarci del problema di sottoesposizione della fotografia (la macchina non riesce a bilanciare con l’apertura).

La modalità S, quindi è usata quando abbiamo particolari esigenze di velocità: se vogliamo catturare una scena di sport (congelarla) ci servirà un tempo molto corto, se vogliamo catturare le scie dei fari delle autovetture,al contrario, ci servirà un tempo molto lungo.

Modalità Manuale (M)

In questa modalità (contrassegnata dalla lettera M in PASM) la macchina fotografica non fa nulla: sia apertura che tempo di posa sono controllati direttamente dal fotografo (la macchina fotografica aiuta comunque il fotografo con la misurazione della luminosità ambientale ed indicando eventuali problemi di sovra o sottoesposizione). Attenzione che in questa modalità viene meno la possibilità di compensare l’esposizione (operazione che viene fatta in automatico ed in continuo nelle modalità A e S): sarà necessario agire manualmente su apertura e tempi per ottenere un’esposizione decente. Ricordatevi sempre che potete agire anche sugli ISO per aumentare (o ridurre) la luminosità.

La modalità manuale viene usata quando il fotografo non ha fretta (bisogna perdere un po’ di tempo nel settare la macchina) ed in casi in cui si usa un flash esterno per assicurare la sincronizzazione tra flash e scatto.  Negli studi fotografici, dove la luce è controllata e definita dal fotografo stesso, la priorità M è un must. Ovviamente l’uso di questa modalità richiede tantissimo esercizio e non sempre è da preferirsi, anche se si è esperti, alle modalità semi-automatiche di cui discusso sopra. La scelta di una o un’altra modalità è tutta, comunque, nelle mani del fotografo ed è direttamente rapportata alla sensibilità ed al gusto del fotografo stesso.

Curiosità: nel caso di macchine fotografiche di marca giapponese (come Nikon e Canon) la modalità ritratto genera delle foto di ritratti dai colori strani. Questo è dovuto al fatto che le impostazioni di fabbrica sono tarate per il colore della pelle dei giapponesi, ben più giallastra della nostra. Ricordatevene quando scattate delle foto con una delle modalità predefinite!

Scene rispetto modalità PASM

Come detto all’inizio, ad eccezione dei modelli più avanzati, tutte le fotocamere digitali presentano una varietà di modalità di scena, che sono lì per aiutare a impostare i parametri della fotocamera in modo che si adattino al soggetto che si sta cercando di fotografare. Alcune che si possono trovare comunemente sono il ritratto, il paesaggio, la macro, la neve, la notte e lo sport, ma le fotocamere recenti portano questo a livelli assurdi, con modalità sempre più avanzate. L’alternativa è quella di utilizzare una delle quattro modalità di esposizione “tradizionali”: Programma, Priorità di apertura (Av su Canon), Priorità di velocità (Tv su Canon) e Manuale.

I modi scena sono un modo adeguato di usare una macchina fotografica per le persone che non hanno una buona conoscenza dei diversi parametri coinvolti nell’uso di una macchina fotografica. Tuttavia, se avete letto le lezioni sull’esposizione e sulla messa a fuoco, dovreste essere ben equipaggiati per passare alle modalità PASM. Ci sono tre problemi principali con le modalità di scena:

  • Sono “scatole nere”. Non c’è documentazione da nessuna parte che dica “il modo sport cercherà di mantenere un elevato tempo di posa” o “il modo notte aumenterà l’ISO”. Si possono fare congetture, ma non c’è modo di sapere cosa sta realmente accadendo. Si sta effettivamente rinunciando a tutto il controllo della fotocamera e si avrà poca o nessuna possibilità di esprimere la propria visione dell’immagine.
  • Gli effetti esatti delle modalità scena variano da un produttore all’altro, a volte anche da un modello di fotocamera all’altro. È troppo facile rimanere sorpresi da alcune scelte, ad esempio da quando la telecamera deciderà di aumentare l’ISO e a quali livelli. L’unica cosa che si sa su come funziona la fotocamera quando si seleziona la modalità ritratto è che “un ingegnere in Giappone pensa che questi parametri funzioneranno nella maggior parte dei casi per la realizzazione di ritratti”.
  • L’altra ragione è che le modalità di scena si escludono a vicenda. Non si può essere in più di una scena allo stesso tempo. Ma cosa succede se si vuole fare un ritratto di notte? O fotografare un bambino in un paesaggio innevato? Sapere quale scegliere può essere un compito impossibile a meno che non si sappia esattamente cosa fa ogni modalità, il che ci riporta al punto precedente.

 

Tags: modalità scattopriorità di aperturapriorità di tempo
ShareTweetShare
Articolo Precedente

I migliori treppiedi da viaggio nel 2020

Prossimo Articolo

SEO: Trovare le parole chiave per il tuo sito web di fotografia

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

Prossimo Articolo
trovare le parole chiave

SEO: Trovare le parole chiave per il tuo sito web di fotografia

Comments 1

  1. Pingback: Esposizione, diaframma, velocità dell'otturatore e ISO - Fotografare in Digitale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?