Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

La guida definitiva alla fotografia della Via Lattea

di Beppe
Tempo di Lettura:14 minuti
0

RELATED POSTS

Indice dei contenuti

    • 0.1 Pixel caldi, bruciati, bloccati
    • 0.2 La fotografia moderna: cos’è e quali sono le differenti declinazioni
    • 0.3 Cronologia della storia della fotografia (timeline fotografica)
  • 1 5. Attrezzatura per la fotografia della Via Lattea
    • 1.1 Scegliere il giusto obiettivo per l’astrofotografia
    • 1.2 Un treppiede è un’attrezzatura essenziale
    • 1.3 Scegli la tua macchina fotografica con attenzione
    • 1.4 Cercare un inseguitore di stelle
    • 1.5 Comprare un filtro per la riduzione dell’inquinamento luminoso
    • 1.6 Utilizzare un otturatore remoto
    • 1.7 Investire in un intervallometro
  • 2 5. Attrezzatura per la fotografia della Via Lattea

Pixel caldi, bruciati, bloccati

La fotografia moderna: cos’è e quali sono le differenti declinazioni

Cronologia della storia della fotografia (timeline fotografica)

Vi siete mai chiesti come i fotografi immortalano le stelle o le galassie nella loro astrofotografia? Non cercate oltre. Ti mostreremo come catturare scatti mozzafiato della Via Lattea in questa che possiamo un po’ definire la guida definitiva alla fotografia della via lattea.

La fotografia del cielo notturno è spesso associata a paesaggi urbani o stellati, in cui la Via Lattea domina il cielo.

Fotografare il cielo notturno è impegnativo ma gratificante, specialmente se sei curioso del cosmo. In questo articolo, ti introdurrò alle basi della Via Lattea e della fotografia del cielo notturno.

guida definitiva alla fotografia della Via Lattea
Photo by Pars Sahin on Unsplash
Jump to section

5. Attrezzatura per la fotografia della Via Lattea

  • 1. La magia della Via Lattea
  • 2. Cos’è l’astrofotografia?
  • 3. Suggerimenti per un paesaggio stellato di successo
  • 4. Le migliori impostazioni della fotocamera per la fotografia della Via Lattea
  • 5. Attrezzatura per la fotografia della Via Lattea
  • 6. Come modificare le immagini della Via Lattea
  • 7. Avventurarsi oltre la Via Lattea
  • 8. Verso di te

Scegliere la giusta attrezzatura per l’astrofotografia è essenziale. Ma non è solo all’attrezzatura fotografica che bisogna pensare.

Oltre alla macchina fotografica, all’obiettivo e al treppiede giusti, dovrai considerare l’acquisto di uno star tracker, un filtro per la riduzione dell’inquinamento luminoso, un otturatore remoto e un intervallometro.

Quindi diamo un’occhiata all’attrezzatura giusta per scattare meravigliose immagini della Via Lattea.

Scegliere il giusto obiettivo per l’astrofotografia

In generale, vorrete usare un obiettivo veloce con una grande apertura massima. Idealmente, vuoi anche che i tuoi obiettivi presentino una bassa aberrazione cromatica, coma, vignettatura e siano ragionevolmente nitidi quando vengono usati a tutta apertura.

Un obiettivo utilizzabile a f2.8 o f3.5 è un buon obiettivo per iniziare a praticare l’astrofotografia. Anche la lunghezza focale è importante; questa non solo determina il campo visivo, ma influisce direttamente sulla durata dell’esposizione.

guida definitiva alla fotografia della Via Lattea
Photo by Juskteez Vu on Unsplash

Questo perché quando le stelle si muovono nel cielo, devi esporre abbastanza a lungo per catturare una buona quantità di luce, ma non così a lungo che le tue stelle si allunghino notevolmente.

Se segui le stelle, puoi usare teleobiettivi più lunghi per mettere a fuoco il tuo obiettivo. Su un treppiede fisso (senza inseguimento), un obiettivo veloce da 50 mm è l’obiettivo più lungo con cui puoi cavartela (su una fotocamera con sensore ritagliato) per evitare le scie stellari.

Tutti i principali produttori di fotocamere e obiettivi hanno un 50mm che è economico e veloce, adatto per ottenere “primi piani” del cielo notturno. Il tipo più comune di obiettivi utilizzati nella fotografia di paesaggi stellati, tuttavia, sono gli obiettivi grandangolari.

Questo perché il campo visivo è abbastanza grande da catturare molto del paesaggio e del cielo insieme. Inoltre, grazie alla lunghezza focale corta, l’allungamento delle stelle è meno evidente e il tempo di esposizione può essere spinto più a lungo che con un obiettivo da 50 mm.

Gli obiettivi grandangolari adatti possono essere trovati tra tutte le marche di fotocamere. Se hai un budget limitato, un classico obiettivo kit 18-55mm può essere utilizzato a 18mm. Ma cosa succede se vuoi un campo visivo ancora più ampio? In questo caso, considera le lenti fisheye.

Tuttavia, di solito non si possono attaccare filtri, poiché l’elemento anteriore dell’obiettivo sporge. Ma un obiettivo fisheye ti permetterà di catturare l’intero arco della Via Lattea.

Se hai un obiettivo più lungo, puoi creare uno stitching panoramico per catturare la Via Lattea che si inarca sul paesaggio. Avrai bisogno di un obiettivo veloce che mostri un’aberrazione cromatica e un coma trascurabili, altrimenti le stelle avranno una forma un po’ strana e otterrai delle frange di colore. Entrambi gli effetti possono essere ridotti abbassando (cioè aumentando il numero di f-stop) il tuo obiettivo.

fotografare la via lattea
By: European Southern Observatory – CC BY 2.0

Una lista di grandi obiettivi per l’astrofotografia include:

  • Tokina 11-16mm f2.8 (Canon, Nikon);
  • Samyang/Rokinon 14mm f2.8 (Canon, Nikon);
  • Samyang/Rokinon 12mm f2 (Sony);
  • Canon EF-M 22mm f2 STM (Canon M);
  • Canon EF-S 10-22mm f3.5-4.5 USM (Canon);
  • Nikkor 14-24mm f2.8G ED (Nikon);
  • Samyang 7.5mm f3.5 fisheye (Micro Quattro Terzi);
  • Samyang 14mm f2.8 fisheye (Canon, Canon M, Nikon).

Ma ci sono molti altri grandi obiettivi disponibili da Sigma, Tamron e Sony. Dai un’occhiata a questa impressionante lista dei migliori obiettivi per l’astrofotografia da Lonely Speck.

Un treppiede è un’attrezzatura essenziale

È necessario un treppiede per sostenere la macchina fotografica quando si fotografa il cielo notturno. Scatterete lunghe esposizioni, quindi non c’è modo di evitarlo.

via lattea | Fotografare la Via Lattea
skeeze / Pixabay

Scegli la tua macchina fotografica con attenzione

C’è un vecchio detto in fotografia: la migliore macchina fotografica è quella che hai con te.

Con una tecnica adeguata e un buon cielo, è possibile fotografare la Via Lattea con una fotocamera compatta decente o anche con uno smartphone. Per la maggior parte, però, l’astrofotografia non è un genere fotografico “casuale”.

Le fotocamere compatte e i cellulari con fotocamera non sono molto usati; le DSLR o le fotocamere mirrorless sono di solito l’attrezzatura preferita. Queste fotocamere hanno sensori più grandi che, a loro volta, hanno pixel più grandi, che impiegano più tempo a saturarsi.

Manterranno i colori naturali delle stelle, piuttosto che ritagliarle in un bianco puro. Inoltre, i sensori digitali più grandi tendono a produrre meno rumore se si utilizzano ISO elevati.

La dimensione del sensore della fotocamera influenza anche il campo visivo (FoV). Per una data lunghezza focale, più piccolo è il sensore, più stretto è il campo visivo: un obiettivo da 12 mm su una fotocamera micro quattro terzi dà un FoV equivalente a quello di un obiettivo da 24 mm su una fotocamera full-frame.

Perciò, può essere difficile andare così largo come una fotocamera full-frame con un sensore più piccolo. D’altra parte, se vuoi avvicinarti al cielo, una fotocamera con sensore cropped può aiutarti.

Dovresti considerare quanto segue quando scegli la tua macchina fotografica:

  • Il livello di rumore ad alti ISO;
  • Ha il live view per aiutarti a mettere a fuoco manualmente le stelle; e
  • Una lunga durata della batteria.

A parte questo, la qualità dell’obiettivo è molto più importante all’inizio che la dimensione del sensore della tua fotocamera.

Best Lenses For Milky Way Photography

Cercare un inseguitore di stelle

Una buona macchina fotografica e un treppiede ti porteranno lontano, tuttavia, l’uso di uno star tracker aumenterà davvero la tua astrofotografia.

Uno star tracker è un dispositivo che monti sul tuo treppiede e che ti permette di seguire le stelle nel cielo.

Dopo aver allineato il tracker con il polo celeste della Terra, la tua fotocamera ruota in sincronia con il cielo. Questo ti permette di catturare esposizioni lunghe un minuto senza preoccuparti delle stelle allungate.

Una grande opzione per l’astrofotografia grandangolare è l’Omegon Minitrack LX3. Si tratta di inseguitori meccanici che sono completi di accessori.

Gli inseguitori Blesser StarTracker  e iOptron SkyGuider Pro hanno più da offrire. Anche se costosi, possono supportare attrezzature più pesanti pur rimanendo portatili. Ancora più importante, hanno una migliore precisione di tracciamento.

E infine ci sono le grandi montature equatoriali, come la SkyWatcher S30200 AZ-EQ5 GoTo Mount. Queste montature sono più orientate all’astrofotografia deep-sky che ai più semplici paesaggi stellari.

I tracker possono, comunque, essere usati anche per i paesaggi stellari: devi scattare una serie di foto (per l’image stacking) del cielo durante il tracking. Quando hai finito con il cielo, smetti di inseguire le stelle e fai uno (o più) scatti del primo piano. Queste immagini vengono poi composte in editing per creare un’immagine superiore.

Copyright Tony Beverley

Comprare un filtro per la riduzione dell’inquinamento luminoso

Quando si fotografa la Via Lattea, l’ideale sarebbe farlo dal luogo più buio possibile.

Questo perché il dettaglio e il colore della Via Lattea sono molto deboli. L’inquinamento luminoso è un problema reale, poiché crea una luminosità non uniforme e gradienti di colore nelle immagini.

Per aiutare a combattere l’inquinamento luminoso, usa un filtro Light Pollution Reduction (LPR). I più efficienti sono fatti per i telescopi e non si trovano in diametri più grandi di 2 pollici (o M48).

I filtri Didymium, invece, sono disponibili sia come filtri quadrati, come il NiSi 100x100mm Natural Night Filter, o come quelli rotondi a vite come i filtri HOYA Red Intensifier. Questi filtri hanno elementi di terre rare aggiunti al vetro: il loro compito è quello di assorbire un po’ di luce gialla e arancione.

La luce stradale arancione filtrata è la componente principale dell’inquinamento luminoso (luce al vapore di mercurio e al sodio). Ma l’inquinamento luminoso delle luci LED non è influenzato da questi filtri, quindi la loro efficienza non è universale; dipende dal tipo di inquinamento luminoso che hai nella tua zona.

fotografare la via lattea
By: Jonathan Combe – CC BY 2.0

Utilizzare un otturatore remoto

Gli otturatori remoti sono un must nell’astrofotografia; si vuole evitare qualsiasi vibrazione della fotocamera. Quindi la capacità di scattare una foto senza toccare la fotocamera è un ottimo modo per garantire scatti senza tremolii.

Inoltre, molti otturatori remoti hanno un intervallometro incorporato. Questo permette di specificare:

  • La lunghezza dell’esposizione;
  • Il numero di foto che vuoi fare;
  • L’intervallo tra le foto; e
  • Il ritardo iniziale.

L’uso di tale telecomando renderà il tiro alle stelle molto più piacevole. Esploreremo un po’ di più gli intervallometri nella prossima sezione.

Investire in un intervallometro

Un intervallometro permette di scattare automaticamente una sequenza di foto. È possibile scattare fino a 60 fotografie senza dover toccare la fotocamera. Scattare molte foto del cielo ci permette di migliorare i dettagli e ridurre il rumore impilando le immagini in post-produzione; una procedura standard nell’astrofotografia.

Alcune fotocamere offrono un intervallometro incorporato, che di solito permette all’utente di registrare fino a 999 esposizioni di 60 minuti. Se pensi che 60 minuti ti limitino, o la tua fotocamera non ha un intervallometro incorporato, puoi comprarne uno esterno.

fotografare la via lattea
By: John Fowler – CC BY 2.0
Jump to section

5. Attrezzatura per la fotografia della Via Lattea

  • 1. La magia della Via Lattea
  • 2. Cos’è l’astrofotografia?
  • 3. Suggerimenti per un paesaggio stellato di successo
  • 4. Le migliori impostazioni della fotocamera per la fotografia della Via Lattea
  • 5. Attrezzatura per la fotografia della Via Lattea
  • 6. Come modificare le immagini della Via Lattea
  • 7. Avventurarsi oltre la Via Lattea
  • 8. Verso di te
Page 5 of 8
Precedente 12345678 Next
ShareTweetShare
Articolo Precedente

15 potenti idee di saggio fotografico che aumenteranno l’impatto emotivo

Prossimo Articolo

La regola dei 500 in fotografia astronomica

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Gli approfondimenti

Pixel caldi, bruciati, bloccati

futurismo
Gli approfondimenti

La fotografia moderna: cos’è e quali sono le differenti declinazioni

La storia della Fotografia - Copertina
Gli approfondimenti

Cronologia della storia della fotografia (timeline fotografica)

fotograre uccelli in volo
Gli approfondimenti

La guida essenziale per fotografare gli uccelli in volo

linee guida nella fotografia
Gli approfondimenti

Come usare le linee guida nella fotografia

guida definitiva alla fotografia della Via Lattea |regola NPF
Gli approfondimenti

Cos’è la regola NPF e come usarla per la fotografia astronomica

Prossimo Articolo
guida definitiva alla fotografia della Via Lattea

La regola dei 500 in fotografia astronomica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Approfitta delle nostre competenze

corso di fotografia

Ultimi Articoli

  • 300+ Consigli fotografici per fotografare qualunque cosa
  • Adobe Photoshop gratis: come scaricarlo ed usarlo
  • Gli smartphone hanno ucciso la fotocamera point-and-shoot, ma le compatte resistono
  • Fotografia di cibo – Quando usare la luce naturale (e quando non farlo)
  • Schivare e bruciare in Lightroom: Una guida completa
  • Fotografia di paesaggio artistica: La guida completa
  • Pixel caldi, bruciati, bloccati
  • Come scattare migliori ritratti urbani
  • Suggerimenti per creare una fotografia della natura convincente
  • Guida al SEO fotografico
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti

alla nostra newsletter
e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti un regalo: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop!
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?