Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia

La regola dei terzi nella composizione fotografica

by Beppe
Reading Time:5min read
0
ADVERTISEMENT

La regola dei terzi è una delle basi della composizione. Si tratta di una semplice regola che divide l’immagine in nove quadranti tramite due righe verticali e due righe orizzontali posizionate ad 1/3 e 2/3 della scena o meglio della scena che vediamo tramite l’oculare o il display: moltissime macchine fotografiche, per aiutare il fotografo, permettono di sovrapporre alla scena proprio questa griglia.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 La fotografia Vernacolare
    • 0.3 cos’è la solarizzazione
    • 0.4 La Xerografia
  • 1 Come utilizzare la regola dei terzi
    • 1.1 Paesaggi
  • 2 Ritratti
  • 3 Esempi di applicazione della regola dei terzi
  • 4 Rompere la regola dei terzi
  • 5 In Conclusione

RELATED POSTS

La fotografia Vernacolare

cos’è la solarizzazione

La Xerografia

Abbiamo già parlato di questa tecnica di composizione nel post sui sistemi assiali riportando esempi di fotografi storici che, possiamo dire, hanno creato queste tecniche: replicarle ovviamente è si facile dal punto di vista squisitamente tecnico, ben più difficile da quello artistico.

La griglia dei terzi

La regola dei terzi è banalmente semplice: bisogna comporre la scena in modo tale che i punti focali della scena ricadano sulle linee o sui punti di intersezione di questi ultimi.

Come utilizzare la regola dei terzi

Quando si inquadra una scena per scattare una foto, immaginate la scena divisa in settori come nella griglia di sopra. Pensate a quali elementi della foto sono più importanti e cercate di posizionarli in corrispondenza o in prossimità delle linee e delle intersezioni della griglia. Non devono essere perfettamente allineati finché sono vicini.

ADVERTISEMENT

Potrebbe essere necessario spostarsi per ottenere la composizione migliore. Questo ti costringe a pensare più attentamente al tiro, ed è una buona abitudine per capire se stai usando o meno la regola dei terzi.

Per aiutarvi, alcune fotocamere hanno un’impostazione che sovrappone alla vostra foto la regola dei terzi. Questo elimina tutte le congetture e vi aiuta ad ottenere un posizionamento ancora più preciso.

regola dei terzi
Copyright Thibault ROLANDAlcuni diritti riservati

Paesaggi

Potete applicare la regola dei terzi alla vostra fotografia di paesaggio seguendo alcune semplici linee guida. Per iniziare, allineate l’orizzonte dello scatto con una delle linee orizzontali della tua regola dei terzi (quella in basso è di solito la migliore).

Naturalmente, l’orizzonte non deve necessariamente allinearsi esattamente con la linea orizzontale. La chiave qui è usare la regola della griglia dei terzi per aiutarvi a inquadrare meglio lo scatto ed evitare cose come tagliare l’immagine a metà allineando l’orizzonte attraverso il centro della cornice.

Se avete altri elementi all’interno della vostra foto di paesaggio, puntate a posizionarli vicino ad almeno uno dei quattro punti di interesse.

Ricordate, è qui che i vostri spettatori guarderanno per primi. Dovreste fare una buona impressione aggiungendo qualcosa di interessante ed emozionante vicino al punto focale.

Ritratti

È possibile utilizzare la regola dei terzi su qualsiasi tipo di fotografia che si sta scattando, anche ritratti. Infatti, l’utilizzo della regola dei terzi nei ritratti vi aiuterà a trasformare una semplice fotografia in una foto mozzafiato, basata solo sulla posizione del soggetto.

regola dei terzi
By: Roberto Busatto – CC BY 2.0

Ecco alcuni altri consigli per stabilire la regola dei terzi quando si fotografano le persone:

  • Cercate di allineare il corpo della persona con una delle linee verticali della griglia
  • Se il soggetto guarda a destra (la tua sinistra), mira a farli allineare con la linea verticale destra nella griglia (e viceversa se il soggetto guarda a sinistra)

Ci saranno momenti in cui farete un ritratto, e il soggetto della vostra foto sarà il punto morto. Quando ciò accade, cercate di catturare la persona che si sporge su entrambi i lati per dare all’inquadratura un maggiore interesse visivo. Inoltre, posizionate gli elementi, come i loro occhi, sul punto di interesse.

In questo modo, potrebbe sembrare che tu stia gettando la tua foto fuori bilancio. E questo è normale quando si è appena agli inizi.

Ma fidatevi di noi, posizionare le persone lungo le linee della vostra griglia sta in realtà facendo sentire le vostre immagini più equilibrate. Avete scattato una bella foto, ma avete notato che la persona è al centro e non è realmente inclinata su entrambi i lati? È tutto a posto!

Ricordate, la maggior parte dei software di editing ha strumenti di ritaglio avanzati per rendere facile la riquadratura delle vostre immagini per rispettare la regola dei terzi.

Limitazioni della regola dei terzi

Ma cosa succede se nell’immagine non c’è semplicemente nulla a cui applicare la regola dei terzi? Anche se raro, questo potrebbe essere il caso di composizioni estremamente astratte. Tuttavia, può comunque valere lo “spirito della regola”: dare alla foto un senso di equilibrio senza far apparire il soggetto troppo statico e immutabile.

regola dei terzi
Photo by Daniel Olah on Unsplash

Nell’esempio qui sopra, non c’è nemmeno una singola linea o un soggetto che possa essere allineato con i terzi dell’immagine. Forse la regione di luce a forma di C può essere raggruppata in una regione di terzi superiore, centrale e inferiore, ma questo probabilmente la spinge. Indipendentemente da ciò, l’immagine è in media più luminosa a sinistra rispetto alla sua destra – creando di fatto una composizione decentrata.

Esempi di applicazione della regola dei terzi

Come primo esempio, guardiamo questo fiore: il fotografo ha fatto in modo che la corolla sia posizionata perfettamente sul punto di intersezione di due linee mentre il gambo si sviluppa lungo la linea del secondo terzo.

regola dei terzi
By: Roberto Busatto – CC BY 2.0

In questo panorama il fotografo ha fatto in modo che sole e riflesso siano allineati su linea a sinistra mentre  orizzonte risulta allineato con la linea più bassa della griglia dei terzi.

Regola dei terzi
Copyright Beppe – Fotografare in Digitale

Nel caso di ritratti, bisogna fare in modo che l’occhio ricada in un punto di intersezione o che la linea degli occhi o la bocca coincidano con una delle linee orizzontali della griglia. Nella foto di sotto, il fotografo ha fatto anche in modo che il soggetto sia completamente nel terzo terzo della scena (o almeno la parte predominante del soggetto stesso).

regola dei terzi
By: Alan Cleaver – CC BY 2.0

Nella foto di O’Nions la regola dei terzi è applicata alla lettera: la ragazza è posizionata sulla riga sinistra, la testa all’intersezione delle due linee e l’orizzonte è nel rigo “alto”.

 

ADVERTISEMENT
rot12
Copyright Nathan O’Nions – CC BY 2.0

Rogercarr, nella sua foto, ha posizionato gli occhi del bambino sono sulla riga “alta” e l’occhio sinistro è all’intersezione di due righe, così come l’occhio destro. La bocca non è sulla riga bassa ma la foto è in formato landscape (non sarebbe stato possibile).

rot14
Copyright Rogercarr – NC BY 2.0

Anche nel seguente panorama la regola dei terzi è rispettata: le due guglie più alte sono in concomitanza dei due vertici alti della griglia. La persona è posizionata vicino alla riga sinistra.  Unico difetto, le linee sono un po’ storte ma è colpa della prospettiva e del punto di scatto.

 

rot7
Copyright by jeco

Anche in questa composizione, è stata rispettata la regola dei terzi:

regola dei terzi
sunnivalode97 / Pixabay

Il carrello è nella parte destra, così come il palo.

Rompere la regola dei terzi

Ormai, l’artista libero e creativo che sei probabilmente si sente un po’ angustiato dall’apparente rigidità di questa regola. Tuttavia, tutte le regole sono destinate a essere infrante prima o poi – e questa non fa eccezione. È il momento di scatenare quel ribelle interiore. Sempre che sia per una buona causa.

Un principio centrale della regola dei terzi è che non è l’ideale mettere un soggetto al centro di una fotografia. Ma se si volesse sottolineare la simmetria del soggetto? L’esempio a sinistra fa proprio questo.

Allo stesso modo, ci sono molte altre situazioni in cui sarebbe meglio ignorare la regola dei terzi piuttosto che usarla. Ad esempio, potreste voler far apparire il vostro soggetto più accattivante. In alternativa, potreste voler mettere le cose fuori equilibrio.

È importante chiedersi: cosa c’è di speciale in questo argomento e cosa voglio sottolineare? Che umore voglio trasmettere? Se la regola dei terzi ti aiuta a raggiungere uno di questi obiettivi, allora usala. Altrimenti, non lasciate che intralci la vostra composizione.

ADVERTISEMENT

In Conclusione

Come si può capire, la regola dei terzi è una regola semplice e facile da realizzare ma questo non significa che sia legge. Lo stesso Adams spesso e volentieri ha fatto a meno della regola dei terzi per esplorare nuovi orizzonti e per stupire l’osservatore. Fare una foto tecnicamente perfetta non significa fare una bella foto, anzi: probabilmente sarà noiosa e piatta. Cercate insomma di andare oltre la regola dei terzi, tentando sempre di inventare qualcosa.

 

Pubblicato Aprile 2012, aggiornato Giugno 2020

Tags: regola dei terzi
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Hashtag fotografia: i migliorio per far crescere il tuo account Instagram

Next Post

21 suggerimenti per migliorare la tua fotografia con smartphone

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

distanza iperfocale
Gli approfondimenti

La distanza iperfocale

profondità di campo e f-stop
I fondamentali della fotografia

La Profondità di Campo

Next Post
fotografia con smartphone

21 suggerimenti per migliorare la tua fotografia con smartphone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?