Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

Lo stacking delle immagini

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Non tutte le macrofotografie sono autentiche al 100%. O meglio, non tutte le macrofotografie sono figlie di un solo scatto: negli ultimi anni e soprattutto grazie all’avvento del digitale, si è diffusa la pratica dello stacking, ovvero della sovrapposizione di più immagini per ottenere un risultato che, in altri casi, non sarebbe raggiungibile. Anche perché, come abbiamo visto nell’articolo relativo alle problematiche nella macrofotografia, non possiamo spingerci ad utilizzare un’apertura troppo spinta in quanto già a f/8 si manifestano i primi problemi di diffrazione (molto evidenti poi a f/16 su questo tipo di fotografie).

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Simmetria dinamica nella composizione fotografica
    • 0.3 La Post produzione in fotografia
    • 0.4 La fotografia Vernacolare
  • 1 Stacking delle immagini: Usiamo una slitta

RELATED POSTS

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia

La fotografia Vernacolare

Lo stacking delle immagini, quindi, diventa importante quando abbiamo un’area di messa a fuoco particolarmente limitata, non possiamo aumentarla e non vogliamo che parti del soggetto siano fuori fuoco: per risolvere, il fotografo scatta una serie di fotografie modificando il punto di messa a fuoco “spostandolo” via via fino a coprire tutta l’area interessata. Il numero di foto dipende da quanto tempo volete poi passare il postproduzione:  due scatti sono sufficienti nella maggior parte dei casi ma per soggetti da stampare in dimensioni molto generose potrebbero non bastare.

Copyright Muhammad Mahdi Karim from Wikipedia under  Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported

Nella serie di tre fotografie riportate qui sopra, le prime due presentano lo stesso soggetto fotografato a distanza di pochissimo tempo ma focalizzando nel primo caso sulla testa, nel secondo caso sulle ali. Il Photoshop il fotografo ha quindi unito le due fotografie ottenendo il risultato mostrato nella terza. Come si vede, la mosca non si è mossa il che ha permesso di evitare qualunque tipo di micromosso che altrimenti avrebbero invalidato il risultato finale.

Ovviamente ci sono degli accorgimenti da prendere per usare questa tenica:

  • l’uso di un cavalletto pesante. Deve essere pesante.
  • L’uso di un’apertura pari a f/4 è consigliata: si evita la diffrazione e la scarsa profondità di campo non ci interessa.
  •  l’uso di una remotizzazione di scatto
  •  la massima precisione e delicatezza nell’effettuare ma modifica della messa a fuoco: non dovete spostare la macchina fotografica nemmeno di mezzo millimetro (da cui il primo punto)
  • Il soggetto deve essere  fermo, immobile. Altrimenti tanto micromosso

Una volta effettuati gli scatti, si deve passare alla loro lavorazione. Ci sono due vie da seguire: la prima si chiama Photoshop. La seconda è data da tutta una serie di software gratuiti creati appositamente per questo scopo, come il Combine.

ADVERTISEMENT

Sul Combine c’è ben poco da dire:il software è particolarmente intuitivo e rapido. Una volta caricate le immagini, può essere necessario aiutare il programma ad allineare le foto (di solito fa un eccellente lavoro in automatico) dopodiché lo si lascia lavorare. La facilità d’uso si sconta però con la qualità finale dell’immagine. Abbiamo lavorato con dei file Jpeg e quindi la qualità finale non può essere che inferiore a quella di origine. Ciò significa anche avere una serie di artefatti nell’immagine, artefatti che andranno corretti con un software di fotoritocco più potente: altro decadimento in qualità.

ADVERTISEMENT

La soluzione migliore ma anche la più onerosa in termini di tempo e di abilità, è quello di usare Photoshop. Anche se il noto programma ha uno script ad hoc per lo stacking: provate ad andare su Menu File > Scripts > Load Files into Stack.

Una volta caricate le immagini, bisognerà selezionare tutti i livelli nel pannello dei Livelli. Quindi effettuare l’allineamento automatico dei livelli tramite il comando Edit > Auto-align layers. Ricordatevi, nella finestra di dialogo, si selezionare Projection: auto.

Fatta questa operazione, passiamo alla fusione dei livelli: Edit > Auto-blend layers ricordandosi di selezionareBlend Method: Stack Images.

Finita l’operazione mano alla pulizia partendo dall’eliminazione dei bordi dell’immagine e di eventuali imperfezioni.

ADVERTISEMENT

Stacking delle immagini: Usiamo una slitta

Come scritto in precedenza, il più grande problema è il micromosso: non tanto per il soggetto (che può essere anche un oggetto inanimato) quanto per le modifiche che manualmente dobbiamo apportare sulla macchina fotografica, come la messa a fuoco o, nel caso di messa a fuoco automatica, il cambio del punto di messa a fuoco. Queste operazioni comportano un’interazione manuale sulla macchina: si potrebbe spostare, di pochissimo, la scena.

per risolvere questo problema esiste uno strumento particolarmente utile: la slitta.

Il suo funzionamento è particolarmente semplice: si tara la slitta in modo tale che la macchina fotografica abbia a fuoco la prima parte che ci interessa. Si sposta la slitta in modo tale che la macchina fotografica abbia a fuoco l’ultima parte che ci interessa. Si definisce il numero degli scatti che si vuole realizzare (sul display) e la velocità di movimento.

Si attiva quindi l’autoscatto sulla macchina fotografica o ci si prepara con il remotizzatore di scatto. Si attiva il ritorno automatico della slitta: nel suo movimento, ad ogni step, la macchina fotografica effettuerà più scatti consecutivi e la messa a fuoco sarà quindi modificata in funzione del movimento dell’intero corpo macchina piuttosto che dalla modifica manuale della ghiera di messa a fuoco.

Per maggiori informazioni circa questo prodotto, vi rimando alla pagina del produttore dove troverete anche un video dimostrativo.

Indice Speciale Macrofotografia

Tags: macrofotografiastacking
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

La Macrofotografia: indice

Next Post

Progetto 100 Fotografi: Giuseppe F

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

simmetria
Gli approfondimenti

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia
Gli approfondimenti

La Post produzione in fotografia

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

Next Post
Progetto 100 Fotografi: Giuseppe F

Progetto 100 Fotografi: Giuseppe F

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
  • Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
  • 5 motivi per cui i fotografi rimangono bloccati dai blog – Parte 2
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?