Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

Cos’è la Coma?

by Beppe
Reading Time:2min read
0
ADVERTISEMENT

La coma, noto anche come “aberrazione comatica“, è un tipo di aberrazione ottica che fa apparire i punti di luce fuori asse a forma di cometa. Quando i raggi di luce provenienti dai bordi del telaio passano attraverso varie parti di una superficie sferica, essi variano in ingrandimento, creando una serie di forme circolari asimmetriche di dimensioni crescenti. Insieme, formano una forma a cono, come si vede qui sotto:

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 La fotografia Vernacolare
    • 0.3 cos’è la solarizzazione
    • 0.4 La Xerografia
  • 1 Coma nelle lenti
  • 2 Come ridurla

RELATED POSTS

La fotografia Vernacolare

cos’è la solarizzazione

La Xerografia

Coma
Come si presenta l’aberrazione cromatica

 

Le lenti che mostrano un forte coma possono mostrare punti luminosi e taglienti al centro della cornice, chC diventano significativamente più sfumati verso i bordi della cornice. Questo può essere chiaramente osservato quando si fotografa il cielo notturno, con le stelle che appaiono come punti al centro, ma che assumono la forma di una cometa negli angoli:

ADVERTISEMENT

L’aberrazione comatica può essere sia positiva che negativa, a seconda che si estenda lontano dall’asse ottico o verso di esso.

Coma nelle lenti

Il coma è un problema relativamente comune su telescopi, microscopi e lenti fotografiche, ed è spesso più visibile alle ampie aperture delle lenti. A differenza dell’aberrazione cromatica, il coma danneggia un’immagine in modo permanente e non può essere risolto con un software di post-elaborazione. È quindi importante scegliere lenti che siano state correttamente progettate per mostrare un coma minimo.

È inoltre fondamentale testare le lenti e assicurarsi che non siano decentrate. Il decentramento delle lenti può portare a livelli più pronunciati di aberrazioni nelle immagini, compreso il coma.

Anche se alcuni obiettivi sono noti per mostrare aberrazioni comatiche, la maggior parte degli obiettivi fotografici moderni soffre maggiormente di altre forme di aberrazione come l’astigmatismo, o ha una combinazione di aberrazioni diverse. Di conseguenza, molti fotografi etichettano erroneamente tutte le forme non circolari ai bordi della montatura come il risultato di una scarsa manipolazione “coma” da parte dell’obiettivo. In realtà, il coma è piuttosto raro da vedere negli obiettivi moderni, perché molti di essi sono progettati con elementi correttivi per ridurre il coma.

ADVERTISEMENT

La performance di un obiettivo diventa sempre più importante quando si scattano fotografie del cielo notturno. Poiché tutte le stelle sono piccoli punti di luce quando sono correttamente messe a fuoco, possono essere rese come coni/comete verso i bordi dell’inquadratura, specialmente a grandi aperture come f/1.4 o f/2.8.

ADVERTISEMENT

Come ridurla

Oltre a cambiare l’obiettivo con uno con migliori caratteristiche di prestazione del coma, l’unica cosa che si può fare sul campo per ridurre la coma, è fermare l’obiettivo ad un’apertura più piccola. L’arresto della lente permette alle lamelle di apertura di bloccare i raggi luminosi provenienti dai bordi esterni delle lenti sferiche, il che riduce essenzialmente l’aberrazione comatica.

Ad esempio, se una lente mostra un coma pesante a f/1,4, l’arresto della lente a qualcosa come f/2,0 o f/2,8 può migliorare drasticamente le prestazioni del coma. Questo potrebbe non essere sempre pratico sul campo, poiché aumenta anche il tempo di esposizione (non è l’ideale per l’astrofotografia), ma funziona.

ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Olympus ha formalizzato il trasferimento dell’attività di Imaging a JIP

Next Post

Tutorial Photoshop: Manipolazione 3D

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

distanza iperfocale
Gli approfondimenti

La distanza iperfocale

profondità di campo e f-stop
I fondamentali della fotografia

La Profondità di Campo

Next Post
Tutorial Photoshop: Manipolazione 3D

Tutorial Photoshop: Manipolazione 3D

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?