Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare

Come scegliere un treppiede – 8 utili consigli

di Beppe
in Come Fare
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
0

I treppiedi non sono tutti uguali, e ce ne si rende conto anche semplicemente leggendo il cartellino del prezzo: un treppiede può infatti costare poche decine di euro fino a superare abbondantemente le centinaia (parecchie) di euro. Il binomio prezzo-qualità non sempre è valido: un treppiede deve essere acquistato per l’utilizzo che se ne intende fare e non perché è il “migliore” sul mercato. Altrimenti sarebbe un po’ come girare con un fuoristrada per le viuzze di una città: inutile.

Come si fa a scegliere il miglior treppiede per le nostre esigenze?  Ecco alcuni consigli che potrebbero esservi utili.

1. La testa del treppiede

Esitono due tipi di teste di treppiedi: a sfera o a tre vie. La testa a sfera presenta una sola vite di bloccaggio ed il meccanismo di orientamento è composto da una sfera ben visibile sulla quale la testa si muove. Normalmente il treppiede equipaggiato con questa testa ha un costo contenuto ed il cavalletto stesso è più leggero e compatto. Sono quindi preferibili nel caso in cui si viaggi molto e la praticità è un must, ma ovviamente peccano in precisione soprattutto mei micro aggiustamenti.

treppiede - testa

La testa a tre vie presenta tre gradi di movimento, lungo i tre assi principali. Ad ogni asse corrisponde una differente leva. Una testa a tre vie permette una maggiore precisione per cui sono preferibili per fotografia da studio o per i fotografi più esigenti. Ovviamente, sono più costosi, più pesanti e più ingombranti, soprattutto per la presenza delle tre leve che, ogni volta che andremo a chiudere il cavalletto, dovranno essere “aggiustate” in modo da aderire il più possibile al corpo centrale (quindi ci vuole tempo anche solo per riporlo).

2. Le gambe del treppiede

Un cavalletto deve permetterci di fotografare in qualunque condizione, tanto in posizioni elevate quanto rasoterra (il più possibile). I cavalletti più economici presentano una massima apertura delle gambe non particolarmente elevata e l’altezza è modificabile solo usando le gambe telescopiche (tipica di praticamente tutti i cavalletti). I treppiedi più professionali invece, permettono di modificare l’angolo di apertura delle gambe (anche singolarmente) a piacimento fino a diventare perpendicolari o quasi con l’asse centrale del cavalletto stesso.

treppiede - gambe

Ovviamente, maggiore è l’angolo di apertura, maggiore dovrà essere la consistenza della gamba stessa  in quanto il peso sarà distribuito non più all’estremità. Il che equivale ad un peso maggiore ed ad un costo maggiore.

 

3. Gambe estendibili a clip o a torsione

Come accennato in precedenza, quasi tutti i treppiedi sono dotati di gambe telescopiche. Il sistema di bloccaggio delle estensioni può essere di due tipi: a clip o a torsione. Il primo modello è probabilmente il più sicuro ma si tratta di un sistema che va mantenuto pulito (sabbia o sporco possono renderne molto difficile il funzionamento). In aggiunta, l’ingombro delle clip è maggiore dei sistemi a torsione il che può creare qualche problema nel caso si cerchi un ingombro minimo.

treppiede - aggancio e asta

Il sistema a torsione è sicuramente più compatto, pecca magari un poco di praticità rispetto al sistema a clip (che è più immediato) ed è soggetto ad usura. Assicurarsi sempre quindi che si acquisti un cavalletto di qualità, pena lo slittamento della gamba con conseguente instabilità del cavalletto.

4. Allungabile o no?

In alcuni casi può essere necessario guadagnare ulteriore altezza rispetto a quanto permesso dalle gambe del treppiede stesso. Per questo motivo alcuni modelli sono dotati di una colonna centrale che può essere innalzata alla bisogna. Nei modelli più costosi questa colonna può essere anche inclinata in modo da proiettare la macchina fotografica al di fuori dell’area delle gambe (il che permette, per esempio, di porsi a perpendicolo dell’oggetto da fotografare).

treppiede - asta

La presenza dell’asta ovviamente incrementa il peso totale del sistema, mentre la possibilità di inclinarla va ad incidere sia sulla robustezza delle gambe che sul peso totale del sistema: un cavalletto con questa caratteristica deve essere in grado di mantenere una buona stabilità in caso la macchina fotografica sia decentrata rispetto al baricentro del sistema. La conseguenza è ovviamente anche un incremento nel prezzo del cavalletto.

 

5. Asta ribaltabile?

Le aste di allungamento di cui abbiamo parlato al punto precedente, in alcuni modelli, possono essere ribaltate, ovvero smontate dalla parte alta del cavalletto ed inserite in basso, in mezzo alle gambe.

asta ribaltabile

 Questo permette fisicamente di ribaltare la macchina fotografica e quindi permette di effettuare fotografie molto in basso. Normalmente una soluzione del genere è equivalente se non migliore rispetto all’acquistare un cavalletto con le gambe divaricabili a piacimento, con il vantaggio di avere, rispetto alla soluzione divaricabile, un peso ed un prezzo più contenuto.

6. rilascio rapido

Il rilascio rapido è probabilmente una delle caretteristiche più importanti per i treppiedi, sia da studio che da viaggio. Le teste a rilascio rapido sono dotate di delle piastre con vite filettata che si agganciano alla base della fotocamera. Quindi la piastra viene inserita in un alloggiamento nella testa del treppiede. Lo sgancio di questa piastra avviene di solito mediante una semplice leva azionabile con un rapido movimento.

treppiede - piastra testa

Questa soluzione è sempre preferibile rispetto alla necessità, ogni volta, di avvitare e svitare la macchina fotografica sul cavalletto stesso. Occhio anche alla vite: scegliete sempre un modello che abbia un occhiello maneggiabile a mani nude, evitando così di dover impiegare chiavi o cacciaviti.

7. Gambe allungabili: quante sezioni?

Nei cavalletti allungabili il numero di sezioni è inversamente proporzionale alla dimensione totale, da chiuso, del cavalletto stesso. Tante sezioni significa piccolo ingombro ma al contempo significa anche avere a che fare con un ultimo segmento (quello che tocca terra) molto sottile e quindi con possibili problemi di stabilità e di rigidità. Un cavalletto con tre sezioni può essere la soluzione ideale.

treppiede - snodi

8. Fibra di carbonio o lega?

La fibra di carbonio è leggera e resistente ed è l’ideale per i viaggi o le escursioni a lunga distanza, ma è anche particolarmente costosa.

 

Se il peso non è un problema serio, un treppiede in alluminio è altrettanto buono. Occhio ovviamente a controllare che sia abbastanza spesso in modo da non avere problemi di rigidità.

Tags: cavallettotreppiede
ShareTweetShare
Articolo Precedente

La composizione fotografica: il peso visivo

Prossimo Articolo

Ansel Adams (USA 1902 – 1984)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

usare Photoshop
Come Fare

Schivare e bruciare in Lightroom: Una guida completa

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

7 Consigli per fotografare opere d'arte
Come Fare

7 Consigli per fotografare opere d’arte

Prossimo Articolo
ansel adams - fotografi famosi, grandi fotografi della storia

Ansel Adams (USA 1902 - 1984)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?