Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

21 suggerimenti per migliorare la tua fotografia con smartphone

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:9 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Hai difficoltà a catturare bellissime foto con il tuo cellulare? Può essere complicato, ma con i nostri consigli, padroneggierai l’arte della fotografia con smartphone in pochissimo tempo.

Le fotocamere dei telefoni cellulari sono ora estremamente capaci, con una tecnologia molto sofisticata all’interno dei telefoni e anche grazie allo sviluppo costante delle app di fotografia mobile. Acquisire immagini di alta qualità è più facile che mai, se sai come orientarti.  Utilizza i nostri suggerimenti qui di seguito per trasformare la tua fotografia ed ottenere risultati di tutto rispetto.

1. Pulisci l’obiettivo per ottenere immagini nitide

La prima e più importante cosa che ogni fotografo di telefonia mobile dovrebbe fare è pulire le lenti del telefono. Fare fotografia con smartphone e avere le lenti sporche….è inutile!

Assicurati di pulire l’obiettivo prima di scattare la foto per ottenere immagini nitide e pulite.

Portiamo cellulari nelle nostre tasche e borse, che sono paradisi per la sporcizia. Assicurati sempre di pulire l’obiettivo prima di scattare qualsiasi foto.

fotografia con smartphone
Activedia / Pixabay

Uno strato di polvere sulla lente possono rovinare lo scatto perfetto, può rendere sfocata un’immagine o causare una potenziale distorsione della luce.

2. Esplora le impostazioni della fotocamera

La migliore fotografia del telefono si verifica dopo aver familiarizzato con le impostazioni e le funzioni della fotocamera del tuo cellulare. Controlla il tuo manuale, le impostazioni del telefono e l’app della videocamera nativa per vedere cosa offre il tuo cellulare.

Bisogno di un videomaker?

Il numero di opzioni disponibili varia in base alla marca e al modello del telefono. Scopri come accedere a queste funzionalità in modo rapido e sicuro, in modo da ottenere sempre il miglior scatto possibile.

3. fotografia con smartphone: impostare la qualità dell’immagine su Alta

Quando fai fotografia con smartphone, assicurati di avere la qualità dell’immagine impostata al massimo livello possibile nelle tue impostazioni. Ciò garantisce che la fotocamera venga utilizzata al massimo delle sue capacità.

4. Realizza l’effetto Bokeh nelle tue foto utilizzando la modalità verticale

Un’aggiunta abbastanza recente ad alcuni smartphone è stata la modalità ritratto  nell’applicazione della fotocamera.

iPhone e telefoni quali i Huawei hanno questa pratica modalità, che offusca lo sfondo degli scatti di ritratto. Aggiunge profondità di campo alle immagini imitando un obiettivo fotografico professionale (e si ottiene così un buon bokeh).

bokeh
castleguard / Pixabay

5. Sposta il telefono lateralmente per creare panorami

Attiva la modalità panorama nell’app Fotocamera per catturare paesaggi meravigliosi.

Sposta il telefono verso sinistra o destra per scattare la foto. Il telefono esegue una serie di scatti che quindi ricuce automaticamente per creare una lunga immagine panoramica. Un buon modo per fare fotografia con smartphone.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

6. Cattura scatti con la modalità Burst

La modalità burst nell’app della fotocamera consente di effettuare più scatti in rapida successione. Questo è ottimo per catturare sequenze d’azione di persone o animali domestici. Puoi scorrere gli scatti per scegliere quello migliore.

7. fotografia con smartphone: utilizza l’autoscatto per garantire immagini nitide

Utilizza l’autoscatto della fotocamera quando i livelli di luce sono bassi o è necessario stabilizzare il telefono. Usare un treppiede o puntare il telefono su qualcosa e impostare l’autoscatto in esecuzione, solitamente a intervalli di 3 o 10 secondi. L’uso di questo ridurrà al minimo il rischio di fotocamera mossa e finirai con l’ottenere un immagine più nitida.

fotografia con smartphone
tookapic / Pixabay

8. Non compromettere la qualità – Dimentica l’obiettivo frontale

C’è una funzione del telefono che sarai tentato di usare ma che dovresti evitare: l’obiettivo della frontale.

La qualità dell’immagine è generalmente molto inferiore rispetto alla fotocamera posteriore del telefono, il che potrebbe causare disturbi sull’immagine, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione. Quindi, quando fai fotografia con smartphone, evita la tentazione, anche se la composizione con l’obiettivo posteriore è un po’ più complicata!

9. Usa i collegamenti della fotocamera per accedere rapidamente alle funzioni

Il tempo è essenziale con la fotografia con smartphone per assicurarti di non perdere il momento giusto. Una buona conoscenza di come accedere rapidamente alla fotocamera del telefono è di vitale importanza. Di solito c’è una scorciatoia che ti permette di bypassare la schermata di blocco del telefono.

Nell’iPhone, scorri verso sinistra per accedere alla telecamera direttamente dalla schermata di blocco. In Android, scorri verso l’alto

Sapevi anche che su uno smartphone puoi usare i pulsanti del volume come pulsanti dell’otturatore? Questo offre un’opzione discreta che è perfetta per catturare momenti di candid.

È anche molto più semplice usare i pulsanti del volume come otturatore se hai solo una mano libera: perfetta se hai bisogno di tenere il soggetto in posizione con l’altra mano.

Prenditi il ​​tempo per scoprire le scorciatoie specifiche per il tuo modello di telefono per migliorare la tua fotografia mobile.

10. Tieni fermo il cellulare per evitare il movimento della fotocamera

È estremamente importante tenere il telefono fermo quando si scatta una foto. Questo assicurerà che l’immagine finale sia nitida.

È possibile utilizzare un treppiede per ottenere questo risultato: ce nesono molti disponibili sul mercato per adattarsi ai telefoni cellulari. Tuttavia, uno dei vantaggi della fotografia mobile è che non devi portare attrezzature extra.

movimento
skeeze / Pixabay

Un semplice consiglio per stabilizzare il telefono è di appoggiarlo su qualsiasi tipo di superficie fissa quando si preme l’otturatore. Un tavolo potrebbe funzionare se sei in casa o, in alternativa, una pietra o un ceppo di albero se sei all’aperto.

Puoi anche stabilizzarti. Prova a poggiare il tuo corpo o braccio su una superficie fissa per fermare il movimento del tuo telefono quando esegui lo scatto.

È particolarmente importante in condizioni di scarsa illuminazione mantenere il telefono stabile. Anche tenere il telefono vicino al corpo può aiutare a ridurre il tremolio della fotocamera.

11. Prendi il controllo della messa a fuoco per ottenere immagini nitide quando fai fotografia con smartphone

La maggior parte delle foto con i telefoni cellulari tendono ad avere un’ampia profondità di campo, il che significa una messa a fuoco nitida in tutta la scena.

Porta l’obiettivo della tua videocamera vicino a un soggetto in primo piano per creare una profondità di campo più stretta: inq uesto modo lo sfondo non sarà più a fuoco.

Suggerimento: Ricordarti di toccare lo schermo nel punto in cui si desidera che la messa a fuoco sia più nitida.

Se ti trovi in ​​difficoltà o non hai la modalità verticale sul tuo cellulare, puoi sfocare parti di un’immagine in fase di post-elaborazione. Utilizza app di fotoritocco e software per raggiungere questo obiettivo.

12. Attiva le griglie per perfezionare la tua composizione

La composizione è la chiave per una buona foto, che sia presa su una fotocamera tradizionale o sullo smartphone. Niente è peggio che avere un orizzonte irregolare.

Ma questo è facilmente evitabile con un semplice trucco: attivare la griglia nelle impostazioni.

fotografia con smartphone
Skitterphoto / Pixabay

Questo sovrapporrà due linee orizzontali e due verticali sullo schermo. Allineare questi elementi con elementi della scena per assicurarsi che tutto sia dritto.

13. Regola l’esposizione per immagini splendidamente illuminate

La fotografia con smartphone non riguarda solo il puntamento e lo scatto. È necessario regolare l’esposizione per ottenere un buon risultato. L’esposizione è la quantità di luce che raggiunge il sensore della fotocamera. Questo è fondamentale per determinare quanto sarà chiara o buia l’immagine finale.

Nella fotografia tradizionale, la quantità di luce che raggiunge il sensore della fotocamera viene regolata cambiando taglia dell’apertura. Nella fotografia con smartphone, non possiamo farlo. Un metodo è quello di toccare per impostare la messa a fuoco in una particolare parte della scena. Se tocchi e ti concentri su un’area chiara, come il cielo, la fotocamera regolerà l’esposizione per cercare di abbinare parti più scure della scena. Questo ti darà un’immagine più scura.

In alternativa, focalizzare l’attenzione su un’area scura, come il primo piano, affinché la fotocamera tenti di abbinare le aree più chiare della scena. Questa volta finirai con un’immagine più leggera.

Prova a concentrarti su diverse parti dello schermo per ottenere la luminosità complessiva dell’immagine giusta. Alcuni modelli di telefoni cellulari hanno il controllo dell’esposizione manuale (compensazione dell’esposizione), che appare quando si tocca e si mette a fuoco sullo schermo.

In alcunitelefoni apparirà un’icona a forma di sole accanto a una linea verticale. Trascina il dito verso l’alto sullo schermo per aumentare l’esposizione o verso il basso per diminuire l’esposizione.

14. Attivare la modalità HDR per aiutare l’esposizione

Ti sei mai chiesto cosa fa la modalità HDR sul tuo telefono? Molte persone trascurano questa impostazione, ma questo può aiutare con l’esposizione. HDR sta per Ampia gamma dinamica. È particolarmente importante attivare l’HDR per assicurarti che le tue foto siano perfettamente esposte.

Nella fotografia di paesaggio gli scatti che vengono ottenuti da una fotocamera mobile spesso soffrono di un cielo sovraesposto e di un primo piano scuro. L’impostazione HDR dovrebbe aiutare a risolvere quel problema.

L’HDR consente alla fotocamera di scattare più foto in rapida successione con alcune immagini più sovraesponte e altre più sottoesposte. Il telefono quindi combina questi per dare un’immagine meglio esposta.

hdr
FrankWinkler / Pixabay

Tuttavia, non utilizzate questa impostazione se il soggetto è in movimento, in quanto ti ritroverai con un’immagine sfocata.

La maggior parte dei telefoni ti offre la possibilità di mantenere sia la versione normale che HDR di uno scatto.

15. Cerca sempre la migliore illuminazione per il tuo scatto

Le fotocamere dei telefoni cellulari generalmente non funzionano bene in condizioni di scarsa illuminazione. Finirai con immagini sgranate e sfocature indesiderate dovute al movimento della fotocamera.

Prova a scattare con luce naturale ovunque sia possibile. L’ora d’oro prima dell’alba o dopo il tramonto è un momento fantastico per scattare. Offre più esposizione uniforme e un calore piacevole ai colpi.

Cerca di evitare la luce solare intensa nel bel mezzo della giornata: questo causerà ombre indesiderate, punti luce o riflessi sull’immagine. Le giornate nuvolose e il tempo nebbioso, d’altra parte, persino / ammorbidiscono la luce e sono un ottimo momento per la fotografia mobile. Evita di utilizzare il flash incorporato del tuo cellulare: raramente è lusinghiero.

16. Spostati più vicino al soggetto per mantenere la qualità dell’immagine

Evita l’istinto di utilizzare la funzione di zoom della fotocamera dello smartphone. È uno zoom digitale che riduce la qualità dell’immagine finale. È l’equivalente di modifica del ritaglio di un’immagine.

Se vuoi catturare più dettagli, avvicinati semplicemente al soggetto. Manterrai molti più pixel dell’immagine e dei dettagli nell’immagine rispetto a quando aumenti lo zoom.

L’unica eccezione è se il tuo cellulare ha uno zoom ottico integrato. Questo di solito significa che avrai una seconda lente, oltre a un’altra lente focale fissa. Un esempio di questo è il teleobiettivo sull’iPhone XS o Huawei P30.

17. Cambia la tua posizione per una nuova prospettiva

Un enorme vantaggio della fotografia da smartphone sono le dimensioni ridotte e il peso leggero della fotocamera. Sarai in grado di muoverti e sistemarti in angolazioni che potresti non aver tentato normalmente.

Trasforma un soggetto ordinario in qualcosa di speciale guardandolo da una prospettiva diversa. Scendi in basso e spara a livello del suolo. Sarai in grado di includere il primo piano che aiuta a impostare la scena per la tua immagine, che aggiungerà interesse e attrarrà lo spettatore.

Sparare verso l’alto è un ottimo modo per far apparire il soggetto imponente e più grande della realtà. Ricordati di spostare te stesso e la tua fotocamera mobile per trovare le migliori prospettive.

fotografia con smartphone
Free-Photos / Pixabay

18. Prova le app per fotocamere di terze parti per maggiore creatività

Desideri ardentemente un controllo più avanzato della tua fotocamera? La bellezza dei telefoni cellulari è che non hai bisogno di spendere un sacco di soldi per migliorare il tuo kit fotografico. Basta trovare un’app di terze parti, che ti fornirà nuovi strumenti per la fotocamera.

Se sei un fotografo esperto ci sono app disponibili che si abbinano alle capacità della tua fotocamera principale. Troverai app che offrono un’ampia gamma di controlli manuali come ISO, bilanciamento del bianco e messa a fuoco. Mentre altre app sono dedicate a un’attività specifica, come ad esempio la fotografia a lunga esposizione.

Ci sono anche molte app di effetti divertenti. Questi possono fare ogni genere di cose aggiungendo adesivi alle tue immagini per trasformare il tuo scatto in un cartone animato.

Vai all’Apple App Store o al Google Play Store per sfogliare le app in offerta.

19. Acquista un obiettivo per fotocamera mobile aggiuntivo

Un obiettivo aggiuntivo è un buon investimento se vuoi essere più creativo con la fotografia del tuo telefono. Questi si adattano all’obiettivo della fotocamera sul retro dello smartphone. Le opzioni includono teleobiettivo, grandangolo, fish-eye e zoom.

Alcuni dei produttori più popolari sono Olloclip, Amir, Moment, Sandmarc e Oowa. Queste lenti sono spesspo relativamente poco costose. Vale la pena considerare quanto segue quando si sceglie un obiettivo aggiuntivo:

  • La lente si adatterà alla protezione dello schermo?
  • Puoi usare l’obiettivo quando il tuo cellulare è in una custodia protettiva?
  • Il modello di obiettivo è specifico per il modello del tuo telefono? Saresti ancora in grado di usarlo se decidessi di aggiornare il tuo dispositivo?
  • L’obiettivo deve essere fissato in modo permanente al telefono? Ciò renderebbe meno mobile.
fotografia con smartphone
Free-Photos / Pixabay

20. Usa le app di modifica delle foto del telefono per aggiungere un tocco alle tue foto

Una delle cose migliori della fotografia dei telefoni cellulari è che la tua creatività può continuare dopo che hai scattato la foto. Sono disponibili molte app di modifica per aiutarti ad aggiungere più stile alle tue immagini. Inoltre puoi modificare istantaneamente sul tuo telefono, senza bisogno di trasferire scatti su un altro dispositivo da modificare.

Inizia a ritagliare e raddrizzare le foto per perfezionare le tue foto. Se sei nuovo al montaggio, prova Snapseed. Questa app, disponibile per gli utenti iPhone e Android, offre numerose opzioni di modifica tra cui uno strumento di rimozione delle imperfezioni. Offre inoltre una vasta selezione di sovrapposizioni da aggiungere agli scatti, che cambiano l’aspetto della tua immagine.

Se vuoi trasformare la tua foto in un capolavoro pittorico, Mextures (solo per iPhone) è un’ottima introduzione all’editing basato su livelli. Oppure trasforma le tue foto in un’opera d’arte con un solo tocco, con l’app Prisma (iPhone e Android).

21. Fai un sacco di foto

Non lasciare che la mancanza di spazio di archiviazione sul telefono ti impedisca di scattare foto.

Basta registrarsi sul telefono a un servizio di archiviazione cloud. Servizi come Google Foto offrono spazio di archiviazione illimitato gratuitamente. Tieni presente che i file di immagine hanno dimensioni limitate a 16 megapixel, ma ciò non significa alcuna compressione sulla maggior parte degli scatti mobili.

Puoi sincronizzare il telefono con il tuo account cloud e le tue foto saranno salvate. Sarai quindi in grado di eliminare gli scatti dal tuo telefono per creare più spazio, con la sicurezza di essere sottoposti a backup nel cloud.

Assicurati di abilitare l’opzione per copiare automaticamente tutte le foto scattate sul telefono nel cloud. Un altro vantaggio è che potrai accedere alle tue immagini da qualsiasi dispositivo, facilitando la condivisione con familiari o amici. Con lo storage basato su cloud ampiamente disponibile, non ci sono scuse per non far scattare il contenuto del tuo cuore.

ShareTweet
Articolo Precedente

La regola dei terzi nella composizione fotografica

Prossimo Articolo

Mirrorless: perché scegliere questo sistema fotografico

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
Rubriche

Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Prossimo Articolo
migliori fotocamere mirrorless del 2020

Mirrorless: perché scegliere questo sistema fotografico

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?