Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

La gamma dinamica nella fotografia digitale

by Beppe
Reading Time:7min read
0
ADVERTISEMENT

La gamma dinamica nella fotografia descrive il rapporto tra la massima e la minima intensità luminosa misurabili nell’immagine (rispettivamente bianco e nero. Nella realtà non si osserverà mai il vero bianco ed il vero nero ma soltanto differenti gradi di intensità della fonte di luce e delle riflessioni dal soggetto che stiamo osservando. Proprio per questo, il concetto di gamma dinamica diventa più complicato e dipende da ciò che si sta prendendo in considerazione ovvero un dispositivo di acquisizione (ad esempio una fotocamera o scanner), un dispositivo di visualizzazione (ad esempio una stampa o il display del computer) oppure il soggetto stesso.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Simmetria dinamica nella composizione fotografica
    • 0.3 La Post produzione in fotografia
    • 0.4 La fotografia Vernacolare
  • 1 La gamma dinamica e la luce
  • 2 Come viene misurata?
  • 3 Le gamme dinamiche nelle fotocamere digitali
  • 4 La gamma dinamica negli scanner
  • 5 Le gamme dinamiche a confronto
  • 6 La gamma dinamica dell’occhio umano
  • 7 Profondità di bit e gamma dinamica

RELATED POSTS

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia

La fotografia Vernacolare

Ogni differente dispositivo, anche nella stessa categoria, ha una propria (e differente) gamma dinamica. Nelle stampe per esempio il bianco più bianco è quello della carta su cui è stampata…che di certo bianco non è.

La gamma dinamica e la luce

L’intensità della luce può essere distinta in luce incidente e luce riflessa ed entrambe contribuiscono alla gamma dinamica di una scena. Scene con elevata variazione di riflettività, come quelle contenenti oggetti neri oltre che riflessioni forti, potranno in realtà avere una gamma dinamica più estesa di scene con grande variazione di luce incidente. La scena inquadrata, in entrambi i casi può facilmente superare la gamma dinamica della fotocamera in uso, in particolare se l’esposizione non è corretta. Quando la gamma dinamica della scena supera di gran lunga quella a disposizione della fotocamera rischiamo di rovinare la fotografia finale.

Ciò significa che un’accurata misurazione dell’intensità della luce (o luminanza) è fondamentale nella valutazione della gamma dinamica. La luminanza (o l’intensità della luce) è misurata in candele per metro quadro (cd/m2)  e nel disegno di seguito potete leggere i valori indicativi per alcune delle sorgenti luminose più comuni.

Possiamo osservare la grande variazione della luce incidente in termini di luminanza: attenzione che una scena illuminata in modo non uniforme sia da luce solare diretta e indiretta può presentare una gamma dinamica enormemente maggiore rispetto ad una scena illuminata da sola luce solare diretta o indiretta.

gamma dinamica
Photo by distelAPPArath on Pixabay

L’esempio è l’immagine qui sopra: la luce diretta illumina una parete di roccia mentre la luce indiretta la parte bassa della scena. La gamma è molto estesa mettendo a dura prova la nostra fotocamera (in termini di resa).

Come viene misurata?

La gamma dinamica è misurata in stop, dove ogni stop equivale al doppio o alla metà della quantità di luce. Aumentare l’esposizione di uno stop significa raddoppiare la luce. Se si scatta con un tempo di posa di 1/100, uno stop più luminoso è1/50, mentre uno stop più scuro diventa 1/200.

Se si dispone di una fotocamera con uno stop, ciò significa che può scattare un’immagine di una scena in cui la parte più chiara è due volte più luminosa di quella più scura. Avere un sensore con una gamma dinamica di due stop permetterà alla zona più chiara di una scena di essere quattro volte più luminosa di quella più scura. Superando questi limiti, si otterrà un’immagine con luci soffiaggiate o ombre nere pece.

ADVERTISEMENT

Stiamo usando numeri più piccoli per comprendere più facilmente il concetto, ma la maggior parte delle telecamere ha un’ampia gamma dinamica. Uno sparatutto ad alte prestazioni come il Sony A7 III può avere una gamma dinamica di 15 stop, ma è più comune vedere fotocamere con 12-14 stop. L’occhio umano ha una gamma dinamica di 20 stop.

Le gamme dinamiche nelle fotocamere digitali

Sebbene il significato di gamma dinamica per una scena nel mondo reale è il rapporto tra aree chiare ed aree scure(rapporto di contrasto), la sua definizione diventa più complessa quando viene riferita ai dispositivi elettronici quali fotocamere digitali e scanner.

Nelle macchine fotografiche, la luce viene misurata sul sensore su ogni fotosito: la dimensione dei singoli fotositi incide pesantemente sulla gamma dinamica della fotocamera.

ADVERTISEMENT

Per meglio spiegare questa relazione, immaginiamo il fotosito come una sorta di contenitore all’interno del quale vengono “inserite” delle palline. Ogni pallina corrisponde ad un fotone.

Più palline si inseriscono nel contenitore più questo contenitore si riempirà fino al punto in cui le palline cominceranno a traboccare. Un fotosito che trabocca è definito saturo e non sarà in grado di ospitare ulteriori fotoni che lo colpiscono. Il “colore” del fotosito è proprio legato al numero delle palline (dei fotoni) contenuti all’interno del contenitore (il fotosito): più sono le palline più è bianco il bianco (d’altro canto, un recipiente senza palline ovvero un fotosito senza fotoni equivale al nero).

Per una fotocamera ideale, il rapporto di contrasto è quindi dato dal numero di fotoni che possono essere contenuti all’interno di ciascun fotosito, diviso per la più scura intensità luminosa misurabile (un singolo fotone). Se ogni fotosito può contenere al massimo 1.000 fotoni, il rapporto di contrasto sarebbe 1000:1. Poiché fotositi più grandi possono contenere una più ampia quantità di fotoni, la gamma dinamica è generalmente più alta per le fotocamere reflex digitali full frame rispetto alle half frame e soprattutto rispetto alle fotocamere compatte (perché sui sensori di dimensioni più grandi i fotositi, i pixel, sono decisamente più grandi). Inoltre, a parità di dimensione del sensore, tecnicamente un sensore con meno pixel ha una gamma superiore rispetto ad un sensore con più pixel (per inserire più pixel su un sensore si tende infatti a ridurne la dimensione).

Attenzione ad una particolarità che troviamo in moltissime macchina fotografiche, in primis le reflex: il valore ISO inferiore al limite minimo della macchina fotografica. Ogni reflex è costruita sulla base di un valore ISO di default che è, normalmente, 100 oppure 200 ISO. Ma, nelle impostazioni, è possibile ridurre questo valore della metà (50 o 100 ISO): la macchina fotografica non fa altro che sovraesporre l’immagine di uno stop, tagliando successivamente i valori alti. Ne va da se che questa pratica riduce la gamma dinamica: tenetelo sempre a mente quando forzate un valore ISO inferiore a quello di default della macchina fotografica.

ADVERTISEMENT

inoltre, le fotocamere consumer non possono “contare” i singoli fotoni. La gamma  è quindi limitata dal tono più scuro (quando nessun dettaglio può essere individuato ) che a sua volta è limitato dall’accuratezza della misura del livello di energia di ogni singolo fotosito. Considerando che l’accuratezza della misura decresce all’aumentare del valore ISO, ne deriva che tecnicamente le macchine fotografiche hanno una gamma dinamica più estesa a valori di ISO bassi.

Nel complesso, la gamma dinamica di una macchina fotografica digitale può quindi essere descritta come il rapporto di massima intensità luminosa misurabile (quando i pixel ovvero i fotositi sono saturi) rispetto alla minima a intensità luminosa  misurabile (che sarà pari al solo rumore di lettura del fotosito – ricordo infatti che per leggere energia bisogna usare energia). L’unità più comunemente usata per misurare la gamma dinamica (come già detto in precedenza) è la f -stop che descriverla  gamma luce totale per potenze di 2. Un rapporto di contrasto di 1024:1 potrebbe quindi anche essere descritto come una gamma di 10 f-stop (da 210 = 1024) .  Come accennato in precedenza, la gamma gestibile da una macchina fotografica è direttamente legata alla sua tecnologia e a tal proposito vi rimando ad un post relativo alla Nikon D600 e la gamma dinamica.

La gamma dinamica negli scanner

Gli scanner sono soggetti alla stessa saturazione di cui abbiamo parlato nella sezione relativa alle fotocamere eccetto che, nel caso di questi dispositivi, si parla di densità (D) .Questo perché non abbiamo più a che fare con i fotositi bensì con i pigmenti della sorgente che vogliamo scannerizzare.

La gamma dinamica degli scanner si definisce come la massima densità del pigmento (Dmax) meno la minima densità del pigmento (Dmin). La densità è misurata utilizzando potenze di 10. Ciò significa, per esempio, che una densità di 3.0 è pari ad un contrasto di 1000:1 (103=1000).

Occhio che i produttori di scanner, normalmente, non indicano la densità totale bensì solo il valore massimo essendo, più o meno, la differenza Dmax-Dmin pari a DMax. Questo avviene perché, a differenza delle fotocamere digitali, gli scanner hanno il pieno controllo della fonte di luce evitando la saturazioni dei fotositi del sensore di acquisizione (quindi Dmin è più o meno simile al valore del soggetto che vogliamo scannerizzare, eccezion fatta del rumore di lettura del fotosito del sensore dello scanner che sarà sempre presente, come nel caso delle macchine fotografiche).

Le gamme dinamiche a confronto

La gamma dinamica varia così tanto che è comunemente misurata su una scala logaritmica. Questa è diversa nel caso di scanner, fotocamere ma anche dispositivi di visualizzazione quali monitor. Ad esempio, la gamma dinamica varia enormemente tra quella riproducibile sulla stampa e quella catturabile da uno scanner o una fotocamera (vedi il disegno).

gamma dinamica differente

Si noti l’enorme discrepanza tra la gamma dinamica riproducibile in stampe , e che misurabile da scanner e fotocamere digitali . Il confronto con la gamma dinamica del mondo reale è infine “impietoso”, in quanto i dispositivi elettronici ne presentano una inferiore di circa 3 f-stop in giornate nuvolose ed addirittura 12 f-stop in giornate con riflettività irregolare (presenza di sole diretto e zone d’ombra).

La gamma dinamica, infine, tende ad aumentare, o meglio migliorare, con il miglioramento della tecnologia.  Le macchine fotografiche di fascia alta, ad esempio, si comportano enormemente meglio delle macchine di fascia bassa o quelle realizzate alcuni anni or sono.

La gamma dinamica dell’occhio umano

L’occhio umano può effettivamente percepire una più ampia gamma dinamica rispetto ai dispositivi elettronici: orientativamente potremmo dire che la gamma dinamica del nostro apparato visivo si aggira su quasi  24 f-stop.

La gamma dinamica così estesa però è figlia di un trucco: durante la visione di una scena, la nostra pupilla si dilata e si restringe. Se dovessimo limitarci alla gamma dinamica “istantanea” (cioè a pupilla “immobile”), la gamma dinamica totale del nostro occhio si riduce a circa 10-14 f-stop.

Profondità di bit e gamma dinamica

Anche se una fotocamera digitale è in grado di catturare una vasta gamma , la precisione con cui le misurazioni di luce sono convertite in valori digitali possono limitare la gamma dinamica utilizzabile. Il dispositivo che traduce le misurazioni in valori discreti (numeri) è chiamato convertitore analogico digitale (A/D). La precisione di un convertitore A/D può essere descritta in termini di bit di precisione, un concetto molto simile alla profondità di bit delle immagini digitali

gamma dinamica e profondita di bit
non confondete la profondità del colore con la precisione del convertitore A/D, sono due cose totalmente differenti!

Ovviamente i valori riportati sono teorici ipotizzando l’assenza di rumore e la linearità del convertitore A/D (che, al contrario, è spesso non lineare).

La maggior parte delle fotocamere digitali utilizza un convertitore A/D da 10 o 14 bit. Questo significa che la loro gamma dinamica teorica varia tra i 10 e i 14 f-stops. Tuttavia, questa profondità è fasulla in quanto la presenza del rumore la limita verso il basso, orientativamente nel range 8-12 f-stops massimo.

Aggiornato Marzo 2020

Tags: Gamma dinamicarumoresensore
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

5 modi per migliorare il posizionamento del tuo sito fotografico

Next Post

Le migliori fotocamere Reflex (DSLR) del 2020

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

simmetria
Gli approfondimenti

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia
Gli approfondimenti

La Post produzione in fotografia

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

Next Post
migliori fotocamere reflex del 2020

Le migliori fotocamere Reflex (DSLR) del 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
  • Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
  • 5 motivi per cui i fotografi rimangono bloccati dai blog – Parte 2
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?