Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come scattare foto HDR (Parte 1)

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:6 minuti
A A
0
Fotografia HDR: Prima e dopo

Probabilmente avete già sentito parlare delle fotografie HDR (High Dynamic Range). Per I profani della tecnica, il processo HDR consiste nell’effettuare più fotografie (di norma tre) dello stesso soggetto (possibilmente fortemente contrastato) con differenti livelli di esposizione. Queste fotografie vengono poi “sommate” in un’unica foto che sarà il nostro risultato. Nella pratica ci ritroveremo un’immagine con una quantità di dettagli decisamente superiore a quanto otterremmo con i singoli scatti, molto più prossima a  quanto otteniamo  osservando l’immagine reale con i nostri occhi.

Occhio a non esagerare però: moltissime foto HDR che si trovano in giro hanno parecchio del surreale, con colori o dettagli che nella realtà non esistono. Queste foto non sono HDR, ma solo delle manipolazioni. L’HDR è la tecnica atta a portare una fotografia prossima alla qualità della vista umana.
Prendiamo la foto qui riportata: a sinistra la miglior foto possibile presa con la nostra Reflex (un mix di sovraesposizioni e sottoesposizioni). Sotto, i vari scatti effettuati con le diverse esposizioni. A destra l’immagine “sommata”. Nessuna zona sovraesposta o sottoesposta e una dovizia di particolari che altrimenti non avremmo potuto avere.
Step 1: Il manuale, questo sconosciuto.
Si, il manuale serve. E serve anche leggerlo! Tenetelo a portata di mano, lo dovrete usare….
Step 2: Scoprite dove si può settare l’ Auto Exposure Bracketing
La funzione che si deve  individuare sulla nostra Reflex è l’Auto Exposure Bracketing (AEB).
Braketing è il termine che viene usato per descrivere lo scatto consecutivo di più foto della stessa scena ma con esposizioni differenti.
Perché è così importante? Facciamo un esempio, supponiamo di essere su di una spiaggia. Soggetto dinanzi a noi e sole alle sue spalle (siamo controluce, in pratica). Se facciamo una foto, ci ritroviamo una bellissima silhouette: bella ma…non voluta. In pratica la macchina fotografica non è stata capace di riprodurre tutta la gamma dinamica della luce della scena a causa della troppo forte differenza di esposizione del soggetto e del fondo.
Utilizzando il braketing, andremo a fare tre foto: la prima con la giusta esposizione per il fondo (il cielo ed il mare con il sole), la seconda con una esposizione “media” tra fondo e soggetto (che genera la silhouette), la terza con l’esposizione giusta per il soggetto. In pratica avremo tre foto con le esposizioni pari a -2 stop rispetto alla media, 0 (la media), +2 stop rispetto alla media.
La maggioranza delle Reflex vi permetteranno di fare solo tre foto, ma se avessimo tra le mani una full frame, potremo fare ben più scatti, settando fino a 7 esposizioni diverse:: -3,-2,-1,0,+1,+2,+3 (inutile dire che più sono, meglio è).
Step 3: Scattiamo in proprità di apertura

Settiamo la macchina in modalità apertura (Av, sulle Canon). Per le foto HDR non siamo interessati ai tempi, quindi lasciamoli decidere alla macchina stessa.

Perché è così importante l’apertura? Perché, se definissimo il tempo, la macchina modificherebbe l’apertura in modo tale bilanciare l’esposizione: tenderebbe ad aumentare l’apertura per le sottoesposte e ridurla per le sovaesposte…il che vanificherebbe il nostro obiettivo! Le foto HDR possono quindi essere ottenute mantenendo sempre la stessa apertura.
Quale apertura settare? L’apertura determina la profondità di campo: più grande è l’apertura, più grande è la profondità di campo.
Esiste un trucco molto semplice da ricordare per determinare la giusta apertura. Supponiamo di avere 20 persone in linea dinanzi a noi, una dietro l’altra.  La prima quindi sarà molto vicina, l’ultima molto lontana. Se vogliamo che solo la prima persona sia a fuoco, settiamo l’apertura a f/1. Se vogliamo che le prime 10 persone siano a fuoco, settiamo f/10 come apertura. E se vogliamo tutte e 20 le persone a fuoco, settiamo f/20 come apertura.
Step 4: Quale metering usare

Questa è la parte più complicate in assoluto. In parole semplici, la modalità di metering permette di scegliere come la macchina fotografica leggerà e misurerà la luce per determinare l’esposizione corretta.

Ci sono varie modalità a disposizione: evaluative, partial, spot, centered e weighted metering. Il consiglio è di provarle tutte ma se proprio non volete perder tempo ed andare sul sicuro, usate evaluative.
Step 5: Bilanciamento del Bianco

Non fidatevi del bilanciamento del bianco automatico, ricordiamoci che le foto che andiamo a fare sono sottoesposte e sovraesposte. Per quanto sia molto avanzato il bilanciamento automatico, in questi casi potrebbe fallire. Settiamo il bilanciamento del bianco su personale. Fotografiamo un oggetto realmente bianco nella nostra scena (il solito cartoncino da cui non ci separiamo mai) e diamolo in pasto alla macchina. In questo modo saremo sicuri di fotografare i colori in modo corretto.

Step 6: Settiamo gli ISO
Sappiamo che aumentando gli ISO, possiamo catturare più luce. Ma aumentando gli ISO aumentiamo anche il rumore: se scattiamo più foto (come per l’HDR) e ogni foto ha del rumore, sommando le foto otterremo un risultato pieno di rumore! Questo non va bene: l’ISO deve essere esageratamente basso. Fissatelo a 50 se potete, altrimenti 100. Non uno step di più, altrimenti la foto finale sarà rovinata dal troppo rumore.
Step 7: Il cavalletto
Inutile dire che il cavalletto non è fondamentale, ma di più: stiamo per scattare più foto in successione che poi dovremo sommare. E le foto devono coincidere perfettamente.
Step 8: Auto scatto o telecomando 
Anche qui sarebbe superfluo ricordarlo.  Meno vibrazioni ci sono, meglio è. L’autoscatto o il telecomando (a filo o a radiofrequenza) sono fondamentali, anche perché, se procedessimo a mano, avremmo la prima foto leggermente mossa, le successive (essendo automaticamente scattate) no. Sommando alla fine le foto..avremmo un brutto effetto “3d” con lo sdoppiamento degli oggetti.
Step 9: Che obiettivo?
La fotografia HDR si sposa bene con i panorami, per cui una lente grandangolare è la preferibile. Tecnicamente, qualunque lente che può scendere sotto i 28mm va bene, quindi anche la lente che viene fornita standard con la maggior parte delle reflex.
Step 10: Fuoco manuale!
Altro punto importante che spesso viene dimenticato: il fuoco. La messa a fuoco automatica va disabilitata.
Questo perché la messa a fuoco automatica si concenterà su di un determinato punto della scena, mentre a noi interessa settare la messa a fuoco su infinito: un buon compromesso per avere l’intera scena a fuoco (ovviamente stiamo parlando di panorami eh!). Nel caso di soggetti predominanti, vi tocca mettere a fuoco. Ma NON con il mirino ottico, usate il liveview. Zoomate sul display centrando il punto più importante per la messa a fuoco e giocate con l’ottica. Quando quel particolare sarà perfettamente a fuoco, sarete pronti (usare l’ottica è impreciso: non riuscirete mai a mettere perfettamente a fuoco quello che vi interessa).
Step 11: La livella a bolla
Si, serve. Le immagini devono essere perfettamente livellate. Aggiustarle dopo significa perdere particolari, che è l’esatto opposto della fotografia HDR. Una livella a bolla da cavalletto o da toe del flash costa pochi centesimi…spendeteli.
Step 12: foto!
Non rimane che fare la foto. Anzi, le foto! Quindi riporre tutto…e tornare a casa.
Adesso infatti comincia la seconda parte, il postprocessing…..
Fotografia HDR Finale

Passiamo ora alla Seconda Parte della Guida su come realizzare una foto HDR.

Tags: HDR
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Effetto Bokeh creativo – luci a cuore o stelle!

Prossimo Articolo

Come scattare foto HDR (Parte 2)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

Prossimo Articolo
Come scattare foto HDR (Parte 1)

Come scattare foto HDR (Parte 2)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?