Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Gli obiettivi fotografici

Obiettivi da studio fotografico

by Beppe
Reading Time:6min read
0
ADVERTISEMENT

La giusta lunghezza focale di un obiettivo per una buona prospettiva nei ritratti è argomento di discussione sin dai primi giorni della fotografia. Eppure molto spesso ci si dimentica che non è la lunghezza focale a fornire il controllo della prospettiva quanto la distanza tra il soggetto e la fotocamera.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 La sezione delle competenze chiave
    • 0.3 La sezione riassuntiva
    • 0.4 Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
  • 1 Obiettivi da studio fotografico:Prime o zoom
  • 2 Obiettivi da studio fotografico: Profondità di campo

RELATED POSTS

La sezione delle competenze chiave

La sezione riassuntiva

Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum

Se si fotografa troppo vicino al soggetto si ottiene una distorsione dell’immagine, una distorsione che viene, per esempio, amplificata dagli obiettivi fisheye. Per fare un esempio, quando si scatta una foto troppo da vicino e si focalizza sugli occhi del soggetto, la dimensione del naso sarà esagerata mentre e la dimensione delle orecchie sarà al contrario molto ridotta. I soggetti si sentono spesso a disagio se il fotografo si avvicina troppo e invade il loro spazio personale.

Il problema delle distorsioni è tanto maggiore quanto minore è la lunghezza focale. Considerando che in uno studio fotografico le distanze sono spesso ridotte a causa delle dimensioni della stanza, non si dovrebbe mai utilizzare un obiettivo con lunghezza focale inferiore a 50mm (o equivalente sulle half frame).

Obiettivi da studio fotografico
By: s58y – CC BY 2.0

Ovviamente la soluzione non è porsi lontano dal soggetto in quanto, maggiore è la distanza dal nostro modello o modella, maggiore è la distorsione di compressione (il soggetto e lo sfondo tendono a essere sullo stesso livello) e maggiore è la piattezza dell’immagine ottenuta. La distorsione di compressione è sicuramente meglio della distorsione di cui prima, ma può diventare un problema, soprattutto nell’ambito di scatti professionali.

Normalmente la giusta distanza dalla quale scattare è quella che tipicamente vi è tra due persone che parlano, ovvero tra i 3 ed i 5 metri. Quando scattiamo a questa distanza (senza entrare nel merito dell’obiettivo), diamo all’immagine una prospettiva familiare, un rapporto tra le parti del viso che conosciamo bene e l’intera immagine sembrerà più armonica. Il problema è quindi allestire uno studio fotografico che sia in grado di permettere queste distanze. Senza contare l’eventuale spazio alle spalle del soggetto per fondali e luci.

ADVERTISEMENT

L’utilizzo di obiettivi a lunghezza focale più spinti dei 50mm di cui sopra è, inoltre, una pratica molto spesso usata dai fotografi per controllare la profondità di campo o la dimensione della scena da fotografare. Molti fotografi usano lenti con lunghezza focale di 200 mm, 300 mm o anche 500 mm per la ritrattistica / glamour, fotografando da distanze decisamente superiori ai 5 metri L’uso di questi obiettivi introduce però due problemi: la distorsione di compressione aumenta e lo spazio necessario in uno studio fotografico potrebbe essere ben più di quello realmente a disposizione
Di seguito una comoda tabella nella quale potrete trovare la dimensione dei soggetti per riempire tutta la scena, in funzione della lunghezza focale in uso (per macchine fotografiche half frame e full frame). L’ipotesi base è che il fotografo è posizionato a circa 5 metri dal soggetto.

Obiettivi da studio fotografico
By: Martin Garcia – CC BY 2.0

Lunghezza focale                                         Half frame                         Full frame
35mm                                                         2.7m                                     4.5m
50mm                                                         2m                                        3m
70mm                                                         1.3m                                     2m
85mm                                                         1m                                        1.5m
105mm                                                       90cm                                     1.3m
135mm                                                       70cm                                     1m
200mm                                                       45cm                                     70cm
300mm                                                       30cm                                     50cm
400mm                                                       20cm                                     35cm
500mm                                                       18cm                                     30cm

Nel caso in cui si abbia a disposizione uno spazio limitato, è possibile usare una distanza inferiore e le misure di cui sopra in proporzione. Ad esempio la lente da 35mm permette di fotografare a figura intera un soggetto alto 2.7metri da 5 metri di distanza, ovvero di 1.3 da 2.5 metri di distanza. L’uso di una lunghezza focale ridotta, quindi, permette l’uso di studi fotografici più piccolini, ma ovviamente fate molta attenzione alla distorsione grandangolare che potrebbe comparire se vi avvicinate troppo al vostro soggetto.

Una considerazione importante nello scegliere un obiettivo per ritratti è l’apertura. La dimensione massima dell’apertura a disposizione o in uso andrà ad impattare direttamente sia la lunghezza focale che la capacità di messa a fuoco

Un obiettivo con apertura massima di f/4.5 può avere difficoltà di messa a fuoco se le luci stroboscopiche in uso dello studio sono lampade a basso “wattaggio”. Ad esempio, usando una Canon 7D, la messa a fuoco automatica di un Tamron SP AF28-75mm F/2.8 XR Di funzionerà senza problemi con un’illuminazione da 60W, al contrario di un obiettivo Canon EF-S 18 -135mm f/3.5-5.6 IS che non riuscirà a focalizzare.

Quando scegliete le lenti e l’apertura per il servizio fotografico, ricordate che le lenti danno il loro meglio non alla massima apertura (anzi, i problemi di diffrazione sono non trascurabili) bensì a circa 2 stop da quest’ultima. L’utilizzo di un’apertura superiore alla minima andrà ad impattare sulla luce necessaria nello studio fotografico: dimensionate le luci in modo tale che non creino problemi ad aperture inferiori.

Obiettivi da studio fotografico
By: Ostersund Photography – CC BY 2.0

Va inoltre ricordato che il problema della diffrazione è legato anche al numero di pixel del sensore fotografico in uso: maggiore è il numero di pixel, minore sarà il valore dell’apertura utilizzabile. Una semplice tabella che spiega questo rapporto è riportata qui di seguito (per un sensore full frame da 35mm): al di sotto del valore riportato la diffrazione comincia ad essere visibile. Ovviamente ciò non significa che potrete utilizzare QUEL tipo di apertura ma semplicemente che, al netto della lente (per cui vale sempre l’uso di 2 stop in meno dall’apertura massima), potete teoricamente raggiungere quell’apertura.

MegapixelApertura Minima
10Mpxf/17.4
15Mpxf/14.2
20Mpxf/12.3
25Mpxf/11
30MPxf/10.1
35Mpxf/9.3
40Mpxf/8.7
45Mpxf/8.2
50Mpxf/7.8

 

ADVERTISEMENT

Obiettivi da studio fotografico:Prime o zoom

Le  lenti “prime” (o meglio a focale fissa) di alta qualità producono immagini più nitide rispetto agli obiettivi zoom. Gli obiettivi zoom di qualità, tuttavia, produrranno immagini di una qualità decisamente sufficiente per quasi tutti i livelli di fotografia, eccezion fatta per i veri puristi.
Gli obiettivi zoom offrono diversi vantaggi rispetto alle lenti a focale fissa. Un paio di obiettivi zoom di alta qualità sono in grado di coprire l’intera gamma da 24-28mm a 200 mm, riducendo così la necessità di cambio obiettivi. Gli obiettivi zoom riducono anche la necessità per il fotografo di avvicinarsi ulteriormente al soggetto rispetto alle lenti prime, cosa da non sottovalutare.

Bisogna fare comunque due precisazioni: gli obiettivi zoom tendono a ottenere migliori prestazioni nel mezzo della loro gamma focale rispetto agli estremi e la loro luminosità è spesso inferiore a quello delle lenti a focale fissa (ci sono meno elementi, quindi passa più luce). Inoltre le lenti a lunghezza focale costante sono generalmente di migliore qualità rispetto a quelle a lunghezza focale variabile: a incidere è il processo produttivo, gli elementi che si muovono e le scelte di compromesso che spesso sono effettuate per coprire un determinato range focale.

Nell’ambito di uno studio fotografico, il mio consiglio è quello di dotarsi, se il proprio budget lo permette, di un doppio set di obiettivi: alcuni a lunghezza focale variabile (zoom) ed altri a lunghezza focale fissa.

Per quanto riguarda i modelli da utilizzare, fate riferimento alla tabella di cui sopra (dipende dallo spazio a vostra disposizione). Il consiglio è usare obiettivi a focale fissa e privi di stabilizzatore (specie se usate dei cavalletti). E ricordate: un buon obiettivo NON costa poco. Inoltre, orientatevi verso i grandi nomi: Nikkor e Canon, per quanto costosi, sono tra i migliori per le rispettive fotocamere.

ADVERTISEMENT

Obiettivi da studio fotografico: Profondità di campo

La profondità di campo è uno strumento molto importante per dirigere l’attenzione degli spettatori nelle immagini scattate. La profondità di campo ad una data distanza tra soggetto e fotocamera viene impattata da tre cose: Le dimensioni del sensore, il diaframma, la lunghezza focale della lente. Possiamo affermare ciò:

  • Più grande è il sensore, minore è la profondità di campo per una data apertura, lunghezza focale e distanza soggetto/fotocamera.
  • Più grande è l’apertura, profondità di campo si avrà per una data dimensione del sensore, lunghezza focale e distanza soggetto/fotocamera.
  • Più lunga è la lunghezza focale, minore è la profondità di campo per una data dimensione del sensore, l’apertura e la distanza soggetto/fotocamera.

Per meglio comprendere la profondità di campo che potete ottenere in funzione della vostra attrezzatura, vi suggerisco di dare un occhio al nostro tool per il calcolo della profondità di campo.

Se si desidera conservare una data profondità di campo all’aumentare della lunghezza focale dell’obiettivo, dovrete utilizzare aperture più piccole. Questo significa di conseguenza aumentare il valore ISO e/o la potenza delle luci dello studio per mantenere la corretta esposizione. Ciò significa che, in fase di progettazione dello studio fotografico, dovete sovradimensionare l’illuminazione per non essere costretti ad incrementare ISO (e quindi il rumore) o a rinunciare ad una data profondità di campo.

Tags: obiettiviprofondità di campostudio fotografico
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Differenti tipi di studio fotografico

Next Post

Dimensione dello studio fotografico

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

La sezione delle competenze chiave

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

La sezione riassuntiva

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

Scegliere il giusto formato di curriculum

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

I fondamenti di un curriculum di alto livello

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

Che viaggio fa il curriculum e perché è così importante conoscerlo

Next Post
dimensioni di uno studio fotografico

Dimensione dello studio fotografico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • Come dare vita alle vostre storie fotografiche
  • 5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà
  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?