Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Gli Speciali Gli Speciali - Gli articoli

Dimensione dello studio fotografico

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

La dimensione dello studio fotografico è probabilmente uno dei punti cardini nella progettazione di un ambiente di lavoro. Un piccolo studio casalingo è spesso uno spazio condiviso, ovvero una stanza utilizzata per altri scopi: in questi casi dovrete dotarvi di strutture, supporti e attrezzatura facilmente trasportabile, di facile montaggio e stoccaggio. Nel caso al contrario abbiate una stanza in più o addirittura uno spazio ad hoc (quale può essere un negozio, una cantina o una sala esterna al vostro appartamento) la situazione è completamente differente: potete pensare di realizzare uno studio fisso, con attrezzatura che non debba essere smontata di frequente. In aggiunta, sarete in grado di dipingere le pareti di un colore adatto nonché sigillare alla bisogna porte e soprattutto finestre.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 La sezione delle competenze chiave
    • 0.3 La sezione riassuntiva
    • 0.4 Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
  • 1 Dimensione dello studio fotografico: Colore delle pareti
  • 2 Pulizia e sicurezza

RELATED POSTS

La sezione delle competenze chiave

La sezione riassuntiva

Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum

dimensioni dello studio fotografico
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Photo_Studio_-_22_Feb._2011.jpg#/media/File:Photo_Studio_-_22_Feb._2011.jpg

Molte persone pensano che il problema principale in uno studio fotografico sia la dimensione della stanza: sbagliato. Il problema principale è l’altezza del soffitto. Questo dovrebbe essere abbastanza alto  da poter inserire il diffusore principale ad una distanza appropriata dal soggetto,  angolato di 45º verso il basso.

Una stanza con un soffitto alto, ad esempio, 2.4 metri è sufficiente per fare ritrattistica di soggetti seduti o sdraiati ma creerà problemi nel caso di soggetti in piedi in quanto non sarà possibile alzare ulteriormente il diffusore.

ADVERTISEMENT

Se avete per esempio un fondale di 3 metri illuminato da due luci situate al di fuori del fondale stesso, avrete bisogno di una stanza alta  almeno 5 o 6 metri (se vi interessa fotografare un soggetto a figura intera). Ovviamente stiamo parlando di dimensioni molto complicate da trovare in un ambiente urbano (a meno che, appunto, non abbiate una soluzione commerciale), il che vi costringerà sicuramente ad utilizzare delle soluzioni creative (a partire dalla eliminazione delle figure intere) o usare lo stesso soffitto come riflettore per ridurre la necessità di posizionamento “troppo in alto” dei diffusori.

ADVERTISEMENT

Se al contrario il fondale è inferiore ai 3 metri, usate lunghezze focali maggiori: dovete evitare che parti della parete posteriore o della stanza finiscano nella scena (la post elaborazione è sempre da evitare, quando possibile, in quanto aumenta di troppo il carico di lavoro).

dimensioni dello studio fotografico
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Photography_studio_in_Ouagadougou.jpg#/media/File:Photography_studio_in_Ouagadougou.jpg

Non fate l’errore di calcolare, infine, la dimensione della stanza partendo dal fondale: il soggetto non deve mai essere posizionato troppo vicino al fondale stesso, pena la presenza di ombre dure (e non cancellabili): la distanza minima tra fondale e soggetto dovrebbe essere compresa tra 1.5 e 2 metri. Nel caso il fondale sia su uno stand (e ve lo consiglio per poter fare cambi di colori veloci), dovete aggiungere almeno un 50 centimetri tra muro e fondale stesso, quindi altri 4.5 metri (almeno) tra fotografo e soggetto stesso ed almeno altri 50 centimetri alle spalle del fotografo per potersi muovere: sommando il tutto lo studio fotografico dovrà essere profondo tra i 7 e gli 8 metri. Non pochi, soprattutto se state attrezzandone uno in casa.
Utilizzando lunghezze focali più corte potete ridurre lo spazio tra fotografo e soggetto ma avrete comunque il problema della distorsione, oltre che il rischio di includere nella scena parti della stanza che non sono scena.

Quando si scatta vicino al soggetto dovete essere molto consapevoli del fatto che il soggetto stesso deve occupare la minor profondità possibile per minimizzare la distorsione grandangolare. Braccia e gambe che si estendono verso o all’opposto della fotocamera potrebbero assumere proporzioni strane.

Dimensione dello studio fotografico: Colore delle pareti

A rigor di termini, per il miglior controllo della luce un pavimento, le pareti ed il soffitto di uno studio fotografico dovrebbero essere di colore nero opaco. Ovviamente se così realizzato l’ambiente di lavoro sarebbe incredibilmente deprimente.

Un’alternativa è l’uso del grigio chiaro o  semplicemente il bianco. Altri colori sono da evitare totalmente in quanto andrebbero a falsare il colore risultate, con conseguente problemi nel bilanciamento del bianco. Inoltre, occhio alle differenti tonalità impiegate: deve essere la stessa per tutte le pareti, oltre che per il soffitto. Fate molto attenzione anche al pavimento: se necessario ricoprirtelo con dei teli o dei tappeti di un colore neutro, possibilmente lo stesso delle pareti.

ADVERTISEMENT

L’uso di teli può essere anche una soluzione da non scartare per coprire stanza e soffitto (o stoffa): in questo modo potete evitare di tinteggiare ma soprattutto andrete ad evitare i problemi dati da eventuali colonne, finestre e porte. Se coprire una porta con un telo è più che sufficiente, differente il discorso della finestra: se non è dotata di tapparelle dovrete trovare un modo per oscurare i vetri (magari dei plexiglass spessi di colore ancora una volta bianco/nero/grigio chiaro), quindi coprire nuovamente il tutto con un telo in modo da uniformare per quanto possibile la superficie della parete nella quale la finestra è inclusa. La soluzione dei teli è quella preferibile nel caso di utilizzo di una stanza non dedicata a studio fotografico ma usata anche per altri scopi.

Ovviamente, quando avrete approntato lo studio fotografico, impostate il bilanciamento del bianco nella vostra fotocamera per risolvere gli ultimi problemi.

Pulizia e sicurezza

Niente di peggio per una modella o un modello che lavorare in uno studio disordinato o sporco. Mantenete il vostro studio pulito e ordinato. Una scrivania disordinata in un angolo, l’equipaggiamento extra appoggiato ai muri o gli scaffali pieni di soprammobili darà una brutta impressione a chi metterà piede nel vostro studio.

Occhio alla sicurezza: i cavi non devono essere in giro al fine di evitare di inciampare. La cosa migliore da fare è predisporre delle canaline lungo i lati della stanza e altre (usate delle canaline piatte per evitare inciampi) che raggiungono la strumentazione. Per le canaline lungo i lati, molto interessanti sono le canaline in neoprene nero (sono dimensionabili  piacere e non riflettono la luce).

Sempre in ambito sicurezza, non dovrebbero mai mancare un kit per il pronto soccorso (25 euro) ed un estintore a polvere (circa 30 euro).

Se coprite la porta con un telo, ricordatevi di indicare, magari con un cartello o con una scritta, dove è situata (più per il modello che per voi).

Tags: studio fotografico
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Obiettivi da studio fotografico

Next Post

Le luci per lo studio fotografico

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

La sezione delle competenze chiave

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

La sezione riassuntiva

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

Scegliere il giusto formato di curriculum

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

I fondamenti di un curriculum di alto livello

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

Che viaggio fa il curriculum e perché è così importante conoscerlo

Next Post
luci dello studio fotografico

Le luci per lo studio fotografico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • Come dare vita alle vostre storie fotografiche
  • 5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà
  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?