Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Gli Speciali Gli Speciali - Gli articoli

Differenti tipi di studio fotografico

by Beppe
Reading Time:5min read
0
ADVERTISEMENT

Lo studio fotografico è un passaggio particolarmente importante nella carriera, ma anche semplicemente nell’evoluzione, di un fotografo. Normalmente il poter impiegare uno studio fotografico permette di incrementare le proprie capacità (basti pensare solamente alla gestione delle luci, fondamentale in un ambiente chiuso) nonché di approcciare la fotografia in maniera più professionale. Ovviamente realizzarne uno è tutto piuttosto che semplice: esistono centinaia di guide e migliaia di prodotti in circolazione…ma qual è lo studio fotografico che più si adegua alle nostre caratteristiche ed alle nostre necessità e, soprattutto, quale budget dobbiamo mettere il conto per ottenere il risultato sperato?

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 La sezione delle competenze chiave
    • 0.3 La sezione riassuntiva
    • 0.4 Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
  • 1 Progettare e testare uno studio fotografico
  • 2 Tipi di studio fotografico: Ritrattistica
  • 3 Tipi di studio fotografico: Glamour
  • 4 L’Attrezzatura: Requisiti di base
  • 5 I modelli o le modelle
  • 6 Tipi di studio fotografico: Separé
  • 7 Tipi di studio fotografico: Guardaroba
  • 8 Capelli  e trucco

RELATED POSTS

La sezione delle competenze chiave

La sezione riassuntiva

Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum

Progettare e testare uno studio fotografico

Punto primo, il più importante: uno studio fotografico si progetta, non lo si improvvisa. Siete amanti della ritrattistica? Allora dovrete fare delle scelte ben precise che vi permetteranno di ottenere il massimo dai primi piani. Siete amanti della fotografia still life? L’apparecchiatura necessaria cambia radicalmente rispetto al caso precedente e probabilmente non sarà utilizzabile per entrambe le tipologie di fotografia.

tipi di studio fotografico
By: Wonderlane – CC BY 2.0

Quindi, nel momento in cui avete deciso di fare il grande passo e di dotarvi di uno studio fotografico, mettetevi alla scrivania con carta e penna e cominciate a stilare un elenco di ciò che volete farci.

Se siete alle prime armi, il consiglio che vi do è quello di noleggiarne uno o prendere parte a dei workshop: in questo modo avrete modo di mettere fisicamente le mani su apparecchi, apparati, attrezzature, configurazioni. E potrete quidi anche valutare cosa vi piace come le differenti strumentazioni si adattano al vostro modo di lavorare. Ovviamente non limitatevi ad un solo studio fotografico ma cercate di visitarne almeno cinque  o sei: ogni fotografo utilizzerà una differente filosofia nel realizzarlo e a voi serve apprendere quanto più possibile, soprattutto da chi ne sa più di voi.

Tipi di studio fotografico: Ritrattistica

La ritrattistica è tutto un gioco di luci e ombre: senza le ombre i ritratti sono piatti e poco interessanti. Con le ombre il contrasto tra chiaro e scuro (ovvero il chiaroscuro) trasforma un ritratto bidimensionale in qualcosa di diverso, permettendo alla figura fotografata di assumere un aspetto “tridimensionale”.

Nella ritrattistica il concetto del chiaroscuro è generalmente legato all’illuminazione Rembrandt, ma si applica a qualsiasi stile di illuminazione dove ombre e luci lavorano insieme per aggiungere profondità ad un’immagine.

Tipi di studio fotografico: Glamour

La fotografia glamour non è altro che la ritrattistica con più pelle e un tocco di sensualità, ma l’illuminazione è spesso più piatta rispetto a quella impiegata nella fotografia di ritratto  per meglio nascondere le rughe e le imperfezioni della pelle. Tutte le attrezzature, l’illuminazione, le pose e le tecniche che sono impiegate per la fotografia ri ritratto vanno bene anche per la fotografia glamour.

ADVERTISEMENT
fotografia glamour
nastya_gepp / Pixabay

L’Attrezzatura: Requisiti di base

L’attrezzatura di base richiesta per questo tipo di fotografia è una reflex, una lente, lo spazio per uno studio e ovviamente l’illuminazione.  In aggiunta, possiamo dire che fondamentali sono anche la presenza di attrezzature, di un modello o una modella, un camerino o un separé, un guardaroba, lo styling dei capelli e il trucco.

I modelli o le modelle

Ci sono varie fonti dove trovare modelle o modelli professionali o semi-professionali. Esistono ovviamente anche tantissimi modelli amatoriali, facilmente reperibili su forum, pagine Facebook o siti specializzati, ma ovviamente saranno meno preparati o dovrete spendere molto più tempo per guidarli, indirizzarli, fargli capire come e cosa fare.

ADVERTISEMENT

Tipi di studio fotografico: Separé

Ecco una cosa che moltissimi fotografi dimenticano di aggiungere: un ambiente protetto e lontano da occhi indiscreti dove modelli e modelle possano cambiarsi. Durante un servizio fotografico, soprattutto glamour, i cambi di ambito sono un must. E spesso e volentieri è necessario che il modello o la modella si spogli del tutto. Apparire nudi dinanzi ad uno sconosciuto ed una macchina fotografica non è proprio il massimo (anzi, potrebbe essere preso molto male dalla modella stessa), per cui ricordatevi sempre di realizzare un ambiente privato, magari separato.

ADVERTISEMENT

Un separè può anche essere realizzato in proprio, con un pannello installato in un angolo dello studio. Tutto ciò di cui avrete bisogno è di un pannello di legno (lo potete trovare in qualunque negozio di bricolage) ed un seghetto (qui una guida ai seghetti per spendere poco)

Tipi di studio fotografico: Guardaroba

Il guardaroba può variare da abiti comodi ad alta moda, da costumi a nulla. Il tutto dipende dal tipo di fotografia che si sta facendo, dall’età del modello o della modella e dal loro tipo di corpo. E’ responsabilità del fotografo abbinare i vestiti al soggetto e non viceversa. Se il modello o la modella si portano dei vestiti, ricordatevi si valutarne l’integrazione con il tipo di fotografia che volete fare e, nel caso, non abbiate paura a scartarli.

Ricordatevi inoltre di discutere sempre la vostra visione fotografica con il modello o la modella, soprattutto se dovete fornire dei vestiti o se chiedere loro di portarsi degli indumenti particolari.

Capelli  e trucco

Ciò che trasforma un modello amatoriale in un modello professionale è la presentazione dello stesso: trucco e capelli sono fondamentali per trasformare una visione in un’immagine finale. E proprio perché la visione è la vostra, è vostra responsabilità fornire sia il trucco che la preparazione dei capelli. Ovviamente non sto dicendo che dovete essere in grado di fare tutto da soli, ma cercate di fare un accordo con un truccatore/truccatrice di professione che possa supportarvi a domicilio in caso di necessità.

In ogni caso ricordatevi di tenere in studio un po’ di materiale per tamponare o correggere eventuali problemi: una sessione fotografica è lunga e il trucco o l’acconciatura può deteriorarsi. Dovete essere pronti a correggere eventuali problemi e per questo tenete sempre a portata di mano: tessuti assorbenti, un po’ di cipria colore neutro, del fondotinta, un rossetto, del mascara, una serie di pennelli, un set di spazzole ed un phon.

Non acquistate materiale scadente ma cercate di comprare prodotti di marca: alcuni esempi possono essere

  • il Fondotinta Clinique Spf 15 Moisture Surge 03
  • la Cipria compatta Clinique
  • il correttore per le occhiaie
  • un rossetto
  • un mascara
  • alcuni pennelli
Tags: studio fotografico
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

I generi fotografici: la fotografia di nudo

Next Post

Obiettivi da studio fotografico

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

La sezione delle competenze chiave

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

La sezione riassuntiva

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

Scegliere il giusto formato di curriculum

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

I fondamenti di un curriculum di alto livello

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

Che viaggio fa il curriculum e perché è così importante conoscerlo

Next Post
Obiettivi da studio fotografico

Obiettivi da studio fotografico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • Come dare vita alle vostre storie fotografiche
  • 5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà
  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?