Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gli Speciali Gli Speciali - Gli articoli

Come fotografare gli uccelli (Parte 4)

di Beppe
in Gli Speciali - Gli articoli
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Un altro problema molto comune  quando ci si accinge a fotografare gli uccelli, è la sfocatura dovuta non a problemi tecnici (come discusso nel precedente articolo) ma al movimento del nostro soggetto.

Fotografare gli uccelli: la sfocatura dovuta al movimento del soggetto

Gli uccelli sono costantemente in movimento, si pavoneggiano, si alimentano, saltellano e si spostano molto rapidamente. In più, con gli uccelli di piccola taglia, abbiamo anche il problema dei continui e repentini movimenti di ali e collo, come se fossero una serie infinita di spasmi. Questi movimenti creano un problema non indifferente alla nostra fotografia, apportando spesso un certo livello di morbidezza che dobbiamo essere in grado di bilanciare con una corretta velocità di scatto.

come fotografare gli uccelli
Bonsens-Tono / Pixabay

Aumentare la velocità di scatto e tenere basso il valore degli ISO non è un grosso problema in una giornata di sole, in particolare se si utilizza una lente con un diaframma largo (che fa entrare più luce). Tuttavia, quando le condizioni di luce sono meno favorevoli, non possiamo esagerare con la velocità di scatto, pena perdita di nitidezza e luminosità. In queste condizioni è possibile aprire il diaframma per far entrare più luce ma ciò si traduce in una perdita di profondità di campo. Ricordo, in ogni caso, che ogni step di apertura si traduce in un raddoppio delle velocità di scatto: 1/125sec a f8 diviene 1/250sec a f5.6.

Nel caso non vi sia possibile incrementare l’apertura del diaframma, sarete costretti a percorrere altre strade, in primis l’incremento del valore ISO, che aumenta la sensibilità del sensore della fotocamera alla luce. Ogni raddoppio del valore ISO raddoppia la velocità di scatto: 1/125sec a 200 ISO diviene a 1/250sec a 400 ISO, a parità di apertura. Attenzione che incrementando l’ISO si incrementerà il rumore nell’immagine.

come fotografare gli uccelli
Arulonline / Pixabay

Il rumore, per inciso, è una granularità indesiderata molto più evidente nelle zone d’ombra di un’immagine. Il rumore è dovuto all’amplificazione del segnale elettrico proveniente dal sensore. Il segnale elettrico proveniente dal sensore è la somma di due componenti: la prima, positiva, legata ai fotoni che hanno colpito il sensore (l’immagine) e la seconda, negativa, legata alla circuiteria elettrica del sensore e dell’intero apparato fotografico. Incrementando l’ISO, in soldoni, incrementiamo entrambe le componenti, con la seconda che diviene via via sempre più evidente e importante, fino a rendere la nostra foto inguardabile.

Il rumore è categorizzabile come il rumore di crominanza o di luminanza. Il rumore di crominanza si presenta come macchie irregolari di colore e può essere facilmente rimosso tramite software per la riduzione del rumore. Il rumore di luminanza è una granularità dello stesso colore presente in uno o più canali di colore ed è più difficile da rimuovere senza particolari sbavature e senza rendere l’immagine artificiale. Il rumore di luminanza tende ad essere maggiore quando l’immagine contiene una dominante blu, come un cielo.

come fotografare gli uccelli
PollyDot / Pixabay

Fortunatamente i produttori di fotocamere hanno fatto grandi progressi nel controllo del rumore, tramite una migliore progettazione del sensore e utilizzando una serie di algoritmi dedicati alla riduzione del rumore direttamente nei processori delle macchine fotografiche. Basti pensare che, con le ammiraglie dei vari produttori siamo in grado di produrre delle immagini con una quantità di rumore molto bassa anche usando valori di ISO pari a 3200 o addirittura 6400, un valore fino a pochi anni fa inimmaginabile. Nel caso l’immagine debba poi essere impiegata su un sito web, molti fotografi spingono ulteriormente su il valore di ISO per poi ridurre la dimensione della stessa per adattarla al Web: in questo modo “compensano” l’eccessivo rumore e l’immagine finale, di dimensioni contenute, è decisamente piacevole da osservare.

Non dobbiamo dunque avere paura di incrementare il valore di ISO in caso di necessità . E’ sempre meglio ottenere un’immagine nitida ma con un poco di rumore di una senza rumore ma sfocata. In ogni caso, ricordate che potete dare la vostra fotografia in pasto a strumenti software quali Camera RAW (dalla versione 5 in poi) e Lightroom (dalla versione 4), decisamente il top in questo settore (anche se esistono prodotti alternativi come NeatImage o NoiseNinja). Usare questi software non è immediato ma sono in grado di ridurre significativamente il rumore di un’immagine senza distruggerne i dettagli.

Esiste un secondo strumento che dobbiamo tenere in conto nella lotta al rumore: in fase di scatto dobbiamo assicurarci di non sotto esporre l’immagine. Questo perché, in fase di post processing, renderemmo molto più visibile il rumore incrementando la luminosità dell’immagine (in pratica dobbiamo esporre a destra).

Molto spesso, nella fotografia di uccelli, è necessario ottenere una velocità di scatto particolarmente alta (uccelli in volo): ciò significa che potremmo dover lavorare con il valore dell’ISO anche in condizioni di buona luminosità se vogliamo realmente congelare il movimento del nostro soggetto. Per rendere un’idea di quanto possiamo spingerci, vi suggerisco di dare un occhiata a questo sito: https://www.birdphoto.fi/, dei fotografi finnici Jari Peltomaki e Markus Varesvuo. I due fotografi hanno realizzato delle foto semplicemente splendide e praticamente prive di rumore visibile spingendo parecchio il valore di ISO anche in condizioni di illuminazione molto forte. Nella foto di seguito, scattata sulla neve, è stato impiegato un ISO di 800 nonostante la grande quantità di luce. Questo ha permesso di scattare ad una velocità di 1/2500 nonostante un obiettivo da 500mm con f8.

come fotografare gli uccelli
skeeze / Pixabay

Torna all’indice dello Speciale: Come Fotografare gli Uccelli

Tags: fotografare uccelligli speciali
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Come fotografare gli uccelli (Parte 3)

Prossimo Articolo

Come fotografare gli uccelli (Parte 5)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

domanda curriculm
Curriculum Vitae

Le domande da aspettarsi in fase di colloquio: come prepararsi a rispondere

storia del fotogiornalismo
Gli Speciali

La storia del fotogiornalismo – Dalle origini ai giorni nostri

come scrivere un curriculum vitae
Curriculum Vitae

Che lingua usare? Quanto lungo deve essere il cv?

come scrivere un curriculum vitae
Curriculum Vitae

Finalizzare il curriculum

come scrivere un curriculum vitae
Curriculum Vitae

Come affrontare le lacune e gli errori di carriera

come scrivere un curriculum vitae
Curriculum Vitae

Personalizzare il tuo curriculum per diverse offerte di lavoro

Prossimo Articolo
come fotografare gli uccelli

Come fotografare gli uccelli (Parte 5)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?