Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Golden hour o ora d’oro: la guida completa

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
2

L’ora d’oro, o golden hour è approssimativamente la prima ora dopo l’alba e l’ultima ora prima del tramonto. Ma la durata delle ore d’oro può variare a seconda della tua posizione geografica e della stagione in corso.

Hai bisogno di un fotografo?

Cosa rende questa luce così particolare per la fotografia?

La posizione del sole nel cielo. Poiché il sole è ad un angolo basso, attraversa più atmosfera terrestre prima di colpire il tuo soggetto. Questo produce una luce morbida, diffusa e lusinghiera. In generale, la luce morbida è la migliore amica di un fotografo. Non crea ombre dure e tende a diminuire la gamma dinamica di una scena, quindi le tue immagini non saranno caratterizzate da ombre scure o luci brillanti. Inoltre, la golden hour crea una temperatura di colore calda, che può essere migliorata (o ridotta) in post-processing.

ora d'oro | golden hour
Photo by Georgia Somenzari on Unsplash

Cinque scenari di illuminazione chiave per la fotografia durante l’ora d’oro

L’ora d’oro offre cinque scenari d’illuminazione chiave (tutti per ottenere grandi immagini):

  • Luce anteriore: L’illuminazione frontale è quando il soggetto è rivolto direttamente verso il sole. Durante le ore d’oro, la luce frontale dà una sensazione di calore alle immagini. E poiché il sole non è troppo luminoso, i soggetti dei ritratti non avranno bisogno di strizzare gli occhi. La luce frontale è molto facile da lavorare e farà un’impressione duratura.
  • Retroilluminazione: Il controluce si verifica quando il sole è dietro il tuo soggetto. Durante le ore d’oro, la retroilluminazione crea un effetto morbido, caldo, vaporoso e luminoso. Assicurati di esporre per il tuo soggetto e goditi il capolavoro che crei.
ora d'oro | golden hour
Photo by Simon Rajan on Unsplash
  • Luce a cerchio L’illuminazione del bordo è quando il sole è posizionato per creare un alone intorno al tuo soggetto (Questo alone è particolarmente prevalente quando il tuo soggetto è posizionato contro uno sfondo scuro). Il sole non ha bisogno di essere direttamente dietro il tuo soggetto, però – lo sfondo deve solo essere (relativamente) scuro. Dovrai spostarti per trovare il punto migliore per ottenere questo effetto, ma un buon modo per iniziare è scattare da un angolo basso.
  • Bagliore del sole: Quando la luce parassita colpisce il tuo obiettivo, otterrai spesso un effetto sun flare. Durante le ore d’oro, il sole è all’altezza ottimale per un bellissimo flare. Un modo semplice per ottenere un flare stupefacente è quello di angolare la fotocamera e l’obiettivo in modo che il soggetto copra parzialmente il sole. Poi muoviti (a volte hai solo bisogno di spostarti di uno o due centimetri a sinistra o a destra) per trovare un’angolazione che crei al meglio l’effetto flare. Un altro modo per ottenere un bagliore è quello di posizionare l’obiettivo e la fotocamera in modo che il sole sia appena fuori dall’inquadratura, come ho fatto per la prima immagine in questa sezione. Lenti diverse rendono diversi tipi di bagliori, quindi questo effetto è molto divertente da provare con più lenti.
  • Silhouette: Si crea una silhouette quando il tuo soggetto è reso nero contro uno sfondo luminoso. Verso la fine delle ore d’oro, diventa abbastanza facile ottenere una silhouette. Basta fotografare il soggetto direttamente in controluce. Puoi aggiungere un po’ di contrasto in post-produzione.

Ci sono diversi modi per approfittare veramente delle ore d’oro (e ottenere immagini sempre splendide).

ora d'oro | golden hour
Photo by Erin DeFuria on Unsplash

Consigli per fotografare durante l’ora d’oro (o golden hour che dir si voglia)

  • Osserva il cielo il giorno prima del servizio fotografico: Il modo migliore per capire quando la golden hour sarà al suo massimo è l’osservazione! Sbircia fuori dalla finestra il giorno prima della tua sessione fotografica. Guarda come si muove il sole e come cambia la luce. Poiché la posizione del sole e i tempi cambiano molto poco da un giorno all’altro, questo ti permetterà di avere un’idea migliore di come sarà la situazione dell’illuminazione il giorno del tuo scatto.
  • Pianifica la tua sessione fotografica in anticipo: Nessuno vuole sentirsi stressato, ansioso o affrettato quando si fa fotografia, quindi assicuratevi di pianificare bene in anticipo. È una buona idea iniziare a preparare la tua sessione fotografica circa 60 minuti prima dell’inizio delle ore d’oro. In questo modo si ha tutto il tempo per assicurarsi che il soggetto e l’attrezzatura siano pronti per il momento perfetto.
  • Attenzione alle nuvole! A seconda del livello di copertura nuvolosa nel cielo, le ore d’oro possono cambiare (o non apparire affatto!). Le nuvole possono esaltare la brillantezza dell’alba e del tramonto, o possono bloccare completamente la luce.
  • Impostare il bilanciamento del bianco su Nuvoloso o Ombra: Cambiando l’impostazione del bilanciamento del bianco, ti assicuri che le tue immagini mostrino i veri colori della golden hour. Entrambe le impostazioni di bilanciamento del bianco Cloudy e Shade aggiungeranno più calore alle tue foto – così potrai migliorare il bellissimo aspetto per cui è famosa l’ora d’oro.
  • Scattare con un’apertura ampia: La luce dell’ora d’oro può creare un incredibile bokeh (cioè le parti fuori fuoco di una fotografia). Ma per ottenere il miglior bokeh, è necessario utilizzare un’apertura ampia (ad esempio, f/1.8, f/2.8 o f/4). I colori gialli, rossi, arancioni e oro della golden hour combinati con un’ampia apertura creano uno sfondo piuttosto eccezionale
ora d'oro | golden hour
Photo by Patrick Fore on Unsplash
  • Continua a fotografare, perché la luce cambierà ogni due minuti. Il sole si muove più velocemente di quanto ci si possa aspettare, quindi continua a scattare e non fermarti!
  • Prova diverse angolazioni e posizioni: I riflessi del sole, i colori e l’intensità della luce sono tutti influenzati da come si angola l’obiettivo. Quindi sperimenta e prova tutte le posizioni diverse umanamente possibili! Per ottenere il massimo assoluto dalle ore d’oro, dovresti approfittare di quanto sia facile manipolare la luce delle ore d’oro.
  • Sottoesponi un po’ per aggiungere più vibrazione:  più difficile scurire un’immagine sovraesposta che schiarire un’immagine sottoesposta. Quindi sottoesponi solo un po’ per far emergere la bella vivacità del tramonto o dell’alba.
  • Esplora l’uso dell’HDR: Scatta più esposizioni e stratificale una sull’altra in post-produzione. Questo preserverà i dettagli nelle ombre e nelle luci, e può fare delle splendide fotografie della golden hour!
  • Esperimento di post-elaborazione: Usa il tuo programma preferito di post-elaborazione per migliorare davvero i colori che hai catturato. E vedete quali colori riuscite a far emergere nella vostra immagine. Sarete sorpresi dai colori che appaiono quando il cielo ha qualche nuvola.
ora d'oro | golden hour
Photo by Maxime Bhm on Unsplash

ShareTweet
Articolo Precedente

Cos’è la sfocatura da movimento in fotografia e come catturarla

Prossimo Articolo

Fotografia su pellicola: Guida (e come iniziare)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo
Fotografia su pellicola: Guida (e come iniziare)

Fotografia su pellicola: Guida (e come iniziare)

Comments 2

  1. Pingback: 14 linee guida per i fotografi da seguire - Fotografare in Digitale
  2. Pingback: Perché fare ritratti all'ombra è un bene - Fotografare in Digitale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?