Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

6 diverse situazioni in cui puoi usare efficacemente il Fill Flash

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
0

Molti fotografi provano ansia quando pensano di usare il flash. È una grande incognita, difficile da controllare e difficilissimo prevedere come potrebbero essere i risultati. Sapere quando è necessario usare il flash per migliorare una fotografia è solo un’altra scelta da fare. Un po’ come decidere quale obiettivo usare per scattare una particolare foto. Ottenere la giusta quantità di luce dal tuo flash per completare la tua foto è la chiave per una fotografia fill flash efficace. In questo articolo, vedremo alcuni suggerimenti relativi al quando e perché si potrebbe scegliere dieusare efficacemente il fill flash. In ogni caso ne avevamo già parlato qui, o per lo meno per quanto riguarda il flash in generale.

Usare efficacemente il Fill Flash – cosa, quando e perché

Il flash di riempimento (o appunto fill-in flash o fill flash) è tipicamente usato per bilanciare la luce ambientale per fornire al soggetto principale un’esposizione più gradevole. Quindi si sta riempiendo di luce aggiuntiva per ottenere un’esposizione migliore o più interessante. L’equilibrio è la chiave. Quando la luce di un flash sovrasta la luce ambientale, questo non è fill flash.

Si può fare uso del fill flash non solo di notte o in luoghi bui, ma anche quando c’è molta luce. Il fill flash può essere usato per diminuire o eliminare efficacemente le ombre indesiderate quando la luce ambientale è molto luminosa.

Fill flash e sole luminoso

Il sole luminoso proietta un’ombra dura e scura. Quando non c’è un’altra fonte di luce o una luce riflessa, il contrasto può causare problemi.

Fotografando le persone in pieno sole, esse avranno spesso ombre scure sotto gli occhi, il naso e il mento. L’aggiunta di un po’ di riempimento può aiutare a riempire queste ombre. Aggiungere la giusta quantità di luce dal tuo flash è importante in modo che sia bilanciato con la luce del sole. In questa foto di un manichino che ho visto sul ciglio della strada una mattina, ho aggiunto il flash di riempimento. Ho diretto il mio flash sulla figura sorridente. Ho impostato l’output in modo che fosse ben illuminata, ma la sua ombra, dalla luce del sole, è ancora chiara.

Crop person pouring rose water in glass
Photo by Charlotte May on Pexels

Fonte di luce elettrica e flash di riempimento

Quando hai una qualsiasi fonte di luce che fa sì che il tuo soggetto principale sia poco illuminato, l’aggiunta del flash di riempimento può aiutare. La grande lente di ingrandimento in questa foto ha una luce dietro di essa per illuminare la scheda elettronica. Se non avessi aggiunto alcun flash di riempimento, la scheda elettronica sarebbe stata ben esposta, ma il bordo bianco della lente di ingrandimento sarebbe stato sottoesposto. Il flash di riempimento può uniformare la luce quando è importante che tutto nella foto sia ben esposto.

woman wearing black coat standing near brown wall
Photo by Gift Habeshaw on Unsplash

Utilizzo della luce ambientale come retroilluminazione

Fotografare il tuo soggetto con la fonte di luce principale dietro di esso è noto come controluce. Anche questa situazione può creare problemi quando si vogliono foto esposte in modo uniforme.

Aggiungendo il flash di riempimento a un soggetto che è retroilluminato, si può portare un equilibrio di luce e ottenere un’esposizione uniforme.

Controllando la potenza del flash per emettere un po’ meno luce dalla luce ambientale, si può lasciare un’ombra morbida sul suo viso del proprio soggetto: se non si usa il flash, l’ombra sarebbe stata scura, creando un effetto completamenet differente.

Light man people art
Photo by cottonbro on Pexels

Usare efficacemente il Fill Flash con uno sfondo luminoso

Gli sfondi luminosi, anche nei giorni nuvolosi, possono talvolta causare una sottoesposizione del soggetto se non si fa attenzione: ggiungere un po’ di flash aiuta.

Lo sfondo luminoso dietro la mia modella in questa foto non era super luminoso, perché era una giornata nuvolosa. Volevo che lei fosse un po’ più luminosa dello sfondo, quindi ho posizionato il flash alla mia sinistra. Avevo anche un piccolo softbox per il flash in modo che fosse diffuso per abbinare la sensazione della luce ambientale.

Illumina il tuo soggetto al tramonto o all’alba

Alle due estremità della giornata, quando il sole è basso nel cielo o appena sotto l’orizzonte, il flash di riempimento può essere utile. L’alba e il tramonto possono produrre cieli splendidamente colorati, ma spesso saranno più luminosi del tuo soggetto. Se impostate l’esposizione per il cielo, il vostro soggetto sarà sottoesposto. Se si imposta l’esposizione per il soggetto, il cielo si sovraespone e si perde l’effetto del colore nella foto.

Aggiungendo un po’ di flash al tuo soggetto, in modo che sia bilanciato con la luce del cielo, illuminerà il tuo soggetto e permetterà di catturare anche il colore del cielo.

Woman in a red dress looking at the sunset
Photo by Anastasia Shuraeva on Pexels

 

7. Otturatore lento e flash di riempimento

Ogni volta che c’è movimento in una scena puoi usare una velocità dell’otturatore lenta per creare una sfocatura nelle tue foto. L’utilizzo di un flash di riempimento può aggiungere tutta un’altra dinamica, in particolare se si imposta la fotocamera e il flash per sincronizzarsi bene.

Molte fotocamere permettono di impostare la sincronizzazione per far scattare il flash appena prima che la seconda, o tenda posteriore dell’otturatore si chiuda. Questo provoca un parziale ‘congelamento’ del movimento in modo più attraente.

motion blur
.PublicDomainPictures / Pixabay

Anche in questo caso, il bilanciamento della potenza del flash è importante per ottenere l’effetto migliore. Per questa tecnica, generalmente imposto la potenza del mio flash per essere leggermente più luminoso della luce ambientale. Se l’output è uguale o inferiore, non vedrete l’effetto molto o per niente.

Come usare bene il flash

Non è necessario che il flash sia montato sopra la fotocamera e che punti direttamente al soggetto.

Diffondendo il flash, o facendolo rimbalzare su un riflettore o su un’altra superficie, si ammorbidisce la luce. Posizionando il flash su un lato, sopra o sotto, si ottengono spesso risultati più interessanti e piacevoli. Il controllo della potenza del tuo flash è sempre vitale. Troppa o troppo poca luce dal tuo flash causa uno squilibrio. Devi decidere quanta luce richiede la tua foto e fare le giuste regolazioni al tuo flash.

La misurazione attraverso l’obiettivo (TTL) è spesso l’impostazione più semplice. Puoi anche usare la modalità Auto. A volte, con una di queste impostazioni, potrebbe essere necessario comporre una compensazione in modo che la luce sia un po’ più forte o più debole.

Usare l’impostazione manuale del flash richiede un po’ più di riflessione e sperimentazione. Spesso può produrre un output più affidabile dal flash quando si scattano una serie di foto. Questo è particolarmente utile quando ci sono variabili nella luce o nelle distanze fotocamera/soggetto/sfondo.

Conclusione: usare efficacemente il Fill Flash

L’aggiunta del flash di riempimento può fare una differenza positiva per le tue foto in molte situazioni. Quando non sei soddisfatto della sola luce ambientale, considera di aggiungere un po’ di luce dal tuo flash. Anche se l’unico flash che hai è quello a scomparsa della tua fotocamera.

Potreste non ottenere il risultato giusto le prime volte che provate questo metodo. Fate pratica. Studiate i vostri risultati. Confrontate le foto in cui non avete usato il flash con quelle in cui l’avete usato. Col tempo, svilupperete un senso per quando l’aggiunta di un flash di riempimento migliorerà le vostre fotografie.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

Fotografia e paracadutismo, i luoghi migliori dove tuffarsi e scattare bellissimi panorami

Prossimo Articolo

5 approcci diversi per imparare la fotografia

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
Rubriche

Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
Rubriche

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
Rubriche

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?

Come realizzare buone foto immobiliari?
Rubriche

Come realizzare buone foto immobiliari?

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

Prossimo Articolo
risaltare la tua fotografia | imparare la fotografia

5 approcci diversi per imparare la fotografia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?