Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

Flare: i punti rossi

di Beppe
in Gli approfondimenti
Tempo di Lettura:2 minuti
A A
0

I punti rossi possono essere abbastanza frustranti da vedere nelle immagini. Anche se questo particolare fenomeno si verifica solo quando la fonte di luce è molto intensa e l’apertura dell’obiettivo è piccola, ci si potrebbe comunque chiedere cosa lo provoca e come si possa minimizzare o addirittura eliminare questo specifico flare. Prima di parlare di queste cose, permettetemi di dire che il problema del riflesso del punto rosso non è legato a una particolare macchina fotografica o a un obiettivo. Se scattate nelle stesse condizioni, praticamente tutte le moderne fotocamere mirrorless lo mostreranno e anche le nostre DSLR sono potenzialmente soggette agli stessi problemi.

punti rossi - flare
Photo by Jasmin Sessler on Unsplash

Evento

Prima di spiegare perché si verifica il problema dei punti rossi, lasciatemi prima spiegare le condizioni quando vedrete questo problema. Il problema del punto rosso si verifica solo quando tutte le seguenti condizioni sono soddisfatte:

  • La fotocamera è puntata su una fonte di luce molto luminosa (cioè il Sole)
  • La sorgente di luce è molto intensa
  • L’obiettivo viene fermato a una piccola apertura (tipicamente f/11 e più piccola, ma può essere visibile a f/8 su sistemi più piccoli)

Mentre l’effetto può essere visto praticamente su qualsiasi macchina fotografica digitale (sì, comprese le DSLR), è altamente amplificato sulle macchine fotografiche mirrorless per la breve distanza tra obiettivo e sensore.

Causa del flare dei punti rossi

Cosa causa il problema dei flare dei punti rossi? Fondamentalmente, questo ha in gran parte a che fare con la natura riflettente della superficie del sensore. Quando i raggi di luce entrano nell’obiettivo, vengono schiacciati in un’apertura molto piccola. A questo punto, ogni riflessione interna sotto forma di bagliore fa già parte dell’immagine. I raggi di luce raggiungono il sensore e rimbalzano immediatamente verso l’elemento posteriore della lente. In sostanza, ogni pixel del sensore che viene colpito dalla fonte luminosa della luce riflette una parte della luce verso l’elemento posteriore. Questo è ciò che crea il reticolo. Il motivo per cui vediamo i punti rossi così grandi è la distanza della flangia. I piccoli pixel del sensore diventano più grandi quando raggiungono prima l’elemento posteriore dell’obiettivo, poi quando la luce si riflette indietro dall’elemento posteriore al sensore, sono ancora più grandi!

Il motivo per cui l’effetto viene amplificato sulle piccole telecamere senza specchio ha a che fare con la minore distanza della flangia. Tutte queste riflessioni accadono perché l’intensità dei riflessi è più alta a distanze così brevi. Se la distanza della flangia viene raddoppiata come sulle DSLR, quelle riflessioni dei pixel diventano troppo grandi per causare problemi visibili. Questo non significa, tuttavia, che le DSLR siano immuni a questo particolare problema. Se l’obiettivo è abbastanza fermo, le DSLR possono produrre anche modelli diversi.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

Idee fotografiche (anche durante la quarantena)

Prossimo Articolo

Adobe annuncia un fondo comunitario di 1 milione di dollari per aiutare gli artisti durante la pandemia

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

messa a fuoco sul pulsante posteriore
Gli approfondimenti

Cos’è la messa a fuoco sul pulsante posteriore?

Prossimo Articolo
Adobe Community Fund

Adobe annuncia un fondo comunitario di 1 milione di dollari per aiutare gli artisti durante la pandemia

Seguici sui social

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Perché dovresti comprare un tablet
  • Elementi essenziali per un efficace lavoro da casa
  • Tecnologia che dovresti portare al lavoro
  • 10 Suggerimenti per la fotografia di still life di frutta e verdura
  • Attività non fotografiche per migliorare la tua fotografia senza uscire di casa
  • L’hacking di Lastpass è molto più grave di quanto comunicato dalla società
  • 22 motivi sul perché fotografare (o perché fare fotografia)
  • Fotografia: pensieri in libertà
  • Che succede se un fotografo cambia il copyright di una propria foto?
  • Casino online tra giochi, grafica e design sempre più all’avanguardia
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?