Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

14 linee guida per i fotografi da seguire

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:10 minuti
A A
0

Non importa se sei nuovo di zecca nella fotografia o un professionista esperto con decenni di esperienza; ad un certo punto o ad un altro, svilupperai alcune abitudini e comportamenti che sono controproducenti. Senza mettere sotto controllo queste abitudini, possono avere un effetto negativo sulla tua fotografia, sia sul tuo portfolio in generale, che sul tuo amore per il mezzo, o sul tuo flusso di lavoro. A volte questi comportamenti possono anche essere distruttivi per altre persone in modi di cui non ci si rende conto. In questo articolo, condividerò 14 linee guida per i fotografi – progettate per affrontare alcuni di questi comportamenti e abitudini controproducenti che ho incontrato.

Ora, nessuna di queste è una regola, e non le sto presentando come tali. Se sentite che una linea guida non si applica a voi, non sto dicendo o implicando che avete torto a sentirvi così. Questi sono semplicemente i miei pensieri basati sulle mie esperienze. Quindi, senza ulteriori indugi, ecco 14 linee guida per i fotografi da seguire.

14 linee guida per i fotografi
Photo by Jason Leung on Unsplash

Fotografare spesso, mostrare poco

Una delle cose migliori che ogni fotografo può fare per il suo portfolio è ridurre il numero di immagini di ogni sessione che condivide con il pubblico. Mostrando solo il meglio del tuo lavoro, la qualità del tuo portfolio e la sua impressione sui tuoi spettatori aumenteranno.

Diciamo che hai una sessione di ritratto e normalmente condividi 10-15 foto da un set. Tutte le immagini potrebbero essere buone, ma è probabile che una o due di quelle immagini siano molto meglio del resto. Condividendo tutte le foto, stai solo diluendo la qualità delle migliori. Condividete invece solo gli scatti migliori: è questo che li farà brillare.

Naturalmente, significa anche che avrete meno immagini da condividere. Come si fa a contrastare questo deficit di contenuti? Scatta di più!

Ora, questo non significa che dovresti scattare più immagini dello stesso soggetto. Significa che dovresti scattare di più in generale. Per esempio, se sei un fotografo di ritratti, allora dovresti fare più sessioni di ritratti con più persone. Questo darà al tuo portfolio più varietà, oltre a garantire che tu abbia molte immagini da condividere.

Scatta al di fuori del tuo genere

Anche se non ti specializzi in una nicchia particolare con la tua fotografia, probabilmente finirai per fotografare lo stesso genere (o un paio di generi) più e più volte.

Sebbene tu possa essere perfettamente felice di fotografare ripetutamente gli stessi soggetti, potresti anche iniziare a sviluppare delle abitudini che guidano il tuo modo di fotografare le cose. Quando ci si regola in questo modo, può diventare sempre più difficile scuotere questi sistemi e provare cose nuove.

Un modo per contrastare questo è quello di scattare in un genere al di fuori di quello che si fotografa normalmente. Fotografare soggetti che richiedono un set di abilità completamente diverso da quello a cui sei abituato ti costringerà a pensare attivamente a quello che stai facendo invece di passare attraverso i movimenti. Questo mi ha aiutato più di una volta a trovare una soluzione a un problema non correlato, perché ti aiuta a pensare alle cose da un’angolazione completamente diversa.

Scattare al di fuori del proprio genere può anche agire come una sorta di pulizia della tavolozza. Come fotografo di ritratti, quando faccio un lungo periodo in cui non scatto altro che ritratti, può sembrare un po’ monotono e stantio. Uscire e fotografare un paesaggio è come una boccata d’aria fresca e mi aiuta ad eccitarmi di nuovo con la fotografia di ritratto.

Condividi le tue conoscenze

C’è un vecchio cliché negativo sui fotografi che si chiudono quando viene loro chiesto come è stato fatto qualcosa (e menzionano le parole “segreto industriale”). Fortunatamente, non ho notato nulla di tutto ciò negli ultimi anni, e le cose si sono aperte abbastanza. Questa è una grande cosa per tutti.

Non abbiate paura di condividere ciò che avete imparato. Non solo sarete in grado di aiutare qualcun altro, ma l’atto di cercare di comunicare qualcosa a qualcun altro rafforza solo la vostra comprensione di esso.

Qui tutti vincono. E credo sinceramente che quando uno di noi cresce, cresciamo tutti.

14 linee guida per i fotografi
Photo by KOBU Agency on Unsplash

Non sei speciale, quindi non comportarti come tale

Le barriere all’entrata per iniziare a fotografare sono più basse che mai. L’unica cosa che potrebbe essere considerata una vera barriera è il denaro, ma solo se si vuole andare all-in dall’inizio e comprare la macchina fotografica e gli obiettivi più fantasiosi.

In definitiva, questo significa che non c’è praticamente nulla che impedisca a chiunque sia interessato alla fotografia di entrarci.

Quindi possedere una macchina fotografica non ti rende speciale. Chiamarsi fotografo non ti rende speciale. Avere un grande portfolio apre porte a cui altri fotografi non possono accedere, ma non ti rende comunque speciale.

Troppo spesso, ci sono storie di fotografi che trattano le altre persone come spazzatura, che si comportano con diritto in pubblico e che distruggono i paesaggi. I forum di fotografia possono essere alcuni dei luoghi più tossici su Internet. Sì, so che la stragrande maggioranza dei fotografi non è così, ma questo non giustifica il cattivo comportamento della minoranza.

Non c’è motivo di comportarsi così. Siate rispettosi con le persone. Sii educato. Contrariamente a un altro vecchio cliché, le tue foto non parlano da sole, e comportarsi in modo decente aiuterà solo a rafforzare l’impressione della gente sulla tua fotografia.

Se non vuoi essere decente e scegli l’altra strada, potresti scoprire che questo chiude molte porte – e ci sono un centinaio di altri fotografi proprio dietro di te, pronti a prendere il tuo posto.

14 linee guida per i fotografi
Photo by Erika Fletcher on Unsplash

Imparare costantemente

Questa è una di quelle cose che si predica spesso in tutti i settori della vita ed è fondamentale da ricordare per i fotografi. Il mondo della fotografia è in continuo cambiamento. Le nuove tecnologie rendono più facile che mai creare immagini e farle uscire nel mondo. Pertanto, nuove tecniche e metodi stanno spuntando tutto il tempo.

Assicurandovi di impegnarvi regolarmente nell’apprendimento di nuove abilità (o nel rinforzo di quelle vecchie), resterete al passo con i continui cambiamenti. Non solo questo vi aiuterà a migliorare la vostra fotografia, ma vi aiuterà anche a migliorare le competenze che avete già. Le cose richiederanno meno tempo e voi diventerete più efficienti.

A proposito, questo non si applica solo alla creazione di immagini. Si applica anche ad altri aspetti importanti della fotografia, come il marketing.

Fai le cose che sei sicuro non funzioneranno

Man mano che impari cose nuove, avrai un sacco di idee. Molte di queste idee saranno ridicole. Non c’è modo che possano mai funzionare. Quindi fateli comunque.

Affrontare sfide difficili, improbabili o addirittura impossibili è uno dei modi più veloci per imparare. Per ottenere ciò che vuoi, devi mettere alla prova le tue capacità di risoluzione dei problemi. Anche se il risultato non è all’altezza, quasi certamente avrete imparato qualcosa dal processo che potrete usare in futuro.

Questo è qualcosa che vorrei aver imparato molto prima di quanto ho fatto. Prendi quelle idee folli e corri con loro. Se non funziona niente, non mostrarlo a nessuno!

Photo by Afra Ramió on Unsplash

Abbracciare i cliché: 14 linee guida per i fotografi

Ok, posso già sentirvi gemere, ma ascoltatemi. Ogni genere fotografico ha concetti che sono stati ripresi più e più volte da chiunque abbia mai preso in mano una macchina fotografica.

Non importa se stiamo parlando di ritratti, paesaggi, fauna selvatica o qualsiasi altro genere. Se hai bisogno di un esempio visivo, cerca “Derwent Water” in qualsiasi sito di condivisione di foto. Questo è un lago nel Parco Nazionale del Lake District in Inghilterra. Quello che dovresti trovare è lo stesso identico scatto di un certo pontile un paio di migliaia di volte. Vuoi un altro esempio? Cerca “Skógafoss”.

E allora? Sono stati fatti a morte? Sì, sicuramente. Dovresti andarci e fare la stessa foto se vuoi? Sì, assolutamente. Assolutamente sì.

Dovresti fotografare gli uccelli appollaiati? Dovresti fotografare porte interessanti? Dovresti fotografare dei neonati avvolti in fasce? Dovresti fotografare un anello su un libro in modo che l’ombra sembri un cuore?

Lo volete? Allora la risposta è “Sì”.

Quando si tratta di cliché nella fotografia, i fotografi si annoiano di loro perché li vediamo continuamente. Quello che bisogna chiedersi è perché sono diventati dei cliché in primo luogo. Cosa ha attirato le persone a fotografare queste cose ancora e ancora? La risposta è di solito perché risuonano con un pubblico.

In altre parole:Queste cose sono luoghi comuni perché la gente le ama.

Il pubblico della tua fotografia non dovrebbe essere costituito da fotografi (più avanti su questo), quindi non aver paura di fotografare qualcosa che ti piace, o che potrebbe risuonare con i tuoi spettatori, anche se un altro fotografo potrebbe bollarlo come cliché.

fotografia della luna
Photo by Ganapathy Kumar on Unsplash

Fotografare per divertimento

Una volta che hai fatto fotografia per un po’, è probabile che, ad un certo punto, smetterà di essere divertente per un motivo o un altro. Questo succede sempre e di solito succede più di una volta.

Questo può risultare in una mancanza di motivazione che può portare a sentimenti di disprezzo per un hobby che si amava.

Per aiutare a fermare questo processo prima che inizi, scattate regolarmente qualcosa solo perché sarebbe divertente farlo. Non c’è bisogno di usare le immagini per qualcosa, ma fare foto divertenti vi aiuterà ad assicurarvi di essere ancora in contatto con le ragioni per cui avete iniziato a fotografare.

Se stai già sperimentando una mancanza di motivazione, fai tutto il possibile per assicurarti che, la prossima volta che prendi in mano una macchina fotografica, sia per fare qualcosa solo per il puro piacere della fotografia.

Sforzarsi di essere coerenti

Una produzione costante potrebbe essere una delle cose più sottovalutate su cui un fotografo può concentrarsi.

Per essere chiari, in questo caso, sto parlando di coerenza nella qualità. Sto parlando di assicurarsi che ogni volta che si prende in mano una macchina fotografica per uno scopo che vada oltre l’autogratificazione, si stiano producendo le migliori foto possibili con una varietà di tecniche.

Non ti servirà a molto come fotografo avere un portfolio ben curato da mostrare ai potenziali clienti se non sei in grado di riprodurre la stessa qualità di foto più e più volte.

Avere un buon portfolio è solo il primo passo. Se ottieni qualcosa di buono che pensi sia degno di un portfolio, martella le tecniche e assicurati di poter ottenere risultati simili ogni volta che ne hai bisogno.

imparare a fotografare
Photo by Giulio Magnifico on Unsplash

Imparare ad amare il processo, non il risultato

C’è una parte del processo di creazione dell’immagine che non ti piace? Forse il ritocco? Le albe precoci? Ti affanni solo per arrivare al risultato finale? Sei passato attraverso passaggi che non ti piacciono per ottenere un’immagine che ti piace, solo per caricarla da qualche parte o aggiungerla al tuo portfolio e scoprire che non riceve alcuna risposta, o che la gente la odia?

Sospetto che qualcosa di simile sia successo ad ogni fotografo in un momento o nell’altro. Ma cosa fai quando un’immagine o un corpo di lavoro non ottiene la risposta che ti piace o quella che ti aspetti?

Niente. Non c’è niente che tu possa fare. Non puoi controllare come gli altri reagiscono alle cose. Se puoi imparare ad accettare che l’unica cosa che puoi controllare è il processo di creazione dell’immagine, e poi imparare ad amare e concentrarti su quel processo, sarai in grado di distaccarti dalle cose che non puoi controllare.

Quando succede l’inevitabile e non si ottiene la risposta che ci si aspettava o si voleva, si può fare spallucce e passare alla creazione della prossima immagine.

14 linee guida per i fotografi: Accettare un feedback severo

Uno dei modi più veloci per imparare come fotografo è quello di sollecitare il feedback di altri fotografi. Spesso, il miglior tipo di feedback può anche essere il più severo, e può essere assolutamente sgonfiante. Hai mai chiesto una critica solo per ricevere un enorme elenco di errori? Può essere schiacciante, specialmente per un nuovo fotografo. Sfortunatamente, abbracciare questo tipo di feedback rimane uno dei modi migliori per migliorare velocemente.

Il trucco è imparare a staccarsi dall’attaccamento emotivo che avete con l’immagine che avete creato.Come si fa? Vorrei poterlo dire. La risposta è diversa per ognuno. Una volta che siete riusciti a farlo, troverete molto più facile accettare anche i feedback più duri.

Ora, un feedback severo non significa sempre un buon feedback. Una critica non dovrebbe mai includere mandati prescrittivi, attacchi personali al carattere o alla motivazione, critiche non richieste, o commenti abusivi verso le persone nelle immagini.

Inoltre, prendete affermazioni come “avrei fatto così e così” con un grano di sale e giudicate la loro rilevanza caso per caso. Se vi imbattete in un feedback del genere, sentitevi liberi di ignorarlo. Il tipo di persona che si comporta in quel modo non ha voi o la vostra fotografia nel suo interesse. Stanno solo accarezzando il loro ego a vostre spese.

creatività in fotografia
Photo by Elena Mozhvilo on Unsplash

Non imporre i tuoi modi agli altri

Come fotografi, impariamo in modi diversi da fonti diverse e a velocità diverse. E prendiamo i pezzi che funzionano per noi e li applichiamo in modo da ottenere i risultati che vogliamo.

Tutti sono diversi. Non importa se stiamo parlando della scelta dell’obiettivo, delle scelte di illuminazione o delle tecniche di ritocco. Non c’è un modo giusto, o corretto, di fare qualcosa in fotografia.

L’unico modo giusto è quello che porta a termine il lavoro. Mi piace fare il mio dodging and burning su livelli grigi separati. Ad altri fotografi piace fare il dodging and burning con i livelli curve. Ci sono circa una dozzina di altre opzioni che mi vengono in mente e che hanno tutte lo stesso risultato. Non importa quale sia la tua preferenza. Se qualcuno preferisce un metodo diverso dal tuo, bene.

Sì, potete e dovete consigliare gli altri su come fate le cose; questo fa parte della condivisione della vostra conoscenza, dopo tutto. Cerca solo di lasciare fuori i mandati prescrittivi come il giusto e il corretto.

Smettere di fare marketing ai fotografi

Se stai cercando di ottenere l’attenzione per la tua fotografia e vuoi costruire un pubblico, allora c’è una categoria che dovresti smettere di prendere di mira: Fotografi.

I fotografi raramente comprano fotografia. Molti non la consumano nemmeno per nessun motivo se non il confronto. Certo, il riconoscimento dei pari e la convalida sono piacevoli, ma quando si tratta di far conoscere il proprio lavoro o di avviare un’attività fotografica, ha molto poco valore tangibile.

È così semplice. Invece di postare le tue immagini dove solo i fotografi le vedono, cerca i luoghi dove le persone sono interessate al tipo di soggetti che tratti. È facile? No. Se il marketing fosse facile, saremmo tutti ricchi e famosi!

creatività in fotografia
Photo by Ameen Fahmy on Unsplash

Il tuo lavoro non è né buono né cattivo come pensi che sia: 14 linee guida per i fotografi

La maggior parte di noi non ha una buona comprensione di come gli altri vedono il nostro lavoro. Alcuni fotografi pensano che tutto quello che producono sia fantastico. Altri pensano che tutto quello che producono sia una vera schifezza. (Prima che qualcuno lo chieda, io sono nella categoria “totale spazzatura”).

Il problema è che noi, come esseri umani, siamo raramente giudici obiettivi quando si tratta di noi stessi, ed entrambi gli estremi hanno seri lati negativi.

Per le personalità più fiduciose, può essere scoraggiante o addirittura deprimente pensare che una foto sia fantastica solo per vederla rifiutata da un pubblico più ampio. Se questo accade abbastanza volte, può segnare la fine della tua passione per la fotografia.

Per il campo dell’autocritica, questo è solo l’inizio della battaglia. Voglio dire, che senso ha anche solo provarci quando si sa che qualsiasi cosa si faccia finirà comunque male?

Se cadete in uno di questi estremi, una risposta è quella di fare del vostro meglio per rimuovere qualsiasi auto-giudizio dal processo, buono o cattivo. Cerca di arrivare alle tue immagini con un approccio analitico e, come detto sopra, concentrati sul processo – perché non hai il controllo su come gli altri potrebbero reagire.

14 linee guida per i fotografi da seguire: Conclusione

Spero che questo articolo vi abbia fornito qualche spunto di riflessione su come alcune delle abitudini e tendenze che possiamo sviluppare come fotografi influenzino negativamente il nostro risultato.

Anche se senti che niente di tutto questo si applica a te, spero che tu possa vedere come valutare le tue abitudini può portarti a una comprensione più profonda di come ciò che fai e pensi influenzi la tua fotografia.

Quindi ricorda queste 14 linee guida per i fotografi; in questo modo, puoi imparare e crescere il più possibile.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

Cartoline dall’Italia: fotografie in viaggio

Prossimo Articolo

Come fare foto sexy – guida completa alla fotografia boudoir

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
Rubriche

Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
Rubriche

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
Rubriche

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?

Come realizzare buone foto immobiliari?
Rubriche

Come realizzare buone foto immobiliari?

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

Prossimo Articolo
foto sexy fotografia boudoir

Come fare foto sexy - guida completa alla fotografia boudoir

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?