Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come fare: l’effetto Bokeh

by Beppe
Reading Time:3min read
1
ADVERTISEMENT

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
    • 0.3 Lens flare: cosa sono e come usarli
    • 0.4 Come fotografare le mongolfiere
  • 1 Come funziona il Bokeh?
  • 2 Come si realizza il Bokeh?

RELATED POSTS

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare: cosa sono e come usarli

Come fotografare le mongolfiere

ADVERTISEMENT

Bokeh: dal giapponese 暈け o ボケ: significa “sfocatura”. L’effetto Bokeh è forse uno dei più utilizzati dai fotografi, in particolare nello scatto di ritratti. Consiste, in parole povere, nel mantenere a fuoco esclusivamente il soggetto della fotografia sfocando quanto più possibile tutto il resto, fino a renderlo indistinguibile.

In questo modo l’interesse di chi vede la foto è totalmente focalizzato sul personaggio ripreso, come nella fotografia qui a destra.
bokeh
Pexels / Pixabay

Come funziona il Bokeh?

Il bokeh (la qualità delle zone sfocate dell’immagine), è determinato da diversi fattori. Sappiamo che la  profondità di campo diminuisce (aumentando la zona fuori fuoco) all’apertura del diaframma. I dettagli fuori fuoco sono quindi minori man mano che il diaframma si apre: lo sfocato è quindi molto morbido a grandi aperture, più duro (meno sfocato) a piccole aperture del diaframma.

Uno degli elementi fondamentali del Bokeh è l’aberrazione sferica.

Per capire come questa entri nel discorso, facciamo un esempio: una scena con un lampione sullo sfondo (quindi nella zona sfocata) e il nostro fuoco su di un oggetto in primo piano. Il lampione verrà rappresentato come una palla di luce, tanto più grande quanto più marcato è l’effetto sfocato (e quindi l’apertura del diaframma). Ma non finisce qui: quella “palla di luce” può essere a tonalità costante, essere più intensa al centro e diminuire ai bordi o il contrario con una forte intensità all’esterno e una zona più scura all’interno.

bokeh
4924546 / Pixabay

Questo fenomeno è dovuto all’aberrazione sferica delle ottiche.

Perché succede il fenomeno descritto prima? Quando abbiamo un oggetto a fuoco, i raggi di luce che provengono dall’oggetto in questione sono sullo stesso piano dell’obiettivo. Più questi raggi sono vicini all’asse centrale, più sono “a fuoco”.  Più sono diagonali, più sfocato è l’oggetto da cui provengono: il motivo è che la lente lente è leggermente sferica. Questo effetto si chiama aberrazione sferica.

Chiudendo il diaframma, si riduce in fin dei conti la superficie della lente curva rispetto alla parte centrale: si rende in pratica l’obiettivo meno sferico e quindi il fenomeno dell’aberrazione e dello sfocato si riduce drasticamente.

Non è tutto. La sfumatura degli oggetti sfocati è direttamente legata alla correzione dell’aberrazione sferica che viene effettuata dagli obiettivi stessi: sottocorreggendo, lo sfondo “più vicino” sarà più nitido, mentre il resto sarà sfocato in maniera graduale. Sovracorreggendo, al contrario, avremo il primo sfondo più sfocato, il resto fortemente sfocato. Alcuni obiettivi hanno il Defocus Control (specie i Nikkor): agendo su questo selettore si può giocare con l’aberrazione sferica.

Come si realizza il Bokeh?

Realizzare il Bokeh non è particolarmente complicato e, seguendo le semplici regole qui sotto elencate, potrete testare sul campo anche voi l’effetto Bokeh.

bokeh
jplenio / Pixabay
  • Ricordatevi di mettere sempre a fuoco gli occhi del vostro soggetto. Che sia un essere umano o un animale non fa differenza. E se la profondità di campo è breve e non riuscite a mettere a fuoco entrambi gli occhi, focalizzatevi su quello più vicino.
  • Posizionate il vostro soggetto quanto più lontano possibile dallo “sfondo”. Evitate insomma situazioni in cui un albero sia a pochi centimetri dal soggetto. Quanto più questo è “solitario” tanto più marcato sarà l’effetto bokeh finale: gli oggetti lontani vengono sfocato molto più di quelli vicini.
  • Evitate anche di avere uno sfondo disomogeneo. Uno sfondo piatto è decisamente più efficace, soprattutto in situazioni in cui non riuscite ad allontanarlo troppo dal soggetto. Avere per esempio un albero più vicino di altri significherà, nella foto finale, rendere quell’albero più visibile, e questo non lo vogliamo.
  • Massima apertura. Nessun compromesso: più l’apertura è ampia, più sarà la differenza di messa a fuoco tra il vostro soggetto ed il resto.
  • Massimo zoom. E se avete dei telezoom utilizzateli: lo zoom non fa altro che accentuare la differenza di messa a fuoco tra soggetto e resto. Con un 18-105 standard alla massima lunghezza (e massima apertura) si otterrà un ottimo risultato.
  • Area della foto: non modificatela (allargandola o restringendola) con lo zoom, quest’ultimo vi serve per l’effetto bockeh. Muovetevi, avvicinatevi o allontanatevi dal vostro soggetto.
bokeh
Pexels / Pixabay
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Tags: bokehsfocato
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

10 consigli per fotografare con l’iPhone

Next Post

Effetto Bokeh creativo – luci a cuore o stelle!

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

la fotografia boudoir all'aperto
Come Fare (tutorial)

Fotografia Boudoir sulla neve: qualche suggerimento

water drop
Come Fare (tutorial)

Come fare le foto “water drop”

Next Post
bokeh

Effetto Bokeh creativo - luci a cuore o stelle!

Comments 1

  1. Fabio Videomaking says:
    2 settimane ago

    Ottimi suggerimenti e articolo molto comprensibile. Sono curioso di provare a modificare la forma del bokeh coi cartoncini forati, mi sa che viene pazzesco :)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?