Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

8 consigli per migliorare le foto dei fuochi d’artificio

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:11 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Se siete stati a un grande spettacolo pirotecnico aereo (i fuochi d’artificio!), sono sicuro che avete sentito gli “ooh” e gli “ahh” della folla, affascinata dallo spettacolo colorato. Ma come si fa a catturare quei momenti bellissimi in una foto e suscitare quegli stessi “ooh” e “ahh” dai tuoi spettatori e ottenere migliori foto di fuochi d’artificio?

Includi un punto di riferimento, lo skyline della città o qualcosa nella tua foto di fuochi d’artificio per aggiungere interesse, luogo e storia. Questo è uno spettacolo sopra il deposito di Boise, Idaho.

Le grandi foto di fuochi d’artificio non sono difficili, ma non le otterrai in modalità automatica.  Dovrai metterci un po’ di impegno e imparare a prendere in mano i comandi della tua macchina fotografica.  Provate questi semplici consigli, tuttavia, e scommetto che tornerete con immagini che suscitano “ooh”, “ahh”, qualche “mi piace” e forse anche “wow” dai vostri spettatori.

fuochi artificiali | fuochi d'artificio
jill111 / Pixabay

Ecco le cose di cui ci occuperemo per migliorare le foto dei fuochi d’artificio:

  1. Posizione
  2. Attrezzatura
  3. Impostazioni della macchina fotografica
  4. Scelte della velocità dell’otturatore
  5. Usare la modalità lampadina
  6. Tecnica di scatto
  7. Boom Zoom Bloom
  8. l'”hat trick”

1. Posizione

Si possono fare buone foto di fuochi d’artificio con una semplice immagine delle esplosioni colorate nel cielo. Ma le grandi foto di fuochi d’artificio hanno bisogno di qualcosa di più: un’ambientazione o un primo piano interessanti.

Pensate agli spettacoli che avete visto fare con i fuochi d’artificio sopra la Statua della Libertà, il porto di Sydney, lo skyline di Chicago, il Golden Gate Bridge o Victoria Harbor a Hong Kong.  Cosa rende questi scatti eccezionali?  Un paio di cose: skyline e punti di riferimento iconici della città e, più spesso, l’acqua.

Bisogno di un videomaker?

Non solo ci sono cose interessanti nello scatto oltre ai fuochi d’artificio stessi, ma spesso con l’acqua nello scatto, c’è il beneficio dei riflessi colorati. Se sei fortunato, il luogo dove hai intenzione di fotografare il tuo spettacolo pirotecnico avrà anche interessanti caratteristiche di primo piano e forse uno specchio d’acqua.  Se è così, esplora la zona prima del tempo in modo da poter trovare una posizione per catturare al meglio queste cose.

Si può praticamente contare su una folla ad uno spettacolo di fuochi d’artificio. Arriva presto per assicurarti il tuo posto. Poi considera di includere il luogo in alcuni dei tuoi scatti.

fuochi artificiali | fuochi d'artificio
geralt / Pixabay

Puoi contare su una folla quando vai a uno spettacolo pirotecnico.  Prevedete di arrivare al vostro posto in anticipo in modo da potervi “impadronire del vostro territorio”. Forse mettere fuori una coperta per garantire una vista senza ostacoli dello spettacolo.  Poi, se non hai altri elementi in primo piano, considera la possibilità di rendere la folla il tuo primo piano, le loro teste che si stagliano contro il cielo e i fuochi d’artificio.

Un’altra possibilità potrebbe essere quella di trovare una posizione meno ovvia, non proprio dove verranno lanciati i fuochi d’artificio.  Forse c’è un punto di riferimento, una linea di alberi, un punto panoramico alto, o qualche altro posto che creerà un interessante primo piano che, pur includendo i fuochi d’artificio, darà contesto, luogo e “storia” alle tue foto.  Fare un po’ di scouting molto prima della notte dello spettacolo è una buona idea.

I primi fuochi d’artificio dello spettacolo saranno in condizioni di cielo più limpido. Man mano che lo spettacolo continua, il fumo può essere più di un problema e il cielo non sarà così scuro con i fuochi d’artificio che illuminano il fumo.

fuochi artificiali | fuochi d'artificio
Voltordu / Pixabay

2. Attrezzatura

Di cosa avrai bisogno per fare buone foto di fuochi d’artificio? Ripartiamo le necessità dell’attrezzatura di base:

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Macchina fotografica

È possibile fare foto di fuochi d’artificio con una fotocamera del cellulare, se è tutto ciò che avete. Tuttavia, le tecniche saranno diverse e i risultati probabilmente non saranno così impressionanti.

Non ne parleremo qui, quindi supponiamo che tu abbia una migliore fotocamera DSLR o mirrorless con l’opzione per il controllo manuale. Assicurati di avere una scheda di memoria di buone dimensioni, così come una o due batterie di riserva, dato che di solito fai molti scatti durante uno spettacolo pirotecnico.

fuochi artificiali | fuochi d'artificio
BuiDacNinh / Pixabay

Treppiede

La fotografia di fuochi d’artificio richiederà una macchina fotografica stabile, poiché scatterai in condizioni di scarsa luce e farai esposizioni più lunghe. Considera un treppiede praticamente obbligatorio per questo tipo di lavoro.  Una staffa a L sulla tua macchina fotografica o almeno un treppiede che permetta di passare facilmente dalla modalità orizzontale a quella verticale è anche una buona cosa. Spesso scatterai in entrambi gli aspetti.

Selezione della lente

La scelta dell’obiettivo dipende in gran parte da quanto vicino sarai al luogo del lancio dei fuochi d’artificio.  Se sei molto vicino, potresti aver bisogno di un grandangolo per mantenere le esplosioni più grandi nell’inquadratura. Se, invece, sei molto lontano dallo spettacolo o vuoi comprimere la distanza apparente tra il tuo oggetto in primo piano e le esplosioni del cielo, un teleobiettivo potrebbe essere nell’ordine.

Di solito uso il mio obiettivo preferito, un Canon EF 24-105mm f/4L IS, che copre una buona gamma. Non hai bisogno di un obiettivo particolarmente veloce perché lavorerai con diaframmi medio-piccoli e tempi di posa più lunghi. Tuttavia, un obiettivo nitido è sempre una buona cosa.

fuochi artificiali | fuochi d'artificio
Free-Photos / Pixabay

Rilascio del cavo/innesco a distanza

La tecnica per fotografare i fuochi d’artificio sarà discussa tra un minuto, ma fidatevi che avere un modo per attivare a distanza la vostra macchina fotografica sarà un vero aiuto. Una ragione è che presumibilmente stai andando a uno spettacolo pirotecnico per goderti lo spettacolo.  Avere l’occhio sul mirino e il dito sul pulsante di scatto per tutto il tempo ridurrà il piacere di “essere lì”. Introdurrà anche il tremolio della macchina fotografica, qualcosa che non volete.

Uno dispositivo per scatto remoto molto semplice può essere acquitato per meno di 10 euro. Questo è un grande oggetto da avere sempre nella tua borsa per molti scopi.

3. Impostazioni della macchina fotografica

Se hai sempre lavorato in modalità Programma o in una delle modalità Auto con la tua fotocamera, o anche se usi la modalità Apertura (Av/A) o Otturatore (Tv/S), questo sarà il momento di essere coraggioso e passare alla modalità completamente Manuale.

Ecco come vuoi impostare la tua fotocamera per la fotografia di fuochi d’artificio:

fuochi artificiali | fuochi d'artificio
Erad / Pixabay

Modalità raw

I veri fotografi scattano in modalità Raw. Ci sono molti articoli sul perché. Se non l’hai mai fatto prima, ecco la tua occasione per provare. Puoi lavorare in Raw + Jpg se questo ti fa sentire più sicuro. Tuttavia, scommetto che non userai le versioni .jpg.

Bilanciamento del bianco

Dato che stai usando la modalità Raw, (lo stai facendo, sì?), il bilanciamento del bianco può essere regolato in seguito, quindi non importa molto quello che hai impostato per lo scatto. Io tendo a lasciare il mio bilanciamento del bianco in modalità autmatica quasi sempre.

A volte è divertente zoomare più stretto e ottenere la raffica di azioni.

ISO basso

Lavorare in condizioni di scarsa illuminazione con sfondi scuri o neri e lunghe esposizioni tenderà a introdurre rumore nei tuoi scatti. Fortunatamente, i fuochi d’artificio sono luminosi, quindi non saranno necessarie impostazioni ISO più elevate.  Invece, usa il minimo (ISO 100 su molte fotocamere), e sarai a posto.

fuochi artificiali |fuochi d'artificio
leesangyeob / Pixabay

Riduzione del rumore Off

Molte fotocamere moderne hanno una funzione di riduzione del rumore, che dopo la prima esposizione, prende una seconda esposizione “black frame”, rilevando il rumore e poi sottraendolo dall’esposizione iniziale. Può funzionare bene, ma…

La seconda esposizione richiede tanto tempo quanto la prima, e se stai facendo esposizioni di più secondi (per esempio, quell’esposizione di 6 secondi ora richiede 12 secondi per finire), la tua macchina fotografica sarà impegnata a lavorare, e ti perderai i fuochi d’artificio successivi.

Spegnilo.  Userai comunque un ISO basso con un rumore minimo, e il ritardo nel poter fare più scatti non ne vale la pena.

Apertura

Ci sono due cose da considerare qui:

  1. Di quanta profondità di campo avete bisogno?
  2. Qual è lo “sweet-spot” del tuo obiettivo?

In primo luogo, poiché i fuochi d’artificio saranno a una buona distanza dalla tua macchina fotografica, metterai a fuoco qualcosa di più lontano e probabilmente avrai una buona profondità di campo. Anche lavorare a lunghezze focali più ampie aiuta. Pianificate di essere sul posto ben prima dell’inizio dello spettacolo e abbiate un’idea di dove dovrete mettere a fuoco e di quanta profondità di campo avete bisogno.

In secondo luogo, la maggior parte degli obiettivi sono più nitidi tra f/8 e f/16.  Impara dove il tuo obiettivo funziona meglio, il cosiddetto “sweet spot”, e usa quell’apertura se puoi.

La maggior parte delle foto in questo articolo sono state scattate allo stesso spettacolo. Inoltre, la maggior parte erano molto vicine nelle loro impostazioni di esposizione come questa a ISO 100, 10 secondi a f/8.

fuochi artificiali | fuochi d'artificio
DeltaWorks / Pixabay

4. Velocità dell’otturatore

La scelta della velocità dell’otturatore sarà importante per catturare buone foto di fuochi d’artificio. Quando si sente il boom dei fuochi d’artificio lanciati dal mortaio, si sa che essi salgono verso il cielo, esplodono e una bella pioggia di scintille colorate si irradia e scende.

Spesso vengono lanciati più fuochi d’artificio uno vicino all’altro, ognuno dei quali fa la stessa cosa. Quello che cerchi è di catturare l’intero evento che a volte può richiedere diversi secondi.

Si potrebbe scegliere una velocità fissa dell’otturatore di, diciamo, quattro secondi, ma sarebbe troppo breve? Troppo lunga? Naturalmente, dipende dalla durata del singolo fuoco d’artificio o dalla sequenza che vuoi catturare, e che varierà durante lo spettacolo.

Quindi come si fa a scegliere? La risposta è che non è necessario, perché c’è un modo migliore. Usando la modalità bulb potrai tenere l’otturatore aperto e catturare molteplici esplosioni di fuochi d’artificio, chiudendolo quando vuoi.  Nota che questo scatto è in orientamento verticale.

5. Utilizzare la modalità lampadina

Se avete visto le immagini dei primi fotografi con i loro banchi ottici, potreste averli notati tenere in mano una “lampadina” di gomma che, quando si schiacciava, forzava l’aria attraverso un tubo di gomma e faceva scattare l’otturatore. Finché il fotografo teneva il bulbo schiacciato, l’otturatore rimaneva aperto e terminava quando lo rilasciava.

Questi sono stati i primi telecomandi per l’otturatore, ed è stato quel bulbo di gomma che ha dato il nome al modo.

Oggi abbiamo trigger cablati e talvolta wireless che possono fare la stessa cosa. Mettere la fotocamera in modalità Bulb permette una velocità dell’otturatore variabile. Finché teniamo premuto il pulsante, l’otturatore rimane aperto.  Lasciatelo andare, e l’otturatore si chiude, terminando l’esposizione.

fuochi artificiali | fuochi d'artificio
geralt / Pixabay

Questo è proprio il biglietto per la fotografia di fuochi d’artificio, una velocità dell’otturatore variabile.

Quindi, rivediamo le impostazioni di base della nostra fotocamera:

  • Macchina fotografica su treppiede
  • Cattura cruda
  • Modalità manuale
  • Riduzione del rumore Off
  • Auto Focus Off – Mettere a fuoco sul punto previsto dei fuochi d’artificio e bloccare la messa a fuoco lì
  • Riduzione delle vibrazioni dell’obiettivo (VR/IS) Off
  • ISO 100
  • Circa f/8 – f/16 (Usare l’apertura e l’ISO per regolare se le immagini sono troppo chiare o troppo scure).
  • Modalità lampadina
  • Niente flash – Ho dimenticato di menzionare questo.  Raramente, (a meno che forse per illuminare un oggetto in primo piano), avrai mai bisogno di usare il flash quando fai foto di fuochi d’artificio.  Inoltre, considera se altri sono nelle vicinanze a guardare lo spettacolo.  Usare il flash è garantito per renderti meno popolare con gli altri spettatori di fuochi d’artificio.  A meno che non siate soli e abbiate una buona ragione per usare il flash, (nel qual caso darò per scontato che sappiate cosa state facendo), semplicemente non usatelo.

Sistemati in questo modo, siete pronti a partire. Ricordate, una volta che lo spettacolo inizia, sarete occupati. Se stai giocando con le impostazioni della fotocamera, perderai degli scatti. Vorrai provare alcune variazioni, ma non vorrai dover lottare e perdere lo spettacolo. Sii pronto, pensaci bene in anticipo e quando inizia lo spettacolo, inizia a scattare.

fuochi d'artificio
Photo by Sam Mathews on Unsplash

6. Tecnica di scatto

Hai sistemato la tua macchina fotografica su un treppiede, hai capito dove puntarla, ti sei assicurato di mettere a fuoco un punto lontano e hai bloccato la messa a fuoco mettendola in modalità Messa a fuoco manuale (MF).

Se lasciate l’autofocus della vostra macchina fotografica acceso, è quasi garantito che vi darà immagini che sono un fallimento piuttosto che un boom. Contro il cielo scuro e i fuochi d’artificio in movimento la messa a fuoco andrà a caccia, fallirà, e… sarà semplicemente brutta. Non fatelo.

Spesso le migliori immagini possono essere fatte proprio quando lo spettacolo inizia, perché più tardi, il fumo dei fuochi d’artificio precedenti diventa più denso, e i fuochi d’artificio più oscurati. Quindi, quando senti il boom del primo fuoco d’artificio, clicca e tieni premuto il pulsante sul telecomando. Sarai in modalità lampadina, quindi tienilo aperto mentre il fuoco d’artificio sale, esplode e si irradia.  Poi rilascia il grilletto.

Ora, controllate rapidamente il vostro scatto. È a fuoco e inquadrato correttamente? È esposto correttamente? Se è troppo scuro, aumenta l’ISO di uno scatto o forse apri il diaframma di uno stop. Troppo chiara? Fate il contrario.

Cercate di non passare troppo tempo a fare questo perché, ovviamente, lo spettacolo continuerà senza di voi.

Se sei nel campo, la capacità di modificare in raw ti dà lo spazio di regolazione di cui hai bisogno. I due errori irrecuperabili che potresti fare sarebbero avere le cose fuori fuoco o avere le luci così spente da essere irrecuperabili. L’editing non ti salverà se fai queste cose, quindi assicurati che la messa a fuoco sia buona e se non sei sicuro dell’esposizione, sottoesponi un po’. Alcuni fuochi d’artificio saranno molto più luminosi di altri – specialmente un multi-burst o il finale. Quindi controlla velocemente l’istogramma e assicurati di non aver tagliato il lato destro (le luci).

Fai tutte le modifiche necessarie e poi continua a cliccare. Varia lo zoom se hai bisogno, ma semmai inquadra un po’ “sciolto”. Puoi sempre ritagliare più stretto in seguito. Tuttavia, se quello scatto davvero grande e spettacolare è così grande da uscire dall’inquadratura, te lo sarai perso. Prova sia alcuni scatti con orientamento verticale che orizzontale. Forse rifrangete per ottenere cose diverse nell’inquadratura, specialmente se state includendo elementi in primo piano.

Se le cose vanno bene, sarà uno spettacolo abbastanza lungo. E se ti senti vivace, potresti essere pronto per alcune tecniche più avanzate.

fuochi d'artificio
Photo by Thomas Park on Unsplash

7. “Boom Zoom Bloom”

Avrai visto quelle foto in cui i fuochi d’artificio che scoppiano assomigliano più a un fiore, scie grasse e sfocate con punte acute.  Come si fa? Ecco la tecnica, che si può variare per risultati diversi.

Sappiate che ci vuole pratica e la fortuna gioca un ruolo importante. Decidete quindi se avete già abbastanza scatti necessari prima di provare e se lo spettacolo durerà abbastanza a lungo per qualche esperimento.

Se ci stai, ecco come si fa:

  • Avrai bisogno di avere le mani libere per questo, e vorrai guardare attraverso il mirino o forse usare Live View, quindi usare il rilascio remoto probabilmente non funzionerà. Invece, imposta la velocità dell’otturatore per circa 8-10 secondi, lasciando tutte le altre impostazioni della fotocamera dove erano.
  • Con la mano sulla ghiera di messa a fuoco, ricorda la posizione della tua mano lì. Poi gira l’anello in modo che le cose siano fuori fuoco.
  • Appena il fuoco d’artificio esplode, clicca l’otturatore e torna dolcemente a mettere a fuoco sul punto di messa a fuoco che hai memorizzato.  Hai il tempo della velocità dell’otturatore preimpostata per fare questo.  Se finisci presto, va bene.

Ora, prova diverse cose. Passa dalla messa a fuoco alla sfocatura, ingrandisci o riduci durante l’esposizione, o magari togli la macchina fotografica dal treppiede e muovila durante l’esposizione per creare delle scie luminose. Ricorda solo che la durata dell’esposizione è limitata, quindi prova qualche esperimento ma assicurati anche di avere qualche solido “keepers”.

fuochi d'artificio
Photo by Leonardo Yip on Unsplash

8. Hat trick

Devo confessare che non l’ho provato personalmente, ma il concetto è valido e potrebbe essere divertente. (Ho sempre voluto fare un “hat trick”).

Ecco come dovrebbe funzionare:

  • Prendi un cappello, uno nero o preferibilmente di qualcosa di abbastanza scuro da essere opaco. Dovrete anche lavorare in una zona abbastanza buia.
  • Metti il cappello sopra la parte anteriore dell’obiettivo.
  • Metti la macchina fotografica in modalità Bulb e appena prima del lancio del fuoco d’artificio, fai scattare l’otturatore bloccandolo con il telecomando.
  • Rapidamente, ma delicatamente per non urtare la macchina fotografica, togli il cappello mentre il fuoco d’artificio esplode.
  • Lascia l’otturatore aperto e rimetti con attenzione il cappello. Ripeti, rimuovendo e sostituendo il cappello per più esplosioni di fuochi d’artificio. (Potrebbe essere necessario avere un’apertura più piccola o un ISO più basso per fare questo, dato che si costruirà la luminosità dell’esposizione con ogni fuoco d’artificio aggiunto).
  • Sblocca il telecomando e chiudi l’otturatore quando hai fatto tutto quello che vuoi.

Quello che stai facendo è fare un’immagine a esposizione multipla nella fotocamera. Questo dovrebbe funzionare. Naturalmente, c’è anche un modo per farlo in post-elaborazione.

Ci può essere una frenesia di fuochi d’artificio nel finale dello spettacolo. Tieni l’otturatore aperto e cattura tutto se puoi senza sovraesporre.

E ora fuori a scattare

Spero che abbiate deciso che una buona fotografia di fuochi d’artificio è facile e andate a divertirvi con essa.  È un modo in più per migliorare le tue capacità fotografiche e fare delle immagini emozionanti.

Se c’è qualcosa che è un problema è che i buoni spettacoli di fuochi d’artificio aerei sono stagionali nella maggior parte dei luoghi e se si prende davvero l’insetto, si può scoprire che non ci sono abbastanza opportunità per fare pratica.

 

 

ShareTweet
Articolo Precedente

Gli scatti essenziali che ogni fotografo dovrebbe conoscere

Prossimo Articolo

Il mito di esporre a sinistra (ETTL)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo
Sunset at Kasteel de Haar, close to Utrecht City center. The sunset is highlighting the shapes of the medieval castle.

Il mito di esporre a sinistra (ETTL)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?