Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Rubriche

Tutto quello che dovete sapere sull’apertura

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

L’apertura è uno degli elementi base del triangolo di esposizione. È uno dei controlli che impariamo immediatamente nella nostra esplorazione della fotografia. A livello base, è un controllo piuttosto semplice e basilare. Tuttavia, se si fa un passo indietro e ci si pensa solo un po’ su, l’apertura è un argomento piuttosto complesso e interessante.  Oggi ci addentreremo un po’ più a fondo nel meraviglioso mondo del diaframma, partendo dalle nozioni di base per poi viaggiare attraverso alcune delle sue sfumature più strane.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
    • 0.3 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
    • 0.4 Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • 1 Le basi dell’apertura
  • 2 Qual è l’effetto dell’apertura del diaframma su un’immagine?
  • 3 Come funziona la scala f/Stop?
  • 4 Capire la diffrazione.
  • 5 Cos’è Bokeh?
  • 6 È tutta una questione di lame

RELATED POSTS

Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2

5 consigli per una migliore fotografia di viaggio

Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1

Le basi dell’apertura

Il diaframma dell’obiettivo è un vero e proprio diaframma che si apre e si chiude. Questo lascia passare più o meno luce attraverso il sensore della vostra fotocamera o la pellicola. Possiamo controllare il diaframma da soli usando la modalità Priorità di apertura o scattando manualmente. In Priorità Apertura, impostiamo noi stessi l’apertura del diaframma e la fotocamera imposterà un tempo di posa adeguato.

diaframma
Un diaframma a sette lamelleJosch13 / Pixabay

I fotografi hanno diversi termini per definire lo stato di un diaframma. Un’apertura grande o ampia significa che il diaframma è aperto, vicino o alla sua massima espansione. Un diaframma piccolo o stretto significa che è vicino o alla sua dimensione minima.

L’apertura è misurata su una scala chiamata f-stop e la esamineremo più avanti. Tipicamente le lenti hanno valori da f/1,8 a f/4 alla loro apertura più ampia e da f/16 a f/22 alla loro più stretta. L’apertura può essere cambiata in full stop, half stop o in alcuni obiettivi 1/3 di stop.

Qual è l’effetto dell’apertura del diaframma su un’immagine?

La maggior parte di voi conoscerà e comprenderà il termine Profondità di campo. In termini semplici, questa è la quantità di immagine che è a fuoco davanti e dietro il punto di messa a fuoco reale. Se usiamo un’ampia apertura, quell’area è abbastanza piccola, dandoci uno sfondo sfocato, se siamo a fuoco su un soggetto vicino.

Se usiamo un diaframma stretto o piccolo, la distanza che è a fuoco diventa molto maggiore. Anche se il soggetto su cui mettiamo a fuoco è vicino, lo sfondo sarà parzialmente o completamente a fuoco. L’effetto varia a seconda della lunghezza focale dell’obiettivo e della posizione del soggetto rispetto allo sfondo.

Un obiettivo più largo avrà una maggiore profondità di campo per un’apertura equivalente a quella di un teleobiettivo. Per questo motivo i ritratti sono spesso realizzati con un teleobiettivo moderato e un’ampia apertura. Inoltre, più il soggetto è vicino alla fotocamera, più lo sfondo sarà fuori fuoco. Uno degli “effetti collaterali” della profondità di campo è il Bokeh e lo vedremo tra un attimo.

ADVERTISEMENT

Come funziona la scala f/Stop?

Avete mai fatto un passo indietro per stupirvi della natura strana e apparentemente casuale dei numeri f stop? f1.8, f/2, f2.8…f/11 f/16 non sembrano avere né rima né ragione.

In realtà, c’è una logica, basta pensarla in termini di frazioni e non di punti decimali. Il numero f-numero effettivo deriva dal semplice calcolo algebrico N=f/D dove N è l’apertura, f è la lunghezza focale e D il diametro della pupilla d’ingresso, nel caso di una lente, il diaframma della lente.

La scala di apertura di una lente moderna aumenta della potenza della radice quadrata di 2. Quindi una diminuzione di un solo stop da f/1,4 è f/1,8 e un ulteriore stop è f/2. Per quanto eccentrica sembri esserci una logica, anche se non è necessario saperlo.

apertura
Skitterphoto / Pixabay

Capire la diffrazione.

Una cosa che dobbiamo sapere sugli  f/stops è la diffrazione. Questo è un altro argomento relativamente complesso, ma di cui dobbiamo essere consapevoli perché può influenzare la nostra qualità dell’immagine.

Quando la luce passa attraverso un diaframma, le onde luminose iniziano a diffondersi. Più piccola è l’apertura, più si diffondono. Questo, a sua volta, può far sì che le onde luminose interferiscano tra loro, causando una piccola ma talvolta percepibile perdita di qualità dell’immagine.

Il limite di diffrazione o il punto in cui la diffrazione può diventare un problema è definito dalla dimensione del sensore, dalla densità dei pixel e dall’apertura. Una fotocamera con un numero di pixel molto elevato e densità di pixel inizierà ad ottenere la diffrazione ad aperture più ampie rispetto ad una fotocamera con un numero di pixel e densità di pixel inferiore.

ADVERTISEMENT

Per le fotocamere con sensori molto piccoli e megapixel elevati, la diffrazione potrebbe iniziare a verificarsi a f/4 o f5,6, mentre una fotocamera a pieno formato con un numero simile di pixel potrebbe non vedere la diffrazione fino a f/11 o f/16.

Cos’è Bokeh?

Un altro termine strano legato all’apertura è Bokeh. Lo sentiamo spesso in questi giorni, in particolare dai recensori di Youtube che parlano di un Bokeh cremoso dato dall’obiettivo. La parola deriva dal termine giapponese che indica il mosso e in termini fotografici definisce la qualità delle regioni fuori fuoco e non la quantità di mosso in sé. Per sua natura, è un termine del tutto soggettivo, ma è legato anche alla profondità di campo. Più bassa è la profondità di campo, maggiore sarà la sfocatura. A sua volta, ciò significa che il vostro Bokeh sarà più definito.

Il termine Bokeh cremoso descrive uno sfondo in cui il dettaglio è così indefinito e sfocato da sembrare “cremoso”. A parte un’apertura larga e veloce, un’altra cosa che può definire la qualità del vostro Bokeh è il numero di lamelle che ha il vostro obiettivo.

ADVERTISEMENT

È tutta una questione di lame

L’apertura del diaframma del  vostro obiettivo è una cosa complessa e delicata. È controllata da una serie di lame molto sottili e sovrapposte che possono aprirsi e chiudersi per controllare la quantità di luce che passa. Queste lame possono avere bordi dritti o più arrotondati e questo, a sua volta, può influenzare il modo in cui appare il Bokeh. Il numero di lame nell’obiettivo ha anche un effetto sul modo in cui appaiono le regioni fuori fuoco.

Più il diaframma è rotondo, più il Bokeh sarà piacevole. Ciò significa che le lenti con il giusto numero di lamelle più curve daranno i migliori risultati. Quel “numero giusto” è generalmente considerato intorno a 9.

ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Attacco Hacker a Canon, 10TB di dati rubati e siti spenti

Next Post

19 immagini di splendide spiagge

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

immagine senza parole
Rubriche

Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2

consigli per una migliore fotografia di viaggio
Rubriche

5 consigli per una migliore fotografia di viaggio

immagine senza parole
Rubriche

Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1

Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
Rubriche

Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser

5 motivi per cui i fotografi rimangono bloccati dai blog
Rubriche

5 motivi per cui i fotografi rimangono bloccati dai blog – Parte 2

panico da blogging - 5 motivi per cui i fotografi rimangono bloccati dai blog
Rubriche

5 motivi per cui i fotografi rimangono bloccati dai blog – Parte 1

Next Post
Photo of man standing on rock near seashore

19 immagini di splendide spiagge

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
  • Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
  • 5 motivi per cui i fotografi rimangono bloccati dai blog – Parte 2
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?