Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

Modalità bulb: quando usarla

by Beppe
Reading Time:2min read
1
ADVERTISEMENT

La modalità bulb è una delle modalità più apprezzate dai possessori di reflex in quanto permette di espandere drasticamente gli utilizzi di una macchina fotografica, al di la della foto “classica”, che sia un ritratto o un panorama.
La modalità Bulb semplicemente permette al fotografo di catturare un’immagine finché l’otturatore viene premuto: in pratica l’otturatore rimane aperto fin quando non sarà il fotografo a deciderne la chiusura premendo nuovamente il pulsante di scatto. E’ possibile utilizzare la modalità bulb scegliendo la modalità manuale o priorità di tempi: una volta in questa modalità, scorrete la rotellina dei tempi nella direzione dell’incremento degli stessi fin quando, dopo probabilmente i 30″, non vi comparirà la dicitura “bulb”, “bulbo”, “b” o qualcosa di similare. In questa modalità, ricordate, l’otturatore si apre alla prima pressione del pulsante di scatto e si chiude alla seconda pressione.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • 3 La Post produzione in fotografia
  • 4 La fotografia Vernacolare

RELATED POSTS

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia

La fotografia Vernacolare

bulb

La modalità Bulb è usato principalmente per le lunghe esposizioni notturne. Il vantaggio principale è che permette al fotografo di ottenere tempi di posa più lunghi dei 30 secondi, limite “automatico” della maggior parte delle macchine fotografiche.
Ovviamente, la modalità bulb è utilizzabile sempre in combinazione con un remotizzatore di scatto, a telecomando o a filo che sia: le vibrazioni che genereremmo nel premere una seconda volta il pulsante di scatto sono troppo elevate e la foto verrebbe irrimediabilmente mosse.

la modalità bulb può essere impiegata per scattare alcune foto molto particolari come quelle descritte qui di seguito.

Il fulmine. La modalità Bulb è perfetta per la cattura dei lampi perché permette al fotografo di fermare l’esposizione quando necessario. Dopo aver individuato un’area che potrebbe essere interessata dai fulmini, scattate in modalità bulb e aspettate. Non appena il fulmine colpisce, chiudete lo scatto. In questo modo evitate di far entrare altra luce una volta che il fulmine ha scaricato.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Stelle. Altro classico utilizzo della modalità Bulb è la fotografia della scia delle stelle. Per poterne catturare una traccia luminosa sull’immagine, dovete aspettare come minimo una ventina di minuti, cosa possibile solo con questa modalità fotografica.

ADVERTISEMENT

Disegnare con la luce. Dipingere la luce significa porsi, in ambiente buio, dinanzi all’obiettivo e disegnare qualcosa con una luce (torcia elettrica, per esempio). Un volta terminato il disegno si può chiudere l’otturatore evitando che ulteriore luce entri nell’obiettivo a disegno “finito”.

Fuochi d’artificio. esattamente come per i fulmini, con i fuochi di artificio si può decidere quando terminare la ripresa. In più, grazie a questa modalità, si possono catturare sulla stessa immagine più fuochi esplosi in sequenza, chiudendo l’otturatore solo quando l’immagine risultante (nella nostra immaginazione!) ci soddisfa.

Tags: bulbesposizionepriorità di tempo
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

IED un campus internazionale – Visual Communication

Next Post

Undici App che un fotografo deve avere sullo smartphone (Android)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

simmetria
Gli approfondimenti

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia
Gli approfondimenti

La Post produzione in fotografia

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

Next Post
Undici App che un fotografo deve avere sullo smartphone (Android)

Undici App che un fotografo deve avere sullo smartphone (Android)

Comments 1

  1. Giovanni Patriarca says:
    7 anni ago

    Mi piace

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • Oneplus e Hasselblad: nasce la partnership per i super smartphone fotografici
  • Perché Scrivere un Curriculum è così difficile
  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?