Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Gli Speciali Gli Speciali - Gli articoli

Ombrelli e softbox per studio fotografico

by Beppe
Reading Time:6min read
0
ADVERTISEMENT

Uno dei problemi principali quando si fotografa in uno studio, è la presenza della luce esterna (se non si è chiusa in maniera definitiva la finestra o spenta qualunque altra fonte di illuminazione) o più in generale la presenza di luce diffusa. La luce esterna, essendo di colore differente rispetto a quella delle luci in uso nello studio, potrebbe cambiare il colore delle pareti, modificare la tinta di colore del soggetto oltre che creare ombre non volute. Insomma, la presenza di luce esterna o luce diffusa rende molto più complesso in controllo della luce stessa e, purtroppo, né gli ombrelli né i softbox per studio fotografico possono risolvere in il problema: anzi, gli ombrelli per studio fotografico tendono ad aumentare la quantità di luce diffusa.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 La sezione delle competenze chiave
    • 0.3 La sezione riassuntiva
    • 0.4 Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
  • 1 Softbox per studio fotografico
  • 2 Strip Softbox per studio fotografico
  • 3 Ombrelli e softbox per studio fotografico: Softbox Vs Ombrelli

RELATED POSTS

La sezione delle competenze chiave

La sezione riassuntiva

Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum

Gli ombrelli hanno una funzione simile ma differente ai softbox. Realizzati all’interno con materiale riflettente, gli ombrelli vengono impiegati per riflettere oltre che diffondere la luce: in questo modo da luce che colpisce il soggetto è sia morbida che intensa (a differenza del softbox che rende la luce morbida). Essendo una luce riflessa e non diretta sul soggetto, questa non creerà ombre dure e neppure problemi con gli occhi dei soggetti (che non saranno costretti a strizzarli quando avviene il flash).Inoltre, cosa da non sottovalutare, gli ombrelli costano molto meno dei softbox e sono molto più semplici da aprire.

ombrelli per studio fotografico

E ‘possibile acquistare degli ombrelli per studio fotografico di buona qualità da più di 100cm per meno di 30 euro. Un esempio è il Dynasun UR05, dotato di una superficie argentata interna per la luce diffusa ed una superficie nera eliminabile (l’ombrello diventa tutto “argentato”) per la luce riflessa.

Per quanto riguarda le dimensioni, i 100cm sono ottimali per lo studio (anche maggiore se lo trovate), più piccoli e quindi più maneggevoli sono una soluzione da esterno. Considerando il costo di questi ombrelli, vi suggerisco di acquistarne di più misure in modo da essere pronti a tutte le evenienze.

Softbox per studio fotografico

I softboxe sono generalmente preferiti agli ombrelli in quanto producono molto meno luce diffusa e danno quindi un maggiore controllo sulla stessa. I softbox dotati di griglia anteriore (una via di mezzo tra un softbox e un ombrello) sono i migliori per la ritrattistica, dandovi maggiore controllo sulla luce, riducendo la luce diffusa.

Un esempio di qualità di softbox con griglia anteriore a nido d’ape è il Neewer, dotato di anello di attacco Bowens e doppio diffusore (interno ed esterno). Si tratta di una soluzione non economica, superiore ai 60 euro per singolo elemento. Similare è anche il PhotoSEL SBSC95BE, un softbox da 95cm con griglia e doppio diffusore disponibile per meno di 100 euro. Per chi è invece alla ricerca di un prodotto comunque valido ma più economico, posso suggerire il Neewer da 60x90cm, disponibile per circa 35 euro.

softbox per studio fotografico

Ricordate comunque che i softbox con doppio diffusore vi daranno una luce più morbida e più uniforme di quelli singoli diffusori.

ADVERTISEMENT

I softbox quadrati o rettangolari possono creare delle riflessioni negli occhi dei soggetti fotografati, come delle piccole finestre. Invece, i softbox parabolici o ottagonali sono in grado di dare un risultato quanto più vicino possibile alla luce solare (cosa che accade anche con gli ombrelli). Tra i prodotti di questo genere più interessanti, ricordo il Neewer da 80cm (meno di 56 euro) o il già citato SBSC95BE (o l’SBSC150, un softbox da 150cm di diametro), dotato anche di doppio diffusore.

Nella scelta del softbox a fare la differenza è l’anello di attacco. Fate attenzione che ce ne sia uno abbastanza comune quale Bowens o Elincrome o che  permetta il cambio dell’anello in questione (che potete sempre comprare a parte).

I softbox economici possono sembrare di qualità a primo acchito e in effetti è così: a fare la differenza è soprattutto la durata, la facilità di montaggio e la conservazione di forme e strutture, piuttosto che la capacità di modellare la luce. Fate quindi attenzione a cosa volete farne: se vi interessa usarli nel tempo, andate nuovamente su prodotti di qualità.

Indipendentemente dalla qualità dei materiali, un softbox non è un ombrello ed è tremendamente molto più delicato. Una volta montato, cercate di non smontarlo, o almeno non smontatelo troppo volte. Se avete bisogno di montare / smontare i softbox di frequente, orientatevi verso gli ombrelli, decisamente più versatili dal punto di vista della maneggevolezza.

ADVERTISEMENT

Strip Softbox per studio fotografico

Il softbox denominato “strip” è un particolare tipo di softbox rettangolare, particolarmente lungo e stretto.  Ne esistono di differenti misure, con il lato lungo che può superare tranquillamente i 140cm.

I softbox strip sono ottimi per illuminare lo sfondo e sono particolarmente indicati per una fotografia high keys, nonché per far risaltare particolari come, ad esempio, i capelli del soggetto.  Come per i softbox tradizionali, anche gli strip possono essere forniti di griglie a nido d’ape per un’illuminazione ottimale di soggetti.

L’illuminazione di un soggetto con softbox strip (o a striscia, per i puristi dell’italiano) sistemati lateralmente  e leggermente alle spalle del soggetto stesso è chiamata illuminazione a barra. Si tratta di un tipo di illuminazione molto in uso nella fotografia di atleti di sesso maschile, in quanto le luci derivanti da questa impostazione sono brillanti e le le ombre scure, rendendo il soggetto molto più muscoloso e robusto.

Se utilizzato per l’illuminazione principale, il softbox a striscia è in grado di produrre immagini interessanti: ad esempio se create  una “V” rovesciata con due softbox strip sopra la fotocamera e li usate in combinazione con un riflettore o una luce di riempimento posizionata sotto la fotocamera, potete realizzare una splendida illuminazione a conchiglia, molto simile alle classiche illuminazione di Hollywood.

ADVERTISEMENT

strip softbox per studio fotografico

Il prezzo di questi softbox è più o meno in linea con quello dei softbox tradizionali, anche se si paga l’estrema lunghezza (e quindi il materiale). Un prodotto di esempio e di qualità è il PhotoSEL da 140x35cm con griglia a nido d’ape, disponibile per 115 euro. Anche il Lastolite 120x30cm, disponibile per 115 euro, è un prodotto ottimale per l’illuminazione della scena.

Ombrelli e softbox per studio fotografico: Softbox Vs Ombrelli

Un ombrello è il più conveniente modificatore di luce da portare in giro. Si chiuso, per l’appunto, come un ombrello e diviene particolarmente compatto. E’ facile da montare e smontare.Un softbox al contrario è molto più delicato, ingombrante e non è immediato montarlo o smontarlo.

Un softbox offre un maggiore controllo della luce. Fornisce un fascio di luce più mirato e, a seconda di come è posizionato e della griglia in uso, può dare più luce di un ombrello. Con un softbox si ha anche un maggiore controllo della luce verso lo sfondo.

Un ombrello crea una maggiore diffusione della luce rispetto ad un softbox, il che non è un bene. Esistono situazioni in cui però l’ombrello è la soluzione migliore, come nei  ritratti di grandi gruppi: in questo caso è preferibile utililzzare un paio di ombrelli piuttosto che sei softbox, in quanto permettono una migliore illuminazione di tutti i partecipanti (con grandi gruppi il problema della diffusione è probabilmente il minore tra tutti).

Anche per quanto riguarda la velocità, un ombrello può e fa la differenza. In particolare con i ritratti di nozze dove spesso il tempo è tiranno, poter usare un ombrello rispetto ad un softbox può fare la differenza.

Per quanto riguarda il prezzo, gli ombrelli sono molto meno costosi, il che permette di acquistarne di più e non avere troppe remore nel trattarli male. Inoltre gli ombrelli possono essere sia impiegati sia come riflettori (quando la superficie esterna è coperta) che come diffusore (quando viene tolta la copertura esterna dell’ombrello). Esistono differenti colori di ombrelli: bianco, oro e argento. Mentre l’ombrello argento può essere più efficace, la luce proveniente da un ombrello bianco è più morbida poiché la luce è più diffusa.

Tags: luciombrellisoftboxstudio fotografico
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

I vantaggi delle fotocamere mirrorless

Next Post

10 metodi di conversione in bianco e nero delle immagini

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

La sezione delle competenze chiave

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

La sezione riassuntiva

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

Scegliere il giusto formato di curriculum

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

I fondamenti di un curriculum di alto livello

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

Che viaggio fa il curriculum e perché è così importante conoscerlo

Next Post
bianco e nero Gorman-Holbert

10 metodi di conversione in bianco e nero delle immagini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • Come dare vita alle vostre storie fotografiche
  • 5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà
  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?