Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

I vantaggi delle fotocamere mirrorless

di Beppe
Tempo di Lettura:4 minuti
0

RELATED POSTS

Indice dei contenuti

    • 0.1 13 Suggerimenti per la fotografia astratta di paesaggio
    • 0.2 Perché la modalità programma è ottima per i principianti
    • 0.3 7 segnali che sei finito in una routine fotografica
  • 1 Perché “si” mirrorless?
    • 1.1 Autofocus
    • 1.2 Dimensione
    • 1.3 Video
    • 1.4 Lenti
  • 2 Perché “no” mirrorless?
    • 2.1 La novità
    • 2.2 L’alimentazione
    • 2.3 Il mirino

13 Suggerimenti per la fotografia astratta di paesaggio

Perché la modalità programma è ottima per i principianti

7 segnali che sei finito in una routine fotografica

Le fotocamere mirrorless festeggiano quest’anno gli otto anni di anzianità: era infatt il 2008 quando il primo modello fu lanciato sul mercato. Se il modello di allora era poco più di una compatta a lenti intercambiabili, durante questi otto anni l’evoluzione è stata costante tanto che le mirrorless sono sempre più utilizzate al posto delle reflex, tanto da diventarne una spina nel fianco di non poco conto.

Le fotocamere mirrorless, fino ad un paio di anni fa, erano ritenute dei buoni sostituti delle reflex dotati di sensore APS: oggi, grazie agli ultimi modelli dotati di sensori full frame, le mirrorless stanno cominciando ad intaccare anche il dominio (incontrastato) delle reflex di fascia alta dotati di sensore da 35mm.

reflex vs mirrorless

Le fotocamere mirrorless sono macchie fotografiche dotate di obiettivo intercambiabile ma prive sia di specchio che di mirino ottico (due elementi caratterizzanti delle reflex). Nella maggior parte degli altri aspetti, invece, Reflex e mirrorless sono estremamente simili, a partire dai sensori (che oramai sono i medesimi) e dalla qualità delle lenti in commercio.

Perché “si” mirrorless?

Autofocus

Un vantaggio importante per le Mirrorless è la messa a fuoco automatica. Il tipo di messa a fuoco delle reflex (rilevazione di fase) è sempre stato molto più veloce e preciso di quello delle mirrorless (che usano un sistema di rilevazione ibrido tra fase e contrasto): affermazione tutt’ora valida per le reflex di fascia molto alta ma che non trova conferma nel resto dei prodotti reflex. L’evoluzione della tecnologia alle spalle delle macchine Mirrorless ha di fatto azzerato il divario, permettendo alle macchine fotografiche dotate di AF ibrido di essere veloci e precise come le reflex. (ed in alcuni casi anche di più).

Dimensione

Le fotocamere mirrorless sono generalmente più piccole rispetto alle reflex. Già togliendo lo specchio e il pentaprisma, la riduzione di ingombro (e di peso) è notevole. La mancanza di specchio permette di montare l’obiettivo più vicino al sensore, cosa che permette di ridurre la “lunghezza” della macchina fotografica. Le stesse lenti sono concezionalmente differenti dalle equivalenti reflex: se nel secondo caso sono progettate su una base analogica (le reflex sono costruite in modo da permettere l’uso di lenti molto vecchie, relative all’analogico), le lenti delle fotocamere mirrorless sono costruite intorno al sensore fotografico digitale. Ciò significa avere delle lenti molto più piccole e leggere.

fotocamera mirrorless

Video

Il vantaggio più evidente delle macchine fotografiche mirrorless è che, non essendoci uno specchio dinanzi al sensore, il funzionamento in modalità foto e in modalità video è lo stesso (nelle reflex, invece, cambia radicalmente, essendo il mirino ottico “oscurato” dal ribaltamento dello schermo). Se per le reflex la parte video è stata fino a pochi anni fa “secondaria”, nel mondo mirrorless è stata sempre tenuta in grande considerazione, cosa che ne ha determinato il successo.

Lenti

Come già accennato in precedenza, le mirrorless esistono da appena otto anni. Se dal punto di vista dell’esperienza non sono ancora mature quanto le DSLR, non si può dire dal punto di vista ottico: le lenti delle mirrorless possono sia usufruire della stessa tecnologia impiegata per le ottiche delle reflex, sia di un disegno e progetto specifico per il digitale. Questo significa grandissima qualità, grandissima risoluzione e prezzi (a parità di qualità) inferiori rispetto alle ottiche delle reflex.

Perché “no” mirrorless?

Cominciamo con il dire che gli svantaggi delle mirrorless diminuiscono con ogni nuova generazione di fotocamera immessa sul mercato e solo alcuni dei rimanenti svantaggi sono direttamente legati alla mancanza di uno specchio.

fotocamera mirrorless

La novità

La relativa novità dei modelli mirrorless ha fatto si che non ci sia omogeneità tra i modelli dei differenti produttori. Se nell’ambito reflex tutti i modelli sono comparabili per categoria, nel mondo mirrorless le differenze sono alle volte sostanziali, sia dal punto di vista delle prestazioni che dell’ergonomia, dei comandi, del software. Questo è uno svantaggio non da poco in quanto non è facile orientarsi in un mercato del genere se non si ha un’eccellente conoscenza di tutti i modelli e produttori esistenti. Fortunatamente, ad aiutare gli utenti nella scelta e nell’acquisto, esistono svariati comparatori, forum di discussione, riviste specializzate in grado di indirizzarli (come ad esempio fotocameremirrorless.eu)

L’alimentazione

Le reflex digitali sono dotate di mirino ottico. E questo funziona sempre, anche quando la macchina fotografica è in stand by. Nell’ambito mirrorless è il contrario: non essendoci un mirino ottico, è necessario che la macchina fotografica sia sempre accesa per permette la visione della scena. Inoltre le batterie sono spesso “miniaturizzate” per non essere un elemento di ingombro all’interno di un corpo macchina molto piccolo, il che riduce ulteriormente la durata della batteria di una mirrorless.

Il mirino

Ii mirini elettronici sono in costante miglioramento e permettono “anteprime” di maggior qualità rispetto agli ottici (basti pensare allo zoom, non disponibile nell’ottico), ma evidenziano ancora alcune pecche nella gestione delle raffiche fotografiche (dove il mirino ottico è imbattibile). Molti utenti, in aggiunta, non gradiscono una visione “elettronica” nel mirino, cosa che al momento pesa più di tutto il resto nella scelta del sistema fotografico.

Come più volte evidenziato, la tecnologia sta avanzando molto rapidamente, tanto che le mirrorless si sono trasformate da super compatte a prodotti concorrenti delle DSLR. E proprio questa evoluzione ha fatto storcere non poco il naso ai brand più noti del mondo reflex: questi non solo hanno cominciato ad investire sui loro prodotti mirrorless (prendete l’esempio di Nikon..solo ora la sua mirrorless è al livello della concorrenza), ma hanno cominciato ad infarcire le proprie reflex di funzioni che richiamano le mirrorless stessa, ivi per prima una maggiore facilità ed integrazione con la funzione video. Non è facile al momento ipotizzare cosa accadrà in futuro, anche se è sempre più probabile che le mirrorless mangeranno fette di mercato sempre più ampie al mercato fotografico di fascia alta.

Tags: mirrorless
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Flash e stativi per studio fotografico

Prossimo Articolo

Ombrelli e softbox per studio fotografico

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

fotografia astratta di paesaggio
Rubriche

13 Suggerimenti per la fotografia astratta di paesaggio

modalità programma
Rubriche

Perché la modalità programma è ottima per i principianti

routine fotografica
Rubriche

7 segnali che sei finito in una routine fotografica

luce ambientale
Rubriche

Cos’è la luce ambientale in fotografia? Una spiegazione per i fotografi principianti

Rubriche

Fotografia di prodotto: 5 consigli per scatti sorprendenti

14 linee guida per i fotografi
Rubriche

Come pianificare il tuo anno in fotografia per essere più produttivo

Prossimo Articolo
softbox per studio fotografico

Ombrelli e softbox per studio fotografico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Approfitta delle nostre competenze

corso di fotografia

Ultimi Articoli

  • 13 Suggerimenti per la fotografia astratta di paesaggio
  • Perché la modalità programma è ottima per i principianti
  • MatePad Paper vs Remarkable 2
  • 7 segnali che sei finito in una routine fotografica
  • Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)
  • Cos’è la luce ambientale in fotografia? Una spiegazione per i fotografi principianti
  • Modalità di messa a fuoco automatica: la guida completa
  • Fotografia di prodotto: 5 consigli per scatti sorprendenti
  • Come pianificare il tuo anno in fotografia per essere più produttivo
  • Nozioni di base di fotografia – Guida completa alla fotografia per principianti
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?