Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Fotografia di cibo – Quando usare la luce naturale (e quando non farlo)

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

I fotografi di cibo, professionisti e dilettanti, sanno che l’illuminazione naturale è tra i migliori strumenti per scattare foto degne di sbavo. Tuttavia, c’è un tempo e un luogo per usare l’illuminazione naturale, e tempi in cui non si vuole. In questo articolo, parleremo di cos’è l’illuminazione naturale e di come influisce sulle tue foto – nel bene e nel male.

Indice dei contenuti

  • 1 Cos’è l’illuminazione naturale?
  • 2 Due tipi di illuminazione naturale
    • 2.1 Luce diretta
    • 2.2 Luce diffusa
  • 3 E l’illuminazione artificiale?
  • 4 Quando usare la luce naturale per la fotografia di cibo
  • 5 Quando non si vuole usare la luce naturale
  • 6 In conclusione: fotografia di cibo

Cos’è l’illuminazione naturale?

In parole povere, l’illuminazione naturale è la luce prodotta dal sole. Un altro termine correlato è luce ambientale, che si riferisce alla luce disponibile in un ambiente. La luce ambientale potrebbe anche essere considerata luce naturale se l’attrezzatura del fotografo non la produce. Nella maggior parte del mondo, la luce naturale è abbondante e può essere utilizzata gratuitamente. Questo è uno dei tanti motivi per cui è preferita da molti fotografi.

fotografia di cibo
Photo by sumners on Depositphotos

Due tipi di illuminazione naturale

In generale, ci sono due diversi tipi di illuminazione naturale che potresti voler utilizzare per la fotografia. Se hai intenzione di utilizzare la luce naturale per la fotografia, è saggio conoscere i diversi modelli di luce solare. A seconda di dove vivi, potresti avere più di uno che dell’altro. Potresti dover regolare il tuo stile di conseguenza.

Luce diretta

Un ambiente senza nuvole con piena luce solare in pieno giorno produce una luce diretta. Questa luce è molto intensa, con conseguente contrasto elevato e ombre molto nitide. Il colore della luce varia a seconda dell’ora del giorno. A mezzogiorno, sarà un colore bianco neutro e un tono più caldo di oro nel tardo pomeriggio. A seconda del tuo stile fotografico, potresti preferire la luce diretta se desideri enfatizzare le ombre drammatiche e l’alto contrasto.

Luce diffusa

In un ambiente nuvoloso o coperto, la luce naturale apparirà diffusa. Questo si traduce in un look morbido e a basso contrasto con poche o nessuna ombra. La maggior parte dei fotografi tende a preferire questa illuminazione perché con essa si può far apparire bene qualsiasi cosa. Se hai molta luce diretta, puoi anche trasformarla in luce diffusa usando qualcosa come un riflettore (qui ne trovate alcuni interessanti).

fotogafia di cibo
Photo by Subbotina on Deposit Photos

E l’illuminazione artificiale?

L’opposto dell’illuminazione naturale, l’illuminazione artificiale è prodotta da attrezzi come luci veloci o strobo (qui un bello strobo). Se l’idea della fotografia flash ti intimidisce, considera questo. La maggior parte delle forme di illuminazione artificiale cercano di ricreare l’illuminazione naturale. Per esempio, un flash nudo senza diffusore è simile alla luce diretta, mentre un flash con una softbox produce una luce diffusa. Anche se hai intenzione di usare la luce artificiale, aiuta capire la luce naturale e come influisce sul tuo stile creativo.

Quando usare la luce naturale per la fotografia di cibo

Prima di determinare quale tipo di illuminazione usare, considera il risultato creativo che vuoi ottenere. Vuoi foto di cibo con colori vivaci e ombre chiaramente definite? Se è così, vuoi una luce diretta e una giornata senza nuvole e pieno sole è quello che cerchi. Ma se vuoi una luce morbida e diffusa per una foto uniformemente illuminata, una giornata nuvolosa sarà quella che fa per te (o una giornata di sole con un riflettore).

Dopo aver capito il tuo stile creativo preferito, dai un’occhiata al tempo. Potresti dover pianificare il tuo servizio fotografico in base alle condizioni atmosferiche se vuoi una particolare qualità di luce naturale. In alternativa, dovrai portare con te un’attrezzatura extra per compensarlo.

Quando non si vuole usare la luce naturale

Ci sono due momenti della giornata in cui l’illuminazione naturale potrebbe non essere la vostra migliore amica. Sono le ore blu e le ore d’oro del giorno. Questi momenti della giornata sono molto amati dai fotografi di paesaggio perché forniscono l’illuminazione più drammatica nel cielo. Tuttavia, questo potrebbe non essere l’ideale per la fotografia di cibo. Questo perché sia l’ora blu che l’ora d’oro emettono una luce di colore diverso. Un piatto fotografato all’ora blu può avere più sfumature blu, mentre l’ora d’oro lo proietterà in un tono più caldo. Alcuni di questi problemi possono essere risolti in post-produzione, ma la maggior parte dei fotografi di food preferisce scattare con luce diurna neutra in modo che il cibo mantenga il suo colore naturale.

fotografia di cibo
Photo by yarunivphoto on Deposit Photos

In conclusione: fotografia di cibo

In generale, usare la luce naturale è la soluzione più semplice per i fotografi. È piuttosto semplice usare l’illuminazione naturale, anche se l’aggiunta di strumenti al tuo kit come riflettori e diffusori ti aiuterà a portarla al livello successivo. È utile anche una conoscenza generale dei modelli di illuminazione durante il giorno in modo da non finire per pianificare un servizio di luce naturale durante le ore d’oro o blu (a meno che tu non voglia quella luce colorata!).

ShareTweetShare
Articolo Precedente

Schivare e bruciare in Lightroom: Una guida completa

Prossimo Articolo

Gli smartphone hanno ucciso la fotocamera point-and-shoot, ma le compatte resistono

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

foto sexy fotografia boudoir
Rubriche

Come fare foto sexy – guida completa alla fotografia boudoir

14 linee guida per i fotografi
Rubriche

14 linee guida per i fotografi da seguire

fotografie in viaggio | fontana di trevi
Rubriche

Cartoline dall’Italia: fotografie in viaggio

casinò nella fotografia
Rubriche

I casinò dalla Fotografia Cinematografica più spettacolare apparsi nei film

fotografia astratta di paesaggio
Rubriche

13 Suggerimenti per la fotografia astratta di paesaggio

modalità programma
Rubriche

Perché la modalità programma è ottima per i principianti

Prossimo Articolo
Samsung Galaxy Note 20 .(Please mention @zana_qaradaghy on Instagram while use this photo) Follow me on Instagram @zana_qaradaghy

Gli smartphone hanno ucciso la fotocamera point-and-shoot, ma le compatte resistono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Approfitta delle nostre competenze

corso di fotografia

Ultimi Articoli

  • Come fare foto sexy – guida completa alla fotografia boudoir
  • 14 linee guida per i fotografi da seguire
  • Cartoline dall’Italia: fotografie in viaggio
  • I casinò dalla Fotografia Cinematografica più spettacolare apparsi nei film
  • Capire il bilanciamento del bianco – una guida completa
  • 13 Suggerimenti per la fotografia astratta di paesaggio
  • Perché la modalità programma è ottima per i principianti
  • MatePad Paper vs Remarkable 2
  • 7 segnali che sei finito in una routine fotografica
  • Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?