Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Minimalismo in fotografia: suggerimenti per raggiungerlo

di Beppe
Tempo di Lettura:4 minuti
0

RELATED POSTS

Indice dei contenuti

    • 0.1 I casinò dalla Fotografia Cinematografica più spettacolare apparsi nei film
    • 0.2 13 Suggerimenti per la fotografia astratta di paesaggio
    • 0.3 Perché la modalità programma è ottima per i principianti
  • 1 Suggerimenti per ottenere il minimalismo in fotografia
    • 1.1 1. Tecniche di composizione
    • 1.2 2. Colori e trame: minimalismo in fotografia
    • 1.3 3. Linee e schemi principali
    • 1.4 4. Spazio negativo
    • 1.5 5. Lo Storytelling
    • 1.6 6. Post-elaborazione
    • 1.7 Minimalismo in fotografia: Conclusione

I casinò dalla Fotografia Cinematografica più spettacolare apparsi nei film

13 Suggerimenti per la fotografia astratta di paesaggio

Perché la modalità programma è ottima per i principianti

Il minimalismo, e non solo il minimalismo in fotografia, sembra essere un argomento di discussione  in quasi tutti gli aspetti della vita. Si è fatto strada in uno stile di vita che spesso è associato a un particolare modo di vivere, di creare e persino a un certo modo di viaggiare. Anche se l’interpretazione è soggettiva, il dizionario Webster lo definisce come “uno stile o una tecnica che si caratterizza per l’estrema sparsità e semplicità”.

Molti di noi sono attratti dal concetto “meno è più”, con linee semplici, motivi geometrici, ombre chiare, colori e soggetti isolati. A volte questi elementi si verificano automaticamente nel nostro ambiente e altre volte richiedono una certa manipolazione in termini di decluttering e rimozione di elementi dalla cornice.

La chiave è allenare l’occhio per valutare ciò che è necessario per creare una storia forte. Ecco alcuni consigli ed esempi per iniziare la ricerca di immagini minimaliste.

minimalismo in fotografia
Photo by ÉMILE SÉGUIN

Suggerimenti per ottenere il minimalismo in fotografia

1. Tecniche di composizione

Uno degli elementi chiave del minimalismo è il concetto di meno è più. Mantienilo semplice, leggero – conciso.

Tuttavia, mantenerlo semplice non significa mantenerlo noioso.

Contrariamente a quanto si crede, un approccio minimalista richiede molta creatività. Soggetti ben collocati ed elementi chiave che aiutano a comunicare una storia sono tutti stimolanti per avere sempre ragione. Questi concetti spesso richiedono molta pratica fino a diventare come si vede.

Iniziate a porvi queste domande prima ancora di portare la macchina fotografica in faccia per scattare la foto. Prendetevi il tempo necessario per comporre e non abbiate fretta di cliccare e andare avanti. Metteteci un po’ di riflessione. A volte, se non è ovvio, guardate attraverso il mirino e vedete l’inquadratura invece di ritagliare distrazioni indesiderate nella post-elaborazione.

Nelle situazioni in cui non è possibile rimuovere gli oggetti che distraggono dall’inquadratura, utilizzare la profondità di campo per isolare il soggetto dallo sfondo, scattando con un diaframma il più ampio possibile (il numero più piccolo), come consente l’obiettivo. Questo, in effetti, offusca lo sfondo, distrae gli elementi di disturbo e dà un senso di minimalismo. Avrete bisogno di un obiettivo che possa effettivamente dare quell’effetto bokeh.

minimalismo
Photo by Alex Loup

2. Colori e trame: minimalismo in fotografia

Colori brillanti o anche colori contrastanti aiutano l’approccio minimalista aggiungendo la giusta quantità di contrasto. La chiave non è andare all’estremo, ma scegliere uno o forse due colori che funzionano bene tra loro e utilizzarli in modo prominente nell’immagine. A volte anche l’aggiunta di un po’ di texture nell’immagine può aiutare a migliorare l’appeal visivo come le linee di sabbia nell’immagine sottostante.

3. Linee e schemi principali

Linee e trame, se fatti correttamente, possono anche aiutare nell’approccio minimalista. Tuttavia, l’obiettivo è quello di mantenerlo semplice. Linee di testa e altre forme geometriche possono fare da sfondo a immagini minimaliste.

Ma se ci sono troppi elementi nella cornice, può far apparire l’immagine caotica e occupata, il che non è il modo pulito minimalista.

A volte basta trovare un angolo creativo per fotografare. Sperimentate con diverse angolazioni – dritte, in alto o in basso, fino ad ottenere uno scatto che mostri la vostra visione dell’immagine.

minimalismo in fotografia

4. Spazio negativo

Imparare a usare lo spazio negativo è un enorme vantaggio quando si abbraccia il movimento minimalista. Lo spazio negativo permette al soggetto principale di respirare liberamente. Trasmette un senso di leggerezza sia nel luogo che nello spazio. Lo spazio negativo è un ottimo modo per isolare il soggetto in modo che lo spettatore possa facilmente interpretare la storia che si sta cercando di trasmettere.

Ricordate che lo spazio negativo non significa sempre un singolo soggetto e non significa sempre fotografare secondo la regola dei terzi. Significa permettere meno disordine nell’inquadratura. Lo spazio negativo, insieme alla posa, può aggiungere molta drammaticità a un ritratto altrimenti semplice.

minimalismo in fotografia
Photo by averie woodard

5. Lo Storytelling

Uno dei modi migliori per praticare e perfezionare la fotografia minimalista è quello di raccontare una storia. Chiedetevi se gli elementi nell’inquadratura aiutano a far avanzare la storia o la ostacolano. A volte è necessario un elemento umano per raccontare la storia, altre volte non è necessario. La simmetria, le linee, gli schemi e le ombre assumono il ruolo di raccontare la storia.

Nell’immagine sopra riportata, la mancanza di un soggetto umano viene superata utilizzando la mediana gialla così come la curva della strada per comunicare la sensazione di andare fuori dai sentieri battuti. Non c’era davvero una sola macchina per chilometri e avevamo questo magnifico paesaggio tutto per noi.

A volte la storia e l’ambiente si fondono spontaneamente, ed è compito del fotografo vederlo e rispondere rapidamente. Altre volte ci vuole un po’ di pazienza perché il soggetto giusto cammini attraverso l’inquadratura.

Il bello è che un approccio minimalista alla fotografia può essere applicato sia in natura che in ambiente urbano. Puoi esercitarti ovunque, quindi vai là fuori e apriti a un modo diverso di vedere con la macchina fotografica – non importa il genere.

minimalismo in fotografia
Photo by Philipp Berndt

6. Post-elaborazione

La fotografia minimalista non finisce una volta scattata. È possibile estendere questo concetto anche alla post-elaborazione. Il modo più semplice per avvicinarsi alla fotografia minimalista nella post-elaborazione è quello di mantenere semplice il trattamento dell’immagine. Evitare immagini altamente sature, molto contrasto e intense correzioni di colore.

Con i ritratti, non correggere tutte le imperfezioni della pelle e dei toni. Lasciate che la bellezza naturale del soggetto si mostri senza troppi ritocchi.

minimalismo in fotografia

Minimalismo in fotografia: Conclusione

In fotografia, il minimalismo è un’affermazione visiva dove la storia della fotografia è semplificata, gli elementi sono ridotti e lo spazio pulito aggiunto. Non solo la fotografia minimalista è diventata un genere a sé stante, ma i fotografi specializzati in questa disciplina hanno fatto la loro parte. Hanno creato uno spazio attraente di arte e creatività per tutti noi. Come professionisti del settore, è nostro dovere prestare attenzione a questa tendenza e vedere come possiamo applicarla al nostro lavoro.

 

ShareTweetShare
Articolo Precedente

7 semplici modi per trasformare la pagina “about” in una calamita per clienti

Prossimo Articolo

La guida definitiva alle migliori videocamere a 360° del 2021

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

casinò nella fotografia
Rubriche

I casinò dalla Fotografia Cinematografica più spettacolare apparsi nei film

fotografia astratta di paesaggio
Rubriche

13 Suggerimenti per la fotografia astratta di paesaggio

modalità programma
Rubriche

Perché la modalità programma è ottima per i principianti

routine fotografica
Rubriche

7 segnali che sei finito in una routine fotografica

luce ambientale
Rubriche

Cos’è la luce ambientale in fotografia? Una spiegazione per i fotografi principianti

Rubriche

Fotografia di prodotto: 5 consigli per scatti sorprendenti

Prossimo Articolo
miglior videocamera 360° del 2021

La guida definitiva alle migliori videocamere a 360° del 2021

Seguici sui social

Approfitta delle nostre competenze

corso di fotografia

Ultimi Articoli

  • I casinò dalla Fotografia Cinematografica più spettacolare apparsi nei film
  • Capire il bilanciamento del bianco – una guida completa
  • 13 Suggerimenti per la fotografia astratta di paesaggio
  • Perché la modalità programma è ottima per i principianti
  • MatePad Paper vs Remarkable 2
  • 7 segnali che sei finito in una routine fotografica
  • Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)
  • Cos’è la luce ambientale in fotografia? Una spiegazione per i fotografi principianti
  • Modalità di messa a fuoco automatica: la guida completa
  • Fotografia di prodotto: 5 consigli per scatti sorprendenti
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?