Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia

Le regole di composizione – quali sono e quando applicarle

by Beppe
Reading Time:5min read
0
ADVERTISEMENT

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 La fotografia Vernacolare
  • 3 cos’è la solarizzazione
  • 4 La Xerografia

RELATED POSTS

La fotografia Vernacolare

cos’è la solarizzazione

La Xerografia

Le regole di composizione, in fotografia, sono fondamentali se vogliamo richiamare nel giusto modo l’attenzione di un osservatore su si un elemento, un particolare o una parte di un’immagine che abbiamo scattato.

Prima però di applicare le principali regole di composizione, è fondamentale, per un fotografo, capire a cosa applicare le suddette regole: volete focalizzare l’attenzione su un particolare di un paesaggio? sull’occhio di un modello? su un prodotto? su un oggetto che avete inserito nell’immagine?

Attenzione inoltre a non esagerare: gli elementi compositivi non devono caratterizzare del tutto la fotografia, ovvero non devono essere il soggetto unico o preponderante di un’immagine. Ciò che dovete essere in grado di fare è valorizzare un qualcosa utilizzando i colori, le texture, gli spazi negativi e così via.

Come con qualsiasi tecnica, il modo per familiarizzare con le regole di composizione è attraverso la pratica cosciente: potete iniziare con l’applicazione della  regola dei terzi (la più facile da visualizzare), visualizzando tramite il mirino o sul display le quattro linee caratterizzanti e componendo di conseguenza la scena. Inoltre ricordate che altre regole più complesse, quali ad esempio la Golden Ratio oppure l’applicazione di diagonali saranno certamente più facile da applicare in post produzione tramite il ritaglio. Molti programmi di editing offrono delle maschere al fine di applicare in pochi passi le principali regole di esposizione, al fine di rendere la composizione stessa alla portata di chiunque, neofita o esperto che sia.

ansel adams -  regole di composizione
un esempio di uso delle linee – Ansel Adams

Naturalmente, le regole di composizione non sono che delle “linee guida”, ovvero sono alcuni suggerimenti che si possono seguire (di centinaia di possibili tecniche) per realizzare una fotografia dotata di composizione piacevole. Ciò quindi non significa che le regole di composizione sotto elencate sono il manuale del fotografo: ogni immagine avrà le sue regole, ogni immagine si adatterà meglio ad una piuttosto che ad un’altra, per ogni immagine sarà possibile costruire un’eccezione alle regole di composizione al fine di renderla unica. E non dimenticate mai che le regole sono fatte per non essere (sempre) seguite. Ovvero provate a modificarle, cambiarle, stravolgerle o semplicemente ignorarle. Il risultato che potreste ottenere potrebbe essere decisamente più interessante e unico.

In pratica, vale la pena applicare consapevolmente le regole di composizione, ma non dovete mai lasciare che siano queste ultime le uniche voci ascoltate durante il vostro processo creativo.

Veniamo adesso alle regole di composizione più diffuse, spesso facilmente individuabili anche ad occhi non esperti in immagini famose, scattate da mostri sacri della fotografia, quali Ansel Adams, XXX.

La più semplice e famosa di tutte è sicuramente la regola dei terzi, la cui “evoluzione” può essere la golden hour (o anche regola aurea). Queste due regole definiscono i parametri base di un’immagine, la struttura della stessa (si pensi all’orizzonte o al soggetto della fotografia, da collocarsi in punti ben precisi della scena). Le linee, o meglio l’uso delle linee è un altro approccio fondamentale: costruire una scena facendo in modo che alcuni elementi richiamino delle linee orizzontali, verticali o diagonali è un ottimo modo per veicolare l’occhio di un osservatore.

ADVERTISEMENT
ansel adams -  regole di composizione
Simmetrie – Ansel Adams

Le regole di composizione non si limitano però a linee e reticoli: queste spaziano a tutti gli aspetti di un’immagine, come i colori o i contrasti. La contrapposizione di zone di luce e di buio, di colori forti e tenui o l’uniformazione degli stessi sono dei modi molto diretti per attirare l’attenzione di un osservatore. Occhio ovviamente a non esagerare, per non render’immagine pacchiana e pesante (avete presente le foto in bianco e nero in cui si colora tutto ciò che è rosso? ecco, questo è un esempio di composizione “borderline”, qualcosa che più spesso di quanto si possa credere non è apprezzato dall’osservatore, in quanto innaturale). L’equilibrio, appunto: un equilibrio che deve non solo essere rispettato sui colori (come detto) ma anche nell’ambito degli oggetti presenti su una scena. Ha senso porre tutti gli oggetti/soggetti da un lato e lasciare l’altro lato della scena scarico, spoglio?

ADVERTISEMENT

Molto importanti e non difficili da utilizzare sono anche le cornici e le ripetizioni. Le cornici sono un modo per intrappolare l’occhio, mentre le ripetizioni tendono più ad incantare. Entrambe queste regole di composizione possono essere combinate tra loro, come ovviamente con tutte le altre, creando uno scenario differente in funzione non solo della scena fotografata, ma anche dell’osservatore (ognuno è differente, ognuno ha i propri gusti). Idem per trame e motivi, anch’essi spesso utilizzati in composizione, sia come regola principale che di supporto.

Un altro interessante punto di riflessione, quando si compone una scena, è quello relativo al formato dell’immagine che si vuole realizzare: può sembrare banale ma scegliere il giusto formato, la giusta dimensione, può avere un effetto molto profondo su un’osservatore.

Fino ad ora abbiamo accennato alle regole di composizione più immediate, ovvero quelle che potete applicare su suggerimento della scena stessa (in un mercato per esempio, dove i colori tendono ad essere molto differenti, sarà proprio l’uso del colore una discriminante fondamentale). Eppure, oltre ad esse, esistono una miriade di regole più o meno semplici da applicare. Un esempio è l’uso della prospettiva, della profondità di campo, del peso visivo o dei punti di fuga. Regole che possono sia aiutare a catturare l’attenzione, a focalizzare l’occhio di un osservatore su un determinato punto, sia a scaricarlo, a rendere più piacevole e rilassante l’esperienza visiva dell’immagine che avete catturato.

ADVERTISEMENT

Luci, ombre e silhouette sono anch’essi molto importanti. Giocare con la luce è tutt’altro che semplice, ma i risultati che ne possono derivare sono e saranno senz’altro degli di nota. Così come importante è il saper giocare con l’esposizione (conoscete le tre metafore?).

Come detto più volte, composizione significa saper all’occorrenza applicare una delle suddette regole (o altre), ma soprattutto guardare oltre, fregarsene, applicarle al contrario. Insomma, è molto più importante essere in grado di usare l’inventiva, catturare i dettagli piuttosto che studiare e applicare bovinamente dei principi che, spesso, potrebbero essere in grado di peggiorare la fotografia che volete realizzare.

Nel caso foste interessati ad ottenere maggiori informazioni, oltre quelle linkate sopra, vi consiglio un’ottima lettura in grado di aiutarvi nella comprensione delle regole di composizione.

di - [- Editore]
Disponibile con
Lingua: Italiano
Prezzo offerto: - -

Tags: composizionegolden hourlinee guidaregola dei terzi
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

5 modi per imparare a fotografare

Next Post

in2white: il gigapanorama da 365 gigapixel del Monte Bianco

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

distanza iperfocale
Gli approfondimenti

La distanza iperfocale

profondità di campo e f-stop
I fondamentali della fotografia

La Profondità di Campo

Next Post
in2white

in2white: il gigapanorama da 365 gigapixel del Monte Bianco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?