Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia

La composizione Fotografica – le linee

di Beppe
Tempo di Lettura:4 minuti
0

RELATED POSTS

Indice dei contenuti

  • 1 Modalità di messa a fuoco automatica: la guida completa
  • 2 Nozioni di base di fotografia – Guida completa alla fotografia per principianti
  • 3 Pixel caldi, bruciati, bloccati

Modalità di messa a fuoco automatica: la guida completa

Nozioni di base di fotografia – Guida completa alla fotografia per principianti

Pixel caldi, bruciati, bloccati

Nella composizione fotografica abbiamo già visto come le linee siano elementi chiave. Ciò di cui però non ho ancora parlato è del significato che le linee  assumo all’interno di una fotografia. In particolare:

  • Linee orizzontali: tranquillità
  • Linee verticali: stabilità, potenza, forza
  • Linee diagonali: velocità, movimento, dinamismo
  • Linee curve: sensualità, movimento

Ma non solo le linee hanno dei significati particolari: lo stesso vale per le figure geometriche.

  • Cerchio: staticità
  • Quadrato: equilibrio
  • Triangolo: movimento

Tutti questi significati non sono buttati a caso ma sono frutto di interpretazioni che il nostro cervello da delle immagini. Prendiamo il caso delle forme geometriche: per spiagare i tre significati basta osservare le due immagini qui di seguito

Le tre figure sono state “girate”. Il cerchio è rimasto lo stesso, è statico. Il quadrato è divenuto un rombo ma la prospettiva visiva è la stessa: è una via di mezzo tra la staticità del cerchio e la dinamicità del triangolo. Quest’ultimo infatti è radicalmente cambiato nello spostarsi con una forma che è “tanto dissimile” dalla prima da impegnare il nostro cervello più del quadrato per individuare la similitudine con il primo triangolo.

E per le linee?  Vale lo stesso concetto, è il nostro cervello che associa ad ogni linea un diverso significato. Il nostro occhio scandisce un’immagine muovendosi da sinistra verso destra. Il motivo, come più volte detto, è legato alla lettura: siamo abituati a leggere da sinistra verso destra. Organizzare quindi gli elementi in una fotografia lungo una diagonale che va dal basso al vertice destro in alto significa facilitare la lettura della fotografia da parte del nostro cervello. Inserire degli elementi “diagonali” che vengono visti come linee permette di “guidare” l’occhio umano verso un ben determinato punto della fotografia dove possiamo inserire l’elemento predominante. Questo perché il nostro occhio nel muoversi si “appoggia” alla linea seguendola.

Al contrario, se inserissimo degli oggetti atti a simulare una linea diagonale dal vertice sinistro alla base destra andremmo a creare un impedimento, distogliendo l’attenzione da ciò che è posizionato al base della linea: questo perché il nostro occhio nel muoversi si “scontra” con la linea. Che diviene una barriera.

La linea orizzontale è un’altra barriera. Divide la scena e non permette all’occhio di passare nella zona posizionata “dall’altra parte”. A meno che non ci sia un’interruzione: in tal caso il nostro occhio passerà da una parte all’altra della scena proprio da quella interruzione. Interruzione che può essere una porta, un buco ma anche ed ovviamente un oggetto (quale un albero o una persona) che posizionandosi in primo piano rispetto alla linea ne spezza la continuità. Fateci caso: partendo dal basso di una scena arriverete a vedere la parte alta passando per quella discontinuità.

Ma non finisce qui: sapete che è possibile contenere l’esplorazione dell’occhio umano semplicemente introducendo una barriera (una foglia , un ramo, un edificio o anche lo scurimento della foto) nell’angolo in alto a destra? Introducendo un elemento del genere costringerete l’occhio a “tornare indietro” e di conseguenza a dare un maggior risalto alla parte sinistra rispetto alla destra della scena fotografata.

Sono da ricordare, infine, le linee guida: si tratta di linee, per lo più non rettilinee, che guidano l’occhio umano in giro per la scena. Avete presente le foto di rotaie che si restringono verso il fondo? Ecco, il nostro occhio è tentato a seguirle fino a giungere all’orizzonte. Uguale per un fiume sinuoso o una strada di montagna: il nostro occhio la percorrerà tutta da sinistra verso destra. La tecnica delle linee guida è usata da sempre nella composizione fotografica.

 

Ed ora, vediamo nel dettaglio alcuni esempi di applicazione delle linee e delle linee guida: il primo esempio è uno degli scatti più famosi di Bresson. Le linee guida sono i corrimano che portano l’occhio umano fino al ciclista. E li si germa, con la presenza del marciapiede che blocca il passaggio verso l’alto e il muro in alto a destra che contiene l’esplorazione dell’occhio. In molti, osservando per pochi secondi la scena, non si rendono conto che in alto è presente un muro….

linee-bresson3
Henri Cartier Bresson

Ancora Bresson questa volta alle prese con una linea curva. L’occhio scivola seguendo il movimento della spirale e passa in rassegna i volti dei bambini a partire dal primo in alto a sinistra.

linee-bresson2
Henri Cartier Bresson

Nella foto seguente a farla da padrone sono le linee verticali. Danno un senso di resistenza alle palafitte sull’acqua.

palafitte Hans / Pixabay

In questo caso le rotaie portano il nostro occhio fino all’orizzonte in alto a destra e quasi ci dimentichiamo di osservare la casa posta dietro l’albero a sinistra.

le linee
By: Patrick Feller – CC BY 2.0
linee
By: Ms. Phoenix – CC BY 2.0

Ed ecco un effetto blocco: il sole è confinato dentro due linee e il nostro cervello scompone l’immagine in quattro parti. Come se fossimo dietro le sbarre, per intenderci.

Nella foto di sotto è la strada a farla da padrone, portandoci fino alla parte alta della scena.

linee curve
By: Frank Kovalchek – CC BY 2.0

Nella foto di seguito sono invece le linee verticali a catturare la nostra attenzione e facendo scorrere l’occhio dal basso verso l’alto.

linee verticali
By: Alec Mills – CC BY 2.0

In questa foto il fiume ci porta fino all’orizzonte facendo deviare bruscamente l’occhio verso la metà inferiore della foto. E permettendo di vedere il ciuffo d’erba sulla sinistra.

linee
By: Tim (Timothy) Pearce – CC BY 2.0

Ulteriori informazioni sulle linee (oblique, verticali o diagonali) possono essere trovate qui.

Tags: composizionelinee guida
ShareTweetShare
Articolo Precedente

La composizione Fotografica – Il Contrasto

Prossimo Articolo

La composizione fotografica – i Colori

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

la messa a fuoco automatica
Gli approfondimenti

Modalità di messa a fuoco automatica: la guida completa

Le basi della fotografia

Nozioni di base di fotografia – Guida completa alla fotografia per principianti

Gli approfondimenti

Pixel caldi, bruciati, bloccati

composizione a triangolo
La Composizione Fotografica

Composizione a triangolo in fotografia

futurismo
Gli approfondimenti

La fotografia moderna: cos’è e quali sono le differenti declinazioni

La storia della Fotografia - Copertina
Gli approfondimenti

Cronologia della storia della fotografia (timeline fotografica)

Prossimo Articolo
La composizione fotografica – i Colori

La composizione fotografica - i Colori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Approfitta delle nostre competenze

corso di fotografia

Ultimi Articoli

  • 13 Suggerimenti per la fotografia astratta di paesaggio
  • Perché la modalità programma è ottima per i principianti
  • MatePad Paper vs Remarkable 2
  • 7 segnali che sei finito in una routine fotografica
  • Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)
  • Cos’è la luce ambientale in fotografia? Una spiegazione per i fotografi principianti
  • Modalità di messa a fuoco automatica: la guida completa
  • Fotografia di prodotto: 5 consigli per scatti sorprendenti
  • Come pianificare il tuo anno in fotografia per essere più produttivo
  • Nozioni di base di fotografia – Guida completa alla fotografia per principianti
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?