Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Gli Speciali Gli Speciali - Gli articoli

Il nudo: Modelli e Modelle (parte 1)

by Beppe
Reading Time:6min read
0
ADVERTISEMENT

I potenziali modelli da impiegare per le nostre fotografie sono molteplici e spesso si trovano nei posti più disparati. Si va dai modelli professionisti che possono essere contattati tramite le agenzie ai “fai da te”: provate a fare una ricerca su eBay Annunci o sulle bacheche virtuali, ne troverete a bizzeffe. Senza dimenticare i conoscenti e gli amici: “ah sei fotografo?” è una frase che ho più volte sentito, seguita uno “scintillio” negli occhi del mio interlocutore. D’altronde, farsi fotografare da un amico è sia più sicuro (a livello emotivo, soprattutto) che economico. Ovviamente se siete dei fotografi famosi, verrete anche contattati: per molti modelli poter avere una foto firmata nel loro book è parecchio importante.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 HA-ETTR (HighLight Alert – Expose to the right)
  • 3 ETTR (Expose To The Right)
  • 4 Flash e riflettori da studio fotografico

RELATED POSTS

HA-ETTR (HighLight Alert – Expose to the right)

ETTR (Expose To The Right)

Flash e riflettori da studio fotografico

Trovare i giusti modelli. Indipendentemente dalla fonte, la cosa più importante è trovare il modello giusto per gli scatti che si desidera creare. Il modello giusto è colui che ha un certo tipo di collegamento con il lavoro e le pose che avete in mente. Fondamentale è l’affinità tra il look del modello e la foto: che sia sempre la più alta possibile. Ovviamente bisogna tenere in conto altri problemi quali la differenza di vedute con il modello, la sua esperienza pregressa (un modello neofita richiesderà più del doppio del tempo per permettervi di realizzare gli scatti che volete), il compenso, la possibilità di portarsi abiti e accessori nonché a viaggiare magari presso un’altra città (la vostra, se abita in altra zona). E non dimenticate di specificare se gli scatti sono in interno o in esterno.

Foto: at your service di Andrei Vishnyakov

Comunicazioni iniziali. Prima di contattare un potenziale modello, informatevi se ha già avuto esperienze fotografiche e fatevi mandare qualche foto di prova. Un modello, al giorno d’oggi, ha sicuramente un sito web dove caricare le proprie foto, se non usa addirittura servizi di diffusione di massa quale Google Plus o Flickr. Una ricerca su Google è anche una buona cosa per cominciare: insomma, indagate sulla persona che volete contattare, potreste trovare gudizi di altri fotografi o scoprire in anticipo delle limitazioni. Sarà per esempio facile, sfogliando il loro album, capire quali tipo di foto di nudo hanno fatto in passato: probabilmente suggerire qualcosa di diverso potrebbe essere un’idea stuzzicante.

nudo
ivanovgood / Pixabay

Una volta ottenuto  il primo contatto, via mail magari, siate espliciti nel descrivere cosa volete fare e cosa vi attendete. Confrontate le idee e chiedete se anche lui o lei hanno delle idee che vorrebbero realizzare.

Fondamentale è il contatto visivo: evitate di invitarla direttamente al vostro studio, ricordate che in fin dei conti siete sconosciuti e che la modella o il modello dovranno restare nudi dinanzi a voi. Un incontro al bar, magari in presenza in altri conoscenti potrebbe essere un buon approccio iniziale. In questo frangente sia il fotografo che il modello/a dovrebbero portare i loro lavori (fate vedere la vostra professionalità e cosa siete capaci di fare) e, nel caso abbiate un’idea degli scatti da fare “su carta” (foto prese da internet o riviste, per esempio),fate vedere cosa volete.

Foto: “Lost” by T-Pot

ADVERTISEMENT

La scelta del modello. Ipotizzando di poter scegliere (all’inizio no, cara grazia se troverete una persona disposta a posare :D), fatevi sempre mostrare delle fotografie attinenti con il lavoro da svolgere. Stiamo parlando di un servizio di nudo, quindi vedere delle fotografie dove il modello è vestito o coperto non è proprio il massimo: d’altronde quando si “compra qualcosa” (e qui state comprando l’immagine del modello) è bene sempre essere sicuri prima di pagare. Almeno in questo modo eviterete di trovarvi in studio con una persona che non va bene per il vostro lavoro (ad esempio, una modella o un modello che ha una cicatrice sul corpo potrebbero non essere giusti per il tipo di scatto che volete fare).

nudo
Engin_Akyurt / Pixabay

Il modello giusto. Alle volte capita di imbattersi nel modello perfetto: la persona che sa capirvi, che sa anticiparvi, che sa posare, che è amata dall’obiettivo. Non importa che sia bella o brutta, l’importante è che sappia muoversi dinanzi ad un obiettivo: se avete incontrato questa persona nella vostra ricerca, non fatevela scappare e cercate di lavorare con lei quanto più possibile. La bellezza di una foto non è infatti data dalla bellezza del soggetto ripreso ma da come questi riesce a esprimere sensazioni: non fatevi cogliere in inganno dall’apparenza.

Tenete sempre i rapporti, anche solo “amichevoli”: aggiungere su facebook quel particolare modello che con noi ha fatto un determinato servizio è un buon modo per seguirne la carriera e poterlo contattare in pochi istanti. Ma soprattutto è un modo per farsi una buona pubblicità gratuita.

Workshop e servizi fotografici di gruppo. Neofiti? Non avete fotografie di nudo da poter impiegare come book? Nessuna paura, esistono i laboratori ed i workshop. Si tratta di sessioni a pagamento organizzate da qualche associazione fotografica: normalmente durano una giornata, viene spiegato come fare foto di questo genere e, cosa più importante, mettono a disposizione una modella per i vostri scatti. Scatti che inesorabilmente dovranno essere integrati nel vostro book. Dove trovarli? Ancora eBay Annunci: provate a cercare “workshop fotografico”, vi renderete conto che è più facile del previsto e che, probabilmente, ne organizzano uno vicino casa vostra (specie se abitate a Milano o Roma).

Foto: “Janina – 013” by Andreas Stridsberg

I workshop sono inoltre un’immensa fonte di sapere: vi pareciperanno sempre fotografi più bravi di voi e questo è un punto fondamentale per imparare a fare fotografie. Identificateli. Seguiteli. IMITATELI. Fate gli stessi scatti, con le stesse impostazioni. E soprattutto non fatevi intimidire, molti di loro saranno lusingati di essere copiati. Su una città come Milano, un workshop, di nudo o meno, costa sui 150€: un prezzo tuttosommato accettabile considerando che avrete modo di conoscere altri fotografi ed avrete la possibilità di ingrandire il vostro book fotografico.

ADVERTISEMENT
naked
Pexels / Pixabay

Ovviamente, prima di iscrivervi ad uno di essi, cercate di capire di cosa si tratta, informatevi sulla scaletta giornaliera, su chi è la modella. E cercate valutazioni su internet ed amici.

Un esempio di Workshop ben oranizzato è quello di Raw Master: nella presentazione dello stesso era elencato tutto il materiale presente in studio (faretti, fondali), la scaletta giornaliera (ora per ora) ed il nome della modella con il link ad una gran quantità di suoi scatti precedenti.

Un consiglio: quando vi recate a questi workshop, portate con voi sempre un po’ di biglietti da visita: rimanere in contatto con altri fotografi può essere molto importante soprattutto per organizzare dei gruppi fotografici: muoversi in “branco” è una scelta ottimale per ridurre i costi (noleggio sala, pagamento modella/o) e per scambiarsi le idee.

Foto: “The red Heels” by Nausinoora

Ricerca Online. La ricerca di modelli on-line può essere un’avventura. Esitono centinaia di siti che fungono da vetrina per aspiranti modelli, più o meno del settore. Ci si può imbattere nel sito a pagamento (che vi consiglio di evitare), in quello totalmente gratuito, in quello corredato da forum (dove vi consiglio caldamente di iscrivervi per ottenere anche informazioni sul modello/modella che avete puntato).  Attenzione ai feedback o alle valutazioni che un modello può aver ricevuto sul proprio profilo: in moltissimi casi, soprattutto quando sono pochi, si tratta di valutazioni fasulle, sistemate ad hoc da amici, conoscenti o da se stessi tramite nick fasulli. Un buon metro di giudizio è invece il numero di visualizzazioni che gli scatti di quel modello ha raggiunto: più è alto questo valore, più vuol dire che quel modello ha attratto pubblico. E poco importa se per questioni negative o positive: si tratta di un modello che ha centrato il proprio obiettivo, ottenere visibilità.

nudo
Juergen_G / Pixabay

Per fare  alcuni esempi, interessanti sono il sito https://www.bestmodels.it (dove sia le modelle che i fotografi possono cercarsi l’un l’altro), https://www.artgallery75.com/ (ha una sezione specifica per le modelle disponibili per foto di nudo) o le bacheche digitali quali bakeka.it o eBay Annunci.

Quando cercate dei modelli online, non fermatevi alla “prima scelta”. Individuatene parecchi, anche una ventina: questo perché, molto spesso, non riceverete risposta. Molti modelli e modelle tendono infatti a selezionare a loro volta il fotografo e se non siete sufficientemente famoso (o offrite parecchio) difficilmente verrete scelti.  Senza parlare poi delle rinunce dell’ultimo minuto: spesso potreste ricevere, anche poche ore prima del servizio fotografico, una telefonata che, oimè, manda tutto all’aria. Vuoi per un incidente finto, vuoi per un’offerta migliore, non crediate di avere per le mani un modello finquando non lo avete fisicamente dinanzi all’obiettivo!

Ovviamente i modelli online sono anche la scelta migliore per chi non ha modo di spendere delle fortune per dei professionisti…e moltissimi ragazzi e ragazze, un po’ per voyeurismo, un po’ per raggranellare qualche soldo, sono disponibili a posare.

Foto: “The black woman walk so lonely” by Roberto Duran

ADVERTISEMENT

Modelli professionisti. Sono in assoluto la soluzione migliore: professionismo significa serietà ed esperienza. Ma ciò ha dei costi: difficoltà per quanto riguarda la disponibilità temporale (siete voi ad adattarvi e non loro) nonché alti costi, di solito orari o a posa. Una soluzione solo se avete un committente, altrimenti il rischio è di sperperare denaro inutilmente.

Torna all’indice de “Fotografare Il Nudo“ oppure  Vai al prossimo articolo

Tags: corso di nudonudonudo artistico
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

I filtri ultravioletti (UV) e Skylight

Next Post

I filtri di conversione e correzione del colore

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

HA ETTR
Gli approfondimenti

HA-ETTR (HighLight Alert – Expose to the right)

HA ETTR
Gli approfondimenti

ETTR (Expose To The Right)

riflettore per studio fotografico
Gli Speciali - Gli articoli

Flash e riflettori da studio fotografico

esposizione in studio fotografico
Gli Speciali - Gli articoli

Esposizione in studio fotografico

dimensioni dello studio fotografico
Gli Speciali - Gli articoli

Lo sfondo in uno studio fotografico

di
Gli Speciali - Gli articoli

Diffusore principale e secondari per studio fotografico

Next Post
I filtri di conversione e correzione del colore

I filtri di conversione e correzione del colore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?