Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia I filtri per la fotografia

I filtri ultravioletti (UV) e Skylight

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

I filtri Ultravioletti (o comunemente filtri UV) sono filtri la cui funzione è quella di bloccare la radiazione ultravioletta. Nell’ambito delle macchine fotografiche moderne, già dotate di filtri UV interni, i filtri UV non servono praticamente a nulla ma sono, al contempo, molto utili.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • 3 La Post produzione in fotografia
  • 4 La fotografia Vernacolare

RELATED POSTS

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia

La fotografia Vernacolare

ADVERTISEMENT

Utili per il semplice motivo che, essendo dei “vetri” trasparenti non modificano l’immagine finale ma proteggono l’obiettivo. Se fate caso alle lenti di moltissimi fotografi, su quasi tutti questi troverete un filtro UV montato: in questo modo si evita che la polvere si depositi sulla lente e che, in caso di urti accidentali, la stessa non subisca danni. D’altronde un filtro UV costa infinitamente meno di un qualunque obiettivo!

Un filtro UV

Ovviamente un filtro UV ha uno svantaggio: essendo una lente addizionale, montarlo sull’obiettivo significa aggiungere un ulteriore passaggio vetro/aria con conseguente rischio di aumento di rifrazioni e riflessioni.

Una variante del filtro UV è il filtro Skylight: quest’ultimo si distingue per essere leggermente rosato rispetto al filtro UV che invece è totalmente neutro. Il filtro Skylight ha la caratteristica di scaldare i toni dell’immagine e quindi saturare in parte i colori più freddi dell’immagine. Il range di assorbimento corrisponde più o meno al colore verde. Specie in alta quota, è in grado di assorbire l’eccessiva presenza di blu tradizionalmente presente.

ADVERTISEMENT
Filtro Skylight

Quale filtro comprare? Più è sottile meglio è: questa è la prima regola da considerare (ne esistono da 3mm e da 5mm). In secondo luogo, il fitro UV non deve in alcun modo intervenire sulla trasmissione dell’immagine nel visibile:

ADVERTISEMENT
Ottimo risultato dell'Hoya 72 mm HMC UV-0
Pessimo risultato del Tiffen 72mm UV

In secondo luogo occhio alle caratteristiche oltre che al prezzo:  non è detto che il più costoso sia il migliore e che il più economico sia il peggiore. Lenstip ha effettuato una lunga serie di test sui filtri UV più famosi in commercio, stilando alla fine una tabella molto facile da leggere.

Modello e marcaRisultatoRisultato [%]Prezzo (€)
Hoya 72 mm HMC UV-0369018,96
Hoya 72 mm Pro1 Digital MC UV-0369037,2
Hoya 72 mm HMC Super UV-0358826,16
Hoya HD UV 67 mm3884
B+W 72 mm 010M UV-Haze MRC338345,6
Samyang HMC UV 72 mm3782
Hama 72 mm UV HTMC 390 (0-Haze)32,58133,36
B+W 72 mm 010M UV-Haze MRC Slim328078
Marumi 72 mm MC UV328030,72
Sigma 72 mm DG UV307554,96
Kenko 67 mm Pro1 Digital307535,76
Heliopan ES 72 mm UV-0 SH-PMC297365,04
King Digital Slim MC 72 mm3271
Marumi 77 mm WPC UV287036,24
Hoya 72 mm UV-0 – Standard266518,96
Hama 72 mm UV 390 (0-Haze)246026,16
B+W 72 mm 010 UV-Haze235828,8
B+W 72 mm 010 UV-Haze Slim235850,4
Heliopan ES 72 mm UV-0215343,68
Fomei WDG-MC Ultraviolet 72 mm2453
Marumi 72 mm UV20,55121,84
 Cokin UV P2312351
Hoya 72 mm UV G – Series11,5299,36
King 72 mm UV10,52614,16
King Digital Slim 72 mm1224
Cokin UV 72 mm1022
Tiffen 72 mm UV3,5917,28
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Il nudo: Le differenti tipologie di foto (parte 2)

Next Post

Il nudo: Modelli e Modelle (parte 1)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

simmetria
Gli approfondimenti

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia
Gli approfondimenti

La Post produzione in fotografia

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

Next Post
Il Nudo: riferimenti

Il nudo: Modelli e Modelle (parte 1)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
  • Formato foto AVIF: sarà supportato da Android 12
  • La Post produzione in fotografia
  • Fine di un’era: Photo life chiude
  • Le migliori app per fare fotografie a 360°
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?