Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia I filtri per la fotografia

I filtri di conversione e correzione del colore

by Beppe
Reading Time:5min read
0
ADVERTISEMENT

Premessa: i filtri di conversione sono pressoché inutili nella fotografia digitale, in quanto la loro funzione è assolta direttamente dal sensore. Le correzioni cromatiche possono infatti effettuarsi tramite le opzioni della macchina fotografica così come è possibile applicare digitalmente un filtro colorato. Differente era ed è il caso della pellicola dove questi filtri svolgevano un ruolo fondamentale.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • 3 La Post produzione in fotografia
  • 4 La fotografia Vernacolare

RELATED POSTS

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia

La fotografia Vernacolare

Quando si riscalda un qualunque metallo di colore nero, si otterrà da quest’ultimo un’emissione di una radiazione elettromagnetica. Più sarà alta la quantità di energia termica con cui riscaldiamo il metallo, più alta sarà la frequenza di questa radiazione. E questa frequenza crescerà fino a raggiungere l’infrarosso, quindi la banda del visibile (avete presente la lampadina ad incandescenza?), poi l’ultravioletto e così via. Visivamente vedremo il metallo cambiare letteralmente colore: rosso, arancione, giallo, azzurro, bianco.  Il colore del metallo a quella data temperatura è chiamata temperatura di colore ed è misurata in gradi Kelvin (K). La misurazione, per i curiosi, si effettua con un termometro particolare il cui nome è untermocolorimetro.

Le pellicole fotografiche sono tradizionalmente tarate per fornire una risposta ottimale ad una sola determinata temperatura: esistono le pellicole diurne (5600K), le pellicole da interno (3200K) più alcune variazioni legate a particolari applicazioni (pellicole da usarsi al tramonto per esempio).

Usare una di queste pellicole in un ambito differente dal “target” significa aggiungere delle dominanti cromatiche all’immagine finale. Assolutamente da evitare, come situazione. Ad esempio, se la luce ha una temperatura maggiore di quella per cui la pellicola è stata progettata, ci troveremo una dominante azzurra. Al contrario, se fotografiamo di sera con una pellicola diurna, la nostra foto sarà rossastra.

Per ovviare a questi problemi, sono stati creati  i filtri di conversione e correzione colore.

ADVERTISEMENT

I filtri di conversione colore “convertono” la sensibilità della pellicola, spostandola da una temperatura ad un’altra. I filtri di correzione colore, invece “compensano” le dominanti cromatiche.

ADVERTISEMENT

Nel caso dei filtri di conversione abbiamo per esempio il filtro Wratten 80A la cui caratteristica è quella di permettere l’uso di pellicole diurne in presenza di luce artificiale (in pratica compensano le dominanti gialle e rosse delle luci artificiali) o il filtro Wratten 80B che al contrario permette di usare pellicole da interni durante il giorno, compensando le dominanti azzurre. Di seguito i principali filtri esistenti:

  • —80A – È un filtro blu, serve per usare le pellicole a colori tarate per la luce diurna (5500K) in condizioni di luce artificiale (3200K). Elimina dunque la dominante rossastra che si avrebbe altrimenti.
  • —80B – Come l’80A, solo che “adatta” la pellicola per luce diurna alla luce di illuminatori e lampade a 3400K.
  • —81B – Permette di utilizzare pellicola diapositiva con la luce dei flash o delle lampadine.
  • —82A – “Adatta” la pellicola diapositiva per luce artificiale alla luce di 3400°K.
  • —85A-85B – Si adoperano per usare in esterni in luce diurna senza dominanti le dia tarate per 3200K e 3400K. Sono di colore ambra.
  • —FLD-FLB – Anche questi sono filtri di conversione, di colore magenta, e servono per correggere le dominanti verdastre spesso causate dalle luci fosforescenti (neon).

Molto più complessa la situazione con i filtri di correzione del colore: per correggere una particolare dominante cromatica, dovremmo sapere con precisione qual’è. E quindi applicare quel determinato filtro sull’ottica: un po’ costoso considerando che oltre a dover avere tanti filtri colorati, dovremmo anche avere un costosissimo termocolorimetro  (per determinare appunto la dominante). La soluzione “media” è quella di usare un ristretto numero di filtri (che corregge abbastanza, non del tutto!) e decidere ad occhio (e con l’esperienza) quale montare di volta in volta.

I differenti tipi di filtri colorati esistenti

Ecco di seguito una serie di correzioni che possono essere ottenuti con l’ausilio di questi filtri colorati, in differenti momenti della giornata e quando, appunto, si utilizzano delle pellicole tarate per una luce completamente differente da quella presente.

ADVERTISEMENT

Nelle tre serie di fotografie si è usata una pellicola diurna quando il sole è molto basso, quindi la dominante principale è il rosso. Come si vede, senza filtro la foto assume un colore decisamente surreale.

In particolare, considerando i differenti colori dei filtri, bisogna ricordarsi che:

 

Il filtro Schiarisce Scurisce 
giallo giallo, arancio violetto, azzurro 
verde verde arancio, rosso 
arancio arancio, rosso azzurro, verde 
rosso rosso azzurro, verde 
blu azzurro giallo, arancio, rosso 

 

Il fattore filtro.
Attenzione, quando si usano questi filtri, al fattore filtro, ovvero alla capacità o meno di far passare certe lunghezze d’onda bloccandone altre. Normalmente il fattore filtro è scritto sulla montatura della lente ed è direttamente legato ad un decremento della luminosità complessiva.

Se abbiamo per esempio un fattore-filtro di 2X, significa che il nostro filtro elimina la metà della luce (perdiamo 1 stop), 4X fa passare 1/4 della luce (2 stop persi), 8X fa passare 1/8 della luce (quindi perdiamo 3 stop) e così via. Il fattore filtro è fondamentale in quanto l’esposimetro non è in grado di fornire una risposta lineare a tutte le frequenze (fa una media): ciò significa che probabilmente interpreterà male la quantità di luce che giunge al sensore, rischiando di farvi fare una foto sovra o sottoesposta. Provvedete quindi manualmente a compensare l’esposizione in funzione del numero degli stop necessari.

Tags: filtrifiltri conversionefiltri correzione colore
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Il nudo: Modelli e Modelle (parte 1)

Next Post

Il nudo: Modelli e Modelle (parte 2)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

simmetria
Gli approfondimenti

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia
Gli approfondimenti

La Post produzione in fotografia

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

Next Post
Il Nudo: riferimenti

Il nudo: Modelli e Modelle (parte 2)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
  • Formato foto AVIF: sarà supportato da Android 12
  • La Post produzione in fotografia
  • Fine di un’era: Photo life chiude
  • Le migliori app per fare fotografie a 360°
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?