Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Gli obiettivi fotografici

Gli obiettivi per la fotografia astronomica

di Beppe
in Gli obiettivi fotografici, Gli Speciali - Gli articoli
Tempo di Lettura:10 minuti
A A
0

La fotografia notturna con le macchine fotografiche digitali è una bella sfida: le lenti che tradizionalmente impieghiamo per scattare fotografie sono state fatte per fotografia principalmente diurna. Catturare sorgenti luminose puntiformi in un ampio campo (le stelle nel cielo) è il test più difficile possibile per un obiettivo fotografico. Quindi, quando si vuole intraprendere una sessione fotografica astronomica, è fondamentale sapere quali sono i migliori obiettivi per la fotografia astronomica.

I telescopi, tanto per puntualizzare quanto detto in precedenza, vengono corretti e rifiniti per dare il meglio a bassi rapporti focali e con messa a fuoco all’infinito. Al contrario, le lenti per fotocamere devono coprire un campo focale decisamente più ampio (gli obiettivi per la fotografia astronomica assomigliano molto più a telescopi, in effetti), con soggetti a differenti distanze: paragonare quindi un obiettivo ad un telescopio non ha senso essendo nati per fare due cose prettamente differenti.

Impostare la fotocamera per la fotografia astronomica
By: Mike Lewinski – CC BY 2.0

Per coprire aree vaste a rapporti focali veloci, le lenti della fotocamera impiegano più elementi raggruppati in più gruppi. In alcuni casi possiamo contare una dozzina o più elementi. Al contrario, i telescopi, lavorando su rapporti focali molto più lenti, sono costituiti con 3 o 4 elementi per il rifrattore ed un solo specchio per il riflettore (senza entrare nel merito di telescopi dal disegno più complesso).

La presenza di elementi multipli nella lente della fotocamera porta ad una perdita di luce in quanto ci sono parecchie interazioni aria-vetro, nonché di contrasto. Inoltre l’allineamento, la centratura e a collimazione di tutti questi elementi è fondamentale in un obiettivo fotografico e molto più complessa che in un telescopio.

Tutti gli obiettivi inoltre sono spesso affetti dal fenomeno della “vignettatura” cosa che si migliora quando si usa l’obiettivo alle aperture consigliate dal costruttore, ma che comunque è un fenomeno non proprio ben voluto nell’ambito di questo tipo di fotografia.

introduzione alla fotografia astronomica
By: John Fowler – CC BY 2.0

Per evitare qualunque tipo di problema ed utilizzare una lente alla sua massima performance, bisogna cercare, come detto, di rispettare l’apertura suggerita dal costruttore. Apertura che normalmente è uno o due stop sopra la massima apertura possibile. Questo andrà a ridurre vignettatura, coma, astigmatico ed aberrazioni cromatiche, incrementando la nitidezza complessiva dell’immagine. Attenzione che anche le lenti che presentano un’apertura massima molto ampia come il Nikon 180 mm f / 2.8 ED o il Canon 200 mm f / 2.8, permetteranno di ottenere un’immagine più nitida se impiegati ad un paio di stop in più (non pensiate, in ogni caso, che esistano dei veri e propri obiettivi per la fotografia astronomica, a meno che non siate disponibili a spendere delle vere e proprie fortune).

La qualità delle lenti può variare da obiettivo ad obiettivo, anche nell’ambito dello stesso modello a causa delle variazioni nel processo di produzione (specie quando vanno montati insieme tanti elementi). Se avete intenzione di comprare degli obiettivi per la fotografia astronomica, prima di acquistarli testateli con la vostra attrezzatura: anche se sono perfetti esteticamente, potrebbero avere le lenti disallineate o comunque fornirvi delle performance non all’altezza.

fotografia astronomica - via lattea
By: Matthew – CC BY 2.0

Le lenti Zoom

Molte fotocamere DSLR sono dotate di un obiettivo standard fornito in kit con la fotocamera stessa. Tipicamente si tratta di un 18-55mm o un 18-105mm con f/3,5 – f/5.6. Queste lenti di solito sono buone per fotografie diurne ma sono da scartare per l’astrofotografia. In teoria, per l’astrofotografia, dovreste usare lenti a focale fissa, al fine di minimizzare il numero di elementi presenti al suo interno.

La velocità delle lenti

Per fotografare al crepuscolo ma anche oggetti astronomici, dovete utilizzare l’obiettivo più veloce possibile (obiettivi per la fotografia astronomica devono essere velocissimi). Quando si usa il termine “veloce” riferito ad una lente, ci si riferisce al rapporto focale, ovvero alla apertura rispetto alla sua lunghezza focale. Il rapporto focale è definito come la lunghezza focale dell’obiettivo divisa per l’apertura in uso. Quindi una lente con una lunghezza focale di 25 mm usata ad un’apertura di 50mm ha un rapporto focale pari a f/2 (50/25=2).

Al contrario, i rapporti focali più piccoli si traducono in aperture più grandi per una data lunghezza focale: ad esempio un 50mm f/1.4 ha un’apertura più grande di una lente 50mm f/2. Maggiore è l’apertura della lente, più , “veloce” sarà. Aperture maggiori raccolgono più fotoni e le esposizioni possono essere più brevi di obiettivi “lenti”, quindi con aperture più piccole.

cielo stellato - via lattea
By: Dave Young – CC BY 2.0

Quando vi apprestate a fare astrofotografia, cercate di impiegare un obiettivo con almeno f/2.8 in modo da poter utilizzare esposizioni relativamente brevi. Esposizione breve significa catturare le stelle prive di scie, quindi avere un’immagine molto nitida.

Lenti High-End vs Telescopi

Sia Canon che Nikon producono lenti di fascia (le serie L e ED)  alta molto veloci, con lunghezze focali comprese tra 300mm e 600mm e con aperture che variano da f/2.8 a f/4. Queste lenti sono molto costose, ma sono dei veri e propri obiettivi per la fotografia astronomica (o meglio, ideali per la fotografia astronomica). Vale la pena fare un investimento del genere?

Se avete bisogno di un sistema ottico sia per il giorno che per la fotografia notturna, queste lenti di fascia alta sono in grado di fornirvi un’ottima soluzione. Se il vostro focus è sull’astrofotografia, potete orientarvi su un 400 mm f/2.8: occhio però ad equipaggiarvi con un treppiede robusto (pesa tanto).

Le prestazioni ottiche di lenti del genere nella fotografia delle stelle sono di solito abbastanza bene quando vengono utilizzate alla massima apertura. La loro performance, come la maggior parte degli altri obiettivi, migliorerà quando si utilizzeranno uno o due stop in meno dell’apertura massima: ma se è questa la vostra intenzione, allora acquistare un obiettivo del genere non ha senso.  Meglio orientarsi verso un rifrattore apocromatico (telescopio) dotato della funzione di field flattening: questo oggetto è ottimo anche per l’osservazione visuale della volta celeste, quindi hanno una duplice funzione e, in ambito fotografico, sono migliori.

Obiettivi per la fotografia astronomica: i telescopi

I telescopi sono sicuramente la scelta migliore per l’astrofotografia, ma l’argomento esula dallo scopo di questa guida (mancandomi anche l’esperienza in questo campo). Di telescopi di grande qualità ne esistono tanti e praticamente tutti sono interfacciabili con le macchine fotografiche (fate riferimento alla sezione degli accessori).

fotografia astronomica: la luna
By: OliBac – CC BY 2.0

Le lenti High End

Se avete deciso di comprare una lente tradizionale per l’astrofotografia, il seguente elenco fa al caso vostro: potete infatti trovare i migliori prodotti per questo tipo di fotografia di Canon e Nikon. Attenzione che l’elenco in questione è sia per sensori APS che full frame.

  • Canon EF-S 10-22mm f/3.5 – 4.5 USM– utilizzabili a f/3.5 meglio ad uno stop in meno
  • Canon EF 15mm f/2.8 – buoni a f/4
  • Canon EF 16mm-35mm f/2.8 L II USM Zoom – utilizzabili a f/2.8, meglio a f/4.5
  • Canon EF-S 18mm-55mm f/3.5 – 5.6 IS Zoom– utilizzabili a f/3.5, meglio ad uno stop in meno
  • Canon EF 17mm-40mm f/4 L USM Zoom – utilizzabili a f/4, molto buoni a f/5.6
  • Canon EF 24-105mm f/4 L USM IS Zoom – utilizzabili a f/4, molto buoni a f/5.6
  • Canon EF 24mm f/1.4 II L USM – utilizzabili a f/3.5, buoni a f/4.5
  • Canon EF 28mm f/1.8 USM  – utilizzabili a f/3.5, buoni a f/4.5
  • Canon EF 35mm f/2 – utilizzabili a f/3.5, buoni a f/4.5
  • Canon EF 50mm f/1.4 USM – utilizzabili a f/3.5 buoni a f/4.5
  • Canon EF 50mm f/1.8 II – utilizzabili a f/3.5, buoni a f/4.5
  • Canon EF 85mm f/1.8 USM – utilizzabili a f/2.8, buoni a f/4
  • Canon EF 85mm f/1.2 L II USM – buoni a f/2.8, molto buoni a f/4
  • Canon EF 100mm f/2 USM – buoni a f/2.8, molto buoni a f/4
  • Canon EF 100mm f/2.8 USM Macro – buoni a f/2.8, molto buoni a f/4
  • Canon EF 135mm f/2 L USM – buoni a f/2.8, molto buoni a f/4
  • Canon EF 70-200mm f/2.8 L II USM – buoni a f/2.8, molto buoni a f/4
  • Canon EF 70-300mm f/4 L USM non-IS – utilizzabili a f/4, buoni a f/5.6
  • Canon EF 400mm f/5.6 L USM non-IS – utilizzabili a f/5.6, meglio a f/6
  • Nikon AF-S 14-24mm f/2.8G ED AF – utilizzabili a f/2.8, molto buoni a f/4
  • Nikon AF Nikkor 16mm f/2.8 D– vignettatura e coma a f/2.8, Utilizzabili a f/4.5
  • Nikon AF Nikkor 35mm f/2.0 D – coma a f/3.5, buoni a f/4.5
  • Nikon AF Nikkor 50mm f/1.8 D – utilizzabili a f/3.5, buoni a f/4.5
  • Nikon AF Nikkor 50mm f/1.4 D – utilizzabili a f/3.5, buoni a f/4.5
  • Nikon AF Nikkor 85mm f/1.4 D IF – coma a f/1.4, buoni a f/4
  • Nikon AF Nikkor 85mm f/1.8 D – utilizzabili a f/2.8, buoni a f/4
  • Nikon AF DC Nikkor 135mm f/2.0 D – utilizzabili a f/2.8, buoni a f/4
  • Nikkor AF 180mm f/2.8 D ED-IF – buoni a f/2.8, molto buoni a f/4
  • Nikon Af-S Nikkor 400Mm F/2 8 Ed Vr Bl – buoni a f/2.8, molto buoni a f/4

  • AF-S VR ZOOM NIKKOR 80-400MM – buoni a f/2.8, molto buoni a f/4

Tags: astrofotografiafotografia astronomicaobiettivi
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Impostare la fotocamera per la fotografia astronomica

Prossimo Articolo

I generi fotografici: Fotografia di strada (o Street Photography)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

domanda curriculm
Curriculum Vitae

Le domande da aspettarsi in fase di colloquio: come prepararsi a rispondere

storia del fotogiornalismo
Gli Speciali

La storia del fotogiornalismo – Dalle origini ai giorni nostri

come scrivere un curriculum vitae
Curriculum Vitae

Che lingua usare? Quanto lungo deve essere il cv?

come scrivere un curriculum vitae
Curriculum Vitae

Finalizzare il curriculum

come scrivere un curriculum vitae
Curriculum Vitae

Come affrontare le lacune e gli errori di carriera

come scrivere un curriculum vitae
Curriculum Vitae

Personalizzare il tuo curriculum per diverse offerte di lavoro

Prossimo Articolo
fotografia di strada

I generi fotografici: Fotografia di strada (o Street Photography)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?