Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Gli Speciali Gli Speciali - Indice

Impostare la fotocamera per la fotografia astronomica

by Beppe
Reading Time:4min read
2
ADVERTISEMENT

L’astrofotografia, in fin dei conti, non è né costosa né complicata, è necessaria un po’ di pazienza e di pratica. Per quanto riguarda la macchina fotografica, è possibile definire una serie di impostazioni basilari che dovrebbero essere perfette per cominciare, salvo poi effettuare correzioni del caso in funzione del tempo, delle lenti o dei vostri gusti. Per impostare la fotocamera per la fotografia astronomica nel modo corretto, possiamo fare riferimento ai seguenti parametri:

  • Modalità Programma – impostato su manuale.
  • Autofocus – Spegnere.
  • Bilanciamento del bianco – Impostare su luce del sole o utilizzare un bilanciamento del bianco personalizzato.
  • Scatto – Impostare su Scatto singolo
  • ISO – In genere deve essere impostato su 1600 o 800 per la lunga esposizione del cielo profondo in astrofotografia.
  • Misurazione – Generalmente non importa, ma si può provare ad impostare la misurazione a punto, specie se si sta scattando la Luna o il sole (con filtrazione adeguata).
  • Compensazione dell’esposizione – Impostatela a zero.
  • Velocità dell’otturatore – Impostate l’esposizione desiderata: fino a 30 secondi di solito può essere selezionata la voce corrispondente. Per più di 30 secondi, impostate la modalità bulb.
  • Impostare la fotocamera per la fotografia astronomica
    By: Kanijoman – CC BY 2.0

    Autoscatto – Se non si dispone di un comando di scatto a distanza, è possibile utilizzare l’autoscatto della fotocamera per chiudere l’otturatore in modo da non dover toccare la fotocamera, cosa che ridurrà le vibrazioni.

  • Specchio Lock-Up – Per le lunghe esposizioni, probabilmente non è necessario bloccare lo specchio prima di uno scatto. Per le esposizioni brevi e per le foto planetarie ad alta risoluzione, è buona norma bloccare lo specchio prima dell’esposizione per ridurre il movimento della fotocamera e le vibrazioni causate dal ribaltamento dello specchio.
  • Tipo di salvataggio – RAW, questo consente di poter modificare le immagini in fase di post produzione. Se la vostra fotocamera consente il salvataggio contemporaneo in JPEG e RAW, selezionate questa modalità in quanto avrete un’anteprima dell’immagine scattata senza dover necessariamente elaborare il file RAW.
  • Dimensione foto e qualità – la maggior parte delle fotocamere consente anche la scelta della risoluzione dell’immagine. Inutile dire che si deve sempre scegliere la risoluzione e la qualità più alta. Cosa che comporterà tempi di scrittura più lunghi.
  • Nitidezza – Diverse telecamere applicano una particolare filtrazione che permette di incrementare la nitidezza dell’immagine finale e varia da modello a modello (per esempio la Canon 1D applica più nitidezza predefinita sui file JPEG rispetto alla 1D Mark II). Poiché quasi ogni reflex ha un filtro passa-basso di fronte al sensore per evitare problemi di artefatti (anti-aliasing), le immagini che producono vengono corrette, ovvero rese più nitide. E questo incrementa un po’ il rumore di fondo. Le fotocamere destinate all’astrofotografia (la serie D800 o D810 di Nikon, ad esempio) sono prive di questo filtro anti-aliasing, il che permette di evitare la perdita di nitidezza. Questo parametro purtroppo non è modificabile, quindi dovrete farvene una ragione.
Impostare la fotocamera per la fotografia astronomica
By: cigumo – CC BY 2.0
  • Saturazione – Alcune fotocamere consentono di regolare la saturazione del colore dell’immagine JPEG nella fotocamera. In generale, questo parametro non dovrebbe essere toccato. L’aumento della saturazione farà apparire artefatti di colore relaitivi al rumore termico nella fotografia finale. Occhio che alcune fotocamere partono da una saturazione più spinta: controllate ed eventualmente riducetela.
  • Spazio colore – Idealmente vorremmo poter utilizzare il più grande spazio colore a disposizione (nella maggior parte delle fotocamere digitali di fascia alta è Adobe RGB). Tuttavia, se non si ha una piena comprensione degli spazi colore, evitate di giocarci in quanto una cattiva impostazione potrebbe farvi avere colori imprecisi nella foto finale. Per andare sul sicuro, utilizzate lo spazio colore sRGB: in questo modo fare molto meno danni dell’usare l’Adobe RGB. Ricapitolando: se sapete cosa state facendo, utilizzate Adobe RGB. Se non sapete cosa è uno spazio colore, usate sRGB.
  • Flash incorporato – Spegnere, è inutile.
  • Riduzione occhi rossi – Spegnere.
  • Riduzione del rumore a lunga esposizione – Questa funzione non riduce il rumore ma piuttosto il segnale termico che genera una parte del rumore complessivo.

Se avete intenzione di scattare solo un paio di fotogrammi a lunga esposizione in formato JPEG, allora si dovrebbe sperimentare questa funzione. La funzione di riduzione del rumore raddoppierà il tempo totale di scatto (o meglio la parte di elaborazione dopo lo scatto), quindi tenetene conto se dovete fare parecchie fotografie. E ricordate anche che alcune fotocamere di fascia alta hanno un così basso rumore termico che potrebbe anche non essere necessario usare questa funzione. Il rumore termico dipende dalla durata dell’esposizione, dalla temperatura dell’ambiente e dalla capacità della fotocamera di gestire il segnale termico. Fate un test scattando la stessa foto con  e senza questa funzione attiva per vedere quali differenze apporta.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Realizzare uno Studio Fotografico – la guida completa
  • 3 Fotografia Astronomica: indice
  • 4 Come Fotografare gli Uccelli

RELATED POSTS

Realizzare uno Studio Fotografico – la guida completa

Fotografia Astronomica: indice

Come Fotografare gli Uccelli

ADVERTISEMENT
Impostare la fotocamera per la fotografia astronomica
By: Mike Lewinski – CC BY 2.0

Come accennato, quando si attiva questa funzione, il tempo di scatto raddoppia. Vediamo come funziona l’opzione per la riduzione del rumore termico: ipotizziamo di voler scattare una foto con esposizione di 1 minuto. L’otturatore si apre e l’esposizione comincia. I fotoni colpiscono il sensore e vengono contati dal software a corredo del sensore. Quando l’esposizione si conclude, l’immagine non viene immediatamente scaricata sulla scheda di memoria ma  inizia un’altra esposizione, della stessa durata che abbiamo definito per la fotografia principale. Ma questa volta con l’otturatore chiuso. In pratica la macchina fotocamera scatta una foto nera. La fotografia finale però non è del tutto nera ma presenta alcuni punti più luminosi: sono appunto degli artefatti dovuti alla presenza di rumore termico. Essendo il rumore termico coerente con le condizioni di cui sopra, questo è lo stesso in entrambe le fotografie realizzate: la macchina fotografica sottrae quindi i punti “non neri” alla foto originale, cancellando di fatto il rumore termico dalla foto finale.

ADVERTISEMENT

Riduzione del rumore agli alti ISO – Come per la riduzione del rumore termico, anche in questo caso raddoppiamo il tempo di scatto.  Il funzionamento è simile all’opzione di cui sopra ma molto meno efficace (è meno prevedibile). E’ consigliabile disattivare quest’impostazione.

Tutte le informazioni che vi abbiamo dato su come  impostare la fotocamera per la fotografia astronomica variano, ovviamente, da situazione a situazione: luce, condizione del cielo, tipo di macchina fotografica in uso. Non si tratta di leggi scritte nella pietra, bensì di consigli pratici che vi permetteranno di cominciare a impostare la macchina fotografica per questo tipo di fotografia. Come sempre è la pratica e la profonda conoscenza di cielo ed apparecchiatura a fare la vera differenza.

ADVERTISEMENT
Tags: astrofotografiafotografia astronomica
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Come fotografare con cielo coperto

Next Post

Gli obiettivi per la fotografia astronomica

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

luci per lo studio fotografico
Gli Speciali - Indice

Realizzare uno Studio Fotografico – la guida completa

fotografia astronomica
Gli Speciali - Indice

Fotografia Astronomica: indice

fotografare gli animali
Gli Speciali - Indice

Come Fotografare gli Uccelli

fotografia fotogiornalistica
Gli approfondimenti

Comprendere le basi del fotogiornalismo

Speciale: lo sviluppo della pellicola analogica
Gli Speciali

Speciale: lo sviluppo della pellicola analogica

fotografia di concerto
Gli Speciali

La Fotografia di Concerto

Next Post
introduzione alla fotografia astronomica

Gli obiettivi per la fotografia astronomica

Comments 2

  1. Virginio Teli says:
    5 mesi ago

    Siccome affermi che bisogna scegliere il formato con maggio risoluzione, mi potersti dire se utilizzando raw che è molto pesante quando ho scattato una quarantina con deep sky stacher vengono sommate e trasformati in file tiff molto pesante che mi rende difficile usare photo shop per la lentezza. Ti preciso che il notebook ha una ram di 4GB forse è la causa delle mie difficoltà, dovrei incrementare la ram a 8 GB? oppure ci sono programmi che riducono il peso senza modificare l’immagine i cosidetti lossless. grzi se mi puoi rispondere

    Rispondi
    • Beppe says:
      5 mesi ago

      Il problema è proprio la mancanza di potenza del PC. se ha 4gb immagino che anche il processore non sia di ultima generazione. Io uso un i7 di penultima generazione e 32gb di RAM e lamento la lunghezza del processo di conversione….purtroppo o scala in risoluzione (riducendola) o potenzia il pc

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?