Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Guida ai rapporti di illuminazione per i ritratti

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:7 minuti
A A
1

L’illuminazione è qualcosa di molto complesso da gestire per un fotografo, specie se non professionista. Saper gestire la luce permette di realizzare immagini semplicemente fantastiche e con quest’articolo vogliamo appunto aiutarvi a migliorare, offrendovi una guida ai rapporti di illuminazione per i ritratti. Vedremo per esempio quali sono i rapporti di illuminazione, i rapporti di base per la fotografia di ritratto nonché tutta una serie di suggerimenti per l’uso dei rapporti.

Cos’è un rapporto di illuminazione in fotografia?

Come termine matematico, un rapporto è un confronto tra una cosa e un’altra. Quindi, quando si calcolano i rapporti di illuminazione, si misura la luce che cade sul lato chiaro o in evidenza del viso e la si confronta con la luce che cade sul lato in ombra del viso.

Per esempio, se hai il doppio della luce che cade sul lato in evidenza del tuo ritratto, allora il rapporto di illuminazione sarà 2:1. Se hai quattro volte più luce che cade sul lato in evidenza del tuo ritratto, allora il rapporto di illuminazione sarebbe 4:1.

Ma come si misura esattamente la luce? Anche se puoi farlo con l’esposimetro incorporato nella tua macchina fotografica, è molto più facile e più accurato usare un esposimetro a mano per la luce incidente. Vede, l’esposimetro incorporato nella macchina fotografica misura la luce che si riflette sul soggetto, mentre un esposimetro a mano può misurare la quantità di luce che cade sul soggetto e quindi le dà un valore più accurato.

Guida ai rapporti di illuminazione per i ritratti
Photo by Aiony Haust on Unsplash

Rapporti di illuminazione: concetti chiave

Per misurare e capire correttamente i rapporti di illuminazione, è necessario sapere alcune cose.

In primo luogo, la luce è misurata da f-stop. La ghiera del diaframma sulla tua macchina fotografica generalmente sale con incrementi di 1/3 di stop, anche se gli stop completi per l’apertura sono f/1, f/1.4, f/2, f/2.8, f/4, f/5.6, f/8, f/11, f/16, f/22, f/32, ecc. (Un modo semplice per ricordare tutti i numeri è memorizzare f/1 e f/1.4; tutte le altre coppie sono raddoppiate da queste con alcuni arrotondamenti).

Devi anche capire che i tempi di posa sono anche rappresentativi di f-stop, con gli stop completi a 1s, ½s, ¼s, 1/8s, 1/15s, 1/30s, 1/60s, 1/125s, 1/250s, 1/500s, 1/1000s, ecc. Gli stop completi della velocità dell’otturatore sono più facili da ricordare perché sono generalmente raddoppiati (con un paio di casi di arrotondamento, come 1/8s a 1/15s). Infine, sappiate che ogni stop completo è il doppio (o la metà, a seconda che si scenda o si salga) della quantità di luce rispetto al precedente.

Guida ai rapporti di illuminazione per i ritratti
Photo by Lucas Gouvêa on Unsplash

Per esempio, se state scattando a f/4 e volete scattare a f/5.6, avrete bisogno di raddoppiare la quantità di luce per ottenere un’esposizione equivalente (avrete bisogno di uno stop completo in più di luce). Se vuoi restringere il diaframma di stop2, dovrai aggiungere 2×2 – o 4 – volte più luce. Allo stesso modo, gli stop 3corrispondono a 8 volte più luce (2x2x2) e così via.

Sapendo questo, si può capire come creare e misurare i rapporti. Nella prossima serie di foto, dimostrerò quattro diversi rapporti di illuminazione e come sono stati ottenuti.

Rapporto 1:1

Un rapporto 1:1 è un’illuminazione uniforme. In altre parole, non c’è differenza nelle letture dell’esposimetro su entrambi i lati del viso. Come potete vedere nella foto qui sopra, l’illuminazione 1:1 è molto piatta, e può essere ottenuta in un paio di modi diversi.

Per prima cosa, puoi usare il fill flash e rendere il flash uguale alla fonte di luce principale. Questo è più difficile da ottenere finché non si è fatta un po’ di pratica, e spesso si finisce per sovrastare la luce con il flash.

In secondo luogo, si potrebbe usare un riflettore. Dovrà essere molto vicino al soggetto e l’obiettivo è quello di eliminare tutte le ombre sul viso del soggetto. Questo è un rapporto 1:1, ed è abbastanza facile da vedere e riconoscere visivamente.

Guida ai rapporti di illuminazione per i ritratti
Photo by Štefan Štefančík on Unsplash

Rapporto 2:1

Come suggeriscono i numeri, un rapporto 2:1 si verifica quando un lato ha il doppio della luce rispetto all’altro. Quindi, sapendo questo e quello che sapete sui f-stop, possiamo impostare questo rapporto di illuminazione. Per prima cosa, mettete il vostro soggetto nella luce in cui lo fotograferete.

Usando un misuratore di luce, misura la luce che cade sul lato del viso più vicino alla fonte di luce (cioè il lato in evidenza). Diciamo che misura f/8. (Mantenere la stessa velocità dell’otturatore per tutte le misurazioni per mantenere la coerenza).

Poi porta il tuo riflettore e usa di nuovo l’esposimetro, ma questa volta misura la luce che cade sul lato del viso del soggetto che è più lontano dalla fonte di luce (da qui in poi, questo sarà chiamato il lato ombra).

Nota: Se stai usando un esposimetro a mano, assicurati di schermarlo dalla luce in eccesso che proviene dall’altro lato del tuo soggetto. Quindi, se stai misurando il lato in ombra più vicino al riflettore, proteggi l’esposimetro in modo che la fonte di luce principale non lo colpisca.

Ora, sapete che il lato in evidenza ha una lettura di f/8. Per ottenere un rapporto d’illuminazione 2:1, è necessario che l’esposimetro legga f/5.6 (che è uno stop di luce in meno) sul lato ombra. Quindi regola la distanza del riflettore fino a che l’esposimetro non si posiziona su f/5.6. Inoltre, può essere utile studiare l’immagine qui sopra e riconoscere la gamma di contrasto tra il lato in evidenza e quello in ombra del viso. È sottile, ma dovresti essere in grado di vederlo.

Guida ai rapporti di illuminazione per i ritratti
Photo by Warren Wong on Unsplash

Rapporto 4:1

Un rapporto 4:1 è il doppio di un rapporto 2:1. Quindi, se 2:1 ha richiesto il doppio della luce – o uno stop – quanta luce richiederà un rapporto 4:1? La risposta èquattro volte più luce (2×2), che è una differenza di 2 stop dal lato delle luci al lato delle ombre del viso.

Tengo un corso di luce disponibile e consiglio sempre di lavorare con la luce naturale prima di passare agli speedlight. Con la luce disponibile o naturale e un riflettore, è molto più facile imparare e praticare l’illuminazione perché si può vedere cosa succede mentre si fanno i cambiamenti (WYSIWYG). Il flash è più difficile da prevedere perché non si può vedere senza scattare effettivamente una fotografia.

Quindi se la nostra luce principale (la finestra) è ancora a f/8, quale dovrebbe essere il valore della nostra luce di riempimento/riflettore (o il lato ombra) per ottenere un rapporto 4:1? Rifacciamo i passi: f/8>f/5.6>f/4. Quindi, due stop in meno di f/8 sono f/4 (e questa è la misura desiderata per creare un rapporto 4:1). Guarda la foto qui sopra e confrontala con l’immagine 2:1; vedi come il lato in ombra sta diventando più scuro?

Guida ai rapporti di illuminazione per i ritratti
Photo by Abstral Official on Unsplash

Rapporto 8:1

Il rapporto 8:1 richiede 8 volte più luce, o 3 stop, sul lato in evidenza del viso rispetto al lato in ombra. Come potete vedere nell’immagine qui sopra, l’illuminazione 8:1 è abbastanza drammatica, e qualsiasi cosa maggiore di 8:1 non manterrà affatto molti dettagli sul lato in ombra del viso.

Infatti, le stampe hanno una gamma massima di contrasto di 4-6 stop, quindi a meno che non vogliate un lato del viso sovraesposto o le ombre nere pure, vi suggerisco di mantenere i vostri rapporti di illuminazione a 8:1 o meno. Nota che un rapporto 8:1 può essere un po’ difficile da creare. Potresti aver bisogno di un’illuminazione più dura e possibilmente di un riflettore nero per aggiungere i neri nella parte in ombra (piuttosto che riflettere la luce su di essa).

Lo calcoliamo come sopra: se 4:1 è 4 volte la luce, allora 8:1 sarà 8 volte la luce, o 3 stop. Quindi, se siamo ancora a f/8 sul nostro lato in evidenza, dobbiamo far sì che il nostro lato in ombra legga: f/8>f/5.6>f/4>f/2.8.

Guida ai rapporti di illuminazione per i ritratti
Photo by Redd on Unsplash

Come usare i rapporti di illuminazione

Ora che abbiamo questa conoscenza dei rapporti, mettiamola in pratica! Ricordate: Il rapporto può contribuire al successo del tuo ritratto, o può rovinarlo. Se guardate di nuovo le immagini di esempio, fate attenzione a come l’umore dell’immagine cambia con il rapporto. Notate come i rapporti più alti creano più dramma e potenza. Notate come i rapporti più bassi sono più morbidi e innocenti.

Guida ai rapporti di illuminazione per i ritratti
Photo by Hadis Safari on Unsplash

Generalmente un rapporto compreso tra 2:1 e 4:1 è il rapporto comunemente usato per la maggior parte della ritrattistica. È abbastanza per creare tridimensionalità sul viso, ma non troppo per creare ombre profonde e poco attraenti. Personalmente preferisco un rapporto 3:1 (1,5 stop) o un rapporto 4:1.

Per un bambino o un neonato, spesso si desidera un rapporto più basso perché il risultato più morbido si sposa bene con il soggetto. Ma un vecchio cowboy brizzolato con la pelle rugosa e consumata e i baffi incolti sembra molto meglio con un’illuminazione 4:1 o 8:1. Perché? Perché? È più ruvido, più duro e può sopportare un contrasto maggiore, inoltre è adatto al suo aspetto.

Se sei preoccupato di non possedere un esposimetro a mano, non devi necessariamente uscire e comprarne uno. Ti suggerirei di farlo solo se hai intenzione di dedicarti all’illuminazione in studio. Altrimenti, basta fare pratica vedendo la differenza tra i vari rapporti (che è il motivo per cui suggerisco la luce naturale), e se non sono un perfetto 4:1 o 8:1 o qualsiasi altra cosa, allora non importa. Basta imparare a riconoscere quando è troppo forte e quando è troppo debole per l’effetto che si vuole creare.

Suggerimenti sul rapporto di illuminazione

Ora che hai capito le basi del rapporto di illuminazione, diamo un’occhiata ad alcuni suggerimenti rapidi che renderanno le tue foto più belle.

Per prima cosa, togliete il vostro soggetto dal sole. Scattare in piena luce solare rende quasi impossibile controllare i rapporti, inoltre la luce non sarà desiderabile o lusinghiera sul volto del soggetto. Usa la luce naturale da una finestra con illuminazione indiretta (nessun sole diretto che entra) se puoi. E se il sole sta entrando, prova ad aggiungere delle tende trasparenti o anche a stendere un lenzuolo bianco per diffondere la luce.

In secondo luogo, ecco alcuni punti di partenza per il rapporto di illuminazione:

  • Per i neonati e i bambini piccoli, usa un rapporto più basso come 1:1 o 2:1. I bambini si muovono così rapidamente che tenerli nella luce e rivolti nella giusta direzione è estremamente difficile, e anche la luce aiuta a mitigare questo problema.
  • Per le donne, usa un rapporto medio come 2:1 o 3:1.
  • Per gli uomini e i ritratti aziendali, usa un rapporto leggermente più forte, come 4:1 o 6:1.
  • Per artisti, gruppi e altri ritratti drammatici, usa un rapporto più alto.

Infine, tenete a mente che non ci sono regole ferree su come fare i rapporti nella ritrattistica. Come tutto nella fotografia, si tratta di imparare le tecniche, poi di usarle come suggerimenti mentre sperimentate e trovate il vostro stile o la vostra voce.

Per esempio, si può mettere un’illuminazione 8:1 su una star del cinema glamour o 1:1 su un minatore di carbone? Assolutamente sì.

Compiti per casa

Il tuo compito a casa è quello di ricercare i seguenti fotografi. Dimmi come hanno infranto le regole generali che ho menzionato sopra, ma hanno comunque avuto un grande successo e immagini sorprendenti:

  • George Hurrell
  • Richard Avedon
  • Yousuf Karsh

Questi tre fotografi sono alcuni dei più grandi ritrattisti mai esistiti. Imparate da loro.

Una guida ai rapporti di illuminazione: in conclusione

Ora che hai finito questo articolo, sai tutto sui rapporti di illuminazione – e sai come usarli per ottenere risultati sorprendenti. Quindi qual è il prossimo passo? Pratica. Se semplicemente dedichi qualche minuto al giorno a lavorare con l’illuminazione dei ritratti, diventerai un maestro in pochissimo tempo.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

Ottenere paesaggi nitidi: distanze iperfocali e selezione dell’apertura

Prossimo Articolo

Idea regalo: un libro di fotografia

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
Rubriche

Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
Rubriche

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
Rubriche

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?

Come realizzare buone foto immobiliari?
Rubriche

Come realizzare buone foto immobiliari?

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

Prossimo Articolo
I libri di fotografia: quali comprare

Idea regalo: un libro di fotografia

Comments 1

  1. Pingback: - Fotografare in Digitale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?