Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Gli Speciali Gli Speciali - Gli articoli

Fotografia Astronomica: i software disponibili

by Beppe
Reading Time:10min read
2
ADVERTISEMENT

Ci sono diversi tipi di software che si possono usare nell’ambito dell’astrofotografia per semplificarci i compiti o anche, banalmente, per ritoccare le immagini che abbiamo catturato. Si passa da software in grado di controllare completamente la nostra reflex a programmi che ci permettono di muovere la messa a fuoco in funzione dello spostamento degli astri, dai calibratori ai software che trovano in cielo la stessa che ci interessa fotografare. DI tutti questi software esistono sia versioni gratuite che a pagamento, il che vi permette, prima di fare un investimento magari anche importante, di testare la reale utilità di un software in funzione del vostro stile fotografico.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 HA-ETTR (HighLight Alert – Expose to the right)
    • 0.3 ETTR (Expose To The Right)
    • 0.4 Flash e riflettori da studio fotografico
  • 1 Controllo Remoto della fotocamera
  • 2 Software per la messa a fuoco assistita
  • 3 Fotografia astronomica: Automazione acquisizione delle immagini
  • 4 Calibrazione dell’immagine, allineamento e Stacking
  • 5 Correzione e miglioramento delle immagini
  • 6 Software di autoguida (puntamento)
  • 7 Gli strumenti di supporto
  • 8 Filtri e actions per Photoshop
  • 9 Planetari e atlanti

RELATED POSTS

HA-ETTR (HighLight Alert – Expose to the right)

ETTR (Expose To The Right)

Flash e riflettori da studio fotografico

Controllo Remoto della fotocamera

Con il software di controllo della fotocamera è possibile utilizzare il computer per controllare tutte le funzioni e le impostazioni della fotocamera, come l’impostazione del valore ISO, l’apertura dell’otturatore, il bilanciamento del bianco o il tempo di scatto.

via lattea
By: Dave Young – CC BY 2.0

I software dedicati al controllo delle fotocamere sono normalmente realizzati dalle case produttrici delle macchine fotografiche stesse, come Nikon o Canon. Normalmente questi software sono scaricabili gratuitamente ma necessitano di un cavo particolare per connettere fotocamera a personal computer.

In alternativa ai produttori di fotocamere, esistono anche una serie di software house indipendenti che hanno realizzato dei prodotti per il controllo remoto delle reflex. Il vantaggio di queste soluzioni terze è la personalizzazione: se i software delle case produttrici sono generici, quelli di terze parti sono stati realizzato tenendo in mente un particolare scopo, come l’astrofotografia. Due esempi su tutti sono Images Plus o MaxDSLR. Attenzione alla vetustà della vostra macchina fotografia: i modelli più recenti sono dotati di una porta USB tramite la quale accedete a tutte le funzioni, mentre i modelli più anziani non permettevano il controllo dell’otturatore tramite lo stesso caso e necessitavano di un ulteriore cavo da collegarsi ad una porta dedicata all’otturatore.

Tra i software più comuni di terze parti, ecco un elenco non esaustivo ma sicuramente interessante:

  • IRIS (gratuito)
  • APT (Astro Photography Tool)
  • BackyardEOS
  • Nebulosity
  • Images Plus Camera Control
  • AstroArt
  • Maxim DL

Software per la messa a fuoco assistita

Le fotocamere Reflex di ultima generazione consentono la messa a fuoco attraverso il software del produttore della fotocamera, oppure modificando la messa a fuoco manualmente e controllando in tempo reale la situazione della stessa sul display LCD della fotocamera (liveview). Se la seconda modalità è spesso più che sufficiente per ottenere una buona messa a fuoco del soggetto, per ottenere un risultato ancora più preciso e per le macchine di generazione precedente senza liveview, il software da installarsi su un computer è la soluzione perfetta. Programmi come Images Plus o DSLR focus sono strumenti estremamente potenti in grado di scaricare l’immagine dalla fotocamera al computer, esaminare la stella individuando luminosità e diametro, impostare nuovi parametri di scatto e continuare  con i punti precedenti (processo a tentativi per errori) fin quando la messa a fuoco non è realmente perfetta (molto più di quanto si possa fare usando i nostri occhi).

cielo stellato - via lattea
By: Dave Young – CC BY 2.0

Una soluzione del genere è l’ideale per l’astrofotografia ma bisogna mettere in conto che questo tipo di messa a fuoco può richiedere parecchio tempo e tantissimi scatti (con conseguente impatto sulle batterie).

ADVERTISEMENT

Un elenco di programmi in grado di aiutarvi è il seguente:

  • APT (Astro Photography Tool)
  • BackyardEOS
  • Nebulosity
  • Images Plus Camera Control
  • AstroArt
  • Maxim DSLR

Fotografia astronomica: Automazione acquisizione delle immagini

Quando si vuole fotografare il cielo profondo, è meglio avere tante fotografie con brevi esposizioni piuttosto che una fotografia a lunga esposizioni. Quando bisogna scattare più foto in sequenza, ci sono due vie possibili: farlo manualmente o istruire un software. Ovviamente la seconda soluzione è la più efficiente, in quanto ci permette di non essere sempre al massimo dell’attenzione e passare ore ed ore di fianco alla nostra fotocamera: immaginate di dover scattare 100 foto in sequenza di 5 minuti ciascuna (da unire in fase di post produzione)…

fotografia astronomica: la luna
By: OliBac – CC BY 2.0

Software come Image Plus o MaxDSLR sono in grado di automatizzare questo processo. È sufficiente specificare nel software quante esposizioni si intende realizzare, con che tempo di scatto,a che ISO e con che pausa tra uno scatto e l’altro: sarà quindi il software a prendere in carico il “problema” di rimanere attento .

L’ultimo software fornito da Nikon e Canon fornisce anche questo tipo di funzionalità, per cui, prima di spendere, controllatelo!

Ancora una volta, ecco un elenco di software utilizzabili a tal proposito:

  • APT (Astro Photography Tool)
  • BackyardEOS
  • Nebulosity
  • Images Plus Camera Control
  • AstroArt
  • Maxim DSLR

Calibrazione dell’immagine, allineamento e Stacking

La fotografia astronomica avanzata richiede la “calibratura” delle immagini. Calibrare un’immagine significa rimuovere segnali fissi indesiderati (come il rumore termica) o correggere problemi delle ottiche (come la vignettatura) in modo che l’immagine finale rappresenti accuratamente l’intensità della luce incidente sul sensore durante l’esposizione. Fare questo tipo di attività a livello manuale è molto complesso, anche utilizzando i software forniti dalle case produttrici di fotocamere: questi infatti sono pensati per fotografia generica, prettamente diurna, non quindi utili per una fotografia quale l’astrofotografia.

star trails - fotografia astronomica
By: Mike Lewinski – CC BY 2.0

Per calibrare le immagini astronomiche avrete bisogno di software di elaborazione immagini astronomiche come ad esempio Images Plus, MaxDSLR, AIP (Astronomical Image Processing), AstroArt, IRIS, Deepsky Stacker o Regim. Il loro funzionamento  è abbastanza semplice, con le correzioni applicabili semplicemente selezionando le corrispondenti opzioni all’interno dei software in questione.

“Stacking” delle immagini significa combinare molte esposizioni brevi in un’immagine primaria tramite media delle immagini o sommatoria delle stesse. Il termine stacking deriva dalla pellicola, quando le immagini venivano letteralmente impilate al fine di migliorare il contrasto ed il colore.

Inoltre, prima di effettuare lo stacking delle immagini, è fondamentale che tutte le immagini siano allineate: il movimento della terra “sposta” le stelle in cielo e se sovrapponessimo immagini non allineate avremmo un pasticcio piuttosto che una foto del cielo stellato.

Qualunque software utilizzato per la calibrazione delle immagini sarà quasi certamente in grado di fare anche l’allineamento e la sovrapposizione delle immagini. È possibile allineare e impilare immagini in software quali Photoshop, ma per più di un paio di fotogrammi il processo diviene estremamente noioso e non accurato, soprattutto se paragonato ad un software specificamente designato per la fotografia astronomica.

ADVERTISEMENT

Di seguito una lista di buoni prodotti sul mercato, inclusi alcuni strumenti gratuiti

  • Deepsky Stacker (gratuito)
  • Regim (gratuito)
  • IRIS (gratuito)
  • RegiStax (gratuito)
  • Nebulosity
  • AIP (Astronomical Image Processing)
  • Images Plus
  • AstroArt
  • PixInsight
  • Maxim DSLR

Correzione e miglioramento delle immagini

Una volta che le immagini sono state calibrate, allineate e impilate, sicuramente sarà necessario (dipende dal gusto del fotografo) correggere alcuni aspetti dell’immagine finale come il bilanciamento del colore o l’aumento del contrasto per rendere i dettagli deboli più visibili. Probabilmente si potrebbe voler applicare qualche tipo di riduzione del rumore o qualche filtro colore particolare.

fotografia astronomica - eclissi
By: MeRyan – CC BY 2.0

Buona parte di queste azioni possono essere fatte utilizzando i programmi elencati sopra (in particolare Images Plus, MaxDSLR, AIP, AstroArt, e IRIS), tuttavia molti astro-fotografi preferiscono passare ad un programma generico di elaborazione di immagini come Photoshop.

  • IRIS (gratis)
  • GIMP(gratis)
  • Nebulosity
  • AIP (Astronomical Image Processing)
  • Images Plus
  • AstroArt
  • PixInsight
  • Maxim DSLR

Software di autoguida (puntamento)

Per le lunghe esposizioni del cielo in astrofotografia, l’autoguida è fondamentale. La terra gira e le stelle nel cielo si spostano: lunga esposizione significa scie e scie non significa fotografia ad alta definizione. Ciò che bisogna fare in questi frangenti è “seguire” la stella durante l’esposizione, al fine di annullare il movimento della terra.

L’autoguida, cominciamo con il dire, non si può applicare direttamente alla macchina fotografica ma è necessario interfacciare il software di autoguida con una struttura di supporto della stessa (molti telescopi sono dotati di un autoguida, molto più difficile trovare una struttura ad hoc per le fotocamere).

Se quindi siete in possesso di un cavalletto con testa elettrica o di un’autoguida comandabile dall’esterno, potete usare uno dei software di seguito per ottenere il risultato cercato:

ADVERTISEMENT
  • GuideDog (Gratuito)
  • PHD (Push Here Dummy) (Gratuito)
  • Metaguide (Gratuito)
  • AstroArt
  • Maxim DSLR
fotografia astronomica - via lattea
By: Matthew – CC BY 2.0

Gli strumenti di supporto

Esistono quindi una serie molto ampia di software in grado di fare un qualche tipo di azione sulle fotografie: riduzione del rumore, apertura di formati esotici, creazione di miniature, archiviazione, catalogazione. Ce n’è per tutti i gusti:

  • Dark Library (Gratuito)
  • EXIF Reader (Gratuito)
  • FITS Liberator (Gratuito)
  • Noiseware Community Edition (Gratuito)
  • Background Subtraction Toolkit (Gratuito)
  • IrfanView (Gratuito)
  • ThumbsPlus
  • StarTrails (Gratuito)
  • StarStax (Gratuito)

Filtri e actions per Photoshop

Photoshop è uno degli strumenti in assoluto più potenti per l’editing delle immagini, ma non è stato creato per l’astrofotografia. Ma proprio per la sua versatilità è possibile utilizzare dei filtri o delle azioni in grado di automatizzare l’uso dei tool integrati ed adattare Photoshop all’astrofotografia. Esistono centinaia di azioni in giro per il web, queste qui di seguito sono solo alcuni esempi:

  • Astronomy Tools
  • Annie’s Astro Actions
  • Noise Ninja
  • GradientXTerminator

Planetari e atlanti

Probabilmente sono la categoria in assoluto più importante: per sapere sempre cosa è presente in cielo, dove guardare e quando alzare il naso al cielo per vedere quella particolare stella. Fondamentali per pianificare le sessioni fotografiche di astrofotografia:

  • Stellarium (gratuito)
  • Cartes du Ciel (gratuito)
  • Virtual Moon Atlas (gratuito)
  • MegaStar
  • SkyMap Pro
  • The SkyX
  • Starry Night Pro 6
Tags: fotografia astronomica
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

13 consigli per fotografare i neonati

Next Post

Fotografare i bambini: 13 consigli

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

HA ETTR
Gli approfondimenti

HA-ETTR (HighLight Alert – Expose to the right)

HA ETTR
Gli approfondimenti

ETTR (Expose To The Right)

riflettore per studio fotografico
Gli Speciali - Gli articoli

Flash e riflettori da studio fotografico

esposizione in studio fotografico
Gli Speciali - Gli articoli

Esposizione in studio fotografico

dimensioni dello studio fotografico
Gli Speciali - Gli articoli

Lo sfondo in uno studio fotografico

di
Gli Speciali - Gli articoli

Diffusore principale e secondari per studio fotografico

Next Post
fotografare i bambini

Fotografare i bambini: 13 consigli

Comments 2

  1. Gianni Alexx says:
    7 mesi ago

    E’ possibile gestire e acquisire foto di un sensore CCD con uno smart phone?
    Cioè, è indispensabile un PC per scattare e acquisire le foto del sensore ?

    Rispondi
    • Beppe says:
      7 mesi ago

      Non ho capito la domanda…il sensore è su una fotocamera , non sul PC.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
  • Formato foto AVIF: sarà supportato da Android 12
  • La Post produzione in fotografia
  • Fine di un’era: Photo life chiude
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?